REGIONE LAZIO
DELIBERAZIONE N. DELPROPOSTA N. 7984 DEL 21/05/2020 GIUNTA REGIONALE
STRUTTURA PROPONENTE
ASSESSORATO PROPONENTE
DI CONCERTO
Direzione: LAVORI PUBBLICI, STAZIONE UNICA APPALTI, RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO
Area: TUTELA DEL TERRITORIO
Prot. n. ___________________ del ___________________
OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:
(MANCINI ALESSIO) (BIANCHINI ANTONIO) (M.C. VECCHI) (W. D'ERCOLE)
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE
LAVORI PUBBLICI E TUTELA DEL TERRITORIO, MOBILITA'
(Alessandri Mauro) ___________________________
L'ASSESSORE
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
IL DIRETTORE
ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE
COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:
Data dell' esame:
con osservazioni senza osservazioni
SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 22/05/2020 prot. 318 ISTRUTTORIA:
____________________________________ ____________________________________
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE
____________________________________ ____________________________________
IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE
Misure per il contrasto dell'erosione del litorale costiero sud pontino attraverso intese di cooperazione tra i comuni costieri.
___________________________
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio
Oggetto: Misure per il contrasto dell’erosione del litorale costiero sud pontino attraverso intese di cooperazione tra i comuni costieri.
LA GIUNTA REGIONALE
Su proposta dell’Assessore Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità VISTO lo Statuto della Regione Lazio;
VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, concernente “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1, recante “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la legge regionale 20 novembre 2001, n. 25, recante “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione”;
VISTO il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: “Regolamento regionale di contabilità”;
VISTA la legge regionale 27 dicembre 2019, n. 28, concernente: “Legge di stabilità regionale 2020”;
VISTA la legge regionale 27 dicembre 2019, n. 29, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022”;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 27 dicembre 2019, n. 1004, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 27 dicembre 2019, n. 1005, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 25 febbraio 2020, n. 68 concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 29 e dell'articolo 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n.
26.”;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 21 gennaio 2020, n. 13 concernente: “Applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e disposizioni per la gestione del bilancio regionale 2020-2022, ai sensi dell'articolo 28 del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26. Approvazione del bilancio reticolare, ai sensi dell'articolo 29 del r.r. n. 26/2017.”;
VISTA la circolare del Segretario Generale della Giunta regionale prot. n 176291 del 27 febbraio 2020 e le altre eventuali e successive integrazioni, con la quale sono fornite le indicazioni relative alla gestione del bilancio regionale 2020-2022;
VISTO il R.D. n. 302/1905;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 15 gennaio 1972, n.8;
VISTA la legge regionale 29 novembre 1984, n. 72;
VISTO il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
VISTA la legge regionale 11 dicembre 1998, n. 53;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 12 febbraio 2019, n. 74 “Programma generale per la difesa e la ricostruzione dei litorali e del quadro degli interventi prioritari per il 2019-2021”;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 22 ottobre 2019, n. 760 con cui è stato approvato lo schema di “Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e il Comune di Terracina per l’acquisto di una draga ed il ripascimento del litorale costiero di Terracina”;
PREMESSOCHE:
- alcuni tratti del litorale laziale, tra i quali le aree del sud pontino, sono oggetto di intensi e persistenti fenomeni di erosione costiera che pregiudicano la stabilità e funzionalità delle infrastrutture, delle attività turistiche e degli ambiti naturali;
- la Regione Lazio è impegnata a promuovere iniziative voltea contrastare i predetti fenomeni, nel rispetto dell’ambiente oltre che dell’efficacia, economicità e coordinamento delle risorse ed azioni rivolte a tale scopo;
- tra gli interventi che possono contrastare il fenomeno dell’erosione costiera e quindi di arretramento della linea di costa sono da individuare prioritariamentequelli relativi alla gestione dei sedimenti, anche mediante la movimentazione degli stessi negli ambitidi accumulo, ove ne sussistano le condizioni;
CONSIDERATO CHE:
- la Regione Lazio è impegnata, in particolare, nella progettazione ed esecuzione di interventi di protezione della costa, che comprendono anche il dragaggio di sedimenti dalle imboccature dei Porti regionali, come quello di Terracina;
- con deliberazione della Giunta regionale n. 74/2019 è stato approvato il "Programma generale per la difesa e la ricostruzione dei litorali e del quadro degli interventi prioritari per il 2019- 2021", che prevede tra gli altri, un finanziamento di € 500.000,00 in favore dei Comuni costieri quale “contributo per acquisto draga”;
- con la suddetta deliberazione la Regione Lazio si è impegnata a favorire la partecipazione delle pubbliche amministrazioni per attività di monitoraggio, tutela, manutenzione e movimentazione dei sedimenti derivati da porti e foci, favorendo la stipula di appositi protocolli tra i comuni interessati con contenuti simili a quelli del “Protocollo di intesa per la gestione sostenibile e la valorizzazione del tratto di litorale compreso tra il comune di Latina e il comune di Sabaudia soggetto ad erosione” giusta DGR n.88/2018, che tengano conto delle peculiarità territoriali;
- con deliberazione della Giunta regionale n. 760/2019 è stato approvato lo schema di
“Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e il Comune di Terracina per l’acquisto di una draga ed il ripascimento del litorale costiero di Terracina” nella quale viene, tra l’altro, indicato che la draga medesima ha lo scopo di garantire “l’esecuzione dell’escavo del bacino portuale di Terracina, assicurandone così la navigabilità, e agli interventi, da eseguirsi nel corso del triennio 2019-2021, di ripascimento del litorale limitrofo avvalendosi del materiale sabbioso dragato”;
- la medesima deliberazione della Giunta regionale n. 760/2019 prevede altresì l’impegno del Comune di Terracina al coordinamento dell’utilizzo della draga per un tratto di litorale più ampio”;
ATTESO CHE:
- con nota n. 51473 del 30 agosto 2018 i Comuni di Terracina, Fondi, Gaeta e Minturno hanno manifestato la loro preoccupazione per l’accentuarsi del fenomeno erosivo delle loro coste e proposto interventi di difesa costiera anche mediante ripascimento morbido da realizzarsi con l’utilizzo di una draga aspirante e refluente;
CONSIDERATO CHE
- le esigenze espresse dai Comuni di Terracina, Fondi, Gaeta e Minturno rientrano tra gli obiettivi della Regione di intervento di difesa della costa in una strategiadi piano che debba includere criteri di sviluppo sostenibile e tutela ambientale;
- la volontà manifestata dai Comuni di Terracina, Fondi, Gaeta e Minturno può rispondere alle finalità sopra descritte di difesa della costa e di tutela ambientale, attuate nell’ottica di ottimizzare le risorse finanziarieregionali a disposizione;
- tali esigenze possono trovare attuazione attraverso forme d’intesa tra i suddetti Comuni o altre Pubbliche Amministrazioni che intendano aderirvi sul modello di quanto disposto dalla deliberazione n.74/2019;
- la deliberazione della Giunta regionale n.760/2019 è finalizzata a favorire l’organizzazione di piùamministrazioni, qualora richiesto dalla Regione, impegnando il Comune di Terracina al coordinamento dell’utilizzo della draga per un tratto di litorale più ampio, ricadenti nell’area del sud pontino;
- ogni iniziativa in tal senso dovrà essere attuata nel rispetto ed in attuazione della normativa vigente in materia di difesa della costa, nonché delle altre iniziative in essere a tale scopo, nei limiti delle risorse disponibili, dandone previa comunicazione alla competente Direzione regionale Lavori Pubblici, Stazione Unica Appalti, Risorse Idriche e Difesa del Suolo, al fine di assicurare la migliore ottimizzazione delle risorse e razionalizzazione degli interventi nelle aree;
RITENUTO che, per l’ottimizzazione e razionalizzazione dell’utilizzo della draga, nell’ambito dei protocolli di intesa è necessario esplicitare un “programma stagionale” di interventi con indicate modalità, aree di intervento e periodi di utilizzo del mezzo dragante per conseguire, con azioni mirate, le seguenti finalità:
- dragaggio di foci di canali e fiumi per mantenerle libere da sedimenti;
- gestione dei sedimenti prelevati dal dragaggio per i ripascimenti delle spiagge (previa autorizzazione regionale ai sensi del DM-MATT 173/2016 relativa alle caratterizzazioni delle sabbie, sia degli ambiti di prelievo sia di atterraggio dei materiali);
- gestione del profilo delle spiagge mediante movimentazione locale per il relativo riequilibrio (avanzamento/accumulo e arretramento/erosione);
RITENUTO inoltre che:
- il “programma stagionale” debba essere completo di ogni singolo progetto di interventoper ambito territoriale di competenza delle amministrazioni pubbliche, che individui le aree ed il relativo piano economico-finanziario;
- in detto “programma stagionale” potrà essere previsto anche l’intervento di solo ripascimento, ove necessario, per la manutenzione delle opere strutturali esistenti.
- per l’attuazione di detto “programma stagionale” i Comuni dovranno assumere a loro cura autorizzazioni e pareri relativi alle attività da svolgersi, secondo la normativa vigente, e comunicare alla competente Capitaneria di Porto le informazioni del caso (quali per esempio i periodi e gli ambiti di intervento);
- per i tratti oggetto di intervento dovranno essere effettuati i relativi monitoraggi utili a verificare l’andamento della linea di costa;
- i Comuni dovranno concordare i periodi nei quali programmare le singole attività sul proprio territorio di competenza, prevedendo il rispetto delle disposizioni vigenti in materia di sicurezza sia per il trasferimento sia per l’utilizzo del mezzo dragante;
RITENUTO altresì necessario stabilire che la Direzione regionale Lavori Pubblici, Stazione Unica Appalti, Risorse Idriche e Difesa del Suolo provvederà, in accordo con i Comuni di Terracina, Fondi, Gaeta e Minturno, alla sottoscrizione di uno o più Protocolli di Intesa sul modello del
“Protocollo di intesa per la gestione sostenibile e la valorizzazione del tratto di litorale compreso tra il comune di Latina e il comune di Sabaudia soggetto ad erosione” di cui alla deliberazione di Giunta regionale n.88/2018, da sottoscriversi entro settembre 2020, focalizzandosi su opere di dragaggio e ripascimento;
DATO ATTO CHE, secondo quanto disposto dalla suddetta deliberazione, con tali Protocolli di Intesa la Regione Lazio può “pervenire ad una concertazione sinergica tra Enti ed Istituzioni a vario titolo competenti in ordine alla protezione, salvaguardia e sviluppo dell’ambiente costiero”, attraverso cui “i diversi Soggetti Istituzionali coinvolti per territorio si impegnano ad un’azione congiunta volta alla pianificazione, progettazione ed esecuzione di un programma di interventi di sistemazione e protezione delle spiagge ricomprese nel tratto costiero”;
RITENUTO CHE tale azione, finalizzata ad attuare un modello di gestione integrata dei litorali, è sostenuta dalla Regione Lazio anche con apposite risorse finanziarie, utili tra l’altro per l’acquisto di attrezzature per il dragaggio di foci, canali e porti;
DATO ATTO CHE il tratto di costa su cui insistono i Comuni in oggetto risulta considerevolmente ampio, tale da suggerire il ricorso all’utilizzo di più mezzi draganti;
DATO ATTO CHE si rende necessario ribadire la necessità di una collaborazione tra i comuni al fine di condividere le attrezzature secondo un piano di lavoro complesso, razionale e coordinato;
RITENUTO infine di stabilire che, nelle more della stipula degli accordi tra i Comuni di cui sopra, restano validi i contenuti della DGR n.760 /2019 di “Approvazione dello schema di “Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e il Comune di Terracina per l’acquisto di una draga ed il ripascimento del litorale costiero di Terracina” che consentono l’avvio del dragaggio presso il porto di Terracina da parte del Comune di Terracina con impegno“al coordinamento dell’utilizzo della draga per un tratto di litorale più ampio”;
ATTESO che gli oneri derivanti dall’attuazione dalla presente deliberazione rientrano nell'impegno n. 32822 assunto con determinazione dirigenziale n. G03831 del 06/04/2020 sul capitolo D22501 esercizio finanziario 2020;
DELIBERA
per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente richiamate
