Bollettino Agrometeorologico
3.3.1provincia di Lucca
Aggiornato il 30/08/2019
Il bollettino agrometeorologico viene aggiornato una volta la settimana (giovedì). Per informazioni meteorologiche più aggiornate consultare il bollettino Lamma
Lucca: Osservazioni della settimana da 23/08/2019 a 29/08/2019
settimana caratterizzata da temperature superiori alle medie con valori massimi generalmente superiori ai 30 gradi specie nella seconda parte della settimana. Nei primi giorni della settimana si sono verificati temporali sparsi con cumulati fino a 30-40 mm specie sulla parte settentrionale della provincia.
Mappe di scostamento dalle medie delle temperature (rosso = più caldo del normale; blu = più freddo del normale)
Mappe del numero dei giorni piovosi e del cumulato di pioggia in mm
Temperature registrate nell’ultima settimana e precipitazioni giornaliere in alcune località rappresentative della provincia di Lucca
Valori giornalieri - Tmin (°C) / Tmax (°C) Pioggia (mm)
Valori medi settimanali e Cumulato pioggia ven 23 sab 24 dom 25 lun 26 mar 27 mer 28 gio 29 Settimana
Lido di Camaiore 21.8/30.14.6 20.8/29.9
0.0 18.2/30.4
0.0 17.6/30.1
0.0 19.1/30.9
0.0 21.6/30.4
0.0 18.4/29.3
0.0 19.6/30.2
4.6
San Pietro a
Marcigliano 20.7/28.4
3.4 20.9/29.7
0.0 20.4/31.4
0.0 21.0/32.2
0.0 21.0/32.4
0.0 21.5/31.2
0.0 20.7/32.2
0.0 20.9/31.1
3.4
Aquilea 20.3/28.9
2.2 20.0/31.4
0.0 19.3/33.8
0.2 18.4/33.6
0.0 19.7/33.5
0.0 21.4/32.2
0.0 19.4/33.4
0.0 19.8/32.4
2.4
Pieve di Compito 20.7/28.9
0.4 19.9/31.6
0.0 18.9/33.1
0.0 17.9/33.5
0.0 19.0/33.6
0.0 20.7/32.1
0.0 18.4/33.6
0.0 19.4/32.3
0.4
n.d. = dato non disponibile
* = valore calcolato tramite dati settimanali non completi
Tempo previsto nei prossimi 2 giorni sabato 31/08/2019
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nuvolosità cumuliforme pomeridiana associata a rovesci o temporali sparsi.
Venti: deboli di brezza con componente settentrionale.
Temperature: minime stazionarie, massime stazionarie o in lieve calo.
domenica 01/09/2019
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con precipitazioni sparse nella seconda parte della giornata.
Venti: deboli variabili.
Temperature: in calo.
Segnalazioni Temporali (con
anche colpi di vento e locali grandinate):
possibili con bassa probabilità
Previsione per sabato 31/08/2019
mattina pomeriggio sera
Previsione per domenica 01/09/2019
mattina pomeriggio sera
Tendenza lunedì 02/09/2019
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e temporale.
Venti: deboli variabili, tendenti a provenire da nord est dalla sera.
Temperature: in ulteriore lieve calo.
martedì 03/09/2019
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni più probabili sulle zone appenniniche. Generale miglioramento dal pomeriggio.
Venti: da moderati a forti da nord est.
Temperature: in ulteriore calo.
Giorni successivi: mercoledì tempo soleggiato, ma tra giovedì e venerdì nuovo peggioramento con piogge e temporali.
Segnalazioni Temporali (con anche colpi di vento
e locali grandinate): possibili lunedì e tra giovedì e venerdì
lunedì 02/09/2019 martedì 03/09/2019 mercoledì 04/09/2019 giovedì 05/09/2019 venerdì 06/09/2019
BOLLETTINO FITOSANITARIO aggiornato il 30/08/2019
Provincia di Lucca - Bollettino Vite Integrato del 2019-08-29
Fenologia
La fase fenologica prevalente è "invaiatura completa".
Peronospora
Nonostante la presenza di lesioni su foglie e grappoli, la difesa antiperonosporica può ritenersi conclusa.
Approfondimento
Per saperne di più scaricare la scheda descrittiva.
