• Non ci sono risultati.

Carboidrati: Definizioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Carboidrati: Definizioni "

Copied!
113
0
0

Testo completo

(1)

CARBOIDRATI

(2)

Carboidrati: Definizioni

Carboidrato: una poliidrossialdeide o un

poliidrossichetone o un composto che per idrolisi libera poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni

Monosaccaride: un carboidrato che non può essere idrolizzato in un carboidrato più

semplice

monosaccaridi Hanno la formula generale CnH2nOn, dove n varia da 3 to 8

Disaccaride Trisaccaride Polisaccaride

(3)

CARBOIDRATI

Poliidrossi- aldeidi e chetoni

OH HO

OH OH CH2OH

O H

glucosio C6H12O6 = C6(H2O)6

Ogni carbonio ha un gruppo idrossi (eccetto il carbonio aldeidico)

“idrato” del carbonio

POLIIDROSSIALDEIDE ESEMPIO :

(4)

Monosaccaridi

• Vi sono solo due triosi

Dihydroxyacetone (a ketotriose)

Glyceraldehyde (an aldotriose)

CHO CHOH CH2 OH

CH2 OH C=O

CH2 OH

(5)

NOMENCLATURA

poliidrossialdeide = aldoso poliidrossichetone = chetoso

aldotrioso aldotetroso aldopentoso aldoesoso aldoeptoso

chetotrioso chetotetroso chetopentoso chetoesoso chetoeptoso

tipo di monosaccaride + numero di carboni + suffisso aldo-

cheto-

tri-, tetra-, penta-,

esa-, epta- -oso

C H O O H H O

O H C H O H 2

C H O H 2

O H O

O H C H O H 2

(6)

Monosacaridi

I monosaccaridi sono classificati in base al numero di atomi di carbonio

hexose heptose octose triose tetrose pentose

Formula Name

C3 H6 O3 C4 H8 O4 C5 H10 O5 C6 H12 O6 C7 H14 O7 C8 H16 O8

(7)

2

C C

C H

H O H

H O

O H

C C

C H 2 O

H H

H O

O H

ESISTONO DUE ENANTIOMERI

UNO (+) L’ALTRO (-)

GLICERALDEIDE

(il più semplice aldoso)

(8)

La proiezione di Fisher: un modo convenzionale di rappresentare la realtà tridimensionale di uno stereocentro in due dimensioni

Il centro di chiralità è rappresentato da una croce

Le linee orizzontali puntano verso l’osservatore

Le linee verticali sono dietro all’osservatore

RAPPRESENTAZIONE TRIDIMENSIONALE DI MONOSACCARIDI

(R)-Glyceraldehyde CHO

C

H OH

CH2 OH

(R)-Glyceraldehyde convert to

a Fischer projection

H OH

CHO

CH2 OH

(9)

La serie sterica D,L

• Nel 1891 Emil Fisher fece l’assunzione ARBITRARIA (in seguito rivelatasi esatta!!) che la gliceraldeide destrogira avesse la configurazione sotto riportata e la chiamò D- gliceraldeide

L-Glyceraldehyde D-Glyceraldehyde

[]D25 = +13.5° []D25 = -13.5°

CHO

CH2OH OH H

CHO

CH2 OH H

HO

(10)

EMIL FISCHER IPOTIZZO’ che:

D-Gliceraldeide = (+)-Gliceraldeide

….bene, egli aveva il 50/50 di probabilità….

…. E INDOVINO’ !!!!

SERENDIPITY

(come determinato nel 1952 attraverso cristallografia ai raggi X)

Nell’800 non c’era nessun metodo sperimentale per determinare la sterostruttura di un composto

(11)

C C

C H

H O H

H O

O H

Fascio di Raggi X

cristalllo di (+)-gliceraldeide

DIFFRAZIONE ai X-RAY

PROFILO di DIFFRAZIONE

Elaborazione matematica

C C

C H

H O H

H O

O H

struttura ( = D )

La Stereostruttura può essere determinata attraverso l’analisi matematica del profilo di

diffrazione

Metodo sviluppato da Max von Laue (1912)

(12)

L-monosaccaridi O

OH OH CH2OH H

O OH CH2OH H

Altri monosaccaridi possono essere sintetizzati a partire da gliceraldeide :

D-gliceraldeide D-eritroso

L-gliceraldeide

( )

etc.

