• Non ci sono risultati.

IL CITTADINO E I SERVIZI PUBBLICI LOCALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL CITTADINO E I SERVIZI PUBBLICI LOCALI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

                                                                                                                                                                                 

!

!

A S S E M B L E A   P U B B L I C A  

MARTEDÌ  27  MAGGIO  2014  -­‐  ORE  15,00  

presso  AULA  “CARMINATI”  

della  Cassa  Rurale  di  Treviglio  

IL CITTADINO E

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI  

I  DIRITTI  E  GLI  STRUMENTI  DI  TUTELA  

Le   Associazioni   dei   consumatori:   Adiconsum,   Adoc,   Federconsumatori,   con   il   patrocinio   del   Comune  di  Treviglio,  organizzano  un  incontro  con  la  ciPadinanza  per  informare  sulle  iniziaRve   intraprese   per   conseguire   la   miglior   qualità   ed   efficienza   nei   servizi   erogaR   ai   ciPadini   consumatori-­‐utenR,   sia   direPamente   gesRR   dall’Amministrazione   comunale,   sia   affidaR   in   gesRone  a  società  private  o  a  partecipazione  pubblica.  

Nel   corso   dell’Assemblea   verranno   fornite   informazioni   sui   diriY   dei   ciPadini   ad   accedere   ai   servizi  pubblici  locali  e  sugli  strumenR  individuali  e  colleYvi  per  esigere  il  rispePo  degli  standard   di  qualità  degli  stessi.  

Si   traPa,   infaY,   di   rendere   possibile   la   partecipazione   dei   ciPadini   singoli   o   organizzaR   al   controllo  della  buona  e  trasparente  gesRone.    

L’ASSEMBLEA  È  APERTA  A  TUTTA  LA  POPOLAZIONE  

Interverranno:          GIOVANNA  GATTI         Adiconsum  ;            

       GIUSEPPE  FORTAREZZA       Adoc;        

       CESARE  PONTOGLIO       Federconsumatori  

! Adiconsum                                    Adoc                        Federconsumatori                                        CiPà  di  Treviglio

Riferimenti

Documenti correlati

Fonte: ACOS, Monitoraggio permanente della qualità erogata e indagine di qualità percepita da Contratto di Servizio. Le ripercussioni in città della carenza di sbocchi emergono

pienamente conservato anche nelle pronunce più recenti, nonostante in esse – come si è già visto (supra, nota 23) – sia possibile scorgere i segni di un “ammorbidimento”

Oggetto dell’affidamento Indicare il servizio oggetto di affidamento (in caso di procedura ad evidenza pubblica, indicare l’oggetto della gara) Ente affidante Inserire

d) gli affidamenti diretti assentiti alla data del 1° ottobre 2003 a societa a partecipazione pubblica gia quotate in borsa a tale data e a quelle da esse controllate ai

Per ognuno dei quattro settori presi in considerazione (gas, energia elettrica, servizi pubblici, nettezza urbana) si è esaminato il grado di soddisfazione della qualità del

Solo nel primo caso è esatto affermare che la Regione esercita la propria capacità di autor- ganizzazione (artt. 5 e 117, comma 6, Cost.), conformando le forme giuridico-organizza-

 Il decreto di attuazione dovrà definire gli strumenti per la TRASPARENZA E LA PUBBLICIZZAZIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO (relativi a servizi pubblici locali di interesse

Enrico Giovannini | Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. Filippo Brandolini | Vice