Il Presidente: pone in approvazione i verbali della seduta consiliare in oggetto richiamata;
DELIBERA N. 25 DEL 26/06/2020
COMUNICAZIONI DEL SINDACO SULL'EMERGENZA SANITARIA ED ECONOMICA DA COVID-19.
Il Presidente: informa il Consiglio della presenza in aula del Maresciallo Comandante della Stazione dei Carabinieri di San Gimignano Alfredo Spigarelli che ci lascia per altra sede come spiegherà il Sindaco nel suo intervento, lo ringrazia da parte di tutto il Consiglio per il lavoro svolto sul territorio.
Il Sindaco: saluta il Maresciallo e lo ringrazia per il suo operato sul territorio, annuncia un avvicendamento a Siena. Procede alla consegna di un dono ed il Maresciallo presenta i suoi saluti.
Il Maresciallo Alfredo Spigarelli: porge il proprio saluto ricordando la sua esperienza nel territorio di San Gimignano, ricorda il suo impegno a Milano e le sue competenze investigative. Annuncia l’arrivo del collega Guzzardella da Colle di Val d’Elsa mentre lui assumerà un incarico al Comando Provinciale di Siena.
Il Sindaco: ricorda che siamo ancora in fase emergenziale e quindi sono raccomandate tutte le precauzioni di ordine igienico-sanitarie. La Fase 3 è in atto ma occorre essere prudenti. Affronta il tema della scuola, le linee guida sono state emanate ma non tutto è chiaro e sono in corso approfondimenti. Serve la cornice di riferimento. Per il resto si cerca di ritornare ad una normalità ed è prevista la riapertura di alcuni servizi oltre a quelli già ripresi come la biblioteca. L’Amministrazione insieme all’Assessore alla Cultura vorrebbe offrire una ripresa delle attività culturali alla Città nel periodo estivo. E’ ripresa l’attività edilizia ed in particolare al scuola ad Ulignano i cui lavori si dovrebbero concludere entro agosto. Ricorda altri lavori pubblici in corso e le problematiche ambientali sul territorio dovute alle alluvioni. Per il sociale hanno stabilito di lasciare invariate le tasse scolastiche per l’anno in corso. Relaziona su altre questioni tra cui il Bilancio.
---
DELIBERA N. 26 DEL 26/06/2020 INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE.
Il Presidente: non ci sono interrogazioni ma lascia la parola al Consigliere Montagnani per la presentazione di nuove interrogazioni.
Il Consigliere Comunale Federico Montagnani Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: presenta un’interrogazione orale sulla Tangenziale e ne illustra i contenuti.
Il Sindaco: il Sindaco risponde subito ed afferma che i lavori sono stati ripresi dalla Provincia. E’ stata indetta una Conferenza di Servizi a cui lavora sempre la Provincia.
Hanno sollecitato e attenzionato il problema dei lavori ma la situazione è stata rallentata dal Covid-19. Sulla regimazione delle acque afferma che hanno sollecitato un sopralluogo.
Il Presidente: chiede al Consigliere Montagnani se si ritiene soddisfatto o non soddisfatto della risposta.
Il Consigliere Montagnani: restano perplessi sulla situazione della strada. Non essendo chiara la risposta si dichiarano non soddisfatti.
Il Consigliere Comunale Orlando Capezzuoli del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”: presenta una interrogazione orale sulla Società di calcio San Gimignano Sport.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco.
Il Sindaco: rispetto all’interrogazione si dichiarano in linea. L’Amministrazione non può però entrare nel merito delle scelte della Società di calcio, delle sue attività e modalità di gestione. L’obiettivo è però quello di salvare un progetto sportivo sul territorio.
Il Consigliere Capezzuoli: si dichiara soddisfatto della risposta.
Il Presidente: cede la parola al Consigliere Rosetta Razzi.
Il Consigliere Comunale Rosetta Razzi del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:
interrogazione orale sulla Piscina Comunale. Dà lettura dell’interrogazione.
Il Sindaco: afferma che l’appello è condivisibile, ma ci sono dei fattori che condizionano le scelte. Non c’è mancanza di volontà politica. Purtroppo quello con cui ci siamo confrontati è un problema che parte dal periodo che abbiamo attraversato di lockdown e sono stati affrontati tutti gli scenari, ma siamo stati chiamati a valutare progetti di riapertura con spese in questo momento non affrontabili. Prova a spiegare la tipologia del servizio che spesso è a rimessa. Si dilunga sui costi e riporta quanto valutato con la Società Aquatempra. La spesa che si sarebbe dovuta affrontare sarebbe stata di circa 80.000 euro o anche di più per un servizio non indispensabile, invece parte di risorse a disposizione sono state destinate ad altri servizi scolastici. La scelta della piscina purtroppo è stata fatta dall’Amministrazione anche per salvaguardare il Bilancio. Con l’Assessore Daniela Morbis stiamo valutando delle opportunità per offrire dei servizi ai ragazzi nella fascia dai 3 ai 17 anni previa valutazione delle condizioni di Bilancio.
Il Presidente: cede la parola al Consigliere Rosetta Razzi.
Il Consigliere Razzi: il Sindaco ha affermato che la piscina non è un servizio indispensabile e sanno che ha dei costi di gestione, ma denota un punto di vista che non condivide, ritiene che la piscina sia invece quest’anno indispensabile visto che le famiglie sono a casa e non tutte possono andare in vacanza. Ci sarebbero dei ricavi dagli abbonamenti con un aumento esponenziale degli ingressi. Afferma che si tratta di priorità di scelte fatte dall’Amministrazione e quella della piscina non è considerata prioritaria.
Il Presidente: chiede di andare in chiusura sull’interrogazione e di esprimere soddisfazione o meno.
Il Consigliere Razzi: si dichiara non soddisfatta.
Il Presidente: cede nuovamente la parola al Consigliere Rosetta Razzi.
Il Consigliere Razzi: interrogazione sul Suolo Pubblico. Dà lettura della nuova interrogazione.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco.
Il Sindaco: risponde sulla ripresa delle attività che purtroppo per il territorio è iniziata dal 15 di giugno e si aspetterà luglio per vedere l’andamento dei flussi turistici. Per quanto riguarda il suolo pubblico l’Amministrazione ha annullato la tassa sul suolo pubblico prima della decisione governativa e durerà fino ad ottobre 2020. Hanno lavorato in deroga alle
disposizioni normative in ossequio al Decreto Legge Rilancio ed in accordo con la Sovrintendenza nel rispetto dei parametri di sicurezza del Codice della Strada. Spiega i dati tecnici per la predisposizione delle concessioni per gli esercizi di somministrazione in parte già attivate e per i nuovi locali. Per quelle diverse, es. vendita di alimentari senza somministrazione, si stanno valutando delle soluzioni da concertare con l’Amministrazione e la Sovrintendenza. In questa fase ci sono le norme che vietano gli assembramenti fino al 14 luglio e l’emergenza sanitaria che durerà fino al 31 luglio, pertanto alcune misure non potranno essere autorizzate.
Il Consigliere Comunale Renata Salvadori del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:
prende atto della risposta del Sindaco, spera che anche le altre attività di non somministrazione possono essere presto attivate non impattando sulla viabilità e sulla città. Non si dichiarano pienamente soddisfatti.
Il Sindaco: anche qui non c’è un tema di volontà, in questo periodo ci sono delle regole da seguire.
---
DELIBERA N. 27 DEL 26/06/2020
APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE.
Il Presidente: cede la parola all’Assessore Bartalini.
L’Assessore Comunale Gianni Bartalini: illustra la proposta agli atti.
Il Presidente: apre la discussione.
Il Consigliere Comunale Renata Salvadori del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:
affermando che il Testo Unico degli Enti Locali prevede il servizio tesoreria in tutti i Comuni e visto il parere del Revisore dei Conti, si dichiarano favorevoli alla Convenzione per il servizio di tesoreria con la Banca Monte dei Paschi di Siena.
Il Consigliere Comunale Srdan Kuzmanovic Capogruppo di “Centrosinistra Civico”:
si dichiara favorevole alla Convenzione in approvazione a nome del Gruppo.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Favorevoli: unanimità.
---
DELIBERA N. 28 DEL 26/06/2020
VERIFICA DELLA VULNERABILITÀ SIMICA E PROGETTAZIONE DELLA FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA DEI LAVORI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL PONTE SUL FIUME ELSA SUL CONFINE GEOGRAFICO DEI TERRITORI PROVINCIALI DI FIRENZE E SIENA. APPROVAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LA PROVINCIA DI SIENA, LA CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE, IL COMUNE DI CERTALDO, IL COMUNE DI GAMBASSI TERME ED IL COMUNE DI SAN GIMIGNANO.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco per l’illustrazione della proposta.
Il Sindaco: illustra la proposta agli atti. Ricorda le problematiche del ponte sul fiume Elsa.
Si tratta di interventi di messa in sicurezza per tutta l’area. La delibera serve per andare avanti nella realizzazione della progettazione e della messa in sicurezza dell’area interessata in accordo con il Comuni limitrofi.
Il Consigliere Comunale Rosetta Razzi del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:
premesso che tali opere siano indispensabili per la sicurezza della popolazione per quanto riguarda il progetto si dichiarano d’accordo, ma si augurano che i lavori avvengano rapidamente e non come è stato fatto per la tangenziale.
Il Presidente: cede la parola al Consigliere Calonaci.
Il Consigliere Comunale Matteo Calonaci del Gruppo “Centrosinistra Civico”: si sofferma sul tema della sicurezza e della progettazione proposta. Ritengono opportuno integrare l’Accordo esistente e ad andare avanti con il progetto. Voto favorevole.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Favorevoli: unanimità.
---
DELIBERA N. 29 DEL 26/06/2020
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA - ERP, DI CUI ALLA L.R.T. N. 2 DEL 02.01.2019.
APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ALLOGGI.
Il Presidente: come da accordi presi in Conferenza dei Capigruppo procederemo con una illustrazione unica dei punti 5 e 6 all’o.d.g. Cede la parola all’Assessore Daniela Morbis.
L’Assessore Comunale Daniela Morbis: illustra le proposte n.5 e n.6 agli atti. Si sofferma su alcuni punti della Convenzione da stipulare con i Comuni di Radicondoli e Casole d’Elsa.
Il Consigliere Comunale Federico Montagnani Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: per quanto riguarda il Regolamento e la Convenzione all’o.d.g. annunciano votazione favorevole. Auspicano che le assegnazioni degli alloggi ERP avvengano per i cittadini di San Gimignano che ne hanno i requisiti e per almeno 10 anni.
Il Consigliere Comunale Alessia Malquori del Gruppo “Centrosinistra Civico”: si dichiarano favorevoli al Regolamento e alla Convenzione. Breve considerazioni sul tema.
Auspica collaborazione con l’Ente gestore. Annuncia voto favorevole del Gruppo per entrambi i punti.
Il Sindaco: esprime soddisfazione per le opinioni espresse e ricorda che ha lavorato sulla tematica in esame. Due sono le tematiche affrontate, l’assegnazione ed il sostegno alle famiglie anche per il miglioramento delle condizioni.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Favorevoli: unanimità.
---
DELIBERA N. 30 DEL 26/06/2020
APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA IN MATERIA DI ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA - ERP DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE TOSCANA N. 2 DEL 2 GENNAIO 2019.
Il Presidente: come da accordi presi in Conferenza dei Capigruppo procederemo con una illustrazione unica dei punti 5 e 6 all’o.d.g. Cede la parola all’Assessore Daniela Morbis.
L’Assessore Comunale Daniela Morbis: illustra le proposte n.5 e n.6 agli atti. Si sofferma su alcuni punti della Convenzione da stipulare con i Comuni di Radicondoli e Casole d’Elsa.
Il Consigliere Comunale Federico Montagnani Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: per quanto riguarda il Regolamento e la Convenzione all’o.d.g. annunciano votazione favorevole. Auspicano che le assegnazioni degli alloggi ERP avvengano per i cittadini di San Gimignano che ne hanno i requisiti e per almeno 10 anni.
Il Consigliere Comunale Alessia Malquori del Gruppo “Centrosinistra Civico”: si dichiarano favorevoli al Regolamento e alla Convenzione. Breve considerazioni sul tema.
Auspica collaborazione con l’Ente gestore. Annuncia voto favorevole del Gruppo per entrambi i punti.
Il Sindaco: esprime soddisfazione per le opinioni espresse e ricorda che ha lavorato sulla tematica in esame. Due sono le tematiche affrontate, l’assegnazione ed il sostegno alle famiglie anche per il miglioramento delle condizioni.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Favorevoli: unanimità.
---
DELIBERA N. 31 DEL 26/06/2020
REGOLAMENTO SULLA COLLABORAZIONE TRA CITTADINI E AMMINISTRAZIONE PER LA CURA, LA GESTIONE CONDIVISA E LA RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI. APPROVAZIONE.
Il Presidente: cede la parola all’Assessore Daniela Morbis per l’illustrazione della proposta.
L’Assessore Comunale Daniela Morbis: illustra la proposta all’o.d.g. e ricorda che il tema era stato richiesto delle minoranze. Il nuovo Regolamento prende spunto da una situazione precedente, quella dei patti di solidarietà. Si dà l’opportunità di intervenire ai singoli cittadini.
Il Presidente: cede la parola al Consigliere Capezzuoli.
Il Consigliere Comunale Orlando Capezzuoli del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”: come ha ricordato l’Assessore Morbis ritengono utile e necessario approvare il Regolamento che permetterà ai cittadini di partecipare attivamente alla rigenerazione dei bei comuni e auspica che ci sia molta partecipazione. Annunciano il loro voto favorevole. Ritengono corretto istituire un Albo dei cittadini attivi.
Il Consigliere Comunale Valentina Tortelli del Gruppo “Centrosinistra Civico”: brevi considerazioni sul Regolamento e sulla proposta. Ricorda che i cittadini che
parteciperanno ai progetti non instaurano un rapporto di lavoro con il Comune, ma solo una collaborazione. L’Amministrazione si dovrà fare carico anche dell’assicurazione se i cittadini individuati non ne presenteranno una. Ritengono che il Regolamento sia soddisfacente e che il progetto sia meritevole. Annunciano il voto favorevole.
L’Assessore Daniela Morbis: breve considerazioni.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Favorevoli: unanimità.
Alle ore 11.33 la sedia è tolta.
---
Gli interventi del Consiglio Comunale vengono registrati mediante idoneo impianto di registrazione, e la versione integrale della registrazione della seduta consiliare è depositata agli atti di questo Ente e consultabile sul sito del Comune alla sezione dedicata del Consiglio Comunale.