Prodotti ammessi
Secondo il Disciplinare 2019 (Regione Toscana PSR e L.R. 25/99), sono ammessi i seguenti prodotti. Il numero massimo di trattamenti è indipendente dall'avversità verso cui si effettua. Sono ammessi massimo 7 trattamenti.
Principi attivi e ausiliari Prodotti Rameici
Olio essenziale di arancio dolce Cerevisane
Limitazioni d'uso
(1) Strobiruline: max 3 interventi all'anno, indipendentemente dalle avversità di cui Famoxadone max 1 intervento all'anno
(2) Ditiocarbammati: utilizzabili solo fino all'allegagione, comunque non oltre il 30 giugno.
(3) Folpet, Dithianon, Mancozeb, Fluazinam: complessivamente max 4 interventi all'anno indipendentemente dall'avversità, in alternativa tra loro. Con ognuno di essi max 3.
(4) CAA: max 4 interventi all'anno indipendentemente dalle avversità di cui Benthiovalicarb max 2 interventi all'anno.
(5) Cimoxanil: max 3 interventi all'anno indipendentemente dalle avversità.
(6) Cyazofamid + Fosfonato di disodio, Amisulbron: max 3 interventi all'anno indipendentemente dalle avversità.
Folpet (3) (7) Fosfonati (Fosfonato di potassio, Fosfonato di disodio): complessivamente max 7 interventi all'anno di cui 5 con fosfonato di potassio e max 7 con fosfonato di disodio.
Mancozeb (Ditiocarbammati) (2)
(3) (9) Zoxamide: max 4 interventi all'anno indipendentemente dalle avversità.
Pyraclostrobin (Strobiruline) (1) (10) Fenilammidi: max 3 interventi all'anno di cui con Metalaxil max 1 intervento.
Metiram (Ditiocarbammati) (2)
(15) (12) Ametoctradina: max 3 interventi all'anno indipendentemente dalle avversità.
Iprovalicarb (CAA) (4) (13) Fluopicolide: max 2 interventi all'anno indipendentemente dalle avversità.
Mandipropamide (CAA) (4) (15) Metiram: max 3 interventi indipendentemente dalle avversità.
Valifenalate (CAA) (4) + Mancozeb (Ditiocarbammati) (2)
(3) (17) Oxathiapiprolin: max 2 interventi all'anno
Famoxadone (Strobiruline e simili) (8) (16)
Fosetil-Al
Metalalxil (Fenilammidi) (10) Metalaxil-M (Fenilammidi) (10) Benalaxil (Fenilammidi) (10) Benalaxil-M (Fenilammidi) (10) Amisulbron (6)
Cyazofamid (6) + Fosfonato di disodio
Fluopicolide (13)
Cimoxanil (5) Zoxamide (9)
Ametoctradina (12) + Metiran (Ditiocarbammati) (2) Ametoctradina (12) Fluazinam (3) Oxathiapiprolin(17) Fosfonayo di potassio (7) Benthiovalicarb (CAA) (4) Dimetomorf (CAA) (4) Dithianon (3) Fotogallery sintomi
Cliccare nel seguente link per accedere ad una galleria fotografica dei sintomi della peronospora.
Botritis
E' stata segnalata la presenza di sintomi (incidenza minima). Comunque, non si sono verificati casi di gravi epidemie in campo. Si consiglia di monitorare attentamente i grappoli specialmente dopo eventi piovosi anche di scarsa entità. Nel caso in cui si rilevi un inizio di infezione intervenire prestando attenzione al tempo di carenza.
Approfondimento
Per saperne di più scaricare la scheda descrittiva.
Prodotti ammessi
Principi attivi e ausiliari Limitazioni d'uso
Bacillus sutilis (1) Pyrimethanil: max 1 trattamento anno.
Bacillus amyloliquefacis,
plantarum, D747 (2) Fludioxonil + Cyprodinil: max 1 trattamento all'anno.
Aerobasidum pullulans (4) Fenhexamid: max 1 trattamento all'anno.
Bicarbonato di potassio (12) SDHI: max 2 interventi anno, indipendentemente dalle avversità.
Pythium oligrandrum Ceppo
M1 (15) (11) Fenpyrazamine : max 1 intervento anno, indipendentemente dalle avversità.
