• Non ci sono risultati.

Metodiche di analisi in frequenza Metodiche di analisi in frequenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodiche di analisi in frequenza Metodiche di analisi in frequenza"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Metodiche di analisi in frequenza

Metodiche di analisi in frequenza

(2)

Composizione & analisi in frequenza:

Composizione & analisi in frequenza:

Lo spettro di un segnale sonoro è la rappresentazione della sua composizione in frequenza su un diagramma energia-frequenza, o livello sonoro-frequenza.

In genere le perturbazioni sonore sono segnali complessi costituiti da un gran numero di frequenze che in alcuni casi possono dare origine ad uno spettro continuo.

a) Tono puro

b) Suono “complesso”

c) Spettro “Continuo”

d) “Rumore bianco”

(3)

Forma d’onda e spettro:

Forma d’onda e spettro:

a) Onda sinusoidale b) Onda periodica c) Onda casuale

(4)

Analisi in bande di frequenza:

Analisi in bande di frequenza:

La descrizione della composizione in frequenza dei segnali sonori può essere condotta valutando il contenuto di energia sonora all’interno di prefissati intervalli di frequenze, le bande di frequenza.

Ciascuna banda è caratterizzata da una frequenza di taglio superiore fs e da una frequenza di taglio inferiore fi.

L’analisi in frequenza può essere di due tipi:

• analisi a banda costante;

• analisi a banda percentuale costante da 1/1 o 1/3 di ottava.

(5)

Analisi a banda costante:

Analisi a banda costante:

analisi a banda costante

• se f = fs – fi = costante, per esempio 1 Hz, 10 Hz, ecc.

Tipicamente impiegata per analisi approfondite della composizione in frequenza. Solitamente viene usata per misure nel campo delle vibrazioni delle strutture o delle macchine.

Viene ottenuta con una tecnica di elaborazione matematica detta FFT (Fast Fourier Transform)

(6)

Analisi a banda percentuale costante:

Analisi a banda percentuale costante:

analisi a banda percentuale costante

• se la larghezza di banda f è una percentuale costante del valore della frequenza nominale che caratterizza la banda stessa:

• fs = 2 fi 1/1 ottava

• fs= 2 1/3 fi 1/3 ottava

Tipicamente impiegata per misure acustiche. Possono essere usati

“banchi” di 10 filtri (ottave) o 30 filtri (terzi), ottenuti con circuiti analogici o digitali (filtri IIR)

707 . 2 0

1 

fc

f

232 .

0

fc

f

i s

c f f

f

(7)

Bande 1/1 e 1/3 di ottava:

Bande 1/1 e 1/3 di ottava:

• Bande di 1/1 ottava

• Bande di 1/3 ottava

(8)

Spettri in ottava e 1/3 di ottava:

Spettri in ottava e 1/3 di ottava:

• Bande di 1/3 ottava

• Bande di 1/1 ottava

(9)

Spettri in banda stretta:

Spettri in banda stretta:

• Asse frequenze lineare

• Asse frequenze logaritmico

(10)

Rumore bianco e rumore rosa Rumore bianco e rumore rosa

• Rumore bianco:

Piatto in una analisi in banda stretta

•Rumore rosa:

piatto in una analisi in ottave o terzi di ottava

(11)

Bande Critiche (BARK):

Bande Critiche (BARK):

The Bark scale is a psychoacoustical scale proposed by Eberhard Zwicker in 1961. It is named

after Heinrich Barkhausen who proposed the first subjective measurements of loudness

(12)

Bande Critiche (BARK):

Bande Critiche (BARK):

Riferimenti

Documenti correlati

Il sistema di rilevamento dei dati delle misure in continuo delle emissioni al camino della Centrale Alessandro Volta permette di eseguire una validazione automatica e manuale

l  La determinazione della curva di distribuzione di probabilità con i soli dati della stazione di interesse (STIMA LOCALE).. è possibile solo se la serie storica delle osservazioni

Curva di crescita nella regione omogenea 3° livello: Stima della piena indice m(X). - La piena media annua varia molto da bacino a bacino in funzione dei parametri climatici

[r]

L'INCIDENZA considera il numero di nuovi eventi in una popolazione in un determinato periodo di tempo. In pratica mentre la prevalenza descrive la proporzione di individui

Se, come caso particolare, il segnale nel tempo oltre che reale è anche pari, consegue che lo spettro S(f) si riduce al solo spettro di modulo |S(f)|, mentre lo spettro di fase

Nel caso fosse sufficiente utilizzare delle funzioni di base definite su dei sottodomini rettangolari (come accade per le superfici selettive in frequenza), le funzioni roof-top

• La risposta di un sistema Lineare Tempo Invariante ad un Ingresso Sinusoidale, se tale ingresso non coincide con un modo naturale del sistema, è costituita dalla somma di una