REGIONE LAZIO
DELIBERAZIONE N. DELPROPOSTA N. 16185 DEL 23/10/2020 GIUNTA REGIONALE
STRUTTURA PROPONENTE
ASSESSORATO PROPONENTE
DI CONCERTO
Direzione: PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Area: MONITORAGGIO DELL'ATTUAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA
Prot. n. ___________________ del ___________________
OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:
(PRESCIUTTI ANGELO) (BRUSCHI MASSIMO) (L. COLOSIMO) (P. IANNINI)
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO
(Sartore Alessandra) ___________________________
L'ASSESSORE
LAVORI PUBBLICI E TUTELA DEL TERRITORIO, MOBILITA'
(Alessandri Mauro) (S. Fermante)
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
L' ASSESSORE IL DIRETTORE IL DIRETTORE
ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE
COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:
Data dell' esame:
con osservazioni senza osservazioni
SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 26/10/2020 prot. 793 ISTRUTTORIA:
____________________________________ ____________________________________
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE
____________________________________ ____________________________________
IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE
"Programma regionale di interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie e per la rigenerazione urbana", in attuazione dell'articolo 1, comma 134, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, e s.m.i., per un importo complessivo di euro 383.837.241,33 per le annualità 2021-2034.
___________________________
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio
OGGETTO: “Programma regionale di interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie e per la rigenerazione urbana”, in attuazione dell’articolo 1, comma 134, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, e s.m.i., per un importo complessivo di euro 383.837.241,33 per le annualità 2021-2034.
LA GIUNTA REGIONALE
Su proposta dell'Assessore alla Programmazione Economica, Bilancio, Demanio e Patrimonio, di concerto con l’Assessore ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità;
VISTO lo Statuto della Regione Lazio;
VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modificazioni;
VISTO il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e successive modificazioni;
VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modificazioni;
VISTO il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, “Regolamento regionale di contabilità”;
VISTE le deliberazioni di Giunta regionale n.203 del 24 aprile 2018 e n.252 dell’1 giugno 2018, con le quali si è provveduto a riorganizzare l’apparato amministrativo della Giunta Regionale;
VISTE le deliberazioni di Giunta regionale n.272 del 5/06/2018 e n.273 del 5/06/2018 con le quali è stato conferito al dott. Paolo lannini l'incarico di Direttore della Direzione Regionale Programmazione Economica;
VISTA la deliberazione di Giunta regionale n.656 del 9/11/2018 con la quale è stato approvato il Documento Strategico di Programmazione (DSP) 2018 per gli anni 2018-2023;
VISTA la deliberazione del Consiglio regionale 2 dicembre 2019, n.13, con la quale è stato approvato il Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2020 – anni 2020-2022;
VISTA la legge regionale 27 dicembre 2019, n. 28, recante “Legge di Stabilità regionale 2020”;
VISTA la legge regionale 27 dicembre 2019, n.29 concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022”;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 27 dicembre 2019, n. 1004, concernente «Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del “Documento tecnico di accompagnamento”, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macro-aggregati per le spese»;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 27 dicembre 2019, n. 1005, concernente «Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022. Approvazione del “Bilancio finanziario gestionale”, ripartito in capitoli di entrata e di spesa»;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 21 gennaio 2020, n. 13, concernente: “Applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e disposizioni per la gestione del bilancio regionale 2020-2022,
ai sensi dell’articolo 28 del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26. Approvazione del bilancio reticolare, ai sensi dell’articolo 29 del r.r. n. 26/2017”;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale 25 febbraio 2020, n. 68, che provvede all’assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 29 e dell'articolo 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26;
VISTA la circolare del Segretario generale, prot. 0176291 del 27 febbraio 2020 e le altre eventuali successive integrazioni, con la quale sono fornite le indicazioni relative alla gestione del bilancio regionale 2020-2022;
VISTA la legge regionale 12 agosto 2020, n.11 “Legge di contabilità regionale”;
VISTO l’articolo 1, comma 134, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato dall’articolo 49, comma 1, lett. a), del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, e, successivamente, così sostituito dall’articolo 1, comma 66, lett. a), della legge 27 dicembre 2019, n. 160, a decorrere dal 1° gennaio 2020, che dispone l’assegnazione in favore delle Regioni a statuto ordinario, per il periodo 2021-2034, di contributi per investimenti per la realizzazione di:
opere pubbliche per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio
interventi di viabilità e per la messa in sicurezza e lo sviluppo di sistemi di trasporto pubblico anche con la finalità di ridurre l'inquinamento ambientale
interventi per la rigenerazione urbana e la riconversione energetica verso fonti rinnovabili
infrastrutture sociali e bonifiche ambientali dei siti inquinati;
TENUTO CONTO che l’articolo 1, comma 134, della legge n. 145/2018, e s.mi.i., stabilisce, altresì, che gli importi spettanti a ciascuna Regione a valere sui contributi sono indicati nella tabella 1 allegata alla legge e possono essere modificati, a invarianza del contributo complessivo, mediante accordo da sancire, entro il 31 gennaio 2021, in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;
TENUTO CONTO che l’importo disponibile per la programmazione della Regione, al netto della riduzione effettuata ai sensi dell’articolo 39, comma 14-octies, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8 (c.d.
