• Non ci sono risultati.

Bigliografia 1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bigliografia 1)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Bigliografia

1) G. Brunetti, Il controllo di gestione in condizione ambientali perturbate.

2) B.R. Allen, Management control system, Management accounting and control system, University of Virginia, Graduate School of Business administration 1973.

3) P. Lorange, M.S. Scott Morton, A framework for management system, sloan management review, autunno 1974.

4) L. Brusa, Aree e attività particolari, Esta libri, Milano 1991.

5) G. Sannino, Tendenze evolutive nei principi e negli strumenti del controllo di gestione, Cedam 2002.

6) K.A. Merchant, A. Riccaboni, Il controllo di gestione, Mc Grow-Hill 2001.

7) G. Brunetti, il controllo di gestione i condizioni ambientali perturbate, Etas libri, Milano 1985. 8) L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè editore 2000.

9) G. Sannino, Tendenze evolutive nei principi e negli strumenti del controllo di gestione, Cedam 2002.

10) L. Cinquini, Strumenti per l’analisi dei costi, fondamenti di cost accounting, G. Giappichelli editore, Torino 2003.

11) P. Ferrarese, Il Budget: strumento organizzativo e contabile di controllo, Contabilità Finanza e Controllo, agosto.settembre 1997.

12) Coda, I costi standard, Giuffrè editore, Milano 1970.

13) L. Marchi, I sistemi informativi aziendali, Giuffrè editore, Milano 2001.

14) E. Flamholtz, T.K. Das e A.S. Tsui, Il controllo Organizzativo, uno schema di analisi, Problemi di Gestione n. 6 anno XVI.

15) G. Zappa, Le produzioni nell’economia delle imprese, Giuffrè editore, Milano, 1954.

16) A. Poggi, Pianificazione e controllo strategico in una logica di apprendimento dinamico, Giuffrè editore, Milano, 1998.

17) A. Canziani, Decisioni strategiche, Giuffrè editore, Milano, 1984. 18) I.H. Ansoff, Week signals, in California Business Review, 1975.

19) J.F. Rockart, chief executive, Harvard Business Review, marzo-aprile 1979.

20) D.R. Daniel, management information creisis, Harvard Business Review, settembre-ottobre 1961.

(2)

21) S. Pozzoli, Fattori critici, Cedam editore, Padova 1996. 22) A. Martelli, Reporting interno, Giuffrè editore, Milano 2000.

23) M. Lebas, Mamagerial Accaunting in France: overview of the past tradition and current practice, European Accaunting Review n.3 1994.

24) F. Amiconi, G. Meloni, Forum sulla Balanced Scorecard, Economia e Management, Luglio/agosto 2002.

25) C. D’areis, Al Nomini, Processi e strumenti, l’attualzione della strategia: la Balanced Scorecard, Aziendaitalia, gennaio 2004.

26) R.S. Kaplan, D.P. Norton, Balanced Scorecard, tradurre la strategia in azione, Isedi 2000.

27) F. Alberti, Balanced Scorecard per gestire il futuro dell’azienda, Amministrazione e Finanza n. 1/2000.

28) G. Marie, Using the Balanced Scorecard, Harvard management update: a newsletter from Harvard Business School, n.10 Ottobre 1997.

29) F. Alberti, Balanced Scorecard per gestire il futuro dell’azienda, Amministrazione e Finanza n. 1/2000.

30) L. Ferrrara, Balanced Scorecard: uno strumento per il controllo direzionale, Contabilità finanza e controllo n.2/2001.

31) R.S. Kaplan, D.P. Norton, New system for measurement and control, Reengineering Economist n. 3/1991.

32) C. Argyris, D.A. Schon, Organizazional Learning, II: Theory, Method and practice, Addison-Wesley Reading (Mass) 1996.

33) C. Argyris, Teaching Smart People How to Learn, Harvard Business Review, maggio-giugno 1982.

34) R.S. Kaplan, D.P. Norton, Translation the Balanced Scorecard from performance measurement to strategic management, parte 1^, Accounting Horizons, marzo 2000.

35) Kaplan, Devising a Balanced Scorecard matched to business strategy, planning review, n.5 settembre-ottobre, 1994.

36) M. De Marco, V. Salvo, W. Lanzani, Balanced Scorecard, dalla teoria alla pratica, Franco Angeli, Milano 1999.

37) G. Ricciardi, Balanced Scorecard: miglioramento delle performance aziendali, Amministrazione e Finanza, n. 12/2002.

38) Simons, L’evoluzione del controllo di gestione, Amministrazione e Finanza Oro, n.1/2000. 39) R. Kaplan, New systems for measurement and control, Rengeneering Economist, n. 3/1991.

(3)

40) T.O. Jones, W.E. Sasser, Why satisfied customer defect, Harvard Business Review, novembre-dicembre 1995.

41) L. Ferrara, Balanced Scorecard: uno strumento per il controllo direzionale, contenuti e struttura della BSC, implementazione della BSC, Debolezze della BSC, Contabilità, Finanza e Controllo, 2/2001.

42) R. Kaplan, D. Norton, The Balanced Scorecard – the measures that drive the performance, Harvard Business Review, n. 1 gennaio-febbraio, 1992.

43) R. Kaplan, D. Norton, putting the balanced scorecard to work, Harvard Business Review, n. 5 settembre-ottobre, 1993.

44) R. Kaplan, D. Norton, using the balanced scorecard as strategic management system, Harvard Business Review, n. 1 gennaio-febbraio, 1996.

45) K. Willyerd, Balancing your evaluation act, Training, n. 3 marzo 1997.

46) R. Kaplan, D. Norton, Bulding a strategy-focused organization, Balanced Scorecard report: a newsletter from Harvard Business School publishing and the Balanced Scorecard collaborative, n. 1 settembre.ottobre, 1999.

47) K. Douglas Hoffman, John E.G. Bateson, Gennaro Iasevoli, “Marketing dei servizi” Apogeo 2007.

Riferimenti

Documenti correlati

In order to realise the presented perception framework, we integrated the Scene Analyzer (SA; V2.0, FACEteam, Pisa, Italy), our software for audio and video acquisition and

• La prospettiva detta della “efficienza interna”, studia i processi aziendali con l’obiettivo di individuare quelli core per la soddisfazione del cliente e dell’azionista..

• La prima delle relazioni sta a significare che le azioni che vengono svolte da chi opera nella prospettiva dell’efficienza interna, devono portare alla fissazione del giusto

Source of epicenter data S. The red arrow corresponds to the Mitla rock avalanche and the green arrow to the NW Mitla rock avalanche [Color figure can be viewed

According to this study, the robust genotypes for AFC were intuitively the most used for breeding in both breeds, probably because their genetic merits were destined

Questa conclusione sarebbe avvalorata dall’indicazione d’origine Nur(---) Alb(---), nella quale si è ritenuto di scorgere un toponimo, segnatamente l’abbreviazione della

When information on political risk is gathered, elaborated and provided to multinational investors in the context of political insurance industry, comparisons

Variously designed political risk indices and models developed by other bodies and consulting firms, such as Business Environment Risk Intelligence (BERI) Political Risk Index,