COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 122 del 26/07/2017
OGGETTO: MODALITA' DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO.
ATTO DI INDIRIZZO.
L’anno duemiladiciassette, il giorno ventisei del mese di luglio alle ore 13:15 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.
Dall'appello nominale risultano presenti:
BASSI GIACOMO
GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA
TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO
Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore
Presente Presente Assente Presente Presente
Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.
Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.
Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.
Oggetto: MODALITA' DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO.
ATTO DI INDIRIZZO
LA GIUNTA COMUNALE Premesso che:
- con determinazione n. 19 del 09.08.2010, a seguito di gara d’appalto mediante procedura aperta, è stato aggiudicato all’ATI Tiemme-BYBUS Società Consortile a Responsabilità limitata con sede in Arezzo il servizio di trasporto scolastico del Comune di San Gimignano, comprensivo del servizio secondario di sorveglianza sugli scuolabus degli alunni delle scuole d’infanzia, per il periodo 2010-2014 con scadenza in data 31.07.2014, e stipulato il relativo contratto di servizio in data 12.10.2010 (rep. 1424);
- con determinazione n. 403 del 09.09.2014 è stato disposto un rinnovo del suddetto contratto di appalto per ulteriori tre anni, con scadenza in data 31.07.2017, sottoscritto in data 22.10.2014 (rep. 1615);
- l’ATI Tiemme-BYBUS ha sinora costantemente eseguito nel corso degli anni il servizio di trasporto scolastico in maniera corretta e puntuale;
Preso atto della scadenza al 31.07.2017 del contratto di appalto per lo svolgimento del servizio di trasporto scolastico rep. 1615 del 09.09.2014 tra il Comune di San Gimignano e l’ATI Tiemme-BYBUS Società Consortile a Responsabilità limitata di Arezzo;
Ricordato che:
- ai sensi delle normative vigenti, il servizio di trasporto scolastico è istituito come intervento a carico dei Comuni volto a concorrere all’effettiva attuazione del diritto allo studio, facilitando l’accesso alla scuola da parte dell’utenza;
- i Comuni sono tenuti, in ottemperanza delle normative in materia di diritto allo studio, all’erogazione anche del servizio di sorveglianza sugli scuolabus per gli alunni delle scuole dell’infanzia;
Rilevata l’esigenza di una valutazione complessiva sulle più adeguate modalità di gestione del servizio di trasporto scolastico per i prossimi anni, alla luce dei diversi scenari normativi, organizzativi ed economici profilatisi dalla data di aggiudicazione iniziale dell’attuale appalto del servizio di trasporto scolastico (2010) e delle importanti novità intervenute negli ultimi anni nel settore scolastico locale a seguito della decisione dell’Amministrazione Comunale di procedere alla realizzazione del nuovo “villaggio scolastico comunale”, comprendente una nuova scuola dell’infanzia, una nuova scuola secondaria di primo grado ed nuova palestra della scuola primaria;
Vista la nota del 04.07.2017 trasmessa via PEC prot. 14941 dalla società appaltatrice del servizio di trasporto scolastico, con la quale si descrive dettagliatamente lo stato di conservazione attuale degli scuolabus comunali concessi in uso alla società appaltatrice ai sensi del vigente contratto di servizio;
Perso atto dalla suddetta nota che:
- dei n. 8 scuolabus comunali concessi in uso alla società appaltatrice del servizio, n. 1 è stato recentemente rottamato in quanto non ha superato la revisione, n. 1 risulta in stato oltremodo precario data anche la sua lunga età ed i restanti richiedono tutti vari tipi di interventi di manutenzione straordinaria ed una loro oculata gestione a seconda dei percorsi cui dovranno essere adibiti;
- la situazione complessiva degli scuolabus comunali non consente di ipotizzare un loro adeguato e conveniente utilizzo per un arco di tempo pluriennale e che, anche
per un eventuale utilizzo annuale, tali mezzi richiederebbero comunque importanti e onerosi interventi di manutenzione straordinaria soprattutto sui mezzi più vetusti e con maggiori percorrenze;
Ritenuto di dover valutare accuratamente l'eventuale opportunità, da parte dell' Amministrazione Comunale, di farsi carico del rilevante onere dell’acquisto di tutti gli scuolabus necessari ad una sostituzione dei mezzi attuali per garantire un puntuale svolgimento del servizio di trasporto scolastico alla stregua di quello sinora prestato ai sensi del vigente contratto di appalto, nonché di far fronte direttamente alle tangibili spese per una manutenzione straordinaria di tutto l’attuale parco mezzi necessaria ad affrontare almeno un’altra annualità di servizio di trasporto scolastico;
Dato atto che i complessi interventi edilizi finalizzati all’edificazione dei tre suddetti nuovi plessi del “villaggio scolastico comunale” hanno sinora imposto una sostanziale riorganizzazione del servizio di trasporto scolastico onde consentire la frequenza di tutti gli iscritti alle scuole di San Gimignano e Ulignano nei plessi scolastici specificamente riallestiti nelle more della realizzazione delle nuove scuole, la quale si è tradotta, durante tutto l’anno scolastico 2016-2017, in un potenziamento delle linee di trasporto e in un aumento delle percorrenze chilometriche annue previste dal vigente contratto di servizio di trasporto scolastico, ai quali il soggetto appaltatore del servizio ha adempiuto senza imporre specifici aggravi economici a carico dell’ente;
Constatato che lo stato di temporaneità dell’attuale situazione del complesso scolastico di San Gimignano e Ulignano, che assiste alla dislocazione di tre ordini di scuole in un unico plesso ad Ulignano (scuole dell’infanzia di San Gimignano e Ulignano e scuola primaria di Ulignano) e di due ordini di scuole in un unico plesso a San Gimignano (scuole primaria e secondaria di primo grado di San Gimignano) nelle more dell’edificazione della nuova scuola dell’infanzia di San Gimignano e successivamente della scuola secondaria di primo grado, è destinato a perdurare almeno anche per il prossimo anno scolastico 2017-2018 ed in parte presumibilmente anche per il successivo;
Ritenuta tuttavia verosimile l’attivazione della nuova scuola dell’infanzia di San Gimignano durante lo svolgimento dell’anno scolastico 2017-2018, presumibilmente a partire dalla ripresa delle attività didattiche dopo le festività natalizie (gennaio 2018);
Considerato che la prevista apertura a gennaio 2018 del nuovo plesso della scuola dell’infanzia di San Gimignano, durante lo svolgimento del prossimo anno scolastico, comporterà l’attivazione di linee di trasporto specifiche nel periodo settembre-dicembre 2017 per raggiungere l’attuale plesso delle scuole dell’infanzia di Ulignano e di nuove linee di trasporto, che interesseranno inevitabilmente anche altri ordini di scuole, per raggiungere il nuovo plesso delle scuole dell’infanzia, dovendo a tal fine procedere ad approntare un complesso sistema di informazione e assistenza a tutte le famiglie degli alunni interessati a tali sostanziali modifiche degli assetti scolastici locali, del quale dovrà farsi carico il soggetto gestore del servizio di trasporto scolastico;
Rilevata pertanto l’esigenza di procedere ad un’oculata organizzazione del servizio di trasporto scolastico, a partire dall’anno scolastico 2017-2018, che consenta di fronteggiare in maniera puntuale ed affidabile alla precarietà ed alla complessità dell’attuale situazione logistica e strutturale del complesso scolastico di San Gimignano, garantendo l’estrinsecazione di un servizio pubblico essenziale e obbligatorio per l’ente ai sensi delle vigenti norme in materia di Diritto allo studio, quale quello di trasporto scolastico, a tutti i suoi potenziali fruitori onde poter raggiungere tutti i plessi scolastici disponibili indipendentemente dalle distanze tra i medesimi e le abitazioni degli utenti;
Ritenuto opportuno approvare e trasmettere al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona uno specifico atto di indirizzo sulle modalità di gestione del servizio di trasporto scolastico comunale per i prossimi anni finalizzato alla risoluzione di tutte le problematiche sopra evidenziate;
Omessi i pareri di regolarità tecnica e contabile in quanto trattasi si atti di indirizzo;
Unanime nel voto legalmente espresso;
DELIBERA
1) di approvare, per i motivi di cui in narrativa, un atto di indirizzo sulle modalità di gestione del servizio di trasporto scolastico comunale per i prossimi anni finalizzato alla risoluzione delle problematiche di cui in narrativa, finalizzato a:
- una valutazione tecnica per l’individuazione della migliore forma di gestione del servizio di trasporto scolastico, comprensivo del servizio di sorveglianza sugli scuolabus degli alunni delle scuole dell’infanzia, nella forma dell’attuale contratto di appalto, o nella nuova forma del contratto di concessione del servizio, ad un operatore economico qualificato nel settore del trasporto scolastico, da espletarsi previa gara ad evidenza pubblica;
- una soluzione gestionale per l’anno scolastico 2017-2018 che consenta di fronteggiare la straordinarietà della situazione inerente alla precarietà e vetustà degli scuolabus comunali da impiegare nel servizio e all’apertura della nuova scuola dell’infanzia di San Gimignano, prevista da gennaio 2018, valutando la possibilità di un eventuale rinnovo annuale del vigente contratto di appalto per lo svolgimento del servizio di trasporto scolastico onde poter fruire dei potenziali benefici di un’eventuale continuità gestionale e strettamente operativa che solo l’attuale soggetto gestore del servizio potrebbe garantire;
2) di trasmettere il presente atto al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona affinché provveda all’adozione degli atti e provvedimenti necessari all’attuazione di quanto stabilito nel presente atto di indirizzo;
3) di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito
Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.
IL Sindaco BASSI GIACOMO
IL Segretario COPPOLA ELEONORA