• Non ci sono risultati.

Il   tumore   della   mammella   rappresenta   la   neoplasia   più   frequentemente   diagnosticata   nel   sesso  femminile  costituendo,  secondo  i  dati  AIRTUM,  il  29%  di  tutte  le  patologie  onco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il   tumore   della   mammella   rappresenta   la   neoplasia   più   frequentemente   diagnosticata   nel   sesso  femminile  costituendo,  secondo  i  dati  AIRTUM,  il  29%  di  tutte  le  patologie  onco"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

  5   INTRODUZIONE  

 

Il   tumore   della   mammella   rappresenta   la   neoplasia   più   frequentemente   diagnosticata   nel   sesso  femminile  costituendo,  secondo  i  dati  AIRTUM,  il  29%  di  tutte  le  patologie  oncologiche   riscontrate.  

Si  stima  che  nel  nostro  Paese  siano  diagnosticati  ogni  anno  47000  nuovi  casi.  

Secondo  i  dati  ISTAT,  il  tumore  della  mammella  ha  causato  11.916  decessi  nell’anno  2007,   costituendo  la  principale  causa  di  mortalità  oncologica  con  il  16,9%  di  tutti  i  decessi  per   cancro  verificatesi  nel  sesso  femminile  in  Italia (1).

La  chirurgia  conservativa,  quando  seguita  da  radioterapia  adiuvante,  ottiene  eccellenti  tassi  di   controllo  loco-­‐regionale  (2).    Tuttavia,  si  stima  che  circa  1/3  delle  pazienti  con  nuova  diagnosi   di  tumore  mammario  presenti  indicazione  a  mastectomia  (3).    

Lo   sviluppo   di   tecniche   di   chirurgia   ricostruttiva   sempre   più   avanzate   e   la   possibilità   di   sottoporsi   a   tests   genetici   con   possibilità   di   mastectomia   profilattica,   hanno   portato   negli   ultimi  anni  ad  un  aumento  dei  casi  di  mastectomia  a  livello  globale.    

I   dati   derivati   dal   data   base   del   National   Surgical   Quality   Improvment   Program   (Studio   Americano)   che   riguardano   85401   donne   dimostrano   come   la   percentuale   di   mastectomie   abbia  subito  un  aumento  dal  2005  al  2011,  con  un  tasso  d’  incidenza  che  partiva  dal  40%  nel   2005  ed  un  picco  del  51%  nel  2008  (4).  

La  radioterapia  gioca  un  ruolo  importante  nella  terapia  del  carcinoma  mammario  anche  dopo   mastectomia.  Numerosi  studi  dimostrano  come  la  radioterapia  adiuvante  dopo  mastectomia   porti  ad  un  notevole  miglioramento  in  termini  di  controllo  locale,  e  come  questo  si  traduca  in   un  beneficio  in  termini  di  DFS  e  OS  nelle  pazienti  con  carcinoma  mammario  in  stadio  II-­‐III     (5-­‐10).  

Lo   studio   EBCTG   ha   analizzato   più   di   42000   pazienti   in   una   meta-­‐analisi   di   78   studi   randomizzati  atti  a  valutare  il  ruolo  della  PMRT  e  ha  dimostrato  una  riduzione  del  19%    del   rischio  di  local  recurrence  a  5  anni  e  del  5%  del  rischio  di  morte  cancro-­‐specifica  a  15  anni   nelle  pazienti  sottoposte  a  PMRT  (11).  

Nonostante   vi   siano   numerosi   dati   che   supportano   i   benefici   della   PMRT,   esistono   ancora   notevoli  incertezze  in  merito  alla  adeguata  selezione  delle  pazienti  e  dei  volumi  da  irradiare   (12).    

E’   oggigiorno   mondialmente   condivisa   l’indicazione   a   PMRT   per   le   pazienti   T3-­‐4   o   con   un  

numero   di   linfonodi   coinvolti   da   malattia   superiore   a   4   e   che   i   volumi   da   irradiare   devono  

comprendere  la  parete  toracica  e,  nel  secondo  caso,  i  linfonodi  sovraclaveari  omolaterali    

(2)

  6   (13-­‐17).    

