• Non ci sono risultati.

inoltre le biografie che lo riguardano non sono dettagliate, i fatti personali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "inoltre le biografie che lo riguardano non sono dettagliate, i fatti personali "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

3. CONCLUSIONI

Lo scopo del presente lavoro è stato quello di analizzare a livello diegetico e biografico il conflitto tra moralità e passione che Hartley descrive in Simonetta Perkins, ma che continuerà come una costante in quasi tutte le sue opere. Indubbiamente, Hartley tratta l’argomento per esternare i dubbi sulla società dell’epoca e sui suoi valori, ma, approfondendo alcuni aspetti biografici, non si può trascurare come tale conflitto sia soprattutto personale. Non è stato semplice trovare riscontri biografici con quanto narrato all’interno del romanzo breve, poiché la bibliografia su Hartley è scarsa e tutti i documenti personali sono stati bruciati alla morte di Norah;

inoltre le biografie che lo riguardano non sono dettagliate, i fatti personali

sono solo accennati e vaghi, pertanto è stato necessario un lavoro di

interpretazione di quanto testimoniato da scrittori amici di Hartley, come

Kitchin, Lord Cecil o Paul Bloomfield, e assemblare le informazioni con

quanto emerge da romanzi e racconti di Hartley. All’unanimità i critici che

si sono occupati delle sue opere hanno riscontrato in Simonetta Perkins una

trasposizione eterosessuale di una passione omosessuale, la quale, tuttavia,

non ha un referente preciso: non si sa se la vivida ammirazione che Harltey

palesa nei confronti di Emilio sia l’ammirazione per la categoria dei

gondolieri in generale, o di uno in particolare, per esempio Pietro Busetti, il

(2)

LXXIV

quale è stato a suo servizio per molti anni. Quello che è certo è che la passione di Lavinia è la passione di Leslie, e la frustrazione di Lavinia è la stessa che ha accompagnato Hartley nel suo primo soggiorno veneziano e per tutta la vita. I motivi di questa inquietudine interiore sono svariati, uno su tutti è sicuramente il forte senso per la morale che Hartley possiede e che mette sempre al primo posto, esattamente come accade in Simonetta Perkins; ci sono poi i motivi personali, una madre opprimente rimasta sempre virtualmente legata al cordone ombelicale del figlio, e una sorella dominante, che lo mortifica e lo bacchetta in continuazione. Non si sa ancora cosa non funzionasse in quella famiglia, fatto sta che nessuno dei tre figli si è mai sposato o ha mai avuto relazioni sentimentali stabili.

Simonetta Perkins è stato il primo romanzo breve di L. P. Hartley: in

poche pagine il testo racchiude l’essenza delle opere che seguiranno,

affrontando temi chiave come il conflitto privato e quello sociale, che

nascono dalla collisione tra sentimenti e convenzioni, sviluppando una

raffinata analisi psicologica della protagonista, descritta con grande

realismo grazie allo stile sobrio e asciutto e a una sapiente commistione di

tecniche narrative. Simonetta Perkins vuole anche essere un omaggio a uno

degli autori preferiti di Hartley, Henry James: non sono casuali, al riguardo,

la scelta di una protagonista bostoniana, la citazione di Daisy Miller

attraverso l’episodio accaduto a Elizabeth Templeman o riferimenti ai

colori di Venezia, dove predomina una luce porporina. Forse, Hartley

rievoca James perché è l’autore che meglio ha saputo trasmettere il fascino

di Venezia attraverso i suoi romanzi: Venezia, la città che gli ha dato

rifugio per gran parte della sua vita e che, alla fine, è diventata metafora

della sua esistenza, come scrive nell’incipit del capitolo finale del suo The

Novelist’s Responsibility:

(3)

LXXV

On the map Venice is pear-shaped, or, to be more exact, the shape of a flat fish; and its course is set in a north-westerly direction towards the mainland. But there is not, I should think, another city in the world where cartography and actuality bear so little relation to each other. Once inside Venice, one’s sense of direction sickens from a surfeit of possibilities and then dies. 1

Come a Venezia, anche nella vita il senso dell’orientamento si perde in un eccesso di possibilità, e poi muore.

1

Hartley, The Novelist’s Responsibility, London, Hamilton, 1967, p. 209.

Riferimenti

Documenti correlati

Di Paolo, “Studio di impatto ambientale redatto in relazione alla realizzazione della A12 tra Civitavecchia e Rosignano

Perché abbiamo bisogno degli animali: la solitudine della specie umana. Lunedì 19

Come tradizione il primo incontro sarà su un tema legato alle attività dell’associazione Lunedì 4 marzo, h. Il viaggio del richiedente protezione internazionale in Italia attraverso

Linee guida per la applicazione del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti

Se le rocce metamorfiche vengono trasportate ancora più all'interno della Terra le temperature molto alte fanno fondere le rocce e si forma il magma. Il magma poi può

Con riferimento ai lotti della procedura in oggetto meglio specificata, si segnala che non sono accaduti sinistri negli ultimi cinque anni. IL RESP UNICO DEL

Si ottiene un monomio solo quando i monomi addendi hanno le stesse let- tere e ogni lettera ha lo stesso esponente, ossia quando i monomi hanno la stessa parte letterale..

I medici fecero notare ai loro compagni di viaggio che avrebbero dovuto pagare una multa, ma gli statistici risposero: "Abbiamo un nostro metodo".. Ad un certo punto uno