(3) Folpet, Dithianon, Mancozeb, Fluazinam: complessivamente max 4 interventi all'anno indipendentemente dall'avversità, in alternativa tra loro. Con ognuno di essi max 3.
Solfiti alcalini in bentonite (13) (Eugenolo+Geraniolo+Timolo): max 4 interventi anno.
Pyrimethanil (1) (15) Phythium oligandrum ceppo M1: ma x4 interventi all'anno.
Fludioxonil + Cyprodinil (2) Boscalid (SDHI) (12) Fenhexamid (4) Fenpyrazamine (11) Fluazinam (3)
(Eugenolo+Geraniolo+Timolo) (13)
Oidio
Nonostante la presenza di lesioni su grappolo, la difesa dall'oidio può ritenersi conclusa.
Approfondimento
Per saperne di più scaricare la scheda descrittiva.
Prodotti ammessi
Principi attivi e ausiliari Limitazioni d'uso
Ampelomyces quisqualis (1) Strobiruline e simili: max 3 interventi all'anno, indipendentemente dalle avversità.
Zolfo (2) Flutriafol (IBE): max 1 intervento all'anno in alternativa agli IBE non CS (Penconazolo (IBE), tetraconazolo (IBE)).
Bicarbonato di potassio (3) IBE: max 3 interventi all'anno indipendentemente dalle avversità, di cui max 1 con IBE CS (candidati sostituzione).
Olio essenziale di arancio
dolce (4) Bupirimate, Proquinazid, Pyriofenone, Quinoxifen (CMR): massimo 2 interventi all'anno indipendentemente dalle avversità
Laminarina (5) Spiroxamina: massimo 2 interventi all'anno indipendentemente dalle avversità Cerevisane
COS-OGA (6) Bupirimate: max 2 interventi anno indipendentemente dalle avversità.
Azoxystrobin (Strobiruline e
simili) (1) (7) Meptyldinocap: max 2 interventi all'anno.
Trifloxystrobin (Strobiruline e
simili) (1) (8) Metrafenone: max 3 interventi anno indipendentemente dalle avversità.
Pyraclostrobin (Strobiruline e
simili) (1) (9) Cyflufenamide: max 2 interventi l'anno, indipendentemente dalle avversità.
Fenbuconazolo (IBE) (3) (12) SDHI: max 2 interventi l'anno, indipendentemente dall'avversità, di cui max 1 con Boscalid.
Myclobutani (IBE) (CS) (3) CMR: sostanze attive con indicazioni di pericolo H351, H361, H341 Penconazolo (IBE) (3) (2)
Propiconazolo (IBE) (CS) (3) Tebuconazolo (IBE) (CS) (3) Tetraconazolo (IBE) (3) (2) Difeconazolo (IBE) (CS) (3) Ciproconazolo (IBE) (CS) (3) Quinoxyfen (4)
Spiroxamina (5) Bupirimate (6 Meptyldinocap (7) Metrafenone (8) Boscalid (SDHI) (12) Cyflufenamde (9) Fluxapyroxad (SDHI) (12) Flutriafol (IBE) (29) Proquinazid (4) (CMR) Pyriofenone (4) (8) (CMR)
Black Rot
E' stata segnalata la presenza di sintomi (incidenza minima).
Prodotti ammessi Principi attivi e
ausiliari Soglie e criteri d'intervento Limitazioni d'uso Prodotti rameici Norme di prevenzione: eliminare le
parti attaccate durante le operazioni di potatura.
(1) Strobiruline e simili: max 3 interventi all'anno, indipendentemente dalle avversit
Mancozeb (Ditiocarbammati) (2) (3)
(2) Ditiocarbammati: utilizzabili solo fino all'allegagione, comunque non oltre il 30 giugno.
Metiram (Ditiocarbammati) (2) (15)
(3) Folpet, Dithianon, Mancozeb, Fluazinam: complessivamente max 4 interventi all'anno indipendentemente dalle avversità, in alternativa fra loro.ò Con ognuno di essi max 3.
Miclobutanil (CS)
(IBE) (18) (18) (IBE): max 3 interventi all'anno indipendentemente dall'avversità, di cui max 1 con IBE CS (Candidati sostituzione).
Azoxystrobin (strobilurine e
simili) (1) (15) Metiram: max 3 interventi indipendentemente dall'avversità.
