• Non ci sono risultati.

RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RRREEELLLAAAZZZIIIOOONNNEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE"

Copied!
59
0
0

Testo completo

(1)

BORGO TOSSIGNANO • CASALFIUMANESE • CASTEL DEL RIO • CASTEL GUELFO • CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO

C C O O M M U U N N E E D D I I I I M M O O L L A A

S Si in nd da ac co o Daniele Manca S

Se eg gr re et ta ar ri io o C Co om mu un na al le e Simonetta D’Amore A As ss se es ss so or re e a al ll l’ ’U Ur rb ba an ni is st ti ic ca a Davide Tronconi A

Ad do oz zi io on ne e Delibera C.C. n. 41 del 27/03/2013 C Co on nt tr ro od de ed du uz zi io on ni i Delibera C.C.

A Ap pp pr ro ov va az zi io on ne e Delibera C.C.

P P S S C C

R RE R E EL L LA A AZ Z ZI I IO O ON N NE E E G G GE E EN N NE E ER R RA A AL L LE E E

C C C O ON O N NT T TR R RO O OD D DE E ED D DU U UZ Z Z I I I O ON O N N I I I A A AL L L L L L E E E O OS O S SS S S E E E R R R V V V A A A Z Z Z I I I O ON O N NI I I A A AL L L R R R U U U E E E

A

AL LL LE EG GA AT TO O

4 4

R R U U E E C C A A

RE R ES SP PO ON N SA S A BI B IL LE E D DI I P PR RO OG GE ET TT TO O Arch. Ivano Serrantoni

U

UF FF FI IC CI IO O D DI I P PI IA AN NO O F FE ED DE ER RA AT TO O Arch. Ivano Serrantoni

Dott.ssa Raffaella Baroni Dott. Lorenzo Diani

CO C ON NS SU UL LE EN N TI T I D DI I P PR R OG O GE ET TT TO O Arch. Franco Capra

Arch. Piergiorgio Mongioj

Arch. Mario Piccinini

(2)

GR G RU UP PP PO O D DI I L LA AV VO OR R O O P PS SC C

COLLEGIO DEI FUNZIONARI AL 31.12.2012

Geom. Carlo Arcangeli, Comune di Borgo Tossignano Arch. Alessandro Costa, Comune di Casalfiumanese Geom. Maurizio Bruzzi, Comune di Castel del Rio Arch. Vittorio Giogoli, Comune di Castel Guelfo

Arch. Ivano Serrantoni, Comune di Castel San Pietro Terme Ing. Susanna Bettini, Comune di Dozza

Ing. Andrea Tommasoli, Comune di Fontanelice Ing. Fulvio Bartoli, Comune di Imola

Ing. Giulia Angelelli, Comune di Medicina Geom. Alfonso Calderoni, Comune di Mordano

COLLABORATORI E CONTRIBUTI

Arch. Nicola Cardinali, Comune di Castel Guelfo

Arch. Davide Antonio Pasquale Carluccio, Ufficio di Piano Federato Dott.ssa Emanuela Casari, Comune di Medicina

Roberto Cenni, Comune di Imola

Arch. Manuela Mega, Comune di Castel San Pietro Terme Geom. Stefania Mongardi, Comune di Castel San Pietro Terme Saverio Orselli, Comune di Imola

Arch. Roberta Querzè, Comune di Imola Ing. Morena Rabiti, Comune di Castel Guelfo Ing. Laura Ricci, Comune di Imola

Arch. Serena Simone, Ufficio di Piano Federato Dott.ssa Valeria Tarroni, Comune di Imola Arch. Francesca Tomba, Ufficio di Piano Federato Geom. Tiziano Trebbi, Comune di Medicina Arch. Francesca Vassura, Comune di Medicina Dott. Geol. Lucietta Villa, Comune di Imola

Arch. Fausto Zanetti, Comune di Castel San Pietro Terme

CONTRIBUTI SPECIALISTICI

Analisi della potenzialità archeologica:

Dott. Xabier Z. Gonzalez Muro Dott. Giacomo Orofino Classificazione acustica:

AIRIS ValSAT:

GEA Progetti

A++ associati - Progetti Sostenibili Geologia e Morfologia:

Studio Quintili e associati Sismica:

Studio geologico ambientale ARKIGEO di Gasparini Dott. Geol. Giorgio

Si ringrazia per la collaborazione:

AITE – Associazione Indipendente Tecnici Edilizi AREA BLU

ARPA - Sezione Provincia di Bologna - Distacco imolese

AUSL di Imola – Dipartimento di Salute Pubblica (UOC Igiene e Sanità Pubblica; UOC Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro)

Dott. Paolo Mattiussi, Responsabile Servizi Programmazione Territoriale Regione Emilia-Romagna

(3)

RESPINTA 1 Cavina Umberto • Tav. 1a F. 5 CART. SESTO IMOLESE Classificare AUC_A1 il lotto per realizzare chiosco C RESPINTA

L'area è classificata come Dotazione D.Ac per l'ampliamento della struttura scolastica per cui la classificazione proposta comporterebbe una diminuzione delle aree destinate a standard, in assenza di altro interesse pubblico prevalente. Per quanto riguarda la possibilità di realizzare un chiosco potrà essere valutata in sede di revisione del Piano dei chioschi.

