• Non ci sono risultati.

Alla scoperta della Pianura Bergamasca: Ville e Palazzidi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alla scoperta della Pianura Bergamasca: Ville e Palazzidi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il Sistema Culturale Integrato della Bassa Pianura Bergamasca ha il piacere di invitarLa Venerdì 6 dicembre 2013alle ore 18,00in Sala Consiglio

Palazzo Comunale - piazza Manara, 1 - Treviglio

alla presentazione del volume:

Alla scoperta della Pianura Bergamasca: Ville e Palazzi

di Barbara Oggionni

ASSESSORATO

ALLA CULTURA PRESENTAZIONE

www.comune.treviglio.bg.it d e l l a b a s s a p i a n u r a b e r g a m a s c a

c u l t u r a

S I S T E M A C U L T U R A L E I N T E G R A T O

a r c h i v i

b i b l i o t e c h e m u s e i

Riferimenti

Documenti correlati

 solo per i ci adini non comunitari: copia del permesso di soggiorno UE per soggiornan di lungo periodo o permesso di soggiorno non inferiore a un anno

Nella classe “E - Ratei e risconti", esposta nella sezione "passivo" dello Stato patrimoniale, sono iscritti costi di competenza dell'esercizio esigibili in

Per lo sviluppo dello schema 'costruttivo' per gli impianti a servizio della termoregolazione la ditta appaltatrice si dovrà coordinare con l'impiantista meccanico (verifica

In gioco non è solo la salvaguardia dell'attività didattica dalla presenza ostile del Covid, ma l'implicazione di questo trauma collettivo nella didattica. Nel mondo ideale

Sono le zone della Terra più antiche dal punto di vista geologico, come ad esempio lo scudo canadese, lo scudo baltico e lo scudo siberiano.. Le pianure

CITTADINI DI POZZUOLI, QUARTO E PIANURA CONTRO LA DISCARICA DI CONTRADA PISANI CITTADINI CAMPANI CONTRO IL DISASTRO AMBIENTALE. NO ALLE MEGADISCARICHE NE’ A PIANURA,

nell'attivo dello Stato patrimoniale, nella sottoclasse “CII – Crediti”, si sono iscritti gli importi delle imposte differite attive e sono state riassorbite le imposte

In realtà la geminazione di abitati, per lo più rilevabile solo attraverso la toponomastica, sembra fosse in atto già prima del secolo VIII: nel 774 tra i beni fondiari