• Non ci sono risultati.

GIP Bari 19.12.13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GIP Bari 19.12.13"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

N. ____ R.G.N.R.

N. __________ R.G. GIP

TRIBUNALE DI BARI

Sezione GIP

Il Giudice Dr.ssa Annachiara Mastrorilli;

letta l’istanza presentata nell’interesse di …… intesa ad ottenere la sostituzione della misura della custodia cautelare in carcere in atto nei confronti del ricorrente con quella degli arresti domiciliari;

letto il parere contrario del Pm in data 18.12.2013;

ritenuto che, quanto ai gravi indizi, non risulta mutato, il quadro cautelare e che le eccezioni difensive oggi proposte non valgono a scalfire quanto posto a base dell’ordinanza di applicazione della misura cautelare;

ritenuto, quanto all’eccezione di inammissibilità della richiesta di revoca, che dalla lettura dell’art. 299 co. 2 bis cpp, come riformato dalla l. 119/2013 di conversione del d.l. 93/2013, si deve intendere l’obbligo di notifica limitato ai delitti oggetto del decreto (di maltrattamenti in famiglia e violenza di genere) , come si desume:

dal contesto normativo in cui la modifica è intervenuta;

dall’obbligo di comunicazione ai servizi socio assistenziali del provvedimento di revoca o modifica della misura;

dagli stessi lavori preparatori alla legge di conversione, laddove si fa costante riferimento alle vittime dei reati di maltrattamenti in famiglia e di violenza di genere;

ritenuto che le esigenze cautelari , comunque sussistenti, possono essere adeguatamente tutelate attraverso la misura meno afflittiva degli arresti domiciliari in considerazione delle condizioni di salute del ….., della unicità dell’episodio delittuoso e dell’effetto deterrente comunque riconnesso alla misura custodiale fin qui sofferta;

P. Q. M.

Visti gli artt. 299 e ss. cpp;

in sostituzione della misura in atto nei confronti dell’imputato applica la misura degli arresti domiciliari nell’abitazione sita in ….., dove il prevenuto si recherà senza scorta nel più breve tempo e secondo il tragitto più breve, con espresso divieto di comunicare, anche per via telematica, con persone diverse da chi lo assiste o difende.

Delega i CC competenti per territorio per i controlli quotidiani.

Manda alla Cancelleria per gli adempimenti di competenza.

Bari, 19.12.2013 Il Giudice

Dr.ssa Annachiara Mastrorilli

Riferimenti

Documenti correlati

40 Cfr., in particolare, C ESARI , Le prescrizioni: tra rieducazione e cautela, le ambiguità irrisolte di una scommessa persa , cit., 73, secondo la quale, «a metà tra

Nel caso in cui venga richiesta la sostituzione della misura della custodia in carcere con quella degli arresti domiciliari, l’indagine volta ad accertare l’adeguatezza di

I nostri percorsi full immersion su misura hanno come obiettivo quello di fornire gli strumenti linguistici, immediatamente applicabili nelle situazioni quotidiane, in

 nel Piano nazionale delle vaccinazioni anti-Covid, le “categorie” a cui va somministrato il vaccino in via prioritaria sono il personale sanitario e sociosanitario, i residenti,

………sono state determinate le modalità di installazione ed uso e sono stati individuati i tipi e le caratteristiche dei mezzi elettronici e degli altri strumenti tecnici

1) Nel disporre la misura degli arresti domiciliari anche in sostituzione della custodia cautelare in carcere, il giudice, se lo ritiene necessario in

Date queste premesse, unica soluzione possibile nel caso in cui sia accertata l'indisponibilità del braccialetto elettronico è rimettere al giudice la scelta in concreto se

Lo scopo dell’inserimento di questo nuovo istituto nel sistema dell’esecuzione penale va individuato, oltre che nella necessità di ampliare il quadro delle