• Non ci sono risultati.

Ermanno Praitano pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ermanno Praitano pdf"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

L L ’ ’ ATTIVITA ATTIVITA ’ ’ SPORTIVA: SPORTIVA:

COME, DOVE E QUANDO COME, DOVE E QUANDO

Ermanno

Ermanno Praitano Praitano Lecce, 28/10/2006 Lecce, 28/10/2006

S/C

(2)

¾¾

“ “ Il nostro organismo Il nostro organismo è è una macchina una macchina costruita per il movimento

costruita per il movimento …” …” Sherrington Sherrington Da questa definizione si evidenzia come Da questa definizione si evidenzia come l l ’ ’ attivit attivit à à fisica fisica è è fondamentale fondamentale per ogni per ogni

essere vivente.

essere vivente.

¾¾

Lo sport, dunque, Lo sport, dunque, è è parte integrante dello parte integrante dello sviluppo educativo del bambino

sviluppo educativo del bambino

(3)
(4)

IL RUOLO DEL PEDIATRA:

IL RUOLO DEL PEDIATRA:

¾¾ Non mira a creare il Non mira a creare il ““ campione di domani “campione di domani “ ma a ma a garantire uno sviluppo armonico sia fisico che garantire uno sviluppo armonico sia fisico che

psicologico e sociologico che scaturisca psicologico e sociologico che scaturisca

dalldall’’esigenza del bambino di fare sport.esigenza del bambino di fare sport.

¾¾ Diviene sempre piDiviene sempre piùù difficile quando difficile quando èè chiamato a chiamato a confrontarsi con patologie che da sempre sono confrontarsi con patologie che da sempre sono state considerate controindicate all

state considerate controindicate all’’attivitattivitàà sportiva.sportiva.

¾¾ Definire quale sia lDefinire quale sia l’’etetàà migliore per avviare i migliore per avviare i bambini alla pratica dell

bambini alla pratica dell’’attivitattivitàà sportiva.sportiva.

(5)

PRINCIPALI FATTORI CHE INFLUISCONO PRINCIPALI FATTORI CHE INFLUISCONO

ALLO SVILUPPO GENERALE ALLO SVILUPPO GENERALE

FATTORI INTRINSECI FATTORI INTRINSECI

¾¾ Genetici: genitori, Genetici: genitori, sesso, razza.

sesso, razza.

¾¾ NeuroendocriniNeuroendocrini: : ghiandola ipofisi, ghiandola ipofisi,

tiroide, gonadi, tiroide, gonadi,

pancreas pancreas

FATTORI ESTRINSECI FATTORI ESTRINSECI

¾¾ AmbientaliAmbientali

¾¾ Socio Socio –– economicieconomici

¾¾ AlimentariAlimentari

¾¾ AttivitAttivitàà fisica e fisica e sportiva

sportiva

(6)

CLASSIFICAZIONE DELL

CLASSIFICAZIONE DELL ’ ’ ETA ETA ’ ’ EVOLUTIVA

EVOLUTIVA

Fino al termine dell

Fino al termine dellaccrescimento accrescimento somatico ( 21

somatico ( 21 aaaa per femmper femm., 25 ., 25 aaaa per per maschmasch..

Adolescenza Adolescenza

dai 10

dai 10 12 aa ai 12 aa ai 16 16 17 aa17 aa

Pubert Pubertàà

dai 6 anni alla crisi puberale ( 10 dai 6 anni alla crisi puberale ( 10

12 aa ) 12 aa ) Terza infanzia

Terza infanzia

dal 2

dal 2°° al 6al 6°° aaaa Seconda infanzia

Seconda infanzia

dal 16

dal 16°° gggg ai 2 ai 2 aaaa Prima infanzia

Prima infanzia

dal 1

dal 1°° al 15al 15°° gggg di vitadi vita Periodo

Periodo neonataleneonatale

Classificazione dell’età evolutiva (da De Toni, Lo sport nell’età evolutiva) in Luccherini, Cervini T., Cervini C.

(Eds.), Medicina dello Sport, cap. XXX, Roma, Ed. SEU, 1960

(7)

La formazione fisica La formazione fisica

e psicologica deve e psicologica deve

ruotare intorno al ruotare intorno al

gioco

gioco in tutte le sue in tutte le sue forme:

forme:

individuale, individuale,

a coppie, collettivo.

a coppie, collettivo.

