• Non ci sono risultati.

04 Miniello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "04 Miniello"

Copied!
93
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Thomas Morgan ROTCH

Latte Formula

Journal of the American Medical Association 1903; 41: 416-421.

The essential principles of infant feeding and the modern methods of applying them

“Modified milk formula, carefully prepared at milk laboratories, are far superior to even breast feeding,

and will result in a decided reduction in their mortality "

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)

Allergenicità

(11)
(12)

Prevenzione

(13)

- Dermatite atopica - Allergia alimentare

- Rino-congiuntivite allergica - Asma bronchiale

…ma chi è il lattante

“ad alto rischio di

sviluppare allergia”?

(14)

Prevenzione Dietetica Primaria

(15)

Idrolisati

Parziali Idrolisati

Estensivi

Formule Ipoantigeniche

pHF eHF

(16)

Parziali Estensivi Adeguatezza

nutrizionale +++ ++

Costo + +++

Palatabilità +++ +

Efficacia Preventiva?

Formule Ipoantigeniche

(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)

Formule Idrolisate

(23)

Formule Idrolisate

Gran parte delle raccomandazioni sulla prevenzione con le formule idrolisate fanno

riferimento allo studio GINI.

Lo studio GINI è un RCT su 2252 bambini

reclutati dal 1995 al 1998 e seguiti per 15 anni.

I risultati sono stati pubblicati negli anni

(2003, 2007, 2008, 2012, 2013, 2016),

man mano che proseguiva il follow-up.

(24)

Latte formula standard

Idrolisati Parziali (HA)

Idrolisati estensivi di sieroproteine

Idrolisati estensivi di caseina

(25)
(26)
(27)
(28)

Follow-up della coorte a 11 e 15 anni di età

 I genitori sono stati intervistati telefonicamente su eventuali diagnosi di rinite, asma e dermatite atopica.

 Furono invitati a sottoporre i bambini a visita medica, spirometria ed esami sierologici.

Le analisi per protocollo risultano tutte non significative, tranne che per la Dermatite atopica

(29)

La grande perdita al follow-up (drop-out) e la mancanza di una diagnosi certa, oltre ad innegabili distorsioni nel

report, impongono molta cautela su questi risultati, che non possono essere considerati validi e accettati, né possono essere di riferimento per

eventuali raccomandazioni.

(30)

L’articolo riporta i risultati in modo distorto

La flow-chart indica percentuali di adesione del 61-66%:

in realtà scendono anche al 25%

Viene enfatizzata la diagnosi di asma: in realtà i dati spirometrici sul FEV1 e sul test di reversibilità farmacologica

(gli unici su cui si basa correttamente la diagnosi)

non presentano differenze statisticamente significative

La diagnosi di rinite è self-reported

Come per altre pubblicazioni GINI, non è riportato il numero di casi, né in valore assoluto, né in percentuale.

E’ calcolato l’Odds Ratio (OR), un parametro utilizzato in studi retrospettivi, che tende ad enfatizzare i risultati più di quanto faccia il calcolo del Rischio Relativo (RR), utilizzato invece negli studi prospettici.

(31)
(32)
(33)
(34)
(35)

Intolleranza al lattosio

(36)
(37)

Intolleranza al lattosio

(38)

Alimenti delattosati

(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)

Consensus 2015

(46)

Disordini Funzionali Gastro-Intestinali

(47)

Disordini Funzionali Gastro-Intestinali

(48)
(49)

Disordini Gastro-Intestinali Funzionali

(50)

Un reflusso sufficientemente elevato da essere

visualizzato comporta il rigurgito (bocca e/o naso) che rappresenta il più comune disordine funzionale

gastrointestinale nei primi 3 anni di vita.

Il reflusso gastro-esofageo (RGE), definito quale passaggio retrogrado involontario del contenuto gastrico al di fuori dello stomaco, costituisce nel lattante un evento fisiologico frequente.

