• Non ci sono risultati.

Criticità: L’oncologo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Criticità: L’oncologo"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Noemi Simeone

ORGANIZZAZIONE E ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI Criticità: l’oncologo

(2)

Invecchiamento della

popolazione

Efficacia delle cure e

cronicizzazione della malattia

Miglioramento della

sopravvivenza

Aumento della prevalenza

(3)

AIOM – AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016

(4)

AIOM, Libro bianco 2017

(5)
(6)

Culturale

• Ridefinire il paradigma di

cura

Organizzativo • Gruppi

multidisciplinari

Istituzionale

• Reti

oncologiche regionali

(7)

Rappresentazione cosmologica copernicana

Rappresentazione cosmologica tolemaica

Ridefinire il paradigma di cura

Patient - centred Medicine Genome

Driven Oncology

Disease - centred Medicine

(8)

(9)
(10)

Le competenze dei gruppi

multidisciplinari Discussione

collegiale dei casi

clinici

Stesura di linee guida

Individuazio ne dei PDTA Partecipazio

ne a progetti di ricerca Garanzia di

adeguatezza

(11)

Libro bianco, AIOM 2017

Gruppi multidisciplinari PDTA deliberati

(12)

Resistenza al cambiamento

Inadeguatezza delle strutture e

tecnologie disponibili

Mancata attitudine al

confronto Ostacoli

burocratici Mancanza di

personale dedicato

(13)

Le reti cliniche sono “espressione di strategie di governo clinico che hanno declinazioni operative molto differenti nei vari contesti nazionali, con scelte istituzionali, organizzative e manageriali contingenti e mutevoli nel tempo.”

(Edwards, 2002 )

(14)

Gli obiettivi delle reti

cliniche

Migliorare la qualità dei

servizi

Migliorare i livelli di accesso

Promuovere la ricerca

Condividere conoscenze Ridurre i

costi Orientare la pratica verso l’appropriatezza

(15)

Comprehensive Cancer Center

Modello tipo

“Hub & Spok”

Cancer Care Network

Comprehensive Cancer Care

Network

(16)

Modello Hub and Spoke

HUB

Spoke

Spoke

Spoke Spoke

Spoke Spoke

Spoke

(17)

CCC

Comprehensive Cancer Center (CCC)

Struttura

Facilities

Casistica

Esiti

CCC

(18)

Cancer Care Network (CCN)

(19)

Comprehensive Cancer Care Network (CCCN)

(20)

Tutte le strutture presenti nel territorio possono essere pienamente utilizzate nel network funzionale

• Il network risponde ai bisogni dei Pazienti

• Garantisce di coniugare accesso, appropriatezza e qualità di cura

• Permette di ridurre il problema della migrazione sanitaria

I potenziali vantaggi di un sistema Comprehensive

Cancer Care Network (CCCN)

(21)

Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile.

E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”.

San Francesco d’Assisi

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Francesco allora volle precisare bene l’impegno e aggiunse: « Frate lupo, visto che accetti di fare la pace, io ti prometto di farti dare dagli uomini di queste terre del cibo,

QUANDO IL LUPO ARRIVA, FRANCESCO APRE LE BRACCIA E DICE: « LUPO, VIENI QUI DA ME; IO TI CHIEDO DI NON FARE MALE NÉ A ME, NÉ AD ALTRE PERSONE O ANIMALI».. PER QUESTO DOVRESTI AVERE

Intriguingly, despite the importance of biological interaction is relevant to the course of evolution (and to the level to which selection applies) the obvious locus for

Le direttrici dello sviluppo sostenibile alla Guardiense: le sfide - incremento della sostenibilità economica, adozione diffusa delle tecniche produttive dell’agricoltura

Dallo studio fatto su due Patologie Neonatali in Veneto risulta che tutti gli infermieri sono a conoscenza di che cosa sia la Care Neonatale, che molte

Come accenato nel precedente capitolo su una FPGA `e possibile implementare un processore e realizzare quindi un vero e proprio sistema embedded (in questo caso detto anche SOC:

Di Gaspare, Diritto dell’economia e dinamiche istituzionali, Padova, 1° ed., 2003, p.185 in cui si evidenzia che «Nel settore degli appalti, i criteri di aggiudicazione