Penconazolo (IBE) (18) Tetraconazolo (IBE) (18) Difeconazolo (CS) (IBE) (18) Tignoletta della vite
Controllare l'andamento delle ovideposizioni per poter intervenire tempestivamente (laddove necessario) con prodotti ovicidi.
Prodotti ammessi
Principi attivi e ausiliari Limitazioni d'uso
Confusione sessuale (1) Esteri fosforici: max 2 trattamenti anno indipendentemente dall'avversità, max 1 con Clorpirifos ethyle.
Bacillus thuringensis Spinosad Spinosine) (2)
(2) Spinosine (Spinosad, Spinetoram): complessivamente max 3 interventi indipendentemente dall'avversità, Spinetoram max 1 intervento anno indipendentemente dall'avversità, Spinosad max 3 interventi all'anno indipendentemente dall'avversità.
(5) Metoxifenozide: autorizzato solo su Lobesia.
Clorpirifos metil (Estere
fosforico) (1) (8) Emamectina: max 2 trattamenti anno indipendentemente dall'avversità.
Clorpirifos ethyle (Estere
fosforico) (1) (9) Chlorantraniliprole: max 1 trattamento anno indipendentemente dall'avversità.
Indoxacarb (4) (4) Indoxcarb: max 2 trattamenti anno indipendentemente dall'avversità.
Tebufenozide (10) (10) Tebufenozide: max 2 interventi all'anno.
Metoxifenozide (5) Emamectina (8) Chlorantraniliprole (9) Spinetoram (Spinosine) (2) Scaphoideus titanus
Con il Decreto Dirigenziale 9825 del 13 giugno 2019 disponibile nel sito del Servizio Fitosanitario Regione Toscana è stato approvato l'aggiornamento per l'anno 2019 delle misure di la lotta obbligatoria contro la Flavescenza dorata della vite. I trattamenti contro l'insetto vettore della malattia Scaphoideus titanus devono essere effettuati seguendo le indicazioni riportate nell'allegato F del DD 9825 del 13/06/2019. Il monitoraggio dell'insetto vettore della malattia Scaphoideus titanus deve essere effettuato seguendo le indicazioni riportate nell'allegato D ed E del DD 9825 del 13/06/2019. Per eventuali chiarimenti sull'applicazione del DD 9825 del 13.06.2019 contattare il Servizio Fitosanitario Regione Toscana nella persona del Dott. Piero Braccini (055 4385479 – 328 8877035).
Prodotti ammessi
Principi Attivi e Ausiliari Limitazioni d'uso
Piretrine (1) Esteri fosforici: max 2 trattamenti anno indipendentemente dall’avversità Sali potassici di acidi grassi (6) Neonicotinoidi: max 1 trattamento all'anno indipendentemente dall'avversità
Indoxacarb (4) (7) Piretroidi (Tau-Fluvalinate, Acrinatrina, Etofenprox): complessivamente max 1 intervento all'anno indipendentemente dalle avversità.
Clorpirifos metil (Estere
fosforico) (1) (4) Indoxacarb: max 2 trattamenti all'anno indipendentemente dalle avversità.
Acetamiprid (Neonicotinoidi) (6) Etofenprox (Piretroidi) (7) Tau-Fluvalinate (Piretroidi) (7)
Acrinatrina (Piretroidi) (7) Note
Note informative e metodologiche Note metodologiche
I bollettini sono redatti dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa.
Il servizio viene erogato in osservanza in base a quanto previsto dal D.L. 150/2012 “Attuazione della Direttiva 128/2009 CE che istituisce un quadro di azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi”.
L’obiettivo perseguito è quello di fornire alle aziende agricole supporti tecnici per l’applicazione delle prescrizioni di difesa integrata introdotti dal PAN, in ottica di sistema di supporto alle decisioni, che rimangono comunque di esclusiva competenza delle aziende.
I rilievi vengono realizzati settimanalmente in siti significativi per le varie aree viticole, usando come vitigno di riferimento il Sangiovese (laddove possibile). Oltre alla fase fenologica, vengono rilevate intensità e diffusione delle principali avversità.
I dati rilevati nei singoli campionamenti vengono riportati nelle pagine dedicate del portale.
Provincia di Lucca - Bollettino Vite Biologico del 2019-08-29
Fenologia
La fase fenologica prevalente è "invaiatura completa".
