• Non ci sono risultati.

CENSIMENTO DELLA CONSISTENZA DI STALLA NEGLI ALLEVAMENTI SUINI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CENSIMENTO DELLA CONSISTENZA DI STALLA NEGLI ALLEVAMENTI SUINI "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M AZ 011

CENSIMENTO DELLA CONSISTENZA DI STALLA NEGLI ALLEVAMENTI SUINI

Data di emissione:

15 ottobre 2016 rev. 1

Approvato ed emesso in originale

S.C. SANITA’ ANIMALE – SERVIZIO ANAGRAFICA ZOOTECNICA

Il sottoscritto:

Cognome ____________________________________ Nome ________________________________________

detentore proprietario dell’allevamento

identificato in Banca Dati Nazionale con codice aziendale

  

Sito in _____________________________________ ( TO ), Via________________________________ N°___

_

DICHIARA

Che la consistenza di stalla al 31 marzo dell’anno __________, come previsto dal D. L.vo 26/10/2010, n. 200, è la seguente:

Capi totali:

Totale nascite * Totale decessi *

* Il totale nascite e totale decessi devono riferirsi all'anno solare precedente a quello del censimento

Riproduttori:

Scrofe Scrofette Verri

Cinghiali Lattonzoli Magroncelli

Magroni Grassi

(firma per esteso e leggibile) _____________________________

Arrivato il______ Terminato il_______

Al termine della procedura il documento viene archiviato in: Cartella Allevatore

Responsabile processo: Front Office

Riferimenti

Documenti correlati

Edilizia zootecnica, una carta vincente per gli allevamenti di vacche da latte Paolo ROSSI – CRPA spa, Reggio Emilia. Tecnologie di stalla per il benessere e la produzione dei bovini

Messa a punto di una metodica per il controllo della qualità del prodotto e dei mangimi negli allevamenti ittici

PCC considera come data scadenza la data emissione più 30 giorni. La Data Emissione, per fatture provenienti da SDI, è pari alla data in cui la fattura è

Valutazione del benessere animale in allevamenti di ovini da latte in Toscana. in riferimento alla Misura 215 del PSR

Storia, censimento, caratteri e segreti del documento più importante del mondo, libro di Gianna Baucero, edito da Edizioni Effedì.. È il documento più famoso

Riassunto - Questo lavoro è il risultato del censimento delle specie appartenenti alla famiglia Pilagidae Saint-Joseph, 1899 (Annelida, Polychaeta) segnalate nei mari Ita-

Il piano di rilevazione del censimento e di elabora~ione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

- mentre un centro abitato poteva essere scomposto in più sezioni di censimento in considerazio- ne della sua dimensione, un nucleo abitato non doveva mai essere scisso in