• Non ci sono risultati.

Analisi dei carboidrati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi dei carboidrati"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi dei carboidrati

Sostanza:

solubile in acqua (pH neutro) C,H,O

Molisch (+): carboidrato monosaccaridi e disaccaridi

Fehling (+): zucchero riducente

monosaccaridi, disaccaridi riducenti (lattosio, lattulosio)

Barfoed (+): monosaccaride riducente es. galattosio, glucosio, fruttosio

Seliwanoff (+):

chetoso

Barfoed (-): disaccaride riducente es. lattosio, lattulosio

Fehling (-): zucchero non riducente

es. saccarosio (test di conferma F.U.)

Seliwanoff (+) Molisch (-): possibile polialcol

es. mannitolo, sorbitolo

Riferimenti

Documenti correlati

I due monosaccaridi sono legati da un legame glucosidico (acetalico o

• nella rottura del legame π si viene ad avere anche la possibilità, da parte del carbo- nio originario del gruppo carbonilico, di legarsi direttamente all’ossigeno del gruppo

lunghezza della catena è variabile ma gli zuccheri più comuni hanno una lunghezza che va da 3 a 6 atomi di carbonio.. I più importanti dal punto di vista della

L’energia rilasciata dalla rottura dei fosfoanidridici (ATP) viene conservata nella formazione dei legami fosfoesterei che porteranno alla formazione di composti fosforilati ad

Centodue bambini e adolescenti (età: 8,3-18,1 anni) in terapia insulinica intensiva e 110 caregiver hanno calcolato indipendentemente il contenuto di CHO di 17 pasti

Nell’ultima parte della seduta di counseling è stato pre- scritto un programma di attività fisica moderata (3-6 METs) che prevedeva un dispendio energetico di circa 1500

È stato infatti dimostrato che, contrariamente a quanto ritenuto in passato, diete ad alto contenuto in CHO, soprattutto se ricche in amido e povere di fibre vegeta- li,

D’altra parte, alcuni studi che hanno valutato la composizione corporea con tecniche sofisticate (16) non hanno evidenziato una eccessiva riduzione della massa magra in corso di diete