ACCOLTA 2 Baldassarri Francesco • Tav. 1a F. 10 CART. IMOLA VIA NEBBIA Prevedere in cartografia un’area ad hoc per la pratica di attività ad uso b.7 con impianto sportivo

scoperto (per un impianto sportivo scoperto "paintball") C ACCOLTA

L'attività ricreativa proposta non comporta modifiche contrastanti con le caratteristiche rurali del territorio. Viene creato un ambito denominato N141 soggetto a apposita scheda dell'Allegato 1 al Tomo III del RUE che non prevede nuova edificazione nè creazione di superfici imeprmeabili, individuando le superfici di servizio all'attività di paintball ammessa eclusivamente nell'edificio esistente.

• RUE Tomo III All. 1

• RUE Tav. 1a F. 10

ACCOLTA 3 ONORIO Srl • Tomo III All. 1 NORM.IMOLA VIA PAPA ONORIO II

Scheda d’ambito N113 sez. “dotazioni e infrastrutture” comma 2 – eliminare il comma 2 e prevedere

un unico accesso da via Papa Onorio II C ACCOLTA

Il lotto è servito, sul lato opposto a via Papa Onorio II, da un tratto a fondo cieco di via S. Benedetto che risulta adeguato a garantire un secondo accesso al lotto. Viene modificata la scheda N113 dell'Allegato 1 al Tomo III del RUE eliminando l'unicità dell'accesso da Via Papa Onorio II.

• RUE Tomo III All. 1

ACCOLTA 4 Sandra Proposta

Immobiliare • Tav. 1a F. 11 CART. IMOLA VIA TOGLIATTI-

VIA MASSARENTI

Individuare la strada di lottizzazione laterale di via Togliatti come strada pubblica di collegamento tra

via Togliatti e Massarenti(come da PRG) con accesso anche da via Massarenti C ACCOLTA Trattasi di individuazione di strada esistente ancorchè di proprietà privata, prevista nella lottizzazione originaria. Pertanto viene

individuata nella tavola 1a come strada esistente e di progetto per il tratto terminale verso Via Massarenti. • RUE Tav. 1a F. 11

ACCOLTA 5 LISAM Srl • Tav. 1a F. 12 CART. IMOLA VIA LUGHESE Consentire l'ampliamento dell'azienda di 4200 mq di Su sul terreno adiacente l'attuale stabilimento C ACCOLTA

In considerazione delle esigenze di espansione dell'azienda esistente, si ammette la possibilità di ampliamento per 1000 mq di Su in continuità al complesso esistente tramite individuazione di un ambito denominato N142 soggetto a disciplina speciale con apposita scheda nell'Allegato I al Tomo III del RUE.

• RUE Tomo III All. 1

• RUE Tav. 1a F. 12

ACCOLTA 6 Forlai Erminia • Tomo III All. 3 NORM. IMOLA VIA BELPOGGIO Scheda n. 305 – Edificio NAR: eliminare l'ultimo capoverso e consentire le utilizzazioni previste

dall'art. 4.5.3 del Tomo III C ACCOLTA

Si riportano nella scheda 9 gli usi ammessi in conformità all'art. 4.4.3 e 4.5.3 Tomo III, al fine di rendere maggiormente coerente la norma comunale alle finalità di incentivazione al recupero del patrimonio esistente in zona agricola, espressa nel PSC e contenuta nella norma sovracomunale. Tale modifica consente il recupero ad uso abitativo di 239 edifici della tipologia NAR già individuati nel RUE negli Allegati 4.1, 4.2, 4.3).

• RUE Tomo III All. 3

RESPINTA 7 Meccanica e Attrezzature

Snc • Tomo I All. 1 NORM. Art. 2.4.22 - consentire un'altezza minima di 2,40 m per i monolocali a uso foresteria annessi a edifici

produttivi C RESPINTA In contrasto con la normativa statale in materia di igiene edilizia.

PARZIALM.

ACCOLTA 8 Cattabriga Roberto • Tomo III NORM. Tomo III Capo 4.5 – portare a 25 m la fascia ammessa per la ricostruzione di edifici fuori dalla fascia

di rispetto stradale, o introdurre deroghe ai 15 m I PARZIALM.

ACCOLTA

Si porta a 20 m il limite ammesso per la ricostruzione al fine di migliorare la qualità del clima acustico dei fabbricati. Contestualmente per maggiore chiarezza si specifica che la distanza potrà essere aumentata in caso di interferenza con fasce di rispetto di gasdotti, elettrodotti a media tensione o superiori o con alberature tutelate o di diametro superiore a 50 cm. Inoltre si specifica che le alberature da salvaguardare in ogni caso sono quelle di pregio e si elimina, per evitare ambiguità, il riferimento agli edifici esistenti e agli altri elementi necessari alla conduzione del fondo in quanto rappresentano aspetti di valutazione progettuale specifica.

• RUE Tomo III art. 4.5.1

• RUE Tomo III art. 4.5.2

• RUE Tomo III art. 4.5.3

PARZIALM.

ACCOLTA 9 Tassinari Christian • Tomo III NORM. Tomo III art. 3.4.14 comma 8.c – eliminare obbligo di perfetta integrazione e complanarità

dell'impianto fotovoltaico nei tetti I PARZIALM.

