• Non ci sono risultati.

Nel caso di collegamento in serie il dispositivo è installato fra reattore di stabilizzazione e lampada

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nel caso di collegamento in serie il dispositivo è installato fra reattore di stabilizzazione e lampada"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO D

ALLEGATO D

Accessori delle lampade a scarica

Tutte le lampade a scarica hanno bisogno di apparecchiature ausiliarie che devono determinare le condizioni per l’innesco della scarica e stabilizzare la scarica stessa.

Hanno inoltre particolare importanza i dispositivi per la regolazione del flusso luminoso emesso dalle lampade.

I dispositivi di cui possiamo dotarci per lampade agli ioduri metallici, possono essere così classificati :

• Dispositivi di Innesco

• Regolatori di Flusso Luminoso

Dispositivi di Innesco

Appartengono a questa categoria gli accenditori, utilizzati per le lampade ad alogenuri metallici e a vapori di sodio ad alta pressione.

Queste lampade richiedono all’accensione elevate tensioni impulsive (1 kV per le lampade a ioduri e fino a 2 – 4 kV per quelle SAP.

Fra i vari tipi di accenditori quelli che presentano le caratteristiche migliori sono di tipo elettronico, collegati in serie o in derivazione.

Nel caso di collegamento in serie il dispositivo è installato fra reattore di stabilizzazione e lampada;

la caduta di tensione ai capi della lampada accesa determina il blocco dell’accenditore.

Utilizzando un collegamento in derivazione il dispositivo è installato ai capi della lampada; con tale soluzione si sfrutta anche il reattore di stabilizzazione.

Al momento dell’innesco per ogni semionda della tensione di rete a 50 Hz si devono avere un numero minimo di impulsi sincronizzati con la fase crescente della tensione di alimentazione; nel caso ciò non avvenga con i due tipi di collegamenti appena descritti, si ricorre a sistemi misti tipo serie-parallelo.

Regolatori di flusso luminoso

Il flusso luminoso emesso da una lampada può essere regolato dal valore massimo a zero (lampade ad incandescenza) o a un valore compatibile con il regolare funzionamento della stessa (lampade a scarica) a mezzo di opportuni dispositivi che riducono in modo continuativo o a gradini la corrente della lampada.

Nel caso di lampade adoperate nella illuminazione stradale possono essere adoperati :

a) reattori aggiuntivi inseribili in serie o in parallelo a quello principale con la finalità di determinare un aumento di impedenza e una riduzione a gradino della corrente della lampada;

b) dispositivi a trasformatore con rapporto variabile o con booster di regolazione;

c) dispositivi elettronici che realizzano la regolazione parzializzando la tensione e quindi la corrente della lampada.

I regolatori con reattore aggiuntivo sono, di norma, di tipo monolampada e bilampada e per il loro funzionamento hanno bisogno di un circuito pilota che viene comandato dal quadro centrale di comando; i regolatori per illuminazione con trasformatore a rapporto variabile sono in genere di

D - I

(2)

ALLEGATO D

tipo centralizzato e permettono di ridurre la tensione di alimentazione delle lampade in modo programmato controllandone la stabilizzazione.

Con la stabilizzazione della tensione di alimentazione i regolatori assicurano condizioni di funzionamento ottimale alle lampade determinando un allungamento della loro vita media.

Nel caso delle lampade a scarica, che consentano la regolazione, questa presenta un limite nelle minime tensioni e correnti di lampade che sono necessarie per una loro regolare riaccensione ciclica.

D - II

Riferimenti

Documenti correlati

1164/-: Adattatore “cilindrico” in ottone grezzo per vetri con foro diametro 11 mm, battuta diametro 14 mm, e foro filettato “F” (vedere tabella sotto), per portalampada P44C e

Al con- trario la situazione italiana va in controtendenza relativamente alla correlazione tra genere e aderenza: nel nostro Paese infatti non sarebbero gli uomini a mo- strare una

Categoria Merceologica Elenco operatori economici da invitare alle procedure semplificate di affidamenti sotto soglia Valore massimo affidamento 15 Pulizia degli edifici.

• Le fasce elettrosaldabili trasmettono lo sforzo assiale del tubo generato nel punto fisso.. • I supporti tengono le fasce aderenti al tubo durante le operazioni

Pertanto la telecamera per acquisizioni di immagini e video è esclusa ma è indispensabile che possa essere montata su richiesta, in un secondo tempo (da

La prima fase del concorso prevede una selezione delle migliori iniziative imprenditoriali sulla base di un business plan che descriva dettagliatamente l’idea d’impresa che si intende

Per dimostrare che in alcuni casi la legge del valore estremo EV1 non è adeguata a descrivere le scie degli estremi idrologici, si può far ricorso ad un test molto semplice, nel

Di conseguenza, se il valore max campionato su N dati risulta essere superiore al valore limite al 95% dei massimi su N dati estratti da una Gumbel, tale distribuzione mostra