• Non ci sono risultati.

Gruppo di Studio Interassociativo “Piede diabetico”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gruppo di Studio Interassociativo “Piede diabetico”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

78 il Diabete • vol. 23 • n. 1 • Marzo 2011

I l piede diabetico è una sindrome clinica caratteri- stica del diabete, la cui gravità è stabilita da un grading che va da alterazioni morfo-strutturali all’ulcerazione o alla necrosi, senza o con infezio- ne e/o distruzione di tessuti profondi, associate ad ano- malie neurologiche e a vari gradi di vasculopatia peri- ferica degli arti inferiori (da Documento di Consenso Italiano sul piede diabetico).

Una recente indagine, condotta dal Gruppo di Studio SID-AMD sul piede diabetico in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, ha mostrato dati molto importanti e interessanti sulle amputazioni non trau- matiche nei diabetici negli anni dal 2001 al 2006 (Figura 1). Negli anni considerati la riduzione è stata del 4,7% per le amputazioni maggiori, risultato impor- tante, ma certamente non del tutto soddisfacente.

Inoltre, i dati epidemiologici confermano l’elevato costo sociale e sanitario del piede diabetico.

Una ricognizione sull’assistenza al piede in Italia, svolta sempre dal Gruppo di Studio e che ha coinvolto oltre 220 centri, ha messo in evidenza che la gestione del “problema piede” è ancora carente ed è necessario investire in formazione differenziata, ma soprattutto di

“base”, supportando i servizi in fase di crescita. È in questa direzione che il coordinamento del gruppo ha pertanto deciso di impegnare le proprie energie.

È in corso di avanzata definizione un format forma- tivo sulle ortesi dedicato ai diabetologi e che abbiamo voluto chiamare “Gli stivali delle sette leghe”, un corso residenziale, di taglio essenzialmente pratico, rivolto a 15-20 medici per edizione, che ha come obiettivo di formare competenze su:

- caratteristiche delle ortesi

- alterazioni della biomeccanica del passo nel diabetico - caratteristiche dei materiali

- appropriatezza prescrittiva

- modalità ed esattezza della prescrizione - collaudo delle ortesi.

Le prime edizioni del corso si svolgeranno il 16 aprile ad Avezzano, il 6 maggio a Bologna e il 6 giugno a Mirabello Eclano (AV).

In evidente connessione con questa iniziativa abbia- mo ritenuto fosse compito del gruppo proporre un cor- retto aggiornamento anche ai tecnici ortopedici.

Abbiamo pertanto varato una specifica attività forma- tiva nel settore del piede diabetico per questi professio-

Gruppo di Studio Interassociativo

“Piede diabetico”

g r u p p i d i s t u d i o

12 10 8 6 4 2 0

2001 4

8,8

3,9

Amputazioni maggiori Amputazioni totali 10,2

3,8

10 10

3,6 10,3

3,5 3,3

10,3

2002 2003 2004 2005 2006

Figura 1 Numero delle amputazioni nei diabetici in Italia x 100.000 abitanti

(2)

il Diabete • vol. 23 • n. 1 • Marzo 2011 79

g r u p p o d i s t u d i o

nisti che lavorano a stretto contatto con i diabetologi.

Recentemente è stata pubblicata la terza edizione italiana del “Documento di Consenso Internazionale sul piede diabetico”, tradotta ed edita dai membri del coor- dinamento del Gruppo di Studio.

Una copia del testo è disponibile sul nuovissimo, appena inaugurato, sito del gruppo: www.gruppopie- de.it, che sarà un utile strumento di comunicazione con i colleghi, sia delle novità della letteratura internazio- nale sia delle ulteriori iniziative del Gruppo di Studio.

In stretta collaborazione con i referenti regionali del gruppo è iniziata la revisione della “Guida della assi- stenza al piede diabetico” che prevede l’aggiornamento delle notizie riguardanti i Servizi che operano nel per- corso di gestione della complicanza nelle varie regioni italiane. La guida vuole rappresentare la realtà della diffusione territoriale delle attività dei servizi di diabe- tologia.

In collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e il CCM siamo impegnati a definire delle modalità di esecuzione delle indagini epidemiologiche riguardanti i ricoveri e le amputazioni nei pazienti diabetici. Sono state svolte già alcune riunioni e prevediamo di sten-

dere un documento che verrà sottoposto all’approva- zione delle Società interessate già nel prossimo mese di aprile.

Infine, sul versante istituzionale è interesse del grup- po arrivare a una ridefinizione delle norme per le pre- stazioni di assistenza protesica erogabili nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale e del relativo tariffario.

Sono stati presi contatti con il Ministero della Salute e siamo in attesa di un nuovo incontro per definire al meglio la delicata questione.

Credo che di carne al fuoco ce ne sia molta. Spero che alla dedizione e competenza dei membri del nuovo (insediato da pochi mesi) coordinamento nazionale, Eugenio De Feo, Roberto Anichini, Enrico Brocco, Agata Chiavetta, Roberto Da Ros e Lorena Mancini, possa aggiungersi la partecipazione di molti colleghi e il supporto costante delle due Società. In questo modo ci sono le giuste premesse per raggiungere risultati importanti.

Antimo Aiello U.O.C. Diabetologia-Endocrinologia P.O. Campobasso

g

Riferimenti

Documenti correlati

• Non necessitano di alcuna modifica alle calzature, ma andrebbero guidati sull’acquisto di scarpe idonee e su una corretta toelette del piede e delle unghie. •Assenza

The effect of sampling was statistically significant for milk yield, milk fat, protein and urea concentration, the proportion of all fatty acid, and blood glucose, NEFA, BUN, insulin,

Si de- finisce a rischio un paziente con diabete che non ha un’ulcera attiva del piede, ma che ha una neuropatia periferica, con o senza presenza di deformità

I batteri isolati dalle lesioni infette del piede diabetico possono essere dotati di resistenze mul- tiple; i fattori di rischio per questa eventualità sono rappre- sentati

infettivi; fra tutte le complicanze della malattia diabetica le le- sioni ulcerative del piede sono tra le più frequenti, potendo in- teressare fino al 25% dei pazienti nel corso

Gli aspetti diagnostici delle infezioni del piede diabetico si basano sull’identificazione dell’infezione tramite l’osservazio- ne e il giudizio clinico e le tecniche di

Premesso che il modello assistenziale di fondo è basato sulla centralità della persona con diabete e sulla presa in carico olistica dei suoi problemi, le varie fasi del processo,

In questa fase l’attività del coordinamento del Gruppo di Studio Tecnodiabete è principalmente rivol- ta alla elaborazione e poi alla diffusione di raccoman- dazioni relative