D-monosaccaridi

Start

Punto di

elongazione

Similarly :

D- e L- MONOSACCARIDI

(13)

OH CH2OH

Tutti i monosaccaridi appartenenti alla serie sterica D- hanno l’ultimo OH a destra

Questo OH è a sinistra nei monosaccaridi L-

MONOSACCARIDI D- e L-

(14)
(15)
(16)
(17)

La famiglia

dei D-chetosi

(18)

CONFIGURAZIONE RELATIVA

D- , L-

I termini D- e L- (ormai desueti) indicano la configurazione relativamente alla

D-gliceraldeide or L-gliceraldeide, attraverso reazioni di correlazione chimica

CONFIGURAZIONE ASSOLUTA

R- , S-

Notazione attualmente utilizzata (IUPAC) per indicare la configurazione assoluta di un centro chirale.

ROTAZIONE SPECIFICA

(+)- , (-)- d- , l-

Indica se un composto è destrogiro o levogiro in misure effettuate con il polarimetro

Termini ormai in disuso

(19)

Non C’E’ alcuna relazione fra questi termini

R,S +, -

D,L

(20)

25.5

A Mnemonic for

Carbohydrate

Configurations

(21)

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

(22)

•All

•Altruists

•Gladly

•Make

•Gum

•In

•Gallon

•Tanks

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

(23)

•All Allosio

•Altruists Altrosio

•Gladly Glucosio

•Make Mannosio

•Gum Gulosio

•In Idosio

•Gallon Galattosio

•Tanks Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

(24)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

(25)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Taloseio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

H OH

(26)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

HO H

(27)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

H OH

(28)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

H OH

H OH

(29)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

H OH

H HO

(30)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

HO H

(31)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idoseio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

HO H

H OH

(32)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

HO H HO H

(33)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

H OH

H OH

(34)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

H OH

H OH

H OH

(35)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

H OH

H OH

H HO

(36)

•Allose

•Altrose

•Glucose

•Mannose

•Gulose

•Idose

•Galactose

•Talose

Gli 8 D-aldoesosi

HO

CH O

CH2OH

H OH

H OH

H

(37)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

HO

CH O

CH2OH

H OH

H OH

H

H OH

(38)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

HO

CH O

CH2OH

H OH

H OH

H HO H

(39)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

HO H

H OH

(40)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

HO H

H OH

H OH

(41)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

HO H

H OH

HO H

(42)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

HO H HO H

(43)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

HO H HO H

H OH

(44)

•Allosio

•Altrosio

•Glucosio

•Mannosio

•Gulosio

•Idosio

•Galattosio

•Talosio

Gli 8 D-aldoesosi

CH O

CH2OH

H OH

HO H HO H HO H

(45)

L -Aldoesosi

•Ci sono 8

aldoesosi di serie L

•Hanno lo stesso nome dei loro

enantiomeri

eccetto il prefisso che è L- e non

D

-

CH O

CH2OH

H OH

H OH

H

H OH

HO

D-(+)-Glucosio L-(–)-Glucosio

CH O

CH2OH H H H

H OH

HO HO HO

(46)

Composti D- possono essere sia R- sia S- Composti D- possono essere sia R- sia S-

Composti D- possono essere sia (+)- sia (-)- Composti L- possono essere sia (+)- sia (-)-

Il solo modo per determinare se un composto è destrogiro (+) o levorogiro (-) è :

1) misurare il suo potere ottico-rotatorio O 2) consultare la letteratura se il composto è noto

EVITARE ERRORI !!!

(47)

La struttura ciclica dei monosaccaridi

• Le 4- e le 5-idrossialdeidi esistono prevalentemente in forma ciclica:

HO H

O O OH

4 1

nuovo stereocentro

H

O OH

5 1

nuovo stereocentro O

HO

I monosaccaridi contengono nella stessa molecola, a opportuna distanza, un gruppo carbonilico e un gruppo ossidrilico

QUINDI ESISTONO PRESSOCCHE’ ESCLUSIVAMENTE COME EMIACETALI CICLICI A 5 o a 6 TERMINI

(48)

D -Glucosio

CH O

CH2OH

1 2 3 4 5

H HO

H OH H OH

H OH

6

• La formazione dell’anello piranosico

coinvolge l’OH in 5

(49)

D -Glucosio

CH O

CH2OH

1 2 3 4 5

H HO

H OH H OH

H OH

6

OH CH O

OH H

H CH2OH

OH H

HO

1 3 2

4

5

6

H

• La formazione dell’anello piranosico

coinvolge l’OH in 5

(50)

D -Glucosio

CH O H

H CH2OH

OH H

HO

1 3 2

4

5

6

H

OH OH

•Rotazione intorno a C(4)-C(5) per mettere l’ OH in posizione adatta a chiudere un anello a 6-termini

(51)