Peronospora
Nonostante la presenza di lesioni su foglie, la difesa antiperonosporica può ritenersi conclusa.
Approfondimento
Per saperne di più scaricare la scheda descrittiva.
Prodotti ammessi biologico Principi attivi e ausiliari Prodotti rameici
Olio essenziale di arancio dolce Cerevisane
Fotogallery sintomi
Cliccare nel seguente link per accedere ad una galleria fotografica dei sintomi della peronospora.
Botritis
Non è stata segnalata la presenza di sintomi. Comunque, non si sono verificati casi di gravi epidemie in campo. Si consiglia di monitorare attentamente i grappoli specialmente dopo eventi piovosi anche di scarsa entità. Nel caso in cui si rilevi un inizio di infezione intervenire prestando attenzione al tempo di carenza.
Approfondimento
Per saperne di più scaricare la scheda descrittiva.
Prodotti ammessi biologico
Principi attivi e ausiliari Limitazioni d'uso
Bacillus subtilis (15) Pythium oligandrum Ceppo M1: max 4 interventi all'anno.
Bacillus amyloliquefacis, plantarum, D747 Aerobasidum pullulans
Bicarbonato di potassio
Pythium oligandrum Ceppo M1(15) Cerevisane
Oidio
Non è stata segnalata la presenza di sintomi. La difesa dall'oidio può ritenersi conclusa.
Approfondimento
Per saperne di più scaricare la scheda descrittiva.
Prodotti ammessi biologico Principi attivi e ausiliari Ampelomyces quisqualis Zolfo
Bicarbonato di potassio Olio essenziale di arancio dolce Laminarina
Cerevisane COS-OGA Black Rot
Non è stata segnalata la presenza di sintomi.
Prodotti ammessi biologico
Principi attivi e ausiliariSoglie e criteri d'intervento
Prodotti rameici Norme di prevenzione: eliminare le parti attaccate durante le operazioni di potatura.
Tignoletta della vite
Controllare l'andamento delle ovideposizioni per poter intervenire tempestivamente (laddove necessario) con prodotti ovicidi.
Prodotti ammessi biologico
Principi attivi e ausiliari Limitazioni d'uso Confusione sessuale
Bacillus thuringensis
(2) Spinosine (Spinosad, Spinetoram): complessivamente max 3 interventi indipendentemente dall'avversità, Spinetoram max 1 intervento anno indipendentemente dall'avversità, Spinosad max 3 interventi all'anno indipendentemente dall'avversità.
Spinosad (Spinosine) (2) Scaphoideus titanus
Con il Decreto Dirigenziale 9825 del 13 giugno 2019 disponibile nel sito del Servizio Fitosanitario Regione Toscana è stato approvato l'aggiornamento per l'anno 2019 delle misure di la lotta obbligatoria contro la Flavescenza dorata della vite. I trattamenti contro l'insetto vettore della malattia Scaphoideus titanus devono essere effettuati seguendo le indicazioni riportate nell'allegato F del DD 9825 del 13/06/2019. Il monitoraggio dell'insetto vettore della malattia Scaphoideus titanus deve essere effettuato seguendo le indicazioni riportate nell'allegato D ed E del DD 9825 del 13/06/2019. Per eventuali chiarimenti sull'applicazione del DD 9825 del
13.06.2019 contattare il Servizio Fitosanitario Regione Toscana nella persona del Dott. Piero Braccini (055 4385479 – 328 8877035).
Prodotti ammessi biologico Principi attivi e ausiliari Piretrine
Sali potassici di acidi grassi Note
Note informative e metodologiche Note metodologiche
I bollettini sono redatti dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa.
Il servizio viene erogato in osservanza in base a quanto previsto dal D.L. 150/2012 “Attuazione della Direttiva 128/2009 CE che istituisce un quadro di azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi”.
L’obiettivo perseguito è quello di fornire alle aziende agricole supporti tecnici per l’applicazione delle prescrizioni di difesa integrata introdotti dal PAN, in ottica di sistema di supporto alle decisioni, che rimangono comunque di esclusiva competenza delle aziende.
I rilievi vengono realizzati settimanalmente in siti significativi per le varie aree viticole, usando come vitigno di riferimento il Sangiovese (laddove possibile). Oltre alla fase fenologica, vengono rilevate intensità e diffusione delle principali avversità.