ACCOLTA

Al fine di consentire l'utilizzo delle migliori tecnologie, si sostituisce la lettera c) come segue: "gli elementi degli impianti a energia solare dovranno essere aderenti alla copertura e possibilmente sostitutivi del manto. I colori di tutti gli elementi dovranno armonizzarsi con quelli tradizionali (cotto, mattone, etc…)"

• RUE Tomo III art. 3.4.14

PARZIALM.

ACCOLTA 10 Capirossi Luigi • Tav. 1a F. 14 CART. IMOLA VIA MONTERICCOInserimento delle aree in oggetto in area AUC_B con idonea Su per la realizzazione di 2 edifici

residenziali C PARZIALM.

ACCOLTA

In considerazione del contesto in cui l'area si trova, a margine della zona agricola, collocata tra una zona di tutela paessag-gistica (Rio Palazzi) e una zona edificata e in considerazione dell'osservazione n. 51 (richiesta di ampliamento della sola estensione territoriale dell'ambito N131), si ritiene di aggregare l'area oggetto di osservazione all'ambito N131 attribuendo una SU aggiuntiva di 500 mq con possibilità anche di ampliamento dell'edificio esistente di proprietà del richiedente, a fronte della cessione di un'area verde in fregio al Rio Palazzi di mq 3000. L'accorpamento all'ambito N131 permette di prescrivere la collocazione del verde pubblico dell'ambito in fregio al Rio Palazzi, consentendo di collegarlo a quello previsto nel limitrofo ambito N50 in corso di realizzazione, creando così una fascia con funzione di corridoio ecologico fruibile dalla collettività lungo il Rio tutelato. L'accoglimento in tali termini dell'osservazione consente pertanto il soddisfacimento di un interesse pubblico rilevante. In accoglimento della riserva n.7 della

Provincia di Bologna, l'ambito vine sottoposto alla disciplina del PSC per gli ambiti di nuovo insediamento in termini di contributo per la realizzazione dell'ERS. Inoltre, a seguito del recepimento del parere ARPA vengono inserite tra le verifiche richieste in fase di attuazione, quella relativa alla permeabilità minima, allo smaltimento corretto dei reflui e all'autorizzazione paesaggistica per gli itnerventi nelle aree soggette a vincolo ai sensi del D.Lgs. 42/2004.

• RUE Tomo III All. 1

• RUE Tav. 1a F. 14

• PSC Tav. 1

RESPINTA 11 Croci Cesare • Tav. 1a CART. SESTO IMOLESE Riclassificare l’area in oggetto come area edificabile (completamento di frazione) C RESPINTA La richiesta risulta in contrasto con normativa di Piani Sovraordinati (PTCP art. 4.5).

PARZIALM.

ACCOLTA 12 Santi Sergio • Tav. 1a F. 15 CART. IMOLA VIA SANTA LUCIA Eliminare l’area in oggetto dalla zona D_N.12 (proprietà diversa dalla Soc. TOSA) e consentire

ampliamento residenziale come per soggetti non IAP C PARZIALM.

ACCOLTA

Poichè l'area è ubicata in zona di tutela fluviale è ammissibile l'ampliamento per gli edifici esistenti per la sola sup. accessoria, conformemente a quanto stabilito dal punto b) dell'art. 4.3 del PTCP. Considerato che la realizzazione di superficie accessoria in quantità limitate per gli edifici esistenti non compromette l'attuazione dell'ambito destinato a dotazioni, si ritiene accoglibile in tali termini la richiesta di ampliamento. L'accoglimento comporta modifica al PSC consistente nell'inserimento nella scheda VIP D_N.12 della seguente dicitura: "Per gli edifici residenziali esistenti è ammessa la realizzazione di nuova superficie accessoria, a servizio della residenza, nella misura massima del 20% della Su esistente, in ampliamento o in un corpo separato".

• PSC VIp D_N.12

PARZIALM.

ACCOLTA 13 Cavina Osvaldo • Tav. 1a F. 15 CART. IMOLA VIA SANTA LUCIA Eliminare l’area in oggetto dalla zona D_N.12 (proprietà diversa dalla Soc. TOSA) e consentire

ampliamento residenziale come per soggetti non IAP C PARZIALM.

ACCOLTA

Poichè l'area è ubicata in zona di tutela fluviale è ammissibile l'ampliamento per gli edifici esistenti per la sola sup. accessoria, conformemente a quanto stabilito dal punto b) dell'art. 4.3 del PTCP. Considerato che la realizzazione di superficie accessoria in quantità limitate per gli edifici esistenti non compromette l'attuazione dell'ambito destinato a dotazioni, si ritiene accoglibile in tali termini la richiesta di ampliamento. L'accoglimento comporta modifica al PSC consistente nell'inserimento nella scheda VIP D_N.12 della seguente dicitura: "Per gli edifici residenziali esistenti è ammessa la realizzazione di nuova superficie accessoria, a servizio della residenza, nella misura massima del 20% della Su esistente, in ampliamento o in un corpo separato".

• PSC VIp D_N.12

RESPINTA 14 Monducci Giuseppe • Tav. 1a CART. IMOLA VIA TIRO A SEGNO

Inserire il fabbricato in oggetto come assoggettato ad ampliamento ammesso per soggetti non IAP

(art. 4.5.1 Tomo III) C RESPINTA La richiesta risulta in contrasto con normativa di Piani Sovraordinati (PTCP art. 4.3) trattandosi di zona di tutela fluviale. La norma consente solo l'ampliamento per superfici accessorie nella quantità indicate dal Titolo 4.

ACCOLTA 15 IMMOBILIARE SONA Sas • Tomo III NORM. Tomo III art. 15.3.3 comma d9 - Nelle ASP_C consentire la destinazione d9) anche in relazione alle

attività sanitarie b8) oltre che quelle della classe D C ACCOLTA In continuità con il PRG previgente si consente sia negli ambiti ASP_A che ASP_C (per omogeneità) al proprietario/custode di realizzare un alloggio in presenza di una superficie fondiaria del lotto non inferiore a 1500 mq anche per l'uso b8).

• RUE Tomo III art. 15.3.2

• RUE Tomo III art. 15.3.3

ACCOLTA 16 IMOLA METANO Srl • Tomo III

• Tomo III All. 1 NORM. IMOLA VIA LASIE Consentire l'edificazione in aderenza tra zone MOB_D e zone ASP_A per la presenza di altri vincoli,

consentire H max di 8 m nelle zone MOB_D I ACCOLTA

Si ammette la costruzione a confine con le zone ASP_A, a condizione che le aree siano della medesima proprietà, in considerazione del fatto che la destinazione c7 è ammessa anche in zone ASP_A. Si aumenta l'altezza massima al fine di consentire la realizzazione di piani ove necessario e lasciare spazi scoperti utili per la funzionalità degli impianti.

Si modifica quindi l'art. 10.1.5:

- comma 4 ultimo periodo come segue: "L'altezza massima consentita degli edifici è di 5 m (escluse le tettoie) all'interno della fascia di rispetto stradale, di 8 m all'esterno della fascia di rispetto stradale.

- comma 5 secondo periodo: "e' ammessa l'edificazione in aderenza tra aree Mob_D e aree ASP_A p ASP_C. Le attrezzature per l'erogazione di carburanti, compresi i locali di gestione, e relative tettoie possono essere realizzate all'interno d ella fascia di rispetto

• RUE Tomo III art. 10.1.5

(4)

RESPINTA 17 Righi - Gamberini - Galassi • Tav. 1a CART. IMOLA VIA MONTERICCO Riclassificare l’area in oggetto da DN.11 a ANS_C1/C2 per insediamento residenziale C RESPINTA

La classificazione proposta comporterebbe una diminuzione delle aree destinate a standard per attività collettive, in assenza di altro interesse pubblico prevalente. Si ritiene quindi opportuno mantenere la previsione di dotazione denominata D_N.11 Montericco finalizzata alla realizzazione di un'area verde attrezzata integrata con un'area per le attività sportive. Inoltre trattasi di modifica che comporterebbe la trasformazione da area agricola ad area potenzialmente edificabile in assenza di ValSAT, nonchè dei pareri degli enti (ASL, ARPA, ecc.), incidendo in modo significativo sul dimensionamento residenziale del PSC e rendendo quindi opportuna una riadozione dello strumento urbanistico.

RESPINTA 18 FABBI Immobiliare Srl • Tav. 1a CART. IMOLA VIA I MAGGIO Riclassificare l’area in oggetto da ASP_B a AUC_A2 per spostare la cubatura residenziale esistente

(demolizione vecchia abitazione su mappale 46) C RESPINTA La richiesta contrasta con la finalità di non consolidare o incrementare la residenza in zona produttiva.

ACCOLTA 19 Immobiliare VECCHIO

MACELLO • Tomo III All. 2 NORM. IMOLA VIA SELICE

Scheda 13bis T*: inserire la possibilità di realizzare aperture su tutti i fronti strada (modifica dei prospetti), soppalchi all'interno di tutti i corpi tranne su via Selice, coprire la corte e realizzare un piano interrato

C ACCOLTA

Si ribadisce l'obbligo di rispettare la partizione delle aperture sulle facciate; al fine di garantire la riconoscibilità complessiva della carateristiche formali dell'edificio. Si modifica di conseguenza la scheda 13bis come segue:

• p.to 1 modificato come segue: "possibilità di ripristinare le aree coperte originarie anche con materiali non tradizionali"

• p.to 2 cassato.

• p.to 4 modificato come segue: "mantenere l'impianto distributivo esistente con possibilità di trasformazioni che ne consentano la riconoscibilità"

• p.to 6 eliminare "su questi ultimi" e aggiungere: "e sui prospetti esterni sia conservata la partizione originaria delle aperture"

• p.to 8 aggiungere "possibilità di inserimento di soppalchi eccetto nel complesso dell’Ex- Macello nel corpo che si affaccia su via Selice"

• RUE Tomo III All. 2

PARZIALM.

ACCOLTA 20 CASA VINICOLA POLETTI Srl • Tav. 1a F. 11 CART. IMOLA VIA MOLINO ROSSO

La fascia di rispetto del depuratore deve essere presa dalle vasche e non dal perimetro del confine di

proprietà. La fascia di rispetto dell’Autostrada deve essere di 30 mt C PARZIALM.

ACCOLTA

L'individuazione risulta conforme alla normativa vigente (fascia misurata dal limite dell'area destinata all'impianto), pertanto si ritiene di mantenere l'individuazione adottata al fine di garantire la funzionalità dell'impianto stesso ed eventuali ampliamenti.

