• Non ci sono risultati.

INDICE ABSTRACT 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE ABSTRACT 1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

ABSTRACT 1

1. INTRODUZIONE 3

2. LE RADIAZIONI IONIZZANTI IN DIAGNOSTICA PER

IMMAGINI 3

2.1 Le radiazioni elettromagnetiche ionizzanti 3

2.1.1 Le onde elettromagnetiche 3

2.1.2 Interazione con la materia 7

2.2 Effetti delle radiazioni ionizzanti a basse dosi (<100 mSv) 8

2.2.1 Gli effetti biochimici e biologici 9

2.2.2 Gli effetti clinici 16

2.3 I principi normativi per l’utilizzo in ambito sanitario 19

2.3.1 La commissione ICRP (International Commission on

Radiological Protection) 19

2.3.2 Il Decreto Legislativo 187 del 26 maggio 2000 21

2.3.2.1 Il principio di giustificazione 22

2.3.2.2 Il principio di ottimizzazione 22

2.3.2.3 I Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) 23

(2)

II 3. LE GRANDEZZE E I DESCRITTORI DI DOSE IN

RADIOPROTEZIONE 25

3.1 Le grandezze dosimetriche 25

3.1.1 Dose assorbita 25

3.1.2 Equivalente di dose e dose equivalente 26

3.1.3 Dose efficace 28

3.2 I descrittori di dose 30

3.2.1 Gli indicatori di dose in radiografia 30

3.2.2 Gli indicatori di dose in tomografia computerizzata 31

3.3 Gli elementi di criticità 34

3.3.1 Le metodiche ibride 34

3.3.2 I pazienti pediatrici 36

4. LA GESTIONE INFORMATICA DEI DATI DOSIMETRICI IN

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 38

4.1 I sistemi per la gestione di dati 38

4.2 Gli standards per la trasmissione di dati 38

4.2.1 HL7 (Health Level Seven) 39

4.2.2 DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine) 39

4.2.2.1 Image Headers 40

(3)

III

4.2.2.3 Radiation Dose Structured Report (RDSR) 41

4.2.2.4 Query/Retrieve 41

4.3 Gli elementi di criticità 42

4.3.1 L’interoperabilità e lo scambio di informazioni dosimetriche 42

4.3.1.1 L’iniziativa IHE (Integrating the Healthcare Enterprise) 42

4.3.1.2 Il profilo REM - IHE (Radiation Exposure Monitoring -

Integrating the Healthcare Enterprise) 43

4.3.2 L’accessibilità alle informazioni dosimetriche 43

5. MATERIALI E METODI 45

5.1 Total Quality Monitoring (TQM) di Qaelum 45

5.1.1 Specifiche e funzionalità del software 45

5.1.1.1 Sezione [Site] 48

5.1.1.2 Sezione [Study] 56

5.1.1.3 Sezione [Modality] 58

5.1.1.4 Sezione [Protocol Management] 58

5.1.1.5 Sezione [Profile] 59

5.2 TQM in Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP) 59

5.2.1 La selezione del campione di popolazione 61

5.2.1.1 Criteri d’inclusione 61

(4)

IV

5.2.1.3 Modalità diagnostiche censite 62

5.2.2 Integrazione col Synapse PACS di Fujifilm 66

6. RISULTATI 67

6.1 Numero totale di esami censiti da TQM per metodica e Unità

Operativa 67

6.2 Numero di esami analizzati per metodica e Unità Operativa 68

6.2.1 Analisi ottenute dalle metodiche di radiografia convenzionale 71

6.2.2 Analisi ottenute dalle metodiche di tomografia

computerizzata e di medicina nucleare 82

6.2.3 Informazioni ottenute dai singoli studi 98

7. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI 101

Riferimenti

Documenti correlati

doi: 10.14664/rcvs/232 Places of life and death: Spatial distribution and visibility of juvenile residents who were victims of homicide in Porto Alegre (Brazil). di Ana Paula

62 bis cp e carenze dell'apparato motivazionale, atteso che le attenuanti generiche sono state negate con riferimento alla sola gravità dei fatti, senza tener conto alcuno

[r]

Mendeleev aveva osservato che certi gruppi di elementi avevano proprietà chimiche simili; sulla base della configurazione elettronica fu possibile notare che elementi di uno

Spesso di una distribuzione è sufficiente conoscere alcuni valori caratteristici che ne riassumono andamento: il valore più probabile, un valore che indichi quanto la distribuzione

Puoi continuare l’esperi- mento appendendo un numero maggiore di dadi, per verificare se l’allunga- mento dell’elastico continua a essere proporzionale alla forza-peso a esso

[r]

[r]