I dati rilevati nei singoli campionamenti vengono riportati nelle pagine dedicate del portale.
Provincia di Lucca - Bollettino Olivo Integrato del 2019-08-29
Fenologia
La fase fenologica prevalente accrescimento frutto olive verdi.
Gli ultimi sette giorni sono stati caratterizzati da temperature altalenanti ma in linea con le medie del periodo, umidità in aumento e con temporali che hanno portato piogge talvolta consistenti.
Le previsioni e le tendenze meteo continuano ad indicare tempo instabile con temperature stazionarie e possibili temporali associati a piogge.
Monitoraggio da effettuare in campo
Di seguito riportiamo alcuni dei sintomi che possono essere cercati in campo in questa fase.
Rogna dell'olivo: individuare le piante o le parti di pianta con presenza dei “noduli” caratteristici.
Lebbra: sintomi su olive.
Mosca delle olive: nelle aree dove il bollettino indica infestazione in aumento, effettuare campionamenti delle olive al binoculare.
Occhio di pavone
Non sono necessari trattamenti.
Mosca delle olive Situazione rilevata in campo
Il monitoraggio questa settimana evidenzia una leggere e localizzata ripresa delle ovodeposizioni con conseguente infestazione.
Di seguito riportiamo i valori più elevati d'infestazione attiva (uova, larve di I e II età) funzionale alle strategie larvicida, ma utile anche nelle strategie adulticida per capire la situazione complessiva.
Piana Lucchese
Nel comune di Capannori via Casilina non rilevato, via di Vorno 8%, loc Petrognano non rilevato, Colle di Compito 2%, Pieve di Compito 5% in calo di sopra soglia senza trattamento, Colleverde 1%, Segromigno monte 1%, Il Gobbo 6%, S Andrea di Compito sotto trattamento, S Colombano nr; nel comune di Lucca a via delle Ville 7%, S Alessio non rilevato, Pieve S stefano non rilevato, via di Piletra 0%, loc Piazzano 5%, via Villa di Mansi 6%, via della Cappella alta nr, San Cassiano di Moriano 1%, via della chiesa di san Michele a Moriano 6%; a Montecarlo via del Molinetto non rilevato;
Versilia
Camaiore loc Silerchie 0% (dopo trattamento) Massarosa loc Coli 19, pian del Quercione sotto trattamento, e a Seravezza loc Ripa 14%, loc Pozzi 0%.
Nelle aree indicate abbondantemente sopra soglia è opportuno pianificare un trattamento con larvicida. Se è stata messa in atto una strategia adulticida effettuare un monitoraggio aziendale per valutare la tenuta del sistema.
Prodotti con azione ovo-larvicida ammessi in agricoltura integrata Dimetoato (max ammesso 2 trattamenti*) Phosmet (max ammesso 1 trattamenti*) e Acetamirpid (max ammesso 1 trattamenti*) * n max di trattamenti indipendentemente dall'avversità.
Nelle aree prossime alla soglia, valutare l'evoluzione della prossima settimana ed effettuare campionamenti aziendali.
Mantenere assolutamente la copertura con la strategia scelta in caso di utilizzo di repellenti, antideponenti e attrattivi.
Rogna dell'olivo
Dove si fossero verificate grandinate, per chi non lo ha ancora fatto, è possibile eseguire un trattamento con prodotti rameici, con lo scopo di disinfettare le ferite ed evitare la diffusione del patogeno. In questa strategia possono essere usati biostimolanti con aggiunta di sali di rame ed altri microelementi.
Note
PAN – etichetta ed autorizzazioni
Prestare attenzione ai prodotti in corso di revoca dell'autorizzazione, seguire attentamente i tempi di utilizzo ancora autorizzati, scaduti i quali i prodotti non saranno più utilizzabili sulle colture e dovranno essere smaltiti a norma di legge.
Ricordiamo che il PAN vieta l'utilizzo di prodotti ad azione insetticida in periodo di fioritura della coltura e delle specie spontanee presenti, quindi in caso di necessità di trattamento effettuare anche uno sfalcio delle specie spontanee eventualmente presenti.
