• Non ci sono risultati.

ALLEGATO 1 PROTOCOLLO D’INTERVENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO 1 PROTOCOLLO D’INTERVENTO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO 1

PROTOCOLLO D’INTERVENTO

RELATIVO ALL’ACCORDO EX ART. 15 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241, TRA IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, ALIMENTARI, AMBIENTALI E FORESTALI (DAGRI) ED IL COMUNE DI SAN GIMIGNANO (SI) PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RICERCA SULLE CONDIZIONI FITOSANITARIE E SUL CONTROLLO DELLE MALATTIE DEL BAGOLARO MONUMENTALE DI SAN GIMIGNANO

Il protocollo di intervento si articolerà come appresso specificato:

1. identificazione (in situ ed in laboratorio) delle entità micro-organiche fitopatogene associate al bagolaro in deperimento;

2. isolamento in laboratorio di ceppi di antagonisti microbici (agenti di biocontrollo) dal suolo sotta la chioma dell’albero;

3. saggio in laboratorio della vitalità degli isolati ottenuti ed analisi delle loro caratteristiche fisiologiche;

4. individuazione dei ceppi degli agenti di biocontrollo (fra quelli di cui ai precedenti punti 2 e 3) con le maggiori capacità antagonistiche;

5. confronto fra le proprietà antagonistiche dei ceppi di cui al precedente punto 4 e quelle dei ceppi facenti parte della collezione micologica della Sezione di Patologia Vegetale ed Entomologia del DAGRI ed individuazione dei ceppi in assoluto con le maggiori proprietà antagonistiche;

(2)

6. esecuzione di trattamenti endoterapici al fusto del bagolaro con i ceppi dotati delle maggiori proprietà di biocontrollo, o con un coacervo degli stessi, all’inizio della stagione vegetativa;

7. esecuzione di trattamenti endoterapici al fusto del bagolaro con i ceppi dotati delle maggiori proprietà di biocontrollo o con un coacervo degli stessi al termine della stagione vegetativa;

8. esecuzione di trattamenti al terreno mediante somministrazione dell’inoculo degli agenti di biocontrollo sotto la chioma dell’albero ad inizio della stagione vegetativa;

9. valutazione dell’efficacia dei trattamenti di cui ai precedenti punti 6, 7 e 8 attraverso una procedura standardizzata e validata a livello europeo (grado di trasparenza della chioma).

Si precisa che le attività di cui ai punti 1-5 sono finalizzate a cercare di individuare efficaci agenti di biocontrollo eventualmente presenti in loco, nel terreno circostante l’albero (gli agenti di biocontrollo del genere Trichoderma sono comuni abitanti dei suoli), onde cercare di introdurre entità microorganiche estranee all’ambiente.

***

Riferimenti

Documenti correlati

Valorizzare l’uso della documentazione antimafia, nel rispetto delle previsioni di legge integrandola con “protocolli di legalità” eventualmente predisposti dalla Prefettura

b) esame dei conteggi e delle determinazioni assunte dalla ASL ai fini della applicazione dei criteri di remunerazione stabiliti nei precedenti art. 4 e 5, con possibilità

Per le modalità di esecuzione dei servizi e forniture oggetto del presente Contratto di Fornitura, nonché di regolamentazione e gestione dei rapporti tra l’Amministrazione e

Oggetto: Offerta per l'acquisto dell'immobile di proprietà comunale denominato “PALAZZO CARCIOTTI” ubicato nel Comune di Trieste, di cui all'avviso d'asta prot..

- la segnalazione di eventuali nuove e sopravvenute esigenze e di nuove/maggiori risorse. Dagli atti a corredo dell’operazione emerge che non sono stati segnalati debiti

- che l’Università di Bologna con nota del 29 giugno 2018 ha comunicato ad INAF l’intenzione di mantenere la vendita della proprietà superficiaria, quale proprietà indivisa,

Gli Ordini provinciali sono enti di diritto pubblico non economici, agiscono quali organi sussidiari dello Stato, dotati di una propria autonomia gestionale

Tali potenzialità sono oggi oggetto di studio soprattutto in campo oncologico dove uno dei maggiori svantaggi dei trattamenti convenzionali (chemioterapia) è la non specificità, per