• Non ci sono risultati.

• Amigoni F. (1979), I sistemi di controllo direzionale, Giuffrè, Milano.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Amigoni F. (1979), I sistemi di controllo direzionale, Giuffrè, Milano. "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

• Agliati M. (a cura di), (1994), La gestione delle performance aziendali: ruoli, responsabilità e meccanismi di controllo, Egea, Milano.

• Amaduzzi A. (1978), L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni, Utet, Torino.

• Amigoni F. (1979), I sistemi di controllo direzionale, Giuffrè, Milano.

• Amigoni F. (a cura di), (1998), Misurazioni d’azienda. Programmazione e Controllo, Giuffrè, Milano.

• Amodeo D. (1941), I Costi comuni nell’aspetto funzionale, Giuffrè, Milano.

• Amodeo D. (1976), le gestioni industriali produttrici di beni, Utet, Torino.

• Ampollini C. e Samara M. (1996), Come Innovare il sistema di controllo di gestione, Franco Angeli, Milano.

• Anthony R.N. (1965), Principi di contabilità aziendale, Etas Libri, Milano.

• Anthony R.N., Hawkins, Macrì D.M., Merchant K.A. (2001), Analisi dei costi, MecGraw-Hill, Milano.

• Anthony R.N., Macrì D. M., Merchant K.A. (2001), Sistemi di controllo, McGraw-Hill, Milano.

• Antonelli, D’Alessio (2006), rivista di Contabilità, Finanza e Controllo, Gennaio.

• Baraldi S. (1995), La gestione per obiettivi ed i sistemi di controllo direzionale, Giappichelli, Torino.

• Baraldi-C. Devecchi S. (1995), I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo, Giappichelli, Torino.

• Bastia P. (1996), Analisi dei costi: evoluzione degli scopi conoscitivi, Clueb, Bologna.

• Bergamin Barbato M. (1997), Sistemi di Controllo e Cost Management, Budget, n.9.

• Berliner C. e Brimson J.A. (a cura di), (1991), Gestione dei costi per i nuovi

sistemi industriali, Isedi, Torino.

(2)

• Brunetti G. (1992), Il controllo di gestione in condizioni aziendali perturbate, Franco Angeli, Milano.

• Bruni G. (1990), Contabilità per l’alta direzione, Etas Libri, Milano.

• Brusa L. (1995), Contabilità dei Costi, Giuffrè, Milano.

• Brusa L. (2000), Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano.

• Bubbio A. (1989), La contabilità analitica per l’attività di direzione, Unicopli, Milano.

• Bubbio A. (1994), Analisi dei costi e gestione d’impresa, Guerini Scientifica, Milano.

• Bubbio A. (a cura di), (1989), Contabilità analitica per l’attività di direzione, Unicopli, Milano.

• Bubbio A., Rivista di Sviluppo e Organizzazione, n. 89 Maggio-Giugno 1985.

• Catturi G. (2000), Teoria e prassi del costo di produzione, Cedam, Padova.

• Cinquini L. (2003), Strumenti per l’analisi dei costi, Giappichelli editore, Torino.

• Coda V. (1968), I Costi di Produzione, Giuffrè, Milano.

• Coda V., Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali, n. 1, 1968.

• Collini P. (2001), Sistemi di rilevazione contabile per gli ambienti produttivi avanzati, Cedam, Padova.

• Corticelli R. (1987), L’elasticità dei fattori produttivi e dell’azienda:interrelazioni, scritti di economia aziendale per Egidio Giannessi, Pacini, Pisa.

• D’Ippolito T. (1962), I Costi di produzione e di distribuzione. Principi e procedimenti di determinazione(V ed.), Abbaco, Palermo.

• Darden J, Cost accounting and financial control sistems, Addison Wesley, 2°

Ed. 1976.

• Drury C. (1995), I Costi Standard, Franco Angeli, Milano.

(3)

• Ferraris Franceschi R. (1998), Problemi attuali dell’economia aziendale in prospettiva metodologica, Giuffrè, Milano.

• Giannessi E. (1969), Il “Kreislauf” tra costi e prezzi come elemento determinante delle condizioni di equilibrio del sistema d’azienda, Cursi, Pisa.

• Giannetti R. (2004), Strumenti per l’analisi dei costi, Giappichelli editore.

• Guatri L. (1966), Aziende industriali, Giuffrè, Milano.

• Guatri L. (1978), Il Marketing, Giuffrè Milano.

• Guatri L. (1998), Aziende industriali, Egea Milano.

• Horngren (1977), Cost accounting: a managerial emphasis, Prentice Hall.

• Horngren C.T., Foster G. e Datar S. (1998), Contabilità per la direzione, Utet, Torino.

• Lebas M. (1986), Compatibilitè analytique de gestion, Nathan, Alencon-Orne.

• Lombardi Stecchetti G. (1996), Il controllo di gestione nella piccola impresa, Egea, Milano.

• Manuale di contabilità industriale(1978), Franco Angeli, Milano.

• Marelli A. (2000), Il Sistema di reporting interno, Giuffrè, Milano.

• Miolo Vitali P. (1993), Il Sistema delle decisioni aziendali, Giappichelli, Torino.

• Padroni G. (1994), I problemi organizzativi delle piccole medie imprese, Aracne, Roma.

• Quagli A. (1996), Il Target costing come strumento di cost management, Budget, n.5.

• Saita M. (1996), Programmazione e Controllo, Giuffrè, Milano.

• Schmalenbach E. (1956), Kostenrechnung und Preispolitik, 7 Aufl. Bearbeitet Koln und Opladen.

• Seccherelli A. (1948), Economia aziendale e amministrazione delle imprese, Barbera, Firenze.

• Selleri L. (1999), Contabilità dei Costi e Contabilità Analitica, Etas Libri,

Milano.

(4)

• Silvi R. (1995), La progettazione del sistema di misurazione della performance aziendale, Giappichelli, Torino.

• Sostero U. (1991), Analisi dei costi: le logiche di attribuzione, Cedam Padova.

• Zappa G. (1957), Le produzioni nell’economia delle imprese, Giuffrè, Milano.

Riferimenti

Documenti correlati

Su scala crescente di problematicità il volume affronta il tema della progettazione dei sistemi informativi amministrativi congruenti con le specificità gestionali delle PMI in via

Cappiello A., “Lineamenti normativi ed economici tecnici delle imprese assicurative”, Franco Angeli, Milano, 2003.. Carlassara L., “L’assicurazione vita tra previdenza

I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione,

Budget delle acquisizioni di personale e materie Budget dei costi industriali Budget dei costi di:. •

Fonte : I sistemi di programmazione e controllo nelle aziende bergamasche.. INTERPRETARE ORIENTARE

Mauro Roglieri – Segretario Chapter Veneto-Friuli Venezia Giulia Francesco Ferrante - Vicepresidente Coordinamento Free. Introduce

Nel lavoro si descrive l’innovativo modello di gestione integrato dove operatori in campo, tramite palmare GPS, controllano e gestiscono l’esecuzione delle lavorazioni, verificano

Grazie a questa visualizzazione e formalizzazione potrà così essere chiaro a tutti quali aspetti della Customer Value Proposition sono il risultato di quali processi, quali