• Non ci sono risultati.

Il Presidente:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Presidente:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Il Presidente: pone in approvazione i verbali della seduta consiliare in oggetto richiamata;

DELIBERA N. 35 DEL 10/06/2021

COMUNICAZIONI DEL SINDACO SULL'EMERGENZA SANITARIA ED ECONOMICA DA COVID-19.

Il Presidente: cede la parola al Sindaco per le comunicazioni.

Il Sindaco: auspica che il prossimo Consiglio si possa svolgere in presenza. Sono previsti due Consigli uno a fine giugno per la TARI ed un altro a luglio.

Per quanto riguarda la situazione sanitaria stiamo andando verso un miglioramento non solo a San Gimignano ma in tutta la Val d’Elsa. Attualmente ci sono pochi casi. Riferisce sulla certificazione da poter esibire da parte dei vaccinati per gli spostamenti in Europa.

Relaziona inoltre sulla situazione economica ricordando le misure di sostegno alle famiglie e alle imprese.

Ricorda l’apertura del nuovo Ufficio URP nei locali dell’ex Consorzio Agrario. L’Apertura di tutti i Musei e dei bagni pubblici dal 1° giugno. Sarà riaperta anche la Piscina Comunale, ma con delle restrizioni a causa del protocollo sanitario. Infine si sofferma sulla situazione della Società Sportiva Florentia San Gimignano che è stata messa in vendita dai proprietari. L’Amministrazione Comunale sta lavorando per mantenere comunque l’attività sportiva della Società a San Gimignano. E’ importante che si possa continuare a praticare il calcio a San Gimignano, cosa importante per i bambini e le bambine della Città.

---

DELIBERA N. 36 DEL 10/06/2021 INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE.

Il Sindaco: risponde alla richiesta del Consigliere Capezzuoli pervenuta nella precedente seduta Consiliare circa chiarimenti sulla Sentenza del 2012 in merito ai lavori della Strada 429 con riguardo all’utilizzo di rifiuti pericolosi da parte della ditta incaricata dei lavori. Ha contattato il legale di parte e non sarebbero presenti pericoli ambientali. E’ stata fatta una transazione con le parti coinvolte. Non risultano dagli atti e dalla transazione motivi di preoccupazione per possibile inquinamento ambientale.

Il Presidente: chiede al Consigliere Capezzuoli se si ritiene soddisfatto.

Il Consigliere Comunale Orlando Capezzuoli Vice Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: la situazione è stata risolta dal punto di vista legale con pagamento di una somma di denaro ma chiede se sia stata fatta una bonifica sul terreno interessato e in caso contrario se sia possibile effettuare delle analisi a tutela dei cittadini di Badia Elmi.

Il Sindaco: non ha trovato in atti elementi o atti amministrativi del Tribunale o dell’Arpat che impongano all’Amministrazione di intervenire.

Il Consigliere Capezzuoli: a suo avviso si potrebbe procedere con analisi del terreno.

Il Sindaco: altra risposta ad altra interrogazione della seduta precedente in merito ai lavori della Palestra presentata dal Consigliere Rosetta Razzi. Sono stati finiti formalmente i lavori ed è stato effettuato il collaudo. Per quanto riguarda i lavori idraulici, è stato nominato un perito e la polizza amministrativa ha coperto interamente i costi. Entro l’estate verrà consegnato il progetto di sistemazione idraulica. Il progetto sulla nuova scuola elementare sarà presentato anche a tutti i Consiglieri Comunali.

(2)

Il Consigliere Comunale Rosetta Razzi del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”: si ritiene soddisfatta della risposta anche se dichiara che i lavori non sono stati dovuti al nubifragio ma a lavori fatti male, l’importante è che è stata identificata la causa ed attivata l’assicurazione.

Il Sindaco: breve replica.

Il Presidente: nuove interrogazioni.

Il Consigliere Capezzuoli: presenta alcune nuove interrogazioni, la prima è una richiesta di informazioni sulla Società Sportiva Florentia San Gimignano, alla quale il Sindaco ha già dato informazioni al punto precedente.