(51)

Reflusso gastro-esofageo

Rigurgito

segni e sintomi di malattia, dovuti prevalentemente

all’infiammazione della mucosa esofagea

Malattia

da reflusso gastro-esofageo

(52)

Rigurgito

(53)

 Emesi quotidiana (rigurgito > vomito)

Buono stato di salute (“happy spitting out”)

 Normale pattern di crescita

 Discomfort dei genitori

 Frequenti cambi di latte formula (60%)

 Nessuna efficacia dei farmaci

 Generalmente si risolve entro il primo anno di vita

Reflusso Gastro-Esofageo Funzionale

(54)

 vomito > rigurgito (72%)

 irritabilità, difficoltà nell’alimentazione, (68%)

 alterazioni della crescita (28%)

 wheezing o tosse in posizione supina (13%)

 apnee (12%)

 sindrome di Sandifer

ALTE (Apparent Life Threatening Events)

Lo spettro di presentazione clinica è molto ampio con sensibili differenze secondo l’età

Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo

(55)

Rigurgito e APLV

(56)

Rigurgito e APLV

(57)

 Enteropatia indotta da Proteine Alimentari

 Enterocolite indotta da Proteine Alimentari

 Proctocolite indotta da Proteine Alimentari

 Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)

 Coliche addominali

 Stipsi

Dismotilità gastro-intestinale

Infiammazione intestinale Ipereosinofilia

 Esofagite eosinofila

 Gastroenterite eosinofila Reazioni Allergiche

Non IgE mediate

Reazioni Allergiche

Non IgE mediate

(58)

Rigurgito

Idrolisati

Parziali Idrolisati Estensivi

pHF eHF

AR

Formula

Anti Rigurgito

(59)

Disordini Funzionali Gastro-Intestinali

AR

(60)
(61)

AR

Rigurgito

(62)

Rigurgito

AR

(63)

AR

Rigurgito

(64)

Thickened feeds are helpful in reducing the symptoms of GER.

The reflux index was not reduced

8 RCT

Formule Anti Rigurgito

AR

(65)

Rigurgito

(66)

AR

Formule Anti-Rigurgito

(67)

AR

(68)

AR

(69)

Accorgimenti posturali

(70)

Approccio iniziale del lattante con Rigurgito

(71)

Approccio iniziale del lattante con Rigurgito

(72)

Approccio iniziale del lattante con Rigurgito

(73)

All 5 positioning studies utilized esophageal pH monitoring as their outcome measure.

5 RCT

Elevating the head of the crib for treating reflux in the supine position does not have any effect and therefore is not justifiable.

Posizionamento Anti Rigurgito

(74)
(75)

Accorgimenti posturali

(76)

Disordini Gastro-Intestinali Funzionali

(77)

La stipsi funzionale

è un problema comune nell’infanzia,

con una prevalenza stimata a livello mondiale del 3%.

Prevalenza

(78)

In oltre il 90% dei casi la stipsi è di tipo funzionale.

Tuttavia, in una percentuale non trascurabile di pazienti, è secondaria a patologie organiche note.

La diagnosi di tale condizione è prima di tutto clinica:

in assenza di sintomi o segni di allarme non è necessario sottoporre il paziente ad ulteriori accertamenti di laboratorio e/o strumentali.

Prevalenza

(79)
(80)
(81)

Primi 2 anni di vita

Stipsi Funzionale

(82)
(83)

Consensus 2015

Idrolisati

Parziali Idrolisati Estensivi

pHF eHF

(84)

Formule Idrolisate

(85)

Formule Idrolisate

(86)

Consensus 2015

HF

(87)

Consensus 2015

AS

(88)

Stipsi

AS

(89)
(90)
(91)
(92)
(93)

Riferimenti

Documenti correlati

Nei primi anni del periodo che abbiamo studiato, la preoccupazione per l’aspetto materiale ed il dialogo umano, a livello delle necessità più elementari della

Un patogeno particolarmente insidioso nelle prime fasi della vita, quando rappresenta la più comune causa di infezioni respiratorie gravi e di ricovero ospedaliero.. I dati

Un privilegio poter essere stati accanto a te in questo viaggio lungo 18 anni, che rappresenta un pezzo di vita di ognuno di noi… anni passati fianco a fianco, gomito a gomito,

L’esperienza accumulata negli anni di attività ci conferma quanto sia importante affrontare il tema dei pericoli in casa sin dai primi anni di vita dei bambini per insegnare loro

- essendo state costruite tra gli anni 1929-‘33 (al termine della prima stagione di edilizia economica e popolare iniziata sotto la guida del comune nei primi anni del Novecento)

o Contenimento dei costi di ospedalizzazione per patologie respiratorie come la bronchiolite, nei primi due anni di vita del bambino prematuro, attraverso il miglioramento dei

Panfilo gentile e lopposizione liberale alla partitocrazia (1945-1970) Alberto Giordano Rubbettino Luglio 2010 Nei primi venticinque anni di vita dellItalia postfascista,

i risconti positivi relativi alla partecipazione delle famiglie al progetto “Primi Passi sugli Sci – Imparo a sciare con l'Orsetto Biancolatte” degli anni precedenti, che