“Milleproroghe 2020”), recante misure organizzative urgenti per la riduzione dell'onere del debito degli enti locali e delle regioni e per il sostegno degli enti locali in crisi finanziaria (c.d.
“compensazione ecobollo”), ammonta a euro 383.837.241,33, così come riportato nella tabella che segue:
LAZIO %
riparto
Riparto complessivo del contributo statale
Contibuto per ciascuno degli
anni 2021 e 2022
Contributo per ciascuno degli anni dal 2023 al
2025
Contributo anno 2026
Contributo per ciascuno degli anni dal 2027 al
2032
Contributo anno 2033
Contributo anno
2034 TOTALE
Importo LORDO 11,70% 15.799.476,32 39.206.107,89 55.005.584,21 60.272.076,32 65.538.568,42 23.406.631,58 654.800.518,44 Compensazione
Ecobollo (Milleproroghe 2020)
- -24.635.479,73 - 24.635.479,74 - 24.635.479,74 -24.608.479,74 - -270.963.277,11
Importo NETTO 15.799.476,32 14.570.628,16 30.370.104,47 35.636.596,58 40.930.088,68 23.406.631,58 383.837.241,33
VISTO l’art.1, comma 135, della legge 30 dicembre 2018, n.145, che stabilisce che i contributi di cui al comma 134 sono assegnati per almeno il 70 per cento, per ciascun anno, dalle Regioni a
statuto ordinario ai Comuni del proprio territorio e che il contributo assegnato a ciascun Comune è finalizzato a investimenti per:
a) la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico;
b) la messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti nonché per interventi sulla viabilità e sui trasporti anche con la finalità di ridurre l'inquinamento ambientale;
c) la messa in sicurezza degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà dei comuni;
c-bis) la messa in sicurezza e lo sviluppo di sistemi di trasporto pubblico di massa finalizzati al trasferimento modale verso forme di mobilità maggiormente sostenibili e alla riduzione delle emissioni climalteranti;
c-ter) progetti di rigenerazione urbana, riconversione energetica e utilizzo fonti rinnovabili;
c-quater) infrastrutture sociali;
c-quinquies) le bonifiche ambientali dei siti inquinati;
e che pertanto l’importo disponibile per la programmazione della Regione di euro 383.837.241,33, nel rispetto del limite minimo di assegnazione stabilito dal citato art.1 comma 135 della Legge n.145/2018 è opportuno venga ripartito così come riportato nella tabella che segue:
LAZIO Percentuali di riparto
Riparto del contributo tra Regione e Comuni
Contributo per ciascuno degli anni
Contributo per ciascuno degli anni dal 2023 al
2025
Contributo anno 2026
Contributo per ciascuno degli anni dal 2027 al
2032
Contributo anno 2033
Contributo anno
2034 TOTALE
2021 e 2022 Gestione
diretta della Regione
30,00% 4.739.842,90 4.371.188,45 9.111.031,34 10.690.978,97 12.279.026,60 7.021.989,47 115.151.172,40 Assegnazioni ai
Comuni 70,00% 11.059.633,42 10.199.439,71 21.259.073,13 24.945.617,61 28.651.062,08 16.384.642,11 268.686.068,93 TOTALE 100,00% 15.799.476,32 14.570.628,16 30.370.104,47 35.636.596,58 40.930.088,68 23.406.631,58 383.837.241,33
CONSIDERATO che, nel rispetto delle finalità degli investimenti e del limite minimo di assegnazione ai Comuni, stabiliti dall’art.1 commi 134 così come modificato dall’art.1, comma 66 della legge 27 dicembre 2019, n.160 e dall’art.1 comma135 della Legge n.145/2018, si ritiene opportuno destinare le risorse alle finalità di seguito elencate, attraverso l’attuazione di un
“Programma regionale di interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie e per la rigenerazione urbana”:
Bilancio dello Stato 2020 (Art. 1 c. 66)