D -Glucosio

CH O OH H

H CH2OH

OH H

HO

1 3 2

4

5

6

H CH O OH

OH H H

HOCH2

OH H

HO

1 3 2

4

5

6

H OH

•Rotazione intorno a C(4)-C(5) per mettere l’ OH in posizione adatta a chiudere un anello a 6-termini

(52)

D -Glucosio

CH O OH H

H HOCH2

OH H

HO

1 3 2

4

5

6

H OH

b-D-Glucopiranosio

H O OH

1 3 2

4

OH H

HO

OH H H

H HOCH2

5 6

(53)

D -Glucosio

b-D-Glucopiranosio

H O OH

1 3 2

4

OH H

HO

OH H H

H HOCH2

5 6

-D-Glucopiranosio

OH O H

1 3 2

4

OH H

HO

OH H H

H HOCH2

5 6

(54)

D -Glucosio

b-D-Glucopiranosio

H O OH

1 3 2

4

OH H

HO

OH H H

H HOCH2

5 6

•La forma piranosica dello zucchero adotta la

conformazione a sedia

(55)

D -Glucosio

b-D-Glucopiranosio

H O OH

1 3 2

4

OH H

HO

OH H H

H HOCH2

5 6

OH H

OH H

HO HO

H

H

H HOCH2

O

•nel b-

D

-glucopiranosio tutti I sostituenti sono in equatoriale

2 1 3

4 5

6

(56)

D -Glucosio

-D-Glucopiranosio

OH H

OH H

HO HO

H

H

H HOCH2

O

•nell’-

D

-glucopiranosio l’OH al carbonio anomerico è assiale

1

b-D-Glucopiranosio

H OH OH

H HO

HO

H

H

H HOCH2

O

1

(57)

D-ribosio

CH O

CH2OH

H OH

H OH

H OH

•Meno dell’ 1% di

D

-ribosio è presente

all’equilibrio in soluzione acquosa.

(58)

Anomeri del D- ribopiranosio

OH H

OH H

H HO

H

OH H

O

b-D-Ribopiranosio (56%)

H

HO

-D-Ribopiranosio (20%)

H OH OH

H H

H

OH H

O

1

H

•Il 76% del

D

-ribosio è una miscela dell’  e

della forma piranosica b

(59)

Anomeri del D- ribofuranosio

HOCH2

H O OH

H H

OH OH

H

b-D-Ribofuranosio (18%)

HOCH2

OH O H

H H

OH OH

H

-D-Ribofuranosio (6%)

•Le forme furanosiche  e b costituiscono

meno del 24% della miscela.

(60)
(61)

Proiezioni di Haworth:

Il nuovo stereocentro creato dalla ciclizzazione si chiama carbonio anomerico

I due diastereoisomeri che si ottengono dalla ciclizzazione si chiamano anomeri  e b.

L’anomero b è quello che ha l’-OH del carbonio anomerico dallo stesso lato del CH2OH terminale

Gli emiacetali a 6 termini si chiamano

Gli emiacetali a 5 termini si chiamano

O O

Pyran Furan

PIRANOSI FURANOSI

(62)

Dal glucosio si possono ottenere

2 tipi di ciclizzazione

Forma b

In genere la forma furanosica è poco rilevante per gli esosi

(63)

La forma furanosica è quella

predominante nei pentosi

(64)

Formule conformazionali dei piranosi

(65)

Confronto formule

b-D-Glucopyranose (chair conformation)

O CH2 OH HO

HO

OH OH ( b) b-D-Glucopyranose

(Haworth projection) H

H OH HO H

H OH (b) OH

H

CH2 OH O

H

CHO OH H HO

OH H

OH H

CH2OH

b-D-glucosio

(66)

MUTAROTAZIONE

(67)

MUTAROTAZIONE del FRUTTOSIO

(68)

MUTAROTAZIONE del GLUCOSIO

(69)

25.8

Mutarotazione

(70)

Mutarotazione

• la mutarotazione è il nome dato a quel

fenomeno in cui si assiste alla variazione nel tempo del potere rotatorio specifico di una sostanza.

• Nel glucosio ad esempio le due forme  e b hanno proprietà fisiche differenti come il

punto di fusione e la rotazione ottica.

• Quando ciascuna delle due forme è sciolta in acqua, la sua rotazione iniziale cambia nel tempo. Alla fine entrambe la soluzioni

avranno lo stesso potere rotatorio.

(71)

Mutarotazione del D - Glucosio

-D-Glucopiranosio

OH H

OH H

HO HO

H

H

H HOCH2

O

1

b-D-Glucopiranosio

H OH OH

H HO

HO

H

H

H HOCH2

O

1

Iniziale: []D +18.7° Iniziale: []D +112.2°

(72)

Mutarotazione del D - Glucosio

-D-Glucopiranosio

OH H

OH H

HO HO

H

H

H HOCH2

O

1

b-D-Glucopiranosio

H OH OH

H HO

HO

H

H

H HOCH2

O

1

Initial: []D +18.7° Initial: []D +112.2°

Finale: []D +52.5°

(73)

Mutarotazione del D - Glucosio

-D-Glucopiranosio

OH H

OH H

HO HO

H

H

H HOCH2

O

1

b-D-Glucopiranosio

H OH OH

H HO

HO

H

H

H HOCH2

O

1

Iniziale: []D +18.7° Iniziale: []D +112.2°

Finale: []D +52.5°

(74)

Mutarotazione del D - Glucosio

-D-Glucopiranosio

OH H

OH H

HO HO

H

H

H HOCH2

O

1

b-D-Glucopiranosio

H OH OH

H HO

HO

H

H

H HOCH2

O

1

•Spiegazione: dopo dissoluzione in acqua,le forme

 e b lentamente si interconvertono via la forma a catena aperta. All’equilibrio è presente il 64% della forma b e il 36% dell’.

(75)

PROPRIETA’ FISICHE

Nella tabella sono riportati I dati di dolcezza relativa di alcuni carboidrati

(76)

REAZIONI dei

MONOSACCARIDI

(77)

FORMAZIONE DI ACETALI e

CHETALI

(78)

Glicosidi

• Gli O-Glicosidi chimicamente sono degli acetali .

(79)

O-Glicosidi acetali misti

H O OH

CH O

CH2OH

emiacetale

(80)

O-Glicosidi acetali misti

H O OH

CH O

CH2OH

H O OR

ROH

emiacetale

acetale

(81)

Preparazione dei Glicosidi

•I glicosidi di alcoli semplici si preparano

aggiungendo un catalizzatore acido (di solito HCl gassoso) ad una soluzione del carboidrato in alcool.

•Solo il gruppo OH anomerico è sostituito.

•Si stabilisce un equilibrio tra il glicoside  e

il b (controllo termodinamico). Predomina lo

stereoisomero più stabile.

(82)

Preparazione dei Glicosidi

HO

CH O

CH2OH

H OH

H OH

H

H OH

CH3OH HCl

D-Glucosio

O

OCH3 OH

HO HO

HOCH2

+

O

OCH3 OH

HO HO

HOCH2

(83)

Preparazione dei Glicosidi

O

OCH3 OH

HO HO

HOCH2

+

O

OCH3 OH

HO HO

HOCH2 Metil

b-D-glucopiranoside

Metil

-D-glucopiranoside (prodotto principale)

(84)

Meccanismo di formazione dei glicosidi

HCl

•Il carbocatione è stabilizzato dalla coppia solitaria

dell’ossigeno dell’anello O

OH OH

HO HO

HOCH2

••

O

OH HO

HO

HOCH2

+ H

••

(85)

Meccanismo di formazione dei glicosidi

O

OH HO

HO

HOCH2

+ H

•• O

H CH3

O

O OH

HO HO

HOCH2

•• • CH3 H

+ +

O

OH HO

HO

HOCH2

O H H3C ••

+

(86)

Meccanismo di formazione dei glicosidi

O

O OH

HO HO

HOCH2

•• • CH3 H

+

+

O

OH HO

HO

HOCH2

O H H3C ••

+ +

••

O

OCH3 OH

HO HO

HOCH2 ••

–H +

O ••

OCH3 OH

HO HO

HOCH2

••

••

(87)

FORMAZIONE di GLICOSIDI

O CH2 OH H

OH

OCH3 ( b) H

HO

H OH H

H

O CH2 OH HO

HO

OH OCH3 ( b) Haworth projection Chair conformation

Metil b-D-glucopiranoside (metil b-D-glucoside)

(88)

N-Glicosidi

HN N O

O

H

N N NH 2

O

H HN

N O

O

H

CH3

Uracil Thymine Cytosine

Gli N glicosidi sono composti in cui l’-OH anomerico è sostituito da un NR2

Gli N- glicosidi delle basi pirimidiniche (U; T; C) e delle basi puriniche costituisconole unità strutturali degli acidi

nucleici

(89)

N-b-ribonucleosidi

N

N N

N NH2

Adenine H

anomeric carbon

a b-N-glycoside bond

H H

H HOCH2 O

HO OH

NH2

O N

N

H HN

N N

N O

H H2N

Guanine

(90)

Riduzione ad Alditoli

• Il gruppo carbonilico di un monosaccaride può essere ridotto a un gruppo alcolico primario da numerosi agenti riducenti,come NaBH4 e H2/M

+ Ni

D-Glucitol (D-Sorbitol) D-Glucose

H2 CHO

CH2 OH OH H

H HO

OH H

OH H

CH2 OH

CH2 OH OH H

H HO

OH H

OH H

(91)

ALDITOLI PRESENTI in NATURA

(92)

OSSIDAZIONE ad ACIDI ALDONICI

• Ossidazione del gruppo -CHO di un aldoso a gruppo -CO2H può essere effettuata usando I reattivi di Tollens, Benedict, o Fehling

Precipitates as a silver mirror +

O

O

RCH

A g( NH3 ) 2 + RCO- NH4 + A g Tollens' solution

NH3 , H2 O

+

citrate or tartrate buffer

Precipitates as a red solid + +

O

Cu2 + RCO- Cu2 O

O RCH

(93)

DISACCARIDI

(94)

DISACCARIDI

Come suggerisce il termine, disaccaride è un composto che per idrolisi libera due molecole di monosaccaride.

I due monosaccaridi sono legati da un legame glucosidico (acetalico o chetalico)

(95)

DISACCARIDI

Per definire univocamente la struttura di un disaccaride

 Bisogna individuare le unità monosaccaridiche costituenti

Bisogna indicare la posizione del legame gicosidico

bisogna individuare la stereochimica del legame ( o b)

(96)

Maltosio

• Dal malto,il liquido che si ottiene dalla

fermentazione dell’orzo, e in altri cereali

(97)

LATTOSIO

• Il principale zucchero del latte

(98)

Saccarosio

• Dallo zucchero di canna e dalla barbabietola da

zucchero

(99)

POLISACCARIDI

(100)

Funzioni: riserva energetica, strutturale, rriconoscimento

•Nomenclature: omopolisaccaridi vs.

eteropolisaccaridi

•Amido e glicogeno sono molecole di riserva

•Chitina e cellulosa sono molecole strutturali

•I polisaccaridi di membrano hanno un ruolo nei processi di riconoscimento

POLISACCARIDI

(101)

AMIDO

(102)

CELLULOSA

(103)

CELLULOSA

(104)

Cellulosa

(105)
(106)
(107)
(108)
(109)

25.16

Glicoproteine presenti sulla superficie

cellulare

(110)

Glicoproteine

• Le Glicoproteine hanno uno scheletro proteico a cui è legato una porzione zuccherina. Un esempio sono le glicoproteine presenti sulla superficie cellulare riconosciute dal virus dell’influenza

CH3CNH

CH2OH CH2O

HO OH

O

CO2H O

O

OH

HO OH

NHCCH3 O

O

PROTEIN

(111)

Glicoproteine

•Un secondo esempio di glicoproteine è

rappresentato da quelle che costituiscono i

gruppi sanguigni nell’uomo.

(112)

Glicoproteine dei gruppi sanguigni

PROTEIN

HO

HO

HO H3C

OH O

O

O CH2OH

O

R O N-Acetilgalattosammina

polimero

(113)

Tipo O:

Tipo A:

Tipo B:

HO

HO

CH2OH

CH3CNH O

O

HO

HO

CH2OH

OH R O

R

R

=

=

=

H

Riferimenti

Documenti correlati

•Il legame α(1 → 4) fa assumere alla molecola una struttura ad elica. •È più compatto, ma meno digeribile

lunghezza della catena è variabile ma gli zuccheri più comuni hanno una lunghezza che va da 3 a 6 atomi di carbonio.. I più importanti dal punto di vista della

[r]

Il glucosio e gli altri zuccheri in grado di ridurre gli ioni ferrico e rameico sono detti zuccheri riducenti.. Base chimica della Reazione di Fehling, test

L’energia rilasciata dalla rottura dei fosfoanidridici (ATP) viene conservata nella formazione dei legami fosfoesterei che porteranno alla formazione di composti fosforilati ad

Centodue bambini e adolescenti (età: 8,3-18,1 anni) in terapia insulinica intensiva e 110 caregiver hanno calcolato indipendentemente il contenuto di CHO di 17 pasti

È stato infatti dimostrato che, contrariamente a quanto ritenuto in passato, diete ad alto contenuto in CHO, soprattutto se ricche in amido e povere di fibre vegeta- li,

D’altra parte, alcuni studi che hanno valutato la composizione corporea con tecniche sofisticate (16) non hanno evidenziato una eccessiva riduzione della massa magra in corso di diete