• Non ci sono risultati.

“Studio dello scavo al piede di briglie in massi e in gabbioni”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Studio dello scavo al piede di briglie in massi e in gabbioni” "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

U NIVERSITÀ DI P ISA

F ACOLTÀ DI I NGEGNERIA

D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA C IVILE S EZIONE I DRAULICA

Corso di laurea specialistica in

I NGEGNERIA I DRAULICA , DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO

Tesi di laurea:

“Studio dello scavo al piede di briglie in massi e in gabbioni”

Relatore: Prof. Ing. Stefano Pagliara Laureando: Marco Demetri

ANNO ACCADEMICO 2009 / 2010

(2)

Alla mia famiglia, ad Anna Gaia e ai miei Amici

(3)

1. Introduzione………... Pag. 1 1.1 Classificazione delle opere a basso impatto ambientale……….. Pag. 1 1.2 Le briglie in massi………... Pag. 1 1.3 Le briglie in gabbioni metallici………... Pag. 4 1.4 Lo scavo al piede delle briglie……… Pag. 7 2. Il fenomeno dello scavo……….. Pag. 8 2.1 Premessa ………. Pag. 8 2.2 L’evoluzione temporale dello scavo………... Pag. 8 2.3 Il risalto idraulico……… Pag. 10 3. Caratteristiche dei materiali ………. Pag. 13 3.1 Materiali costituenti la briglia in massi……… Pag. 13 3.2 Materiali costituenti la briglia in gabbioni………... Pag. 14 3.3 Materiale costituente il fondo mobile e l’interrimento……… Pag. 15 4. Descrizione del modello e delle prove sperimentali………. Pag. 17 4.1 I modelli fisici……….. Pag. 17 4.2 L’apparato sperimentale………... Pag. 19 4.2.1 Il canale artificiale………. Pag. 19 4.2.2 La paratoia piana………... Pag. 21 4.2.3 Misurazione della portata……….. Pag. 22 4.2.4 Misurazione del livello idrico e del fondo………. Pag. 22 4.2.5 Il corpo briglia………... Pag. 23 4.2.6 Il materiale di letto e di interrimento……… Pag. 32 5. Modalità di esecuzione delle prove……… Pag. 33 5.1 Test su briglia in massi……… Pag. 34 5.1.1 La portata Q……….. Pag. 35 5.1.2 L’altezza della briglia Hb………... Pag. 36 5.1.3 Il parametro A50………. Pag. 36 5.1.4 Il tailwater h0………... Pag. 39 5.1.5 Il pelo libero hs sulla briglia……….. Pag. 40 5.1.6 L’energia di monte E0……… Pag. 41 5.1.7 L’energia di valle E1. ……… Pag. 43 5.2 Test su briglia in gabbioni……… Pag. 43 5.2.1 La portata Q……….. Pag. 44 5.2.2 L’altezza della briglia Hb………. Pag. 44 5.2.3 Il parametro A50……… Pag. 44 5.2.4 Il tailwater h0………. Pag. 45 5.2.5 Il pelo libero hs sulla briglia……….. Pag. 46 5.2.6 L’energia di monte E0……… Pag. 47 5.2.7 L’energia di valle E1……….. Pag. 48 5.3 Analisi dimensionale del fenomeno……… Pag. 48 5.4 Definizione delle variabili relative allo scavo………. Pag. 52

Indice

(4)

5.5 Tipologie di escavazioni e classificazione del risalto……… Pag. 58 6. Risultati sperimentali………. Pag. 60 6.1 Premessa……….. Pag. 60 6.2 Analisi dello scavo………... Pag. 64 6.2.1 Il regime di moto……… Pag. 65 6.2.2 Relazioni zmax/E0, A50………. Pag. 70 6.2.3 Relazioni ls/E0, zmax/E0 ………... Pag. 82 6.2.4 Relazioni zf/E0, zmax/E0……… Pag. 94 6.2.5 Relazioni zmax/zm, A50……….. Pag. 104 6.2.6 Relazioni zM/E0, A50……… Pag. 114 6.3 Analisi temporale dello scavo………. Pag. 124 6.4 Caratteristiche del risalto idraulico………. Pag. 136 6.4.1 Risalto tipo FMB………. Pag. 137 6.4.2 Risalto tipo SMB……….. Pag. 138 7. Analogia dei profili di scavo………... Pag. 141 7.1 Premessa………... Pag. 141 7.2 Caso briglie in massi……… Pag. 141 7.3 Caso briglie in gabbioni………... Pag. 144

8. Conclusioni Pag. 146

Riferimenti

Documenti correlati

Le facciate verdi (green façades) sono generalmente realizzate utilizzando piante rampicanti, che possono essere radicate nel terreno alla base della costruzione, direttamente

Essa complessivamente può essere interpretata come la rappresentazione della fase precedente alla costituzione del Soggetto corale, la fase in cui vengono negati gli

La posa e la compattazione di differenti tipo di terreni a contatto con i rinforzi possono generare una riduzione della sua resistenza a trazione. La quantità dei

dimensionamento delle barriere paramassi (e.g. verifica dell’energia, dell’altezza della barriera e della distanza di sicurezza).. Posizionamento delle

• Individuazione dei parametri delle traiettorie di caduta più rispondenti alla situazione reale (analisi a ritroso).. • Definizione dei fattori necessari per la corretta

Contenere le portate maggiori nel centro dell’alveo, per evitare erosione delle spalle e delle sponde,. sia a monte che

Una recente indagine, condotta dal Gruppo di Studio SID-AMD sul piede diabetico in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, ha mostrato dati molto importanti e

Sono profondamente e cordialmente grata anche alla prof.ssa Cinzia Maria Sicca, in qualità di correlatrice della tesi, per i suoi costanti e puntuali indirizzi