Accolta per quanto riguarda la fascia di rispetto dell'autostrada trattandosi di comparto ricadente all'interno del centro abitato ai sensi del Codice della Strada.

RESPINTA 21 CASA VINICOLA POLETTI Srl • Tav. 1a F. 15 CART. IMOLA VIA GOCCIANELLO

Classificare lo stabilimento esistente come ambito di riqualificazione inserendo come capacità

edificatoria (residenza) la superficie esistente C RESPINTA

Si ritiene opportuno evitare il consumo di ulteriore territorio agricolo in particolare esternamente al centro abitato e/o al territorio urbanizzato. Inoltre trattasi di modifica che comporterebbe la trasformazione da area agricola ad area potenzialmente edificabile in assenza delle preventive analisi di microzonazione sismica e VALSAT, nonchè dei pareri degli enti (ASL, ARPA, ecc.), incidendo inoltre sul dimensionamento residenziale del PSC.

ACCOLTA 22 CREMONINI Srl • Tomo III All. 1 NORM. IMOLA VIA PILA CIPOLLAScheda d’ambito N110 sez. "Interventi ammessi“ – Consentire la chiusura del 50% della Su ammessa

per le tettoie. C ACCOLTA Considerato che la richiesta non comporta aumento delle superfici coperte, viene modificata la scheda N110 dell'Allegato 1 al tomo

III del RUE, consentendo la chiusura delle tettoie per il 50% della superficie. • RUE Tomo III All. 1

RESPINTA 23 Vasumi Franco • Tav. 1a F. 18 CART. IMOLA VIA MEZZOCOLLE Classificare AVP_3 l'area ora classificata bosco in quanto sono aree coltivate C RESPINTA

NON PERTINENTE.

La richiesta va inoltrata alla Provincia, quale ente competente in materia di vincolo forestale. La domanda va altresì corredata da relazione tecnica di agronomo. Analoga osser-vazione è stata presentata al PSC col n. 6.

ACCOLTA 24 Folli Alessandro • Tav. 1a F. 11 CART. IMOLA VIA LAGUNA Stralciare l'area di Villa Laguna dall'ambito ASP_AN1.7 e classificarlo AUC_A3 oppure creare ad hoc un

ambito soggetto a disciplina speciale nell'allegato I al Tomo III del RUE C ACCOLTA

Si classifica l'area come zona AUC_A3, al fine di incentivare il recupero degli edifici cla-sificati beni culturali presenti nella corte, preservando gli spazi verdi esistenti e in considerazione dell'estraneità dell'area rispetto alla destinazione produttiva delle aree circostanti, soggette a specifico PUA.

• RUE Tav. 1a F. 11

• PSC Tav. 1

• PSC VIp ASP_AN1.7

RESPINTA 25 De Martinis Angela Maria • Tav. 1a F. 10 CART. IMOLA VIA EMILIA-VIA RONCAGLIE

Possibilità di realizzare due abitazioni per 400 mq totali su un lotto di 600 mq circa a fronte della

cessione di 600 mq in fregio alla via Emilia C RESPINTA Si vedano le motivazioni addotte per l'osservazione al PSC Prot. Spec. n. 10 presentata dalla stessa Angela Maria De Martinis.

RESPINTA 26 Bartolini - Lanzoni • Tav. 1a F. 11 CART. IMOLA VIA MOLINO

ROSSO Stralcio dell'area dall'ambito N25 e classificazione come AUC_A1 C RESPINTA Gli edifici oggetto di osservazione sono disciplinati puntualmente dalle NTA del Piano Particolareggiato N25 vigente. La richiesta di riclassificazione come AUC_A1 contrasta con la finalità di non consolidare o incrementare la residenza in zona produttiva.

PARZIALM.

ACCOLTA 27 AEPI Srl • Tav. 1a F. 11 CART. IMOLA VIA FERMI-VIA OTTONI

Eliminazione dell'ambito e classificazione dell'area come ASP_B a fronte della sistemazione di via

Ottoni lato sud C PARZIALM.

ACCOLTA

In considerazione delle reali necessità della zona si modifica la scheda N63 dell'All.1 riducendo le quantità di parcheggi e verde pubblico da monetizzare al minimo di legge (250 mq di parcheggio e 500 mq di verde) e si inserisce l'obbligo di realizzazione di marciapiede lungo via Ottoni da via Pasquala fino a tutto il fronte del lotto al fine della messa in sicurezza del tratto stradale funzionale all'attività.

• RUE Tomo III All. 1

PARZIALM.

ACCOLTA 28 Capitani - Bacchilega - altri • Tav. 1a F. 18 CART. PONTICELLI VIA

GENTILINA Riclassificare l’area in oggetto da ambito AVP_3 ad ambito AUC_A2 C PARZIALM.

ACCOLTA

Si ritiene assentibile l'accoglimento limitatamente all'area ricadente all'esterno della zona soggetta a vincolo paesaggistico, in considerazione che si tratta di aree frontistante il territorio urbanizzato e di modeste dimensioni.

• PSC Tav. 1

• RUE Tav. 1a F. 18

PARZIALM.

ACCOLTA 29 IBACN Regione

Emilia-Romagna VEDI FOGLIO ENTI

RESPINTA 30 SOGEI Srl • Tav. 1a F. 11 CART. IMOLA CHIUSURA VIA LAGUNA

• Inglobare nell’ambito N106 l’area in oggetto in loc. Chiusura con aumento della Su di 300,00 mq per costruzione nuovo edificio residenziale

• Tomo III All. 1 scheda d’ambito N106 da modificare come sopra

C RESPINTA Si ritiene opportuno evitare il consumo di ulteriore territorio agricolo in particolare esternamente al centro abitato e/o al territorio urbanizzato. Si ritiene inoltre non opportuno incrementare l'edificazione in una zona scarsamente dotata di servizi.

RESPINTA 31 Manaresi Marco • Tomo III All. 3 NORM. IMOLA VIA BUSA Eliminazione del vincolo del fabbricato 1 della scheda 193 (fabbricato residenziale agricolo) per

consentire la demolizione e fedele ricostruzione. C RESPINTA Non si ravvisano sufficienti motivazioni per eliminare il vincolo sul fabbricato.

RESPINTA 32 Pasotti Marino • Tav. 1a F. 11 CART. IMOLA VIA DI VITTORIO Riclassificare l’area in oggetto da ambito AUC_A3 ad ambito AUC_A1 analogamente a tutto il

territorio adiacente C RESPINTA

La capacità edificatoria che possedeva l'area è stata già trasferita ad altra area con un variante precedente (oggetto n. 38 - var.

parziale P al PRG). Si ritiene inoltre inopportuno incrementare l'edificabilità in un lotto interessato da una linea elettrica ad alta tensione.

ACCOLTA 33 NUOVA RADIO EMILIA Srl • Tav. 1a F. 19

• Tomo III

CART.

NORM.

IMOLA VIA PEDIANO-VIA CHIESA DI PEDIANO

Scheda 2: aggiungere mappale 130 per servizi accessori, eliminare altezza massima o portarla a 30/35

m, derogare alla distanza dai confini stradali, I ACCOLTA

Si aggiunge il mappale 130 (di proprietà comunale) per garantire la funzionalità dell'impianto.

Al fine di rendere coerente la norma si inserisce all'art. 13.1.3 co. 6 "e per antenne ricadenti nei siti PLERT " dopo "sostegni di linee telefoniche e telegrafiche" . L'articolo viene riformulato nella scehda dei Vincoli (NTA del PSC) a seguito dell'accoglimento delle riserve della Provincia di Bologna.

Poichè non risulta adeguato alle reali esigenze tecniche degli impianti (antenne per telecomunicazioni) porre una limitazione all'altezza massima, si elimina dall'art.4.1.3 comma 3 ultima frase la locuzione "H: 20 m".

All'art. 17.1.2 per coerenza normativa si elimina la riga "paramtria edilizi" dalla tabella di ogni sito PLERT e si sostituisce il rimando all'art. 13.1.10 con il rimando alla Scheda di Vincoli (NTA del PSC).

• RUE Tomo III art. 17.1.2

• RUE Tomo III art. 13.1.3

• RUE Tomo III art. 4.1.3

PARZIALM.

ACCOLTA 34 STREAMING Srl • Tav. 1a F. 19

• Tomo III

CART.

NORM.

IMOLA VIA PEDIANO-VIA CHIESA DI PEDIANO

Scheda 2: aggiungere mappale 130 per servizi accessori, eliminare altezza massima o portarla a 30/35

m, derogare alla distanza dai confini stradali, prevedere due sostegni C PARZIALM.

ACCOLTA

Accolta per tutti gli aspetti coincidenti con l'osservazione 33. Respinta la richiesta di consentire 2 sostegni separati al fine di evitare il proliferare di antenne e l'impatto conseguente.

PARZIALM.

ACCOLTA 35 Parrocchia S. Francesco d'Assisi

• Tav. 1a F. 15

• Tomo III All. 1

CART.

NORM.IMOLA VIA SANTA LUCIA

Individuazione in corrispondenza dell’area in oggetto di un nuovo ambito a disciplina speciale per servizi di culto con campitura corrispondente alle zone D_E.c art. 7.3.5 Tomo III e adeguamento del perimetro del territorio urbanizzato.

Individuazione di una nuova scheda d’ambito (es. N133) secondo la proposta

C PARZIALM.

ACCOLTA

Considerato che l'area ricade nelle zone di tutela fluviale (art. 4.3. del PTCP), che limitano la nuova edificazione e impermeabilizzazione del suolo, si ritiene ammissibile la sola realizzazione di attrezzature sportive e ricreative all'aperto senza impermeabilizzazione del suolo e la nuova costruzione di attrezzature per la fruizione di tali attività limitatamente a 100 mq di Su, in coerenza con le finalità espresse dall' art. 4.3 del PTCP per tali aree. Stanti le caratteristiche dell'area non si ravvedono motivazioni per modificare il perimetro del territorio urbanizzato. Si individua pertanto una nuova Scheda nell'All. 1 al Tomo III del RUE

• RUE Tomo III All. 1

• RUE Tav. 1a F. 15

(5)

RESPINTA 36 3ELLE • Tav. 1a F. 11 CART. IMOLA VIA LASIE-VIA NENNI

Cassare la destinazione a Parcheggi Pubblici dell’area in oggetto posta in fregio alla Via Lasie e

classificarla come ASP_A C RESPINTA L'individuazione dell'area a parcheggio pubblico discende da precedenti convenzioni e piani particolareggiati a fronte

dell'edificazione realizzata.

RESPINTA 37 Bernabei Donatella • Tomo III NORM. Tomo III art. 4.5.1 - ammettere l’utilizzo abitativo dei volumi accessori esistenti (fabbricato rurale

ristrutturato) C RESPINTA Contrasta con la norma intercomunale per gli edifici non beni culturali, finalizzata a privilegiare il recupero dei beni culturali

consentendo una gamma di usi più vasta per questi edifici ed evitando l'eccessiva dispersione insediativa nel territorio rurale.

ACCOLTA 38 Rocchi Antonella • Tomo III All. 2 NORM. Scheda 4: inserire a tutti i piani gli usi b1, b2, c2, c3. C ACCOLTA Si consentono gli usi b1, b2, c2, c3 a tutti i piani purchè sia interessato almeno 1 locale al piano terra con la medesima destinazione ,

al fine di incentivare il recupero dei fabbricati storici. Si estende per coerenza la modifica alle schede 2 e 3. • RUE Tomo III All. 2

RESPINTA 39 Canè Claudio - Canè Bruna • Tav. 1a F. 11 CART. IMOLA VIA MAZZANTI Riclassificare parte dell’area in oggetto da ambito D_N5 ad ambito AUC_A2 e cessione della restante

area di proprietà per uso pubblico in rispetto alla centrale HERA C RESPINTA

L'area era già stata inserita nella variante parziale P al PRG con l'oggetto 52 che prevedeva la trasformazione dell'area in un nuovo ambito residenziale N90: VIA FAROLFI NORD. Avendo ottenuto il parere contrario della Provincia di Bologna e dell'AUSL, l'oggetto era stata stralciato in sede di approvazione (delibera C.C. 141 del 28/07/2010). La richiesta risulta pertanto non accoglibile.

PARZIALM.

ACCOLTA 40 SOC. COOP. EDILE

DI PREDAPPIO • Tomo III All. 1 NORM. IMOLA VIA BERGULLO 1) superficie minima dell'autorimessa 12,5 mq anziché 20 mq e 1 PA per ogni UI come autorimessa.

2) Nella scheda N36 aumentare la SU da 4.200 a 4.500 mq, Su+Sa da 6.500 a 9.000 I PARZIALM.

ACCOLTA

1) accolta parzialmente: all'art. 6.1.3 si sostituisce "20" con "16" in ragione della necessità di garantire facilità di progettazione nel rispetto della funzionalità e qualità dell'abitare (accessibilità e utilizzo non solo per il posteggio di una auto ma anche di cicli e motocicli). Per completezza si inserisce il seguente comma: "Al fine di ricavare entrambi i posti auto in autorimessa la superficie minima dell'autorimessa deve essere di 28 mq" . Si prevede inoltre, al fine di non gravare eccessivamente suicosti di realizzazione delle abitazioni, di prescrivere un solo posto auto in autorimessa per alloggi con dimensione inferiore a 38 mq.

Al fine di consentire l'effettiva realizzazione degli interventi e cambi d'uso ammessi nel centro storico ed evitare ripetizioni con quanto riprotato in tabella il comma 2 viene eliminato e sostituito con il seguente testo: "Sono esclusi dalle quantità prescritte gli interventi ricadenti negli ambiti ACS_A1 e ACS_A2".

2) accolta. La richiesta non comporta il consumo di ulteriore territorio e si ritiene compatibile con l'impostazione progettuale dell'ambito N36, in parte attuato.

• RUE Tomo III art. 6.1.3

• RUE Tomo III All. 1

ACCOLTA 41 AURORA II • Tomo III All. 1 NORM. IMOLA VIA GUALANDI Stralciare completamente la Scheda d’ambito N103 via Gualandi reinserendo la scheda di PRG

previgente C ACCOLTA

L'osservazione viene accolta a seguito del chiarimento della nota acquisita al prot. 33765 del 12/08/2014 in cui l'osservazione è riformulata chiedendo di aumentare la Sa da 900 mq a 1260 mq. Si ritiene assentibile in considerazione che la Sa per edifici con più di 2 piani abitabili fuori terra nelle norme del RUE è compresa tra il 30% ed il 90%. Si modifica pertanto la scehda N103 portando la Sa da 900 mq a 1260 mq.

• RUE Tomo III All. 1

PARZIALM.

ACCOLTA 42 SOGEI - AURORA Seconda • Tomo III All. 1 CART. IMOLA VIA FANTI Scheda d’ambito N8 Nord Ferrovia – stralciare completamente la scheda N8 reinserendo la scheda di

PRG previgente, dalla quale cassare il punto “Qualità urbana” e la planimetria IV C PARZIALM.

ACCOLTA

Accolta per quanto riguarda la modifica dei parcheggi pertinenziali per i quali si richiama il rispetto di quanto prevsito dal Titolo VIII delle NTA del PRG previgente, in quanto il Piano Particolareggiato risulta già convenzionato per la sua attuazione, mentre è respinta per quanto riguarda l'eliminazione dello schema progettuale in quanto se ne conferma la validità di indirizzo progettuale. Si modifica la scheda N8 dell'Allegato 1 al Tomo III del RUE per la voce "parcheggi pertinenziali".

• RUE Tomo III All. 1

RESPINTA 43 Capelli Giovanni • Tav. 1a F. 14 CART. IMOLA VIA CIPOLLA Riclassificare parte dell’area in oggetto (di 12000 mq) da AVP_2S ad area AUC_A2 per uniformare al

terreno circostante e completare la zona residenziale C RESPINTA

Si ritiene opportuno evitare il consumo di ulteriore territorio agricolo in particolare esternamente al centro abitato e/o al territorio urbanizzato. Inoltre la richiesta risulta in contrasto con la riserva della Provincia di Bologna n.2 relativa al contenimento dell'espansione urbana nel sistema vallivo del Santerno.

ACCOLTA 44 Cassetta Angelo • Tav. 1a F. 14 CART. SELVA

Spostare la previsione di RUE per la parte dell’ambito N123 in oggetto per 12.000 mq di St (edificare in maniera più arretrata dal confine stradale per la vicinanza con la Via Emilia) e conseguente modifica del PSC

C ACCOLTA

Al fine di consentire una collocazione più idonea delle abitazioni previste, in considerazione della vicinanza della via Emilia, si amplia l'area dell'ambito sul lato sud (ferma restando la superficie utile complessiva), prescrivendo la formazione di una zona di mitigazione sistemata a verde lungo la via Emilia; si ritiene inoltre di correggere l'indicazione dell'incrocio di cui si prescrive la sistemazione in quanto indicato erroneamente come "via Montevecchi" mentre trattasi di via Cà Lunga Buore e via Zoppa. In accoglimento delle riserve della Provincia di Bologna si prescrive il contributo agli obiettivi di ERS ai sensi della L.R. 20/2000.

L'accoglimento comporta modifica la PSC per la modifica al perimetro dell'area.

• RUE Tav. 1a

• RUE Tomo III All. 1

• PSC Tav.1

RESPINTA 45 Pasotti Danilo • Tomo I

• Tomo III NORM.

1) Tomo I art. 2.4.6 – parificare la definizione di Sa per le zone agricole, produttive e residenziali includendo che i servizi igienici siano sempre ricompresi nella Sa;

2) Tomo III art. 4.5.3 comma 3 - consentire usi residenziali per edifici di servizio agricolo tradizionali non beni culturali, senza vincoli di complementarietà o accessorietà

C RESPINTA

1) superato in quanto in contrasto con la L.R. 15/2013 a cui comunque il Tomo I sarà nel suo complesso adeguato;

2) in contrasto con la norma intercomunale per gli edifici non beni culturali, finalizzata a privilegiare il recupero dei beni culturali consentendo una gamma di usi più vasta per questi edifici ed evitando l'eccessiva dispersione insediativa nel territorio rurale..

PARZIALM.

ACCOLTA 46 Pasotti Danilo • Tomo III All. 3 NORM. ZELLO Scheda 9 NAR – inserire come categoria di intervento anche RE, consentire usi residenziali senza

vincoli di complementarietà o accessorietà C PARZIALM.

ACCOLTA

Accolta per quanto attiene gli usi, al fine di rendere maggiormente coerente la norma comunale alla finalità di incentiva-zione al recupero del patrimonio esistente in zona agricola espressa nel PSC e già contenuta nella norma sovracomunale (cfr. osservazione 6).

Respinta la categoria di intervento in quanto non adeguata alle finalità di conservazione dell'edificio

• RUE Tomo III All. 3

RESPINTA 47 Scheda Davide • Tav. 1a F. 11 CART. IMOLA VIA

DELL'ARTIGIANATO Riclassificare l’area in oggetto da ambito ASP_C ad ambito AUC_A2 (zona già residenziale) C RESPINTA

Trattasi di area con compresenza di attività artigianali e residenza posta a ridosso di aree produttive e artigianali per la quale la classificazione in area residenziale di completamento non risulta adeguata allo stato dei luoghi. La stessa osservazione è stata presentata al PSC al n. 15.

PARZIALM.

ACCOLTA 48 IMBALLAGGI INDUSTRIALI

Snc • Tomo III All. 1 NORM. LINARO 1) ampliamento fino a 3000 mq del capannone esistente

2) possibilità di realizzare un appartamento o foresteria di 150 mq C PARZIALM.

ACCOLTA

Non si ritiene opportuno un ulteriore aumento di superficie utile realizzabile in quanto trattasi di zona rurale e non vi è presente alcuna azienda in attività: pertanto le possibilità di riuso del capannone già ammesse con il PRG previgente devono limitarsi al recupero della volumetria esistente. Si ritiene ammissibile l'inserimento dell'uso foresteria.

• RUE Tomo III All. 1

PARZIALM.

ACCOLTA 49 Cocchi Maria • Tav. 1a F. 15 CART. IMOLA VIA PIO IX Riclassificare l’area in oggetto da ambito D_A ad ambito AUC_A1 data la destinazione prev.te

residenziale del’area C PARZIALM.

ACCOLTA

In recepimento dell'Accordo ex art. 18 L.R. 20/2000 approvato con atto G.C. n.97 in data 26/5/2015, si individua una nuova scheda di RUE N143 che prevede la cessione gratuita al patrimonio comunale di un'area di circa 2.800 mq già confinante con l'area scolastica esistente per ampliamento di strutture scolastiche e individuazione di una porzione di area edificabile riconosciuta alla proprietà privata per una Su di 840 mq. L'accoglimento in questi termini consente il soddisfacimento di un interesse pubblico rilevante.