In caso di trattamento seguire attentamente le prescrizioni delle etichette. Ricordiamo che essendo l'etichetta autorizzata con decreto ministeriale rappresenta il riferimento principale sulle norme da seguire specifiche del prodotto commerciale usato(la stessa sostanza attiva potrebbe avere autorizzazioni differenti in base al prodotto commerciale acquistato), fatte salve le prescrizioni più restrittive delle norme di enti locali , e dei disciplinari di produzione, a cui si è eventualmente aderito.
Provincia di Lucca - Bollettino Olivo Biologico del 2019-08-29
Fenologia
La fase fenologica prevalente accrescimento frutto olive verdi.
Gli ultimi sette giorni sono stati caratterizzati da temperature altalenanti ma in linea con le medie del periodo, umidità in aumento e con temporali che hanno portato piogge talvolta consistenti.
Le previsioni e le tendenze meteo continuano ad indicare tempo instabile con temperature stazionarie e possibili temporali associati a piogge.
Monitoraggio da effettuare in campo
Di seguito riportiamo alcuni dei sintomi che possono essere cercati in campo in questa fase.
Rogna dell'olivo: individuare le piante o le parti di pianta con presenza dei “noduli” caratteristici.
Lebbra: sintomi su olive.
Mosca delle olive: nelle aree dove il bollettino indica infestazione in aumento, effettuare campionamenti delle olive al binoculare.
Occhio di pavone Non sono necessari trattamenti.
Mosca delle olive Situazione rilevata in campo
Il monitoraggio questa settimana evidenzia una leggere e localizzata ripresa delle ovodeposizioni con conseguente infestazione.
Di seguito riportiamo i valori più elevati d'infestazione attiva (uova, larve di I e II età) funzionale alle strategie larvicida, ma utile anche nelle strategie adulticida per capire la situazione complessiva.
Piana Lucchese
Nel comune di Capannori via Casilina non rilevato, via di Vorno 8%, loc Petrognano non rilevato, Colle di Compito 2%, Pieve di Compito 5% in calo di sopra soglia senza trattamento, Colleverde 1%, Segromigno monte 1%, Il Gobbo 6%, S Andrea di Compito sotto trattamento, S Colombano nr; nel comune di Lucca a via delle Ville 7%, S Alessio non rilevato, Pieve S stefano non rilevato, via di Piletra 0%, loc Piazzano 5%, via Villa di Mansi 6%, via della Cappella alta nr, San Cassiano di Moriano 1%, via della chiesa di san Michele a Moriano 6%; a Montecarlo via del Molinetto non rilevato;
Versilia
Camaiore loc Silerchie 0% (dopo trattamento) Massarosa loc Coli 19, pian del Quercione sotto trattamento, e a Seravezza loc Ripa 14%, loc Pozzi 0%.
Mantenere assolutamente la copertura con la strategia scelta con utilizzo di repellenti, antideponenti e attrattivi. Dove già applicati valutare la tenuta del sistema effettuando monitoraggi delle olive al binoculare
Rogna dell'olivo
Dove si fossero verificate grandinate, per chi non lo ha ancora fatto, è possibile eseguire un trattamento con prodotti rameici, con lo scopo di disinfettare le ferite ed evitare la diffusione del patogeno. In questa strategia possono essere usati biostimolanti con aggiunta di sali di rame ed altri microelementi.
Note
PAN – etichetta ed autorizzazioni
Prestare attenzione ai prodotti in corso di revoca dell'autorizzazione, seguire attentamente i tempi di utilizzo ancora autorizzati, scaduti i quali i prodotti non saranno più utilizzabili sulle colture e dovranno essere smaltiti a norma di legge.
Ricordiamo che il PAN vieta l'utilizzo di prodotti ad azione insetticida in periodo di fioritura della coltura e delle specie spontanee presenti, quindi in caso di necessità di trattamento effettuare anche uno sfalcio delle specie spontanee eventualmente presenti.
In caso di trattamento seguire attentamente le prescrizioni delle etichette. Ricordiamo che essendo l'etichetta autorizzata con decreto ministeriale rappresenta il riferimento principale sulle norme da seguire specifiche del prodotto commerciale usato(la stessa sostanza attiva potrebbe avere autorizzazioni differenti in base al prodotto commerciale acquistato), fatte salve le prescrizioni più restrittive delle norme di enti locali , e dei disciplinari di produzione, a cui si è eventualmente aderito.