• Non ci sono risultati.

(1)Indice Introduzione 1 1 I Paesaggi d’Informazione 3 1.1 Il progetto IL del laboratorio PERCRO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Indice Introduzione 1 1 I Paesaggi d’Informazione 3 1.1 Il progetto IL del laboratorio PERCRO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione 1

1 I Paesaggi d’Informazione 3

1.1 Il progetto IL del laboratorio PERCRO . . . . 5

1.1.1 Organizzazione dei dati . . . . 6

1.1.2 Architettura del sistema . . . . 7

1.1.3 Dispositivi di ingresso . . . . 7

1.1.4 Navigazione nel paesaggio . . . . 8

1.1.5 Editor di paesaggi . . . . 11

1.2 Alcuni Paesaggi d’Informazione . . . . 12

1.2.1 3D Visualization Project . . . . 12

1.2.2 Harmony Internet Browser . . . . 14

1.3 Un sistema di visualizzazione per ambienti tridimensionali . . 16

2 Descrizione del Sistema 20 2.1 Ricerche esplorative . . . . 20

2.2 Navigazione dei risultati . . . . 21

2.2.1 Strutturazione semantica dei risultati . . . . 22

2.2.2 Contestualit`a dei risultati . . . . 23

2.2.3 Gli strumenti implementati . . . . 24

2.2.4 L’alternativa Scatter—Gather . . . . 24

2.3 Restyling 3D dell’interfaccia di IL . . . . 27

2.3.1 Un supporto per l’utente . . . . 28

2.4 Problemi di rappresentazione 3D . . . . 28

2.5 Sistemi di visualizzazione alternativi . . . . 29

2.5.1 Viste globali del NIST . . . . 29

2.5.2 Il prototipo NIRVE . . . . 30

2.5.3 CNAM Digital library . . . . 32

(2)

3 Architettura 35

3.1 Il sistema preesistente . . . . 35

3.2 Scelte tecniche . . . . 38

3.2.1 XML . . . . 38

3.2.2 Javascript . . . . 41

3.3 Scripting di IL . . . . 41

3.4 Il formato ILX dei paesaggi informativi . . . . 44

3.4.1 Archiviazione del Paesaggio . . . . 45

3.4.2 Tipi Semplici . . . . 46

3.4.3 Attributi comuni . . . . 48

3.4.4 Elementi . . . . 49

3.5 Funzionalit`a di interfacciamento . . . . 55

3.5.1 Requisiti utente . . . . 55

3.5.2 Specifiche tecniche . . . . 56

3.5.3 Dipendenze funzionali . . . . 60

3.6 Funzionalit`a del motore di ricerca . . . . 64

3.6.1 Requisiti utente . . . . 64

3.6.2 Specifiche tecniche . . . . 65

3.6.3 Dipendenze funzionali . . . . 72

3.7 Integrazione modulare . . . . 74

3.8 Estensioni del sistema . . . . 76

4 Implementazione 78 4.1 Strumenti di sviluppo . . . . 78

4.1.1 Reingegnerizzazione di IL . . . . 80

4.2 Wrapping delle classi C++ in Javascript . . . . 80

4.2.1 Il modulo JSScript . . . . 82

4.2.2 Gli script in Javascript esterni . . . . 87

4.3 Il meccanismo di selezione . . . . 91

4.4 L’interfaccia utente 3D . . . . 92

4.4.1 La classe ILDynText . . . . 92

4.4.2 L’interfaccia EditBox . . . . 95

4.4.3 La classe EditBoxWin . . . . 96

4.4.4 Uso della classe PopupSite . . . . 97

4.5 Il motore di ricerca . . . 100

4.5.1 La classe ILSearch . . . 100

4.5.2 La classe ILSearchRecord . . . 103

4.5.3 La classe ILSearchList . . . 104

4.6 Navigazione di grandi collezioni di risultati . . . 105

4.7 Possibili estensioni future . . . 109

iv

(3)

5 Utilizzo del Sistema 110 5.1 L’ambiente di prova . . . 110 5.2 Caratteristiche delle ricerche . . . 112 5.3 Navigazione dei risultati ottenuti . . . 114

Conclusioni 116

Bibliografia 120

(4)

Elenco delle figure

1.1 Albero del Paesaggio Informativo . . . . 7

1.2 Esempio di pagina . . . . 8

1.3 Esempio di lod . . . . 9

1.4 Architettura del progetto IL . . . . 10

1.5 Uno space mouse . . . . 11

1.6 Esempio di link . . . . 12

1.7 Schermata dell’Editor . . . . 13

1.8 Feedback in 3D Viz . . . . 15

1.9 Rappresentazione del paesaggio in 3D Viz . . . . 16

1.10 Il modello dei dati Hyper-G . . . . 17

1.11 Location feedback nel browser Harmony . . . . 18

1.12 La mappa dei contenuti nel browser Harmony . . . . 18

1.13 La struttura di un CAVE . . . . 19

2.1 Il processo iterativo scatter—gather . . . . 25

2.2 Il paradigma documento a spirale . . . . 30

2.3 Il paradigma three-keywords axes . . . . 31

2.4 Il paradigma nearest neighbor . . . . 32

2.5 Visulaizzazione di concetti in NIRVE . . . . 33

2.6 CNAM Digital Library . . . . 34

3.1 Un esempio di paesaggio con l’albero corrispondente . . . . 37

3.2 Struttura dell’albero del paesaggio informativo . . . . 38

3.3 Esempio di PopupSite fisso . . . . 39

3.4 Esempio di men`u di contesto . . . . 40

3.5 Boa di navigazione . . . . 44

3.6 Gerarchia dei tipi nell’XML Schema . . . . 44

3.7 Decomposizione dell’albero su pi`u documenti ILX . . . . 46

3.8 Esempio di Axis Angle . . . . 47

3.9 Diagramma del documento ILX . . . . 50

3.10 Struttura di un sito . . . . 51

3.11 Diagramma della pagina . . . . 51

vi

(5)

3.12 Diagramma dell’elemento livello di dettaglio . . . . 52

3.13 Diagramma della generazione dei contenuti . . . . 54

3.14 Due finestre di popup . . . . 58

3.15 Un testo dinamico . . . . 59

3.16 Un modulo che rispetta l’information hiding . . . . 60

3.17 Dipendenze modulari dell’interfaccia con l’utente . . . . 62

3.18 Il diagramma di sequenza dell’inserimento delle parole dell’utente 63 3.19 Il diagramma di sequenza dell’aggiornamento dell’albero di IL 64 3.20 Una mappa interattiva del parco visualizzato . . . . 72

3.21 Dipendenze funzionali del motore di ricerca . . . . 73

3.22 Ricezione tramite wrapping delle parole dell’utente . . . . 74

3.23 Gli stati dell’algoritmo di ricerca . . . . 75

4.1 Schema di interazione tra C++ e Javascript . . . . 81

4.2 Selezione di un oggetto 3D . . . . 91

4.3 Diagramma delle classi dell’Edit Box di sistema . . . . 98

4.4 Diagramma delle classi del motore di ricerca . . . 106

5.1 Un esempio di rappresentazione di un film nel parco . . . 111

5.2 Presentazione degli oggetti del parco a cilindro con ‘pavimento’ 112 5.3 Inserimento delle parole da ricercare nel parco . . . 113

5.4 Navigazione dei risultati attraverso i link nella mappa . . . 115

Riferimenti

Documenti correlati

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI TRIESTE PER LA REALIZZAZIONE DI UNO SPETTACOLO ARTISTICO DI GIOCHI LUMINOSI/PROIEZIONE

1 L’aceto distrugge la struttura della caseina, che è la proteina più abbondante nel latte e si altera (si denatura) già a contatto con acidi deboli come l’aceto.. La caseina si

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si

In recent decades, considerable effort has been put into making politics less of a “men’s game” and more of a game for all. The representation of women’s voices has become a core

L’esito positivo della prima fase di identificazione consiste, per ciascun operatore, nell’identificare correttamente entro un’ora almeno l’80% delle specie presenti nei due campi

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

Su un piatto della bilancia pone il lingotto e sull'altro pone metà lingotto più un pesino p in modo che la bilancia sia in equilibrio.. Così, per scoprire il peso del