(8)

¾¾ Strutturazione dello schema corporeoStrutturazione dello schema corporeo

¾¾ Acquisizione e controllo degli equilibri Acquisizione e controllo degli equilibri ( statico, statico

( statico, statico--dinamico, dinamico )dinamico, dinamico )

¾¾ Strutturazione e controllo della lateralitStrutturazione e controllo della lateralitàà;;

¾¾ Coordinazione senso Coordinazione senso –– motoria;motoria;

¾¾ Organizzazione spazio Organizzazione spazio –– temporale;temporale;

¾¾ Controllo Controllo posturaleposturale e coordinamento dinamico e coordinamento dinamico generale;

generale;

¾¾ Adeguatezza degli schemi Adeguatezza degli schemi posturaliposturali motori;motori;

¾¾ Controllo della respirazione e capacitControllo della respirazione e capacitàà di di rilassamento psico

rilassamento psico--somatico. somatico.

(9)

¾ L'impegno fisico vede l'apparato

cardiocircolatorio e

respiratorio non adeguati alla risposta, mentre

l'apparato muscolare, pur migliorando nel trofismo generale, non è ancora adattato al notevole

sviluppo scheletrico.

¾ È questo il periodo ove gli atteggiamenti viziati ed i paramorfismi possono presentarsi con

frequenza.

(10)

LA MALATTIA IPOCINETICA E I LA MALATTIA IPOCINETICA E I

PARAMORFISMI PARAMORFISMI

¾¾ A LIVELLO A LIVELLO

DELLDELLAPPARATO APPARATO MUSCOLO

MUSCOLO--

SCHELETRICO:

SCHELETRICO:

1.1. Atteggiamento scoliotico o Atteggiamento scoliotico o scoliosi funzionali

scoliosi funzionali

2.2. Cifosi Cifosi cervicocervico -- dorsale dorsale accentuata

accentuata

3.3. IperlordosiIperlordosi lombarelombare

4.4. Varismo e valgismo delle Varismo e valgismo delle ginocchia

ginocchia

5.5. Piede Piede trasversotrasverso piano piano (piede piatto)

(piede piatto)

(11)

INOLTRE

INOLTRE … … . .

Si osservano alterazioni a livello:

Si osservano alterazioni a livello:

1.1.

cardiaco cardiaco ( es. tachicardia, pressione ( es. tachicardia, pressione

arteriosa inadeguata alle richieste, etc.. ) arteriosa inadeguata alle richieste, etc.. )

2.2.

metabolico metabolico ( rapporto ( rapporto pondero pondero - - staturale staturale sfavorevole, alterazione del metabolismo sfavorevole, alterazione del metabolismo

e del controllo del centro dell

e del controllo del centro dell ’ ’ appetito ) appetito )

3.3.

psicologico psicologico ( instabilit ( instabilit à à emotiva, ridotta emotiva, ridotta socialit

socialit à à , balbuzie, disorganizzazione del , balbuzie, disorganizzazione del tempo libero )

tempo libero )

(12)

BENEFICI E VANTAGGI BENEFICI E VANTAGGI DELL DELL ’ ’ ATTIVITA ATTIVITA ’ ’ SPORTIVA SPORTIVA

PERCHE PERCHE

FARE SPORT ?

FARE SPORT ?

(13)

BENEFICI E VANTAGGI SU:

BENEFICI E VANTAGGI SU:

¾¾

Sistema muscolo scheletrico Sistema muscolo scheletrico

¾¾

Sistema Sistema cardio cardio - - respiratorio respiratorio

¾¾

Sistema metabolico Sistema metabolico

¾¾

Personalit Personalit à à e comportamento e comportamento

(14)

BENEFICI SULL

BENEFICI SULL ’ ’ APPARATO APPARATO SCHELETRICO

SCHELETRICO

¾¾

Prevenzione dei Prevenzione dei paramorfismi paramorfismi

¾¾

Migliore mobilit Migliore mobilit à à articolare articolare

¾¾

Tonicit Tonicit à à delle masse muscolari delle masse muscolari

¾¾

Effetti positivi sulla densit Effetti positivi sulla densit à à ossea che ossea che risulta proporzionale all

risulta proporzionale all ’ ’ intensit intensit à à

dell dell ’ ’ esercizio esercizio

(15)