1. di stabilire che i Comuni di Terracina, Fondi, Gaeta e Minturno, del sud pontino in provincia di Latina, provvedano, attraverso intese e con il coordinamento del Comune di Terracina, come stabilito dalla DGR 790/2019,all’utilizzo della draga di cui alla medesima deliberazione, al fine dicontrastare il fenomeno erosivo dei litorali ricadenti nell’area suddetta, nel rispetto ed in attuazione della normativa vigente in materia di difesa della costa, nonché delle altre iniziative in essere finalizzate al ripascimento;
2. di stabilire che l’utilizzo della suddetta draga avvenga nei limiti delle risorse disponibili, dandone previa comunicazionealla competente Direzione regionale Lavori Pubblici, Stazione Unica Appalti, Risorse Idriche e Difesa del Suolo;
3. di stabilire che la Direzione regionale Lavori Pubblici, Stazione Unica Appalti, Risorse Idriche e Difesa del Suolo provvederà, in accordo con i Comuni di Terracina, Fondi, Gaeta e Minturno, alla redazione e alla sottoscrizione di uno o più Protocolli di Intesa sul modello del
“Protocollo di intesa per la gestione sostenibile e la valorizzazione del tratto di litorale
compreso tra il comune di Latina e il comune di Sabaudia soggetto ad erosione” di cui alla deliberazione di Giunta regionale n.88/2018, da sottoscriversi entro settembre 2020, focalizzandosi su opere di dragaggio e ripascimento;
4. di stabilire che i contenuti dei Protocolli d’Intesa di cui ai punti precedenti, dovranno prevedere espressamente un “programma stagionale” di interventi con indicate modalità, aree di intervento e periodi di utilizzo della draga per conseguire, con azioni mirate, le seguenti finalità:
- dragaggio di foci di canali e fiumi per mantenerle libere da sedimenti;
- gestione dei sedimenti prelevati dal dragaggio per i ripascimenti delle spiagge (previa autorizzazione regionale ai sensi del DM-MATT 173/2016 relativa alle caratterizzazioni delle sabbie, sia degli ambiti di prelievo sia di atterraggio dei materiali);
- gestione del profilo delle spiagge mediante movimentazione locale per il relativo riequilibrio (avanzamento/accumulo e arretramento/erosione);
5. di stabilire inoltre che:
- il “programma stagionale” debba essere completo di ogni singolo progetto di intervento per ambito territoriale di competenza delle amministrazioni pubbliche, che individui le aree ed il relativo piano economico-finanziario;
- in detto “programma stagionale” potrà essere previsto anche l’intervento di solo ripascimento, ove necessario, per la manutenzione delle opere strutturali esistenti.
- per l’attuazione di detto “programma stagionale” i Comuni dovranno assumere a loro cura autorizzazioni e pareri relativi alle attività da svolgersi, secondo la normativa vigente, e comunicare alla competente Capitaneria di Porto le informazioni del caso (quali per esempio i periodi e gli ambiti di intervento);
- per i tratti oggetto di intervento dovranno essere effettuati i relativi monitoraggi utili a verificare l’andamento della linea di costa;
- i Comuni dovranno concordare i periodi nei quali programmare le singole attività sul proprio territorio di competenza, prevedendo il rispetto delle disposizioni vigenti in materia di sicurezza sia per il trasferimento sia per l’utilizzo del mezzo dragante;
6. di stabilire che, nelle more della stipula degli accordi tra i Comuni di cui sopra, restano validi i contenuti della DGR n.760 /2019 di “Approvazione dello schema di “Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e il Comune di Terracina per l’acquisto di una draga ed il ripascimento del litorale costiero di Terracina” che consentono l’avvio del dragaggio presso il porto di Terracina da parte del Comune di Terracina con impegno“al coordinamento dell’utilizzo della draga per un tratto di litorale più ampio”.
La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.