Un  contributo  importante  nella  definizione  del  ruolo  della  PMRT  deriva  dallo  studio  danese   82b   e   c.   3083   pazienti   con   diagnosi   di   carcinoma   mammario   sono   state   randomizzate   a   ricevere   o   meno   PMRT.   Tutte   le   pazienti   presentavano   tumori   >   o   =   5   cm   e/o   linfonodi   ascellari  positivi  e/o  infiltrazione  della  cute  o  del  muscolo  pettorale.  Il  tasso  di  recidive  loco-­‐

regionali   a   18   anni   è   risultato   essere   del   73%   nelle   pazienti   non   sottoposte   a   radioterapia   adiuvante  e  59%  in  quelle  sottoposte  a  PMRT  (p  =  <  0,001).  La  radioterapia  risulta  impattare   notevolmente   anche   in   termini   di   DMFS,   con   un   tasso   di   sviluppo   di   metastasi   a   distanza   ridotto  dal  64%  al  53%  nelle  pazienti  sottoposte  a  PMRT  (p  =  <0,001).  (18)  

Overgaard  et  al.  Hanno  pubblicato  un’analisi  di  un  sottogruppo  di  pazienti  derivanti  da  questa   corte,  riportando  i  dati  relativi  alle  pazienti  con  un  numero  di  4  o  più  linfonodi  coinvolti  da   malattia   rispetto   alle   pazienti   con   1-­‐3   linfonodi   metastatici.     Nel   primo   caso,   l’aggiunta   di   PMRT  porta  ad  una  diminuzione  del  rischio  di  recidiva  locale  da  51%  a  10%  (p  =  <  0,001).  Nel   gruppo   di   pazienti   con   un   numero   di   linfonodi   coinvolti   da   1-­‐3   il   tasso   di   recidiva   loco-­‐

regionale  diminuisce  dal  27%  al  4%  (p  =  <  0,001)  suggerendo  comunque  un  ruolo  importante   della  RT  (19).  

Per   le   pazienti   con   malattia   più   limitata,   ovvero   stadio   II   o   da   1   a   3   linfonodi   coinvolti   da   malattia,  non  vi  è  ancora  una  linea  di  comportamento  univoca  sia  in  termini  di  indicazione  che   in   termini   di   scelta   dei   volumi   da   irradiare.   Le   ragioni   di   questo   sono   da   ricercarsi   principalmente  nella  numerosa  variabilità  delle  caratteristiche  intrinseche  del  tumore  e  dalla   mancanza  di  markers  predittivi  di  risposta  alla  PMRT  (20-­‐23).  

Nel   nostro   studio   abbiamo   analizzato   in   maniera   retrospettiva   le   pazienti   sottoposte   a   mastectomia   totale   negli   ultimi   10   anni   al   fine   di   valutare   il   ruolo   della   radioterapia   postoperatoria  dopo  chirurgia  radicale  sul  controllo  loco-­‐regionale  (LRC),  sulla  sopravvivenza   libera  da  metastasi  a  distanza  (DMFS)  e  sulla  sopravvivenza  totale  cancro-­‐specifica  (CSS).  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riferimenti

Documenti correlati

Tassi età specifici di incidenza..

Dott.ssa Antonella Lotumolo – Dirigente Medico Diagnostica per Immagini

Aldo Cammarota-Direttore Diagnostica per immagini CROB Dott.ssa Giuseppina Dinardo-Responsabile Senologia CROB Dott.ssa Antonella Lotumolo-Dirigente medico Diagnostica per

Equipaggi femminili in rappresentanza delle Aziende Sanitarie del Lazio e degli Ospedali di Roma “defileranno” insieme sul Tevere fra Ponte Nenni e Ponte Cavour, passando sotto

Gastric and duodenal polyps in familial adenomatous polyposis: a prospective study of the nature and prevalence of upper gastrointestinal polyps.. Familial adenomatous polyposis:

The revision of the radiological material shows the presence of multiple mixed lesions of various types, the major ones in the spine located on D10 and L3 Therapeutic program:. -

Un interessante risultato collaterale del lavoro è che le donne di basso stato socioeconomico hanno una maggiore probabilità di essere diagnosticate ad uno stadio avanzato del

“sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella