• Non ci sono risultati.

Tubi, La realizzazione di murature in laterizio, 3° ed., Ed

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tubi, La realizzazione di murature in laterizio, 3° ed., Ed"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

ƒ LIBRI

E. Allen, I fondamenti del costruire. I materiali, le tecniche, i metodi, 2a ed., McGraw-Hill Libri Italia srl, Milano 1997

N. Tubi, La realizzazione di murature in laterizio, 3° ed., Ed. Laterconsult, Roma 1993

P. Rocchi, Manuale del consolidamento. Contributo alla nascente trattatistica, Ed. Dei, Tipografia del Genio civile, Roma 1991

L. Caleca, A. De Vecchi, Tecnologie di consolidamento delle strutture murarie, 2a ristampa, Libreria Dario Flaccovio Editrice, Palermo 1987

L. F. Lamanna, A. Bellicini, Tecniche di risanamento degli edifici, 1a ed., Carocci Editore, Roma 2000

G. Di Caprio, Gli acciai inossidabili, 3a ed., Editore Ulrico Hoepli, Milano 2001

ƒ NORMATIVE

CNR-DT 200/2004, Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione e il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi fibrorinforzati. Materiali, strutture in c.a. e in c.a. p., strutture murarie, Versione sottoposta ad inchiesta pubblica, Roma, CNR 13 luglio 2004

(2)

ORDINANZA n°3274/20-03-2003 del Presidente del consiglio dei Ministri, Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, Roma 8 maggio 2003

D.M. 20-11-1987, Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Roma 5 dicembre 1987

D.M. 16-01-1996, Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Roma 5 febbraio 1996

Circolare Ministeriale L.L.P.P. del 10 aprile 1997 n. 65 – AA.GG., Istruzioni per l’applicazione delle Norme tecniche per la costruzione in zone sismiche di cui al decreto ministeriale 16-01-1996

ƒ ARTICOLI

M. Collepardi, L. Coppola, Influenza delle fibre polimeriche sulla durabilità di intonaci a base di calce, L’edilizia n° 7-8, pp. 459-467, 1992

M. Arduini, Materiali fibrosi a matrice polimerica per il rinforzo delle strutture, L’edilizia n° 9, pp. 59-76, Sett. 1994

M. Arduini, Il rinforzo di strutture con fogli di materiale composito, L’edilizia n°

3-4, pp. 32-42, Marzo-Aprile 1997

I. Crivelli Visconti, I materiali compositi fibrosi. Conoscenze di base, L’edilizia n° 1-2, pp. 18-22, Gen.-Febbr. 1999

M. Arduini, L’evoluzione degli FRP nelle costruzioni. Il ruolo di AICO, Associazione Italiana COmpositi, L’edilizia n° 1-2, pp. 24-28, Gen.-Febbr.

1999

A. Rocco, S. Sorace, G. Terenzi, Simulazione numerica della risposta di pannelli murari consolidati mediante materiali compositi, L’edilizia n° 1-2, pp. 36- 42, Gen.-Febbr. 1999

L. Credali, Il rinforzo di strutture con FTS Betontex, L’edilizia n° 7-8, pp. 82-87, Luglio-Agosto 1999

(3)

A. Borri, M. Corradi, A. Vignoli, Tecniche di rinforzo delle murature, L’edilizia n° 5-6, pp. 38-47, Maggio-Giugno 2000

A. Avorio, A. Borri, G. Celestini, M. Corradi, Miglioramento sismico.

Sperimentazione e analisi dell’utilizzo dei materiali compositi nelle costruzioni in muratura, L’edilizia n° 9-10, pp. 59-71, Sett.-Ottobre 2000 L. De Lorenzi, FRP per il rinforzo strutturale. L’attuale panorama normativo,

L’edilizia n° 127, pp. 24-28, Marzo-Maggio 2003

L. De Lorenzi, Nuove applicazioni nell’ingegneria strutturale, L’edilizia n°127, pp. 34-39, Marzo-Maggio 2003

G. Tumialan, F. Micelli, A. Nanni, Nuove L’adeguamento di strutture murarie. Il Malcolm Bliss Hospital, Saint Louis, Missouri, L’edilizia n° 127, pp. 62- 65, Marzo-Maggio 2003

A. Borri, A. Grazini, Il laterizio armato. Dal “multistrato” al “laterizio lamellare”. Parte I: la sperimentazione, L’edilizia n° 127, pp. 66-73, Marzo-Maggio 2003

S. Russo, G. Boscato, Carbonio+vetro. Elementi strutturali a doppia fibra di carbonio, L’edilizia n° 127, pp. 74-77, Marzo-Maggio 2003

L. Credali, A. Valva, Rinforzi ibridi con fibra di carbonio – fibra aramidica, L’edilizia n° 127, pp. 78-83, Marzo-Maggio 2003

A. Borri, A. Grazini, Il laterizio armato con FRP. Dal “multistrato” al “laterizio lamellare”. Parte II: il modello strutturale e le possibili applicazioni, L’edilizia n° 128, pp. 32-41, Giugno-Luglio 2003

A. Bonati, M. Quaglia, Rinforzi strutturali in fibra di carbonio a matrice polimerica. Sperimentazione sul comportamento in temperatura, L’edilizia n° 131, pp. 35-39, 2004

A. Bonati, M. Quaglia, Rinforzi strutturali in materiale composito. Un occhio al termometro, L’edilizia n° 136, pp. 38-42, 2004

N. Avramidou, Nuove tecnologie per il rinforzo dei pilastri in muratura, Costruire in laterizio n° 75, pp. 60-67, Maggio-Giugno 2002

M. R. Valluzzi, D. Tinazzi, C. Modena, Rinforzi di murature con laminati di FRP, Costruire in laterizio n°88, pp. 64-69, Luglio-Agosto 2003

(4)

A. Borri, A. Grazini, Laterizio e FRP: il “latero-composito”, Costruire in laterizio n° 99, pp. 60-65, Maggio-Giugno 2004

A. Borri, A. Grazini, Laterizio e FRP: il “laterizio lamellare”, Costruire in laterizio n° 102, pp. 62-67, Nov.-Dic. 2004

F. Capelli, Gli acciai inossidabili nel restauro, Lamiera n° 11, Novembre 1990 F. Capelli, V. Boneschi, L’acciaio inox in edilizia: un materiale da costruzione

che, in più, resiste alla corrosione, Lamiera n° 12, Dicembre 2000

A. Borri, M. Corradi, A. Vignoli, Il comportamento strutturale della muratura nelle zone terremotate dell’Umbria: alcune sperimentazioni, Ingegneria sismica n° 3, pp. 23-33, Settembre-Dicembre 2000

A. Borri, Sull’utilizzo dei materiali compositi (FRP) per gli interventi di rinforzo e di miglioramento sismico delle costruzioni in muratura, Bollettini ingegneri n° 4, pp. 2-21, Aprile-Maggio 2003

X. Huang, V. Birman, A. Nanni, G. Tunis, Proprieties and potential for application of steel reinforced polymer (SRP) and steel reinforced grout (SRG) composites, Composites part B, vol. 36 n° 1, pp. 73-82, Gen. 2005 (http://www.rb2c.umr.edu/publications)

B. Barton, E. Wobbe, L. R. Dharani, P. Silva, V. Birman, A. Nanni, T. Alkhrdaji, J. Thomas, G. Tunis, Characterization of reinforced concrete beams strengthened by steel reinforced polymer and grout (SRP and SRG) composites, Materials Science and Engineering A, vol. 412, p. 129, 2005 (http://www.rb2c.umr.edu/publications)

P. Casadei, A. Nanni, Steel reinforced polymer: an innovative and promising material for strengthening the infrastructure, Concrete Engineering International, vol. 9 n° 1, pp. 54-56, U.K. primavera 2005 (http://www.rb2c.umr.edu/publications)

A. Prota, Kah Yong Tan, A. Nanni, M. Pecce, G. Manfredi, Performance of shallow RC beams with externally bonded steel reinforced polymer, Submitted to ACI Structural Journal, Settembre 2004 (http://www.rb2c.umr.edu/publications)

R. Troli, FRP: molto più che un cerotto, in http://www.enco-journal.com , anno IV n°13

(5)

R. Troli, Le fibre di carbonio nei materiali ad altissime prestazioni, in http://www.enco-journal.com , anno VI n° 17

L. Ciapparelli, Fasciature per strutture “malate”, in http://www.infobuild.it, 24/05/2001

C. Modena, F. Pineschi, M. R. Valluzzi, Valutazione della vulnerabilità sismica di alcune classi di strutture esistenti. Sviluppo e valutazione dei metodi di rinforzo, in http://www.ingv.it/gndt/Pubblicazioni,Maggio 2000

ƒ ATTI DI CONGRESSI

G. Celestini, I materiali compositi e le nuove tecnologie applicate per il recupero, il rinforzo e il consolidamento di strutture storico-artistico-civili, infrastrutture, edifici monumentali: alcuni esempi applicativi, 47°

Congresso dell’Ordine degli Ingegneri d’Italia, 2002

E. D’Amato, Caratterizzazione sperimentale di materiali compositi tessuti, XXX Convegno Nazionale AIAS, Sett. 2001

E. D’Amato, Analisi delle non linearità nel comportamento meccanico di materiali compositi tessuti, XXXI Convegno Nazionale AIAS, 18-21 Sett.

2002

G. Milani, T. Rotunno, E. Sacco, A, Tralli, Sulla capacità portante di pannelli in muratura fibrorinforzati: confronto tra modellazione numerica e risultati sperimentali, XXXIV Convegno Nazionale AIAS, 14-17 Sett. 2005

C. Carloni, M. Ali-Ahmad, L. Nobile, K. Subramaniam, Effetto scala nei problemi di interfaccia FRP/calcestruzzo, XXXIV Convegno Nazionale AIAS, 14-17 Sett. 2005

G. V. Marannano, A. Pasta, Analisi dei meccanismi di delaminazione in un materiale ortotropo ed all’interfaccia di un composito ibrido, XXXIV Convegno Nazionale AIAS, 14-17 Sett. 2005

M. Corradi, S. Scatizzi, A. Vignoli, Alcuni aspetti sulla delaminazione di FRP applicati a murature, II Convegno Nazionale AICO, Venezia 6-8 dicembre 2004

(6)

A. Baratta, I. Corbi, Analisi di pannelli murari e dell’efficacia di rinforzi in FRP mediante il modello no-tension material, II Convegno Nazionale AICO, Venezia 6-8 dicembre 2004

A. Borri, A. Grazini, Dimensionamento di interventi con FRP nel miglioramento sismico degli edifici in muratura, II Convegno Nazionale AICO, Venezia 6-8 dicembre 2004

D. Codato, S. Russo, Sulle modalità di fessurazione di pannelli in muratura rinforzati con rete di barre in CFRP, II Convegno Nazionale AICO, Venezia 6-8 dicembre 2004

P. Faraboschi, Adeguamento strutturale mediante rinforzi in composito: criteri di progetto e metodi di verifica, II Convegno Nazionale AICO, Venezia 6-8 dicembre 2004

A. Borri, M. Corradi, G. Celestini, Sul problema dell’ancoraggio di barre in composito in edifici in muratura, Convegno nazionale “Meccanica delle strutture in muratura rinforzate con FRP materials: modellazione, sperimentazione, progetto, controllo”, Venezia 7-8 dicembre 2000

A. Borri, M. Corradi, E. Angeloni, G. Celestini, Alcune sperimentazioni su collegamenti tra barre e nastri in CFRP per interventi di miglioramento sismico su edifici in muratura, X Congresso nazionale “L’ingegneria sismica in Italia”, Potenza-Matera 9-13 settembre 2001

A. Borri, M. Corradi, A. Vignoli, Il problema della valutazione della resistenza a taglio della muratura mediante prove sperimentali, X Congresso nazionale “L’ingegneria sismica in Italia”, Potenza-Matera 9-13 settembre 2001

M. Dolce, D. Nigro, F. C. Ponzo, R. Marnetto, Rafforzamento delle strutture murarie: il sistema CAM di Cuciture Attive per la Muratura, X Congresso Nazionale “L’ingegneria sismica in Italia”, Matera-Potenza 9-13 sett. 2001 M. Matana, A. Nanni, L. Dharani, P. Silva, G. Tunis, Bond performance of steel

reinforced polymer and steel reinforced grout, Proceedings of International Symposium on Bond Behaviour of FRP in Structures, 2005

(7)

ƒ SITI WEB

AIAS (Associazione Italiana per l’Analisi delle Sollecitazioni) www.aiasonline.org

AICO (Associazione Italiana Compositi fibrosi) www.aico-compositi.it ATE (Associazione Tecnologi per l’Edilizia) www.ateservizi.it

>AZIENDE

Sika www.sika.it

Sika Corporation USA www.sikaconstruction.com Interbau www.inteerbau-srl.it Maxfor www.maxfor.com

FTS – Fibre e tessuti speciali www.fibretessutispeciali.it GIBI www.gibicomposites.it Polyglass s.n.c. www.poly-glass.it Kimia S.p.A. www.kimia.it

Riferimenti

Documenti correlati

Tale deviazione dal comportamento lineare è dovuta principalmente alla parzializzazione delle sezioni, in conseguenza della trascurabile resistenza a trazione dei letti di

La muratura armata (Figura 6) è una muratura costituita da elementi resistenti semipieni e collegati mediante giunti continui di malta, nella quale sono inserite

Si riconoscono tipologie diverse di mobilità: il ritorno della comunità assira nella Assur post-imperiale, fondamentale per la continuità del culto di A ššur; la

Prima di effettuare lo studio del videogioco prodotto da Namco Tales Studio Ltd nel 2003, Tales of Symphonia, allo scopo di tracciare dei legami tra gli elementi presenti nel culto

The only way to critically enter the world of the “normatively fragmented” – by which I mean, to step inside the legal reality of crisis and/or transformation that is dominant today

Extant research suggests that senior managers are likely to express significantly more positive perceptions of organizational ethics when compared with employees in

They are “elementary”, that is, they are “more exacting in peace than in war” or, maybe in clearer wording, they “are to be observed by all States whether or not they have

responsiveness. For example, powerful private interests may threaten to contest public interest legislation through the courts as a way of winning concessions. If the worry