• Non ci sono risultati.

I GCT sono suddivisi in due gruppi principali: i non seminomi (NSGCT) e i seminomi (SGCT)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I GCT sono suddivisi in due gruppi principali: i non seminomi (NSGCT) e i seminomi (SGCT)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

I tumori germinali del testicolo (GCT) sono affezioni rare, essi rappresentano circa l’1% di tutti i tumori nel sesso maschile [1].

I GCT rivestono una rilevanza clinica essendo la più comune neoplasia diagnosticata nella fascia di età compresa tra 15-34 anni e costituendo il 95% dei tumori maligni del testicolo[1-3].

L’incidenza del GCT è più che raddoppiata negli ultimi 40 anni [4-7].

L’alta sensibilità dei GCT alla chemioterapia a base di platino, insieme alla radioterapia e alla chirurgia, ha permesso di raggiungere una sopravvivenza a lungo termine di oltre il 99 % negli stadi iniziali e rispettivamente del 90%, 80%

e del 50% negli stadi avanzati con “good”, “intermediate”, “poor” prognosi, secondo i criteri dell’International Germ Cell Cancer Collaborative Group (IGCCCG)[8].

Per tale motivo i GCT vengono considerati un modello di neoplasia solida

“curabile”[9].

Importante per la prognosi è l’ottimizzazione della cura con un’integrazione razionale delle varie possibilità terapeutiche in base allo stadio della malattia. Lo scopo è quello di evitare sia un overtreatment nei pazienti a basso rischio con le conseguenti complicanze trattamento correlate, sia, al contrario, rischiare di non attuare una terapia ottimale nei pazienti con malattia avanzata o refrattaria al trattamento [8].

I GCT sono suddivisi in due gruppi principali: i non seminomi (NSGCT) e i seminomi (SGCT); in alcuni casi i due istotipi possono coesistere nella solita neoplasia (GCT combinati).

IL GCT ha una caratteristica distribuzione per età, con un primo picco nell’infanzia e con un secondo picco ben più ampio che inizia subito dopo la pubertà. Nella prima infanzia i GCT sono quasi esclusivamente NSGCT (soprattutto Yolk sac tumors).

1

(2)

Fra gli adolescenti e i giovani adulti predominano i NSGCT e i GCT combinati mentre i SGCT predominano sopra i 25 anni [10-14].

Nella tesi sono stati revisionati retrospettivamente i dati clinici e le modalità di trattamento di 155 pazienti operati per tumori a cellule germinali del testicolo.

I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi di età < 25 anni e > 25 anni. Di ciascun gruppo sono stati analizzati i sintomi di esordio, i markers tumorali sierologici, la stadiazione clinica (secondo i criteri TNM dell’UICC-AJCC), la tattica chirurgica (comprendendo la linfoadenectomia retro peritoneale), ed il follow-up (espresso secondo la sopravvivenza libera da malattia e la sopravvivenza globale).

I due gruppi sono stati correlati mediante una analisi statistica al fine di ricercare una significatività tra i vari parametri.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché il decreto ministeriale 12 gennaio 1996 prevede che, per la liquidazione di tale prestazione, la retribuzione da assumere a base è pari a trecento volte

Poiché non esistono livelli di consumo alcolico privi di rischio e poiché la co- munità scientifica suggerisce di consi- derare sempre il rischio alcol-correlato come espressione

[r]

n Others: X-ray and biopsy will be discussed separately; bone scan is useful to detect other lesions in the skeleton, and ultrasound is some- times used in screening for metastases

Infine viene allungata dal 18 luglio 2013 (un anno dall’entrata in vigore della legge nl92/2012) al 1 gennaio 2014 la fase transitoria durante la quale vengono considerati validi

Si tratta di interventi pre e post natali (almeno fino al raggiungimento di un anno di età del bambino), realizzati a domicilio, finalizzati a offrire un supporto informativo

La famiglia è rappresentata in Europa dal genere Hypericum, di cui numerose specie ,21, sono frequentemente diffuse anche in Italia e ben 10 sono presenti in Sardegna e alcune

P34 Dall’analisi GC/MS degli oli essenziali delle foglie è stato possibile individuare sino ad un massimo di 90 costituenti non sempre tutti presenti nei campioni analizzati nei vari