BENEFICI SUL SISTEMA BENEFICI SUL SISTEMA CARDIO

CARDIO - - RESPIRATORIO RESPIRATORIO

¾¾ Bradicardia Bradicardia -- BradipneaBradipnea

¾¾ Rapido recupero dopo sforzo della frequenza Rapido recupero dopo sforzo della frequenza cardiaca e respiratoria

cardiaca e respiratoria

¾¾ Riduzione della pressione arteriosaRiduzione della pressione arteriosa

¾¾ Incremento dei volumi cardiaciIncremento dei volumi cardiaci

¾¾ Incremento della irrorazione perifericaIncremento della irrorazione periferica

¾¾ Facilitato ritorno venosoFacilitato ritorno venoso

¾¾ Incremento dei volumi polmonariIncremento dei volumi polmonari

¾¾ Protezione contro le patologie Protezione contro le patologie ischemicheischemiche cardiache

cardiache

(16)

BENEFICI SUL SISTEMA BENEFICI SUL SISTEMA

METABOLICO METABOLICO

¾¾

Aumento del metabolismo basale e del Aumento del metabolismo basale e del dispendio energetico

dispendio energetico

¾¾

Rapporto pondero Rapporto pondero – – staturale favorevole staturale favorevole

¾¾

Aumento della massa magra attiva e Aumento della massa magra attiva e riduzione della massa grassa passiva riduzione della massa grassa passiva

¾¾

Corretto assetto lipidico Corretto assetto lipidico

¾¾

Prevenzione dell Prevenzione dell ’ ’ obesit obesit à à

(17)

BENEFICI SULLA PERSONALITA BENEFICI SULLA PERSONALITA ’ ’

E COMPORTAMENTO E COMPORTAMENTO

¾¾

Buon controllo emotivo Buon controllo emotivo

¾¾

Buona adattabilit Buona adattabilit à à

¾¾

Buona capacit Buona capacit à à di socializzazione di socializzazione

¾¾

Maggiore tolleranza alle frustrazioni Maggiore tolleranza alle frustrazioni

¾¾

Valida autostima Valida autostima

¾¾

Protezione dell Protezione dell ’ ’ isolamento sociale isolamento sociale

(18)

QUALITA

QUALITA ’ ’ FISICHE ALLENABILI FISICHE ALLENABILI NELL NELL ’ ’ ETA ETA ’ ’ EVOLUTIVA EVOLUTIVA

¾¾ Sotto il 14Sotto il 14°° anno di anno di etetàà sono allenabili:sono allenabili:

1.1. la destrezza la destrezza

2.2. la resistenza la resistenza

3.3. la mobilitla mobilitàà articolarearticolare

(19)

SVILUPPO DELLE CAPACITA SVILUPPO DELLE CAPACITA ’ ’

FISICHE FISICHE

¾¾

Abilit Abilit à à motoria di base: allenabile tra i 6 e motoria di base: allenabile tra i 6 e gli 8 anni;

gli 8 anni;

¾¾

Nella seconda infanzia la prestazione Nella seconda infanzia la prestazione motoria migliora pi

motoria migliora pi ù ù o meno linearmente o meno linearmente con l

con l ’ ’ et et à à ; ;

¾¾

Nei maschi continua a migliorare con Nei maschi continua a migliorare con l l ’ ’ adolescenza; adolescenza;

¾¾

Nelle femmine tende a raggiungere un Nelle femmine tende a raggiungere un plateau verso i 14

plateau verso i 14 - - 15 anni 15 anni

(20)

DISCIPLINE SPORTIVE PER DISCIPLINE SPORTIVE PER

L L ’ ’ ETA ETA ’ ’ EVOLUTIVA EVOLUTIVA

Per i ragazzi tra i 6 e i 14 anni sono Per i ragazzi tra i 6 e i 14 anni sono

proponibili sia sport di destrezza che sport proponibili sia sport di destrezza che sport

di squadra.

di squadra.

¾¾

Sport di destrezza Sport di destrezza : ginnastica, scherma, : ginnastica, scherma, nuoto, atletica leggera.

nuoto, atletica leggera.