Anni 2021-2034
a) Messa in sicurezza della rete stradale regionale 115.151.172,40 115.151.172,40 30% Regione b) Opere di Urbanizzazione primaria e secondaria nel territorio dei Comuni del Lazio 50.000.000,00
268.686.068,93 70% Comuni
c) Edilizia scolastica 88.000.000,00
d) Interventi a carattere locale 130.686.068,93
TOTALE 383.837.241,33
RITENUTO OPPORTUNO, in considerazione del diverso livello di avanzamento progettuale e di acquisizione da parte della Regione dei fabbisogni di intervento rappresentati dai Comuni per le finalità considerate, di prevedere un riparto annuale delle risorse disponibili per le stesse secondo la tabella seguente:
a) Messa in sicurezza della rete stradale
regionale
b) Opere di Urbanizzazione primaria
e secondaria nel territorio dei Comuni del
Lazio
c) Edilizia Scolastica d) Interventi a carattere
locale TOTALE
2021 4.739.842,90 - - 11.059.633,42 15.799.476,32 2022 4.739.842,90 - 3.391.280,90 7.668.261,62 15.799.385,42 2023 4.371.188,45 1.898.021,69 3.340.518,17 4.960.899,86 14.570.628,16
a) Messa in sicurezza della rete stradale
regionale
b) Opere di Urbanizzazione primaria
e secondaria nel territorio dei Comuni del
Lazio
c) Edilizia Scolastica d) Interventi a carattere
locale TOTALE
2024 4.371.188,45 1.898.021,69 3.340.518,17 4.960.899,86 14.570.628,16 2025 4.371.188,45 1.898.021,69 3.340.518,17 4.960.899,86 14.570.628,16 2026 9.111.031,34 3.956.117,49 6.962.766,78 10.340.188,86 30.370.104,47 2027 10.690.978,97 4.642.149,42 8.170.182,99 12.133.285,19 35.636.596,58 2028 10.690.978,97 4.642.149,42 8.170.182,99 12.133.285,19 35.636.596,58 2029 10.690.978,97 4.642.149,42 8.170.182,99 12.133.285,19 35.636.596,58 2030 10.690.978,97 4.642.149,42 8.170.182,99 12.133.285,19 35.636.596,58 2031 10.690.978,97 4.642.149,42 8.170.182,99 12.133.285,19 35.636.596,58 2032 10.690.978,97 4.642.149,42 8.170.182,99 12.133.285,19 35.636.596,58 2033 12.279.026,60 5.331.698,47 9.383.789,31 13.935.574,29 40.930.088,68 2034 7.021.989,47 7.165.222,43 9.219.510,58 0,00 23.406.722,48 TOTALE 115.151.172,40 50.000.000,00 88.000.000,00 130.686.068,93 383.837.241,33
VISTO lo Statuto di ASTRAL S.P.A. che, all’art. 5, stabilisce che la società ha per scopo il rinnovo e lo sviluppo delle infrastrutture stradali e ferroviarie, secondo criteri di economicità e nel rispetto dell'equilibrio di gestione;
CONSIDERATO che lo stesso Statuto stabilisce che la società può svolgere attività in favore di soggetti terzi quali servizi di progettazione, consulenza ed assistenza;
RITENUTO opportuno delegare l’Azienda regionale ASTRAL S.P.A. alla gestione dell’intero ammontare delle risorse finanziarie assegnate, che opererà per conto della Regione Lazio nei confronti dei soggetti beneficiari che attueranno le singole operazioni e nell’attuazione degli interventi di propria competenza;
RITENUTO inoltre di stabilire che gli interventi di cui al punto a) Messa in sicurezza della rete stradale regionale, saranno gestiti direttamente dall’Azienda regionale ASTRAL S.P.A., sulla base di piani triennali approvati con deliberazioni di Giunta Regionale;
RITENUTO inoltre di stabilire che gli interventi di cui ai punti b) Opere di Urbanizzazione primaria e secondaria nel territorio dei Comuni del Lazio, c) Edilizia Scolastica e d) Interventi a carattere locale, saranno gestiti da ASTRAL S.P.A. attraverso procedure di evidenza pubblica ed assegnate a favore dei Comuni del Lazio, sulla base delle disposizioni che saranno impartite con successive deliberazioni di Giunta Regionale;
RICHIAMATA la propria deliberazione n. ________ del ___/____/2020, con la quale sono stati istituiti il capitolo di entrata 434224, di cui alla tipologia 200 “Contributi agli investimenti” del titolo 4 “Entrate in conto capitale”, piano dei conti finanziario fino al V livello 4.02.01.01.001, ed il relativo capitolo di spesa D12140, di cui al programma 05 “Viabilità e infrastrutture stradali” della missione 10 “Trasporti e diritto alla mobilità”, piano dei conti finanziario fino al IV livello 2.03.03.01;
CONSIDERATO che il programma di interventi potrà essere finanziato con un contributo complessivo di euro 383.837.241,33 per le annualità 2021-2034, a valere sul citato capitolo di spesa D12140;
CONSIDERATO che il programma di interventi dovrà dare attuazione ad una “transizione verde”, in linea con il Green Deal europeo, e agli indirizzi generali indicati nella redigenda Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, di cui alla DGR n.797 dell’11/12/2018, e fornire in particolare un contributo alla realizzazione integrata dei Goal dell’Agenda 2030 e degli obiettivi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile;
RITENUTO opportuno procedere all’attuazione di un “Programma regionale di interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie e per la rigenerazione urbana”, in attuazione dell’art.1, comma 66, della legge 27 dicembre 2019, n.160;
DELIBERA
Per le motivazioni di cui in premessa, che si intendono qui integralmente riportate
1) Di dare attuazione ad un “Programma regionale di interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie e per la rigenerazione urbana”, in attuazione dell’art.1, comma 66, della legge di Bilancio dello Stato 2020, per le annualità 2021-2034, per un importo complessivo di € 383.837.241,33, così ripartito:
2) Di approvare la seguente ripartizione delle risorse finanziarie per il periodo 2021-2034:
Bilancio dello Stato 2020 (Art. 1 comma 66) Anni 2021-2034
a) Messa in sicurezza della rete stradale regionale 115.151.172,40
b) Opere di Urbanizzazione primaria e secondaria nel territorio dei Comuni del Lazio 50.000.000,00
c) Edilizia Scolastica 88.000.000,00
d) Interventi a carattere locale 130.686.068,93
TOTALE 383.837.241,33
3) di stabilire che il programma di interventi è finanziato con un contributo contributo complessivo di euro 383.837.241,33 per il programma di interventi le annualità 2021-2034, gravante sulle risorse finanziarie disponibili sul capitolo di spesa D12140, di cui al programma 05 “Viabilità e infrastrutture stradali” della missione 10 “Trasporti e diritto alla mobilità”, piano dei conti finanziario fino al IV livello 2.03.03.01”, è ripartito tra Regione e comuni secondo le percentuali di seguito indicate e secondo la seguente ripartizione annuale:
LAZIO Gestione diretta
della Regione (euro)
Assegnazioni ai Comuni
(euro)
TOTALE (euro)
ANNUALITA’ 30,00% 70,00% 100,00%
Riparto contributo investimenti
2021 4.739.842,90 11.059.633,42 15.799.476,32 2022 4.739.842,90 11.059.542,52 15.799.385,42 2023 4.371.188,45 10.199.439,71 14.570.628,16 2024 4.371.188,45 10.199.439,71 14.570.628,16 2025 4.371.188,45 10.199.439,71 14.570.628,16 2026 9.111.031,34 21.259.073,13 30.370.104,47 2027 10.690.978,97 24.945.617,61 35.636.596,58 2028 10.690.978,97 24.945.617,61 35.636.596,58 2029 10.690.978,97 24.945.617,61 35.636.596,58 2030 10.690.978,97 24.945.617,61 35.636.596,58 2031 10.690.978,97 24.945.617,61 35.636.596,58 2032 10.690.978,97 24.945.617,61 35.636.596,58 2033 12.279.026,60 28.651.062,08 40.930.088,68 2034 7.021.989,47 16.384.733,01 23.406.722,48 TOTALE 115.151.172,40 268.686.068,93 383.837.241,33
4) di stabilire il seguente riparto annuale delle risorse disponibili per le finalità del programma di interventi
a) Messa in sicurezza della rete stradale
regionale
b) Opere di Urbanizzazione primaria
e secondaria nel territorio dei Comuni del
Lazio
c) Edilizia Scolastica d) Interventi a carattere
locale TOTALE
2021 4.739.842,90 - - 11.059.633,42 15.799.476,32
a) Messa in sicurezza della rete stradale
regionale
b) Opere di Urbanizzazione primaria
e secondaria nel territorio dei Comuni del
Lazio
c) Edilizia Scolastica d) Interventi a carattere
locale TOTALE
2022 4.739.842,90 - 3.391.280,90 7.668.261,62 15.799.385,42 2023 4.371.188,45 1.898.021,69 3.340.518,17 4.960.899,86 14.570.628,16 2024 4.371.188,45 1.898.021,69 3.340.518,17 4.960.899,86 14.570.628,16 2025 4.371.188,45 1.898.021,69 3.340.518,17 4.960.899,86 14.570.628,16 2026 9.111.031,34 3.956.117,49 6.962.766,78 10.340.188,86 30.370.104,47 2027 10.690.978,97 4.642.149,42 8.170.182,99 12.133.285,19 35.636.596,58 2028 10.690.978,97 4.642.149,42 8.170.182,99 12.133.285,19 35.636.596,58 2029 10.690.978,97 4.642.149,42 8.170.182,99 12.133.285,19 35.636.596,58 2030 10.690.978,97 4.642.149,42 8.170.182,99 12.133.285,19 35.636.596,58 2031 10.690.978,97 4.642.149,42 8.170.182,99 12.133.285,19 35.636.596,58 2032 10.690.978,97 4.642.149,42 8.170.182,99 12.133.285,19 35.636.596,58 2033 12.279.026,60 5.331.698,47 9.383.789,31 13.935.574,29 40.930.088,68 2034 7.021.989,47 7.165.222,43 9.219.510,58 0,00 23.406.722,48 TOTALE 115.151.172,40 50.000.000,00 88.000.000,00 130.686.068,93 383.837.241,33
5) Di delegare affidare all’Azienda regionale ASTRAL S.P.A. alla gestione dell’intero ammontare delle risorse finanziarie assegnate, destinate all’attuazione del Programma, che opererà per conto della Regione Lazio nei confronti dei soggetti beneficiari che attueranno le singole operazioni e nell’attuazione degli interventi di propria competenza;
6) Di stabilire che gli interventi di cui al punto a) Messa in sicurezza della rete stradale regionale, saranno gestiti realizzati direttamente dall’Azienda regionale ASTRAL S.P.A., sulla base di piani triennali approvati con deliberazioni di Giunta Regionale;
7) Di stabilire che i programmi degli interventi di competenza dei comuni di cui ai punti b) Opere di Urbanizzazione primaria e secondaria nel territorio dei Comuni del Lazio, c) Edilizia Scolastica e d) Interventi a carattere locale, saranno definiti e gestiti da ASTRAL S.P.A., che provvederà ad assegnare le relative risorse ai comuni beneficiari, attraverso procedure di evidenza pubblica avvisi pubblici ed assegnate a favore dei Comuni del Lazio, sulla base degli indirizzi e delle disposizioni che saranno impartite con successive deliberazioni di Giunta Regionale;
8) Di dare mandato stabilire che al il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Economica, di concerto con il Direttore della Direzione Regionale Infrastrutture e Mobilità, provvederanno a di coordinare le attività di gestione del Programma regionale di interventi affidato ad ASTRAL S.P.A. e di coinvolgere nella fase di programmazione ed attuazione le Direzioni regionali competenti per materia.
La presente deliberazione sarà pubblicata sulla Bollettino Ufficiale e sul sito web della Regione Lazio.