• Non ci sono risultati.

48 3 4 7 4 5 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "48 3 4 7 4 5 1"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CONCHIGLIA DENTE OSSO PIETRA TERRACOTTA non modificate modificate zanna di sus cervo carnivoro non levigata levigata

intere-fratturate forate prive di foro

COLLE S. STEFANO

48

3

4

7

4

5

1

PRAJA S.ANGELO

1

G. LA PUNTA

1

1

G. SAN NICOLA

1

G. CONTINENZA

3

1

1

PATERNO

1

G. DEI PICCIONI

4

1

1

1

1

2

G. S. ANGELO

4

1

2

V. ROSSI

1

1

2

2

V. LEOPARDI

1

1

1

1

FONTANELLE

1

CAPO D'ACQUA

1

62

5

5

12

0

6

12

2

5

2

67

23

11

7

2

110

Tabella 2.a

(2)

CONCHIGLIA DENTE OSSO PIETRA TERRACOTTA non modificate modificate sus cervo carnivoro non levigata levigata

intere-fratturate forate prive di foro

CATIGNANO

2

1

1

3

2

VILLA BADESSA

5

1

1

1

G. S. ANGELO

1

1

1

2

6

3

1

3

0

0

4

2

3

0

9

4

4

5

0

22

CONCHIGLIA DENTE OSSO PIETRA TERRACOTTA

non modificate modificate sus cervo carnivoro non levigata levigata

intere-fratturate forate prive di foro

RIPOLI (fasi I e II)

60*

2

1

2

7

G. S. ANGELO

2

3

1

1

G. PICCIONI

42

2

1

4

1

1

5

2

G. MARMITTE

1

1

96

7

1

5

1

2

7

2

8

1

103

9

7

10

1

130

Tabella 2.b Tabella 2.c

(3)

CONCHIGLIA DENTE OSSO PIETRA TERRACOTTA non modificate modificate sus cervo carnivoro non levigata levigata

intere-fratturate forate prive di foro

FOSSACESIA

100

2

2

1

1

SETTEFONTI

2

RIPOLI (fase III)

79*

1

1

1

1

PIANO D'ORTA**

1

174

1

3

3

2

1

175

3

3

2

1

184

Tabella 2.d

* il numero comprende sia le valve modificate che quelle non modificate. ** il sito appartiene al periodo Neolitico Finale.

(4)

SPECIE CONCHIGLIA

Glycymeris sp. Cardium Luria l. Columbella r. Cyclope N. Dentalium non det.

COLLE S. STEFANO

6*

20*

7

12

2*

PRAJA S. ANGELO

G. LA PUNTA

G. SAN NICOLA

G. CONTINENZA

1*

1

1

PATERNO

G. DEI PICCIONI

2

G. S. ANGELO

4*

VILLAGGIO ROSSI

1

1

VILLAGGIO LEOPARDI

1

FONTANELLE

1

CAPO D'ACQUA

1

16

20

1

7

1

13

3

Tabella 3.a

(5)

SPECIE CONCHIGLIA

Glycymeris sp. Spondylus g. non det.

CATIGNANO

2

VILLA BADESSA

5

1

G. S. ANGELO

1*

6

3

0

SPECIE CONCHIGLIA

Glycymeris sp. Cardium Arca n. Triton n. Patella sp. Corallo Monodonta t. non det.

RIPOLI (fasi I e II)

4

1

1

1

1

G. S. ANGELO

2

3

G. DEI PICCIONI

42*

1

1

1

1

1

G. DELLE MARMITTE

1

49

2

1

4

1

1

1

2

Tabella 3.b

* frammento privo di lavorazione

Tabella 3.c

(6)

SPECIE CONCHIGLIA

Glycymeris sp. Cardium Ostrea sp. Trunculariopsis t. Spondylus g. Patella c. Venus m. Murex b. non det.

FOSSACESIA

64*

4*

2

12

2

10

1

1

4

SETTEFONTI

2

RIPOLI (fase III)

PIANO D'ORTA*

1

67

4

2

12

2

10

1

1

4

Tabella 3.d

Riferimenti

Documenti correlati

8.9: Sovrapposizione degli andamenti temporali delle sollecitazioni agenti sulla coda orizzontale del velivolo rigido ed elastico nella condizione di volo indicata indotte da un

Di affidare il servizio di finanziamento relativo alla concessione di un mutuo chirografario di durata decennale da destinare all’acquisto di un immobile da adibire a

2090 del 30/08/2017 Questo documento è stato firmato da:.

In ogni pozzetto sono stati caricati 4 µg di

2005 - Le industrie litiche del Neolitico recente e finale delle Marche, Atti della XXXVIII Riunione Scientifica dell’Istituto.. Italiano di Preistoria e

CLASSE

Riconosci se il numero corrisponde all’intero o alla percentuale, formula la domanda e completa l’esercizio calcolando il valore mancante.. Nella cesta composta da 25 frutti, il

Il periodo di sviluppo delle ninfe di questa specie è piuttosto lungo (circa due anni), anche se Zwick & Zwick (2010) hanno registrato un periodo di sviluppo ninfale di tre