COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 DEL 25/02/2021
Oggetto: MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE "CAMBIAMO SAN GIMIGNANO" IN MERITO AI RISTORI PER LE ATTIVITÀ ECONOMICHE ALL'INTERNO DEI CENTRI STORICI UNESCO.
L’anno duemilaventuno, il giorno venticinque del mese di febbraio alle ore 08:30, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.
Ritenuto di procedere ad effettuare i lavori di propria competenza con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza.
Il Vice Presidente Sig. SRDAN KUZMANOVIC, riconosciuta la validità dell'adunanza, cede la parola al Segretario Comunale Dott.ssa Eleonora Coppola presente presso la sede comunale che procede ad effettuare l'appello nominale da cui risultano presenti il Sindaco ed il Consigliere Srdan Kuzmanovic presso la sede comunale e dei Consiglieri Bartalini Gianni, Bassi Cecilia, Tortelli Valentina, Morbis Daniela, Malquori Alessia, Calonaci Matteo, Montagnani Federico, Capezzuoli Orlando e Salvadori Renata in videoconferenza come dal prospetto che segue:
MARRUCCI ANDREA Presente FIASCHI LEONARDO Assente KUZMANOVIC SRDAN Presente BARTALINI GIANNI Presente BASSI CECILIA Presente TORTELLI VALENTINA Presente MORBIS DANIELA Presente
MALQUORI ALESSIA Presente CALONACI MATTEO Presente MONTAGNANI FEDERICOPresente CAPEZZUOLI ORLANDO Presente SALVADORI RENATA Presente RAZZI ROSETTA Assente
Assiste e cura la redazione del presente verbale il Segretario COPPOLA ELEONORA.
Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Guicciardini Niccolo', Taddei Carolina.
Oggetto: MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE "CAMBIAMO SAN GIMIGNANO" IN MERITO AI RISTORI PER LE ATTIVITÀ ECONOMICHE ALL'INTERNO DEI CENTRI STORICI UNESCO.
IL CONSIGLIO COMUNALE
Visto l’art. 73 del D.L. 18/2020, il quale stabilisce che i Consigli Comunali possono riunirsi in modalità di videoconferenza, previa, in assenza di specifico regolamento, fissazione da parte del Presidente, delle modalità di svolgimento nel rispetto dei criteri di trasparenza e tracciabilità;
Visto il provvedimento del Presidente del Consiglio Comunale del 27 marzo 2020, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 1 del 8/04/2020 con il quale sono state definite le modalità e i criteri di svolgimento delle sedute del Consiglio Comunale in videoconferenza e altre modalità telematiche, ai sensi dell’art. 73 del D.L. 18/2020;
Il Presidente: cede la parola al Consigliere Renata Salvadori per l’illustrazione della Mozione agli atti.
Il Consigliere Comunale Renata Salvadori del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:
illustra la Mozione agli atti tesa a salvaguardare le attività economiche all’interno dei Centri Storici Unesco e ne dà lettura.
Il Presidente: ringrazia e cede la parola al Consigliere Valentina Tortelli.
Il Consigliere Comunale Valentina Tortelli del Gruppo “Centrosinistra Civico”:
rispetto alla Mozione presentata dalla minoranza, il Gruppo che rappresenta si mostra favorevole vista la particolare situazione economica che stiamo vivendo. Propone un’integrazione alla Mozione di cui dà lettura.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco. Prima chiede al Gruppo di minoranza se accetta l’integrazione proposta dal Consigliere Valentina Tortelli.
Il Consigliere Comunale Federico Montagnani Capogruppo di “Cambiamo San Gimignano”: afferma di accettare a nome del Gruppo l’Emendamento integrativo proposto dalla maggioranza non modificando la sostanza della Mozione che merita di essere accolta all’unanimità.
Il Sindaco: brevi considerazioni a sostegno della Mozione agli atti. Afferma che ci sono problemi ancora irrisolti, la TARI scaricata sui Comuni o gli affitti commerciali di cui hanno, come Sindaci, avvisato il Prefetto, per gli opportuni interventi. Si attende il Recovery Plan e l’attesa digitalizzazione per migliorare la situazione. Ricorda le stime di previsione per il turismo che sarà prevalentemente di prossimità e soprattutto Italiano. Per questo ricorda l’importanza di avere un sistema di digitalizzazione importante nel territorio.
Il Presidente: dà lettura dell’Emendamento integrativo e successivamente mette in votazione la Mozione agli atti per come emendata.
Tutto ciò premesso;
Copia informatica per consultazione
IL CONSIGLIO COMUNALE
Con la seguente votazione resa mediante dichiarazione verbale in risposta all'appello nominale e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:
Marrucci Andrea Favorevole Kuzmanovic Srdan Favorevole Bartalini Gianni Favorevole Bassi Cecilia Favorevole Tortelli Valentina Favorevole Morbis Daniela Favorevole Malquori Alessia Favorevole Calonaci Matteo Favorevole Montagnani Federico Favorevole Capezzuoli Orlando Favorevole Salvadori Renata Favorevole
DELIBERA
Di approvare la Mozione presentata dal Gruppo “Cambiamo San Gimignano” in merito ai ristori per le attività economiche all'interno dei Centri Storici Unesco.
Approvato e sottoscritto con firma digitale:
Il Vice Presidente Il Segretario
KUZMANOVIC SRDAN COPPOLA ELEONORA
MOZIONE
Oggetto: “In merito ai ristori per le attività economiche all’interno dei Centri Storici Unesco”.
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso che il persistere della pandemia ha reso necessari nuovi provvedimenti di contenimento alla diffusione del virus e nuove restrizioni delle attività economiche, sociali, culturali per il periodo autunno/inverno 2020/2021, aggravando la situazione di molti settori economici del nostro Paese;
Rilevate le pesanti ripercussioni che investono il settore turistico ed i territori che nell’economia del turismo sono specializzati;
Considerata l’importanza del tessuto delle attività artigianali e del commercio al dettaglio per l’identità e la socialità dei centri storici italiani;
Considerato l’impatto economico delle necessarie misure di contrasto al virus sulle attività artigianali e del commercio al dettaglio;
Constatata la particolare apertura internazionale della città di San Gimignano e la profonda relazione con il turismo del tessuto commerciale e artigianale che opera all’interno dei centri storici con spiccato pregio storico-artistico, e tra questi in particolare il Centro Unesco di San Gimignano;
Considerato che il fatturato di queste attività dipende per la maggior parte dalla domanda turistica fino a punte di oltre l’80%;
Evidenziato peraltro che la stessa classificazione internazionale delle attività caratteristiche del turismo (UNWTO) definisce la maggior parte dei settori ATECO commerciali e artigianali presenti nei centri storici come settori “caratteristici del turismo”
ossia settori per i quali il venir meno della domanda turistica causa una rilevante diminuzione del loro fatturato, fino alla loro scomparsa (UNWTO);
Evidenziata la presenza di ben sette centri storici e/o luoghi della Toscana che, a partire dal 1982, sono stati inseriti nella lista dei siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco e che, all’interno della stessa lista troviamo:
a) Centro Storico di Firenze;
b) Pisa, Piazza del Duomo;
c) Centro Storico di SanGimignano;
d) Centro Storico di Siena;
e) CentroStorico di Pienza;
f) Val d’Orcia, Paesaggio;
g) Ville e Giardini medicei di cui sono14 siti in totale,tra ville e giardini,ad essere stati dichiarati patrimonio Unesco: Villa di Careggi, Villa di Castello, Villa di Poggio Imperiale e Villa La Petraia a Firenze, Giardino di Boboli a Firenze e Giardino di Pratolino a Vaglia, Villa medicea a Fiesole, Villa di Cafaggiolo a Barberino di Mugello, Villa di Poggio a Caiano, e ancora la Villa del Trebbio a Scarperia e San Piero, Villa di Cerreto Guidi, Palazzo di Seravezza, Villa La Magia a Quarrata e Villa di Artimino a Carmignano;
Copia informatica per consultazione
Visto che una parte rilevante delle attività commerciali all’interno del Centro Unesco di San Gimignano rientra già in questa fattispecie;
Considerata l’opportunità, nel definire politiche di ristoro del danno causato dal Coronavirus e dalle misure necessarie a contenerlo, di selezionare accuratamente, in una logica non meramente settoriale ma di filiera e territoriale, i soggetti beneficiari dei ristori;
Visto quanto previsto dal Dl n.104 del 14 Agosto 2020 in termini di contributo a fondo perduto ai produttori di beni e servizi con attività situate all’interno delle zone A dei comuni capoluogo di provincia o metropolitani;
Valutato poi che gli stessi rappresentanti delle associazioni di categoria delle imprese artigiane nella seduta degli Stati generali del turismo tenutasi a Firenze il 15 Luglio scorso hanno richiamato l’attenzione sull’opportunità che il tessuto dell’artigianato all’interno dei centri storici possa essere considerato a tutti gli effetti come facente parte della filiera del turismo;
Evidenziato che la medesima risoluzione è stata approvata all’unanimità presso il Consiglio Comunale di Firenze, con protocollo n.2020/01273;
Ricordato l’Appello al Governo “Per salvare i gioielli turistici di Italia”, lanciato il 12 maggio 2020 su iniziativa del Comune di San Gimignano, che ha raccolto quasi 50 comuni da tutta Italia sotto i 15mila abitanti, Appello promosso proprio per richiamare l’attenzione sui piccoli e medi comuni a fortissima vocazione turistica nel quale si spiegava, tra le altre cose, l'impossibilità di finanziare con i propri bilanci comunali fondi di sostegno per gli operatori economici locali e in cui si chiedeva, pertanto, un intervento forte del Governo;
INVITA
Il Governo italiano e la Regione Toscana a predisporre una normativa che comprenda le attività artigianali e commerciali operanti all’interno dei centri storici patrimonio dell’Unesco come in tutto e per tutto facenti parte della filiera turistica in modo tale da evidenziarne la particolare vulnerabilità in termini economici dovuti agli effetti della pandemia e conseguentemente prevedere ristori più adeguati per il calo dei fatturati, includendo tra i possibili beneficiari anche le attività economiche rientranti tra quelle
“essenziali” o che sono state solo parzialmente limitate dai provvedimenti sanitari, ma che possono aver subito gravi perdite in ragione della rilevante diminuzione della presenza turistica.
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Relazione di Pubblicazione
Delibera di Consiglio N. 17 del 25/02/2021
SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA
Oggetto: MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE "CAMBIAMO SAN GIMIGNANO" IN MERITO AI RISTORI PER LE ATTIVITÀ ECONOMICHE ALL'INTERNO DEI CENTRI STORICI UNESCO..
La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.
li, 11/03/2021
Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)
Copia informatica per consultazione
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Certificato di Esecutività
Deliberazione del Consiglio Comunale N. 17 del 25/02/2021
SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA
Oggetto: MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE "CAMBIAMO SAN GIMIGNANO" IN MERITO AI RISTORI PER LE ATTIVITÀ ECONOMICHE ALL'INTERNO DEI CENTRI STORICI UNESCO..
Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.
Li, 30/03/2021 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE
COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente
ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Certificato di Avvenuta Pubblicazione
Deliberazione di Consiglio Comunale N. 17 del 25/02/2021
Oggetto: MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE "CAMBIAMO SAN GIMIGNANO" IN MERITO AI RISTORI PER LE ATTIVITÀ ECONOMICHE ALL'INTERNO DEI CENTRI STORICI UNESCO..
Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 11/03/2021 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.
Li, 30/03/2021 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE
COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente
ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)
Copia informatica per consultazione