¾¾

Sport di squadra Sport di squadra : calcio, pallacanestro, : calcio, pallacanestro, pallavolo, rugby, pallamano, hockey su pallavolo, rugby, pallamano, hockey su

prato o rotelle e ghiaccio, pallanuoto.

prato o rotelle e ghiaccio, pallanuoto.

(21)

INIZIO DELL

INIZIO DELL ’ ’ ATTIVITA ATTIVITA ’ ’ SPORTIVA SPORTIVA

5/85/8 Pattinaggio artistico

Pattinaggio artistico 10/12

10/12 JudoJudo

7/97/9 Tuffi

Tuffi 14/16

14/16 Lotta

Lotta

5/85/8 Scherma

Scherma 7/87/8

Sci alpino Sci alpino

8/108/10 Tennis

Tennis 10/12

10/12 Sci fondo

Sci fondo

8/108/10 Calcio

Calcio 12/14

12/14 Canottaggio

Canottaggio

10/12 10/12 Ginnastica artistica

Ginnastica artistica 10/12

10/12 Canoa

Canoa

8/108/10 Hockey su ghiaccio

Hockey su ghiaccio 14/16

14/16 Ciclismo fermo

Ciclismo fermo

10/12 10/12 Rugby

Rugby 12/14

12/14 Ciclismo

Ciclismo

12/14 12/14 Pallanuoto

Pallanuoto 5/85/8

Nuoto Nuoto

8/108/10 Pallamano

Pallamano 8/10

8/10 Pattinaggio

Pattinaggio

8/108/10 Pallavolo

Pallavolo 10/14

10/14 Atletica

Atletica legglegg.(marcia).(marcia)

8/108/10 Basket

Basket 16/18

16/18 Atletica

Atletica legglegg. (ostacoli ) . (ostacoli )

12/14 12/14 Pugilato

Pugilato 14/16

14/16 Atletica

Atletica legglegg. (piani). (piani)

ETA'ETA' SPORT

SPORT ETA’ETA

SPORT SPORT

(22)

Sviluppo delle Capacit

Sviluppo delle Capacit à à Fisiche: Fisiche:

La Forza Muscolare

La Forza Muscolare

(23)

SVILUPPO DELLE CAPACITA SVILUPPO DELLE CAPACITA ’ ’

FISICHE: LA FORZA MUSCOLARE FISICHE: LA FORZA MUSCOLARE

¾¾

E E ’ ’ sconsigliato un allenamento con sconsigliato un allenamento con

sovraccarichi per lo sviluppo della forza sovraccarichi per lo sviluppo della forza

nei preadolescenti, ovvero nei soggetti che nei preadolescenti, ovvero nei soggetti che

non hanno ancora iniziato la maturazione non hanno ancora iniziato la maturazione

sessuale.

sessuale.

¾¾

In In eta eta ’ ’ prepubere la scarsa secrezione di prepubere la scarsa secrezione di ormoni androgeni sembra frenare

ormoni androgeni sembra frenare

l l ’ ’ aumento della forza con questo tipo di aumento della forza con questo tipo di carichi.

carichi.

(24)

SVILUPPO DELLE CAPACITA SVILUPPO DELLE CAPACITA ’ ’ FISICHE: POTENZA AEROBICA FISICHE: POTENZA AEROBICA

¾¾ Numerosi studi condotti su bambini indicano una Numerosi studi condotti su bambini indicano una allenabilit

allenabilitàà scarsa, se non nulla, della massima scarsa, se non nulla, della massima potenza aerobica nei bambini di et

potenza aerobica nei bambini di etàà < ai 10 anni.< ai 10 anni.

¾¾ Per i piùPer i più grandicelligrandicelli e gli adolescenti le risposte e gli adolescenti le risposte allall’’allenamento della potenza aerobica sono allenamento della potenza aerobica sono

migliori.

migliori.

¾¾ Normalmente gli atleti juniores, Normalmente gli atleti juniores,

indipendentemente dallo sport praticato, hanno indipendentemente dallo sport praticato, hanno una buona potenza aerobica assoluta e relativa una buona potenza aerobica assoluta e relativa pipiùù elevata.elevata.

(25)

TAPPE DI FORMAZIONE FISICA TAPPE DI FORMAZIONE FISICA E DI ALLENAMENTO SPORTIVO E DI ALLENAMENTO SPORTIVO

¾¾ CalcioCalcio: dai 6 anni in poi, favorisce la : dai 6 anni in poi, favorisce la socializzazione del bambino,le capacit

socializzazione del bambino,le capacitàà aerobiche aerobiche e la resistenza agli sforzi.

e la resistenza agli sforzi.

¾¾ PallavoloPallavolo: tra i 6: tra i 6--8 anni,migliora le capacit8 anni,migliora le capacitàà aerobiche, la velocit

aerobiche, la velocitàà e la potenza muscolare. Ha e la potenza muscolare. Ha effetti di allungamento dei muscoli del tronco.

effetti di allungamento dei muscoli del tronco.

¾¾ NuotoNuoto: dai 3 anni, grazie alla riduzione della forza : dai 3 anni, grazie alla riduzione della forza di gravit

di gravitàà migliora i problemi migliora i problemi posturaliposturali, giova a chi , giova a chi èè affetto da asma. Attenzione alle otiti favorite affetto da asma. Attenzione alle otiti favorite

dalldall’’ambiente acquatico.ambiente acquatico.

¾¾ TennisTennis: dai 5: dai 5--7 anni, richiede grande capacit7 anni, richiede grande capacitàà di di

concentrazione, coordinazione e sviluppa, dunque, concentrazione, coordinazione e sviluppa, dunque,

questa capacit

questa capacitàà psicologica. Asimmetrico.psicologica. Asimmetrico.

(26)

TAPPE DI FORMAZIONE FISICA TAPPE DI FORMAZIONE FISICA E DI ALLENAMENTO SPORTIVO E DI ALLENAMENTO SPORTIVO

¾¾ SchermaScherma: dai 5: dai 5--6 anni, sviluppa la velocit6 anni, sviluppa la velocitàà e la e la coordinazione del movimento.Sport asimmetrico, coordinazione del movimento.Sport asimmetrico,

necessit

necessitàà di essere affiancato da attivitàdi essere affiancato da attività di di compenso.

compenso.

¾¾ CorsaCorsa: Non ci sono limiti d: Non ci sono limiti d’’etetàà. Migliora il sistema . Migliora il sistema cardiovascolare,stimola la crescita e il

cardiovascolare,stimola la crescita e il metabolismo. Il problema

metabolismo. Il problema èè la noia.la noia.

¾¾ SciSci: i primi passi gi: i primi passi giàà da 3 anni. Lda 3 anni. L’’alta quota alta quota migliora le capacit

migliora le capacitàà respiratorie,attenti alle respiratorie,attenti alle cadute.

cadute.

¾¾ Ginnastica/DanzaGinnastica/Danza: tra i 4: tra i 4--5 anni, quando la 5 anni, quando la mobilit

mobilitàà e le l’’elasticitelasticitàà articolare sono alte e la articolare sono alte e la coordinazione migliora con l

coordinazione migliora con l’’allenamento.allenamento.

(27)

CAMPIONI SI NASCE E NON SI CAMPIONI SI NASCE E NON SI

DIVENTA DIVENTA

¾¾ Gli studi effettuati sui gemelli hanno reso possibile Gli studi effettuati sui gemelli hanno reso possibile accertare che fattori discriminanti nelle migliori

accertare che fattori discriminanti nelle migliori prestazioni sportive di gara quali ad esempio la prestazioni sportive di gara quali ad esempio la

massima potenza aerobica, la capacit

massima potenza aerobica, la capacitàà anaerobica , anaerobica , massima potenza muscolare e la distribuzione in

massima potenza muscolare e la distribuzione in percentuale delle fibre a concentrazione lenta sono percentuale delle fibre a concentrazione lenta sono

geneticamente determinate.

geneticamente determinate.

¾¾ La velocitLa velocitàà, la forza , la coordinazione, e l, la forza , la coordinazione, e l’’equilibrio equilibrio si suppone siano anche essi parametri

si suppone siano anche essi parametri geneticamente dipendenti.

geneticamente dipendenti.

¾¾ Gli influssi ambientali possono aumentare anche al Gli influssi ambientali possono aumentare anche al 50% lo sviluppo biologico e specifico individuale.

50% lo sviluppo biologico e specifico individuale.

(28)

DANNI DERIVATI DALLA PRATICA DI DANNI DERIVATI DALLA PRATICA DI

ATTIVITA

ATTIVITA ’ ’ SPORTIVA INTENSA SPORTIVA INTENSA

Sono a carico soprattutto all

Sono a carico soprattutto all’’apparato muscoloapparato muscolo-- scheletrico, come:

scheletrico, come:

¾¾ TendinopatieTendinopatie

¾¾ Dolori alla schienaDolori alla schiena

¾¾ Squilibri e disequilibri muscolariSquilibri e disequilibri muscolari

¾¾ IpermobilitIpermobilitàà

¾¾ IperflessibilitIperflessibilitàà articolarearticolare

¾¾ Prematura ossificazione delle epifisiPrematura ossificazione delle epifisi

¾¾ MiositiMiositi ossificanti e degenerativeossificanti e degenerative

(29)

IL RUOLO DEL MEDICO IL RUOLO DEL MEDICO

1.1.

Valutare il livello di maturit Valutare il livello di maturit à à fisiologica in fisiologica in funzione dello sport considerato.

funzione dello sport considerato.

2.2.

Funzione di guida e di incoraggiamento Funzione di guida e di incoraggiamento nella scelta dello sport che terr

nella scelta dello sport che terr à à conto conto delle preferenze del bambino.

delle preferenze del bambino.

3.3.

Consigliare la pratica di uno sport adatta Consigliare la pratica di uno sport adatta alle condizioni

alle condizioni

(30)

Conclusioni ruolo dello sport Conclusioni ruolo dello sport

¾¾ Al concetto di Al concetto di paramorfismoparamorfismo indotto dalla mancanza di indotto dalla mancanza di esercizio fisico si contrappone quello della

esercizio fisico si contrappone quello della ««salute salute dinamica

dinamica»», rappresentato dal benessere psico, rappresentato dal benessere psico--fisico fisico derivante non soltanto dalla mancanza di malattie o derivante non soltanto dalla mancanza di malattie o malformazioni, ma altres

malformazioni, ma altresìì caratterizzato da una buona caratterizzato da una buona capacit

capacitàà di adattamento al lavoro fisico. di adattamento al lavoro fisico.

¾¾ Tale condizione può essere ottenuta attraverso Tale condizione può essere ottenuta attraverso l’l’allenamento sportivo, che anche nei soggetti in etallenamento sportivo, che anche nei soggetti in etàà evolutiva, richiede continuit

evolutiva, richiede continuitàà, ritmo e intensit, ritmo e intensitàà adeguati, adeguati, tali da promuovere gli opportuni adattamenti a carico dei tali da promuovere gli opportuni adattamenti a carico dei vari organi e apparati.

vari organi e apparati.

¾¾ L’L’allenamento sportivo, quindi, allenamento sportivo, quindi, èè in grado di produrre una in grado di produrre una serie di benefici e di vantaggi che interessano l

serie di benefici e di vantaggi che interessano l’’intero intero organismo, dall

organismo, dallapparato di sostegno al comportamento e apparato di sostegno al comportamento e alla personalit

alla personalitàà del ragazzo sportivo.del ragazzo sportivo.

(31)

…… …… GRAZIE PER GRAZIE PER

L L ATTENZIONE ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Affinché l’apparato respiratorio lavori con la massima efficienza e l’organismo sia stimolato ad aumentare la propria resistenza aerobica, occorre allenarsi fra il 60 e l’80%

le osservazioni equidistanti dalla mediana (coincidente in questo caso col massimo centrale) presentano la stessa.

[r]

Se si utilizza l'adattatore filettato o il tappo di chiusura con una custodia con tipo di protezione a sicurezza aumentata &#34;e&#34;, la filettatura dell'entrata deve essere

Fermi restando i requisiti generali e speciali per la partecipazione ai concorsi o selezioni, per la selezione dei profili professionali qualificati dal bando “ad elevata

Indirizzo: Via Duca d’Aosta 34 Referente Titolare P.O./Responsabile: dott.ssa. Adriana Pozzato

Giunsero a proporre che gli alleli parentali fossero accoppiati, e che di conseguenza non andavano incontro ad assortimento indipendente

“ Il diabete è una terribile malattia, non molto frequente nell’uomo, nella quale si osserva un vero e proprio dissolversi della carne nelle urine.. I pazienti non smettono mai