Ricorda che precedentemente sono state presentate due Mozioni, una sulla plastica, una sulle colonnine elettriche con ENI, ma non hanno avuto seguito ed afferma che sarebbe importante per il Turismo che ora è in ripresa.

Il Sindaco: non è disposto a tollerare uscite a caso, non ha firmato patti con nessuno con riferimento alla Società Florentia. L’Amministrazione ha concesso la gestione degli impianti come ha sempre fatto, anzi ha regolamentato la materia. Per quanto riguarda la Mozione

“plastica zero” sarà l’Assessore Comunale a riferire nel prossimo Consiglio. Per quanto riguarda le colonnine, il project pensato con ENI prima della pandemia non si potrà realizzare. Stanno comunque lavorando per la partecipazione ad alcuni bandi per poter comunque collocare le colonnine all’interno del territorio, sia per auto che per bici. Auspica di poter applicare il federalismo demaniale nella proprietà della falegnameria in P.zza S.

Agostino per poter valorizzare l’area anche nell’ambito dello sviluppo dei progetti sulla Via Francigena e anche n quell’occasione potranno essere inserite le colonnine per le biciclette.

Il Consigliere Capezzuoli: altra richiesta, Determinazione del 31 ottobre 2019 su implementazione WI FI, a suo avviso non è stata data attuazione alla stessa. Vorrebbe capire a che punto sia il progetto.

Il Sindaco: farà fare all’Assessore una relazione unica con riguardo anche alla banda larga a beneficio di tutto il Consiglio e della cittadinanza.

Il Presidente: chiede di votare lo spostamento del punto n. 3 al punto n. 7 in attesa dell’arrivo dell’Assessore Bartalini.

Votazione:

Favorevoli: unanimità.

---

DELIBERA N. 37 DEL 10/06/2021

FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA. MODIFICHE STATUTARIE.

Il Presidente: cede la parola al Sindaco per l’illustrazione del punto all’o.d.g.

Il Sindaco: relaziona sulla Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa e sui motivi della revisione dello Statuto. Ricorda i presupposti dell’in house e del controllo analogo che devono ricorrere per l’affidamento dei servizi comunali ad una partecipata. Sulla base dei requisiti di cui al D.lgs n.50/2016 hanno provveduto a modificare lo Statuto rafforzando il controllo analogo, accogliendo come Socio la Società della Salute e diminuendo gli organi esistenti. Ringrazia l’Assessore Daniela Morbis che ha seguito la vicenda con la FTSA e la Dr.ssa Eleonora Coppola che ha lavorato con i professionisti incaricati alla proposta in esame, per conto dei 5 Comuni soci fondatori della FTSA.

(3)

L’Assessore Comunale Daniela Morbis: la norma importante che viene in rilievo è quello del nuovo art. 5 bis che riporta i requisiti del controllo analogo, di cui ricorda gli aspetti più importanti. Tra gli organi, è stato eliminato il Consiglio di indirizzo che viene sostituito dall’Assemblea dei Soci fondatori. Ricorda le funzioni della FTSA e della Società della Salute e le finalità perseguite a favore dei cittadini. Mette in evidenza come in questi anni sia stato rilevato i servizi sociali, servizi socio sanitari e socio assistenziali non hanno confini stabili e quindi da qui l’importanza di gestirli in maniera unitaria attraverso gli organismi partecipati. Ringrazia il personale della FTSA per il lavoro svolto soprattutto in questo periodo emergenziale.

Il Presidente: cede la parola al Consigliere Renata Salvadori.

Il Consigliere Comunale Renata Salvadori del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:

ricorda la nascita della FTSA e della SDS e le funzioni da esse svolte. Ricorda che la FTSA è l’unico modello esistente in Toscana. Ritiene che sia inutile la presenza di due organismi e che tutte le funzioni possano essere svolte dalla SDS e non comprende il motivo di inserire la SDS nell’ambito dei Soci Fondatori.

Il Consigliere Comunale Alessia Malquori del Gruppo “Centrosinistra Civico”: si sofferma sulle funzioni svolte dai due organismi e sull’utilità di lavorare insieme per poter attuare le politiche sociali e sanitarie locali. La FTSA ha sempre presentato progetti innovativi nei territori a favore degli anziani, dei disabili, e delle persone in difficoltà.

L’ingresso della SDS all’interno della Società della salute rafforza l’integrazione dei servizi e a favore dei cittadini. Il Gruppo voterà a favore.

L’Assessore Morbis: si sofferma ancora sui servizi svolti dai due organismi che non sono sostitutivi uno dell’altro. La SDS entra anche per questioni di rafforzamento del controllo analogo previsto per legge. Ringrazia la Dr.ssa Coppola per il lavoro svolto.

Il Presidente: dichiarazioni di voto.

Il Consigliere Salvadori: gli obiettivi sono uguali, ma non comprendono come mai si debbano mantenere due organismi. Ritiene che ci siano maggiori spese. Annuncia il voto di astensione.

Il Sindaco: l’ingresso della SDS nella FTSA è dovuto anche alla necessità di attuare una forma di controllo analogo di tipo verticale e non orizzontale e per veicolare direttamente le risorse della ASL, anche alla luce della nuova normativa regionale che prevede il passaggio diretto delle risorse alla SDS.

Il Consigliere Salvadori: chiede se ci sono risparmi.

Il Sindaco: non ci sono risparmi in senso tecnico, si tratta di organismi diversi, ma sicuramente si guadagna in efficienza nell’erogazione dei servizi. Ritiene che in un prossimo Consiglio Comunale si possa fare relazionare la Direttrice della FTSA per illustrare l’attività della Fondazione soprattutto in questo periodo.

L’Assessore Morbis: prende l’impegno di invitare la Direttrice della FTSA ricordando l’attività della Fondazione.

Il Consigliere Salvadori: annuncia anche il loro voto favorevole e auspica un risparmio di risorse a favore dei servizi.

Il Consigliere Comunale Srdan Kuzmanovic Capogruppo di “Centrosinistra Civico”:

ringrazia l’Assessore per l’illustrazione ed il Sindaco, che hanno messo in evidenza il lavoro svolto dalla FTSA e la necessità di procedere a degli adeguamenti normativi dello Statuto. Ricorda l’importanza della presenza sul territorio della SDS.

(4)

Il Presidente: mette in votazione la proposta.

Votazione:

Favorevoli: unanimità.

---

DELIBERA N. 38 DEL 10/06/2021

DECLASSIFICAZIONE DI PORZIONE DELLA STRADA VICINALE DI PULICCIANO.

Il Presidente: cede la parola al Sindaco per l’illustrazione.

Il Sindaco: illustra brevemente la proposta all’o.d.g.

Il Consigliere Comunale Rosetta Razzi del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:

afferma che ci sono delle discordanze con quanto riferito dal Sindaco e dagli Uffici soprattutto con riguardo all’informazione da fornire alle persone interessate dalla modifica che non sembra possa avvenire, mentre auspica che l’informazione debba essere data.

Il Sindaco: afferma che ha riportato quanto previsto dalla legge. L’ostensione dell’atto sarà pubblicata sul sito e con avviso sul posto.

Il Consigliere Razzi: ritiene che l’Ufficio le abbia detto cose diverse. Ma ritiene che una lettera sia auspicabile.

Il Consigliere Comunale Valentina Tortelli del Gruppo “Centrosinistra Civico”: breve relazione sulla proposta e annuncia voto favorevole.

Il Presidente: mette in votazione la proposta.

Votazione:

Favorevoli: unanimità.

---

DELIBERA N. 39 DEL 10/06/2021 DECLASSIFICAZIONE DELLA STRADA VICINALE DI SAMONTI.

Il Sindaco: breve presentazione della proposta all’o.d.g.

Il Consigliere Comunale Rosetta Razzi del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:

brevi considerazioni e su questi argomenti auspica l’adozione di una metodologia diversa.

Il Consigliere Comunale Valentina Tortelli del Gruppo “Centrosinistra Civico”: brevi considerazioni e dichiarazioni di voto favorevole.

Il Presidente: mette in votazione la proposta.

Votazione:

Favorevoli: unanimità.

---

DELIBERA N. 40 DEL 10/06/2021

CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA AL "MILITE IGNOTO".

Il Presidente: cede la parola all’Assessore Daniela Morbis.

L’Assessore Comunale Daniela Morbis: illustra la proposta all’o.d.g.

(5)

Il Consigliere Comunale Rosetta Razzi del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:

annuncia il voto favorevole del Gruppo. Brevi considerazioni sull’atto in quanto ritiene che ci siano cose più importanti da approvare.

Il Consigliere Comunale Cecilia Bassi del Gruppo “Centrosinistra Civico”: la memoria rimane viva se oltre al ricordo c'è anche un percorso di attualizzazione e dalla lettura del passato ci si attrezza di strumenti per riflettere con consapevolezza sul presente e provare a immaginare e costruire un futuro. Vorrei dedicare un pensiero ai militi di oggi, non ignoti ma di sicuro non noti. Ad iniziare dal Generale Figliuolo non conosciuto ai più finché non si è adoperato in maniera straordinaria per portarci fuori dalla pandemia creando il Piano Vaccini, ai militari impegnati nelle Regioni martoriate nel Mondo con le missioni di pace, a quelli sconosciuti della Marina Militare che ebbero lo scioccante compito di recuperare corpi di uomini, donne e bambini sul fondale del mediterraneo, all'Arma dei Carabinieri così cara al nostro Istituto Scolastico per la sua opera di supporto ai docenti ed agli alunni nell'educazione alla legalità. La memoria del passato torna in vita perché si getta in un presente esistenziale, è un presente tal volta drammatico e doloroso come l'estremo gesto di Clemente Kofi, del quale forse dobbiamo domandarci come territorio accogliente. Per questo è significativo onorare e rispettare l'Altare della Patria sacrario collettivo della Nazione che oggi rappresenta una società che si qualifica come libera e democratica, anche grazie al sacrificio dei militi ignoti della Grande Guerra. Una guerra lo ricordo di muri di cittadinanza muri dissolti poi con cinque parole da Ungaretti “di che reggimento siete fratelli” quindi affinché ognuno di noi possa farsi sentinella milite di un esercito di costruttori di pace e di accoglienza, votiamo a favore.Grazie.

L’Assessore Morbis: auspica che il Consigliere Rosetta Razzi ripensi a quello che ha detto, queste tematiche sono importanti ed è segno di sensibilità e attenzione anche per quanto avvenuto in passato nel nostro Paese.

Il Consigliere Razzi: breve replica.

Il Sindaco: breve risposta.

Il Consigliere Comunale Srdan Kuzmanovic Capogruppo di “Centrosinistra Civico”:

non è la prima cittadinanza onoraria che viene data da questa Amministrazione in questa legislatura.

Il Presidente: mette in votazione la proposta.

Votazione:

Favorevoli: unanimità.

---

DELIBERA N. 41 DEL 10/06/2021 BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023. VARIAZIONI.

Alle ore 11.28 entra il Consigliere Bartalini.

Il Presidente: cede la parola al Sindaco.

Il Sindaco: ricorda che nella Conferenza dei Capigruppo di ieri è stata illustrata la motivazione di questa variazione. Ne ricorda gli elementi essenziali. L’avanzo di Amministrazione libero è destinato in larga parte ad adempimenti normativi, ma un’altra parte sarà destinato al sostegno alle famiglie e alle imprese. Inoltre saranno finanziati progetti per poter partecipare ai futuri bandi nazionali ed europei alla luce della partecipazione governativa al Piano del Recovery Found. Parteciperemo a quello

(6)

regionale sulle Città murate. Occorre creare progetti per poter essere pronti a partecipare ai futuri bandi. Non avendo risorse al momento per poter finanziare progettualità esterne, con questa variazione verranno inserire delle risorse per poter sviluppare progettualità concentrandosi su 4 filoni: 1. Acquisizione dell’area accanto al Cimitero di Ulignano. Sono in corso contatti con la Curia ed il rogito verrà stipulato dalla dr.ssa Coppola.

2. Riqualificazione del S. Fina e nuova RSA, occorrono nuovi approdi per la zona interessata ed altre sempre nel Centro Storico.

3. Patrimonio Culturale. Prima cosa riapertura del Teatro dei Leggieri, per cui sono in corso approfondimenti di natura tecnico-giuridica. Riqualificazione Musei Civici. Climatizzazione dei Musei. Palazzo Comunale. Recupero e messa in sicurezza della Chiesa di S.

Francesco.

4. Difesa del Suolo.

Relaziona inoltre su altri possibili interventi, tra cui il rifacimento del bagno pubblico come del Parco della Roccia.

L’Assessore Comunale Gianni Bartalini: relaziona sulle variazioni all’o.d.g.

Il Consigliere Comunale Rosetta Razzi del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:

prendono atto delle variazioni ampiamente illustrate e del fatto che si prevedano azioni per il Recovery Found, tuttavia rilevano che la questione dei bagni pubblici viene rinviata ancora e vengono messi in difficoltà i servizi pubblici.

Il Consigliere Comunale Srdan Kuzmanovic Capogruppo di “Centrosinistra Civico”:

ringrazia il Sindaco e l’Assessore Bartalini per le relazioni dettagliate con riguardo alle variazioni. Ricorda i principali interventi per il turismo.

Il Presidente: dichiarazioni di voto.

Il Consigliere Rosetta Razzi: dichiarazione di voto contraria, anche se ci sono dei progetti in porto che sperano si possano realizzare. Mentre non ci sono soluzioni per altri servizi pubblici che vengono continuamente rinviati.

Il Consigliere Comunale Cecilia Bassi del Gruppo “Centrosinistra Civico”: esprime la sua dichiarazione di voto, auspica la realizzazione del Recovery Found, ma ritiene che l’ampiezza delle risorse potesse far realizzare scelte diverse. Dichiara di non partecipare al voto ed esce.

Il Consigliere Kuzmanovic: dichiarazione di voto favorevole.

Il Presidente: mette in votazione la proposta.

Votazione:

Presenti n. 10 Votanti n. 10 Favorevoli n. 7

Contrari n. 3 (Capezzuoli, Salvadori, Razzi) Astenuti n. 00

---

Gli interventi del Consiglio Comunale vengono registrati mediante idoneo impianto di registrazione, e la versione integrale della registrazione della seduta consiliare è depositata agli atti di questo Ente e consultabile sul sito del Comune alla sezione dedicata del Consiglio Comunale.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Consigliere Comunale Orlando Capezzuoli Vice-Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: chiede un chiarimento sulla riduzione della TARI.. L’ Assessore Guicciardini: risponde

Il Consigliere Comunale Orlando Capezzuoli del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”: presenta una interrogazione orale sulla Società di calcio San Gimignano Sport..

Il Consigliere Comunale Federico Montagnani Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: analizza i dati esposti dall’Assessore Bartalini e ne sottolinea alcuni

Il Consigliere Comunale Federico Montagnani Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: esprime il voto favorevole del Gruppo.. Il Consigliere Comunale Cecilia Bassi

Il Consigliere Comunale Gianni Bartalini del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano”: ringrazia l’Assessore Guicciardini per l’intervento.. Fa

Il Consigliere Comunale Elena Calvaresi del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”: breve intervento sulla parte tecnica e ordinaria sull’assestamento e sulle variazioni

Il Consigliere Comunale Elena Calvaresi del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”: con questa proposta di delibera si attiva quello che da tempo il Gruppo aveva richiesto in materia

Il Consigliere Comunale Gianni Bartalini del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano”: esprime l’apprezzamento del Gruppo di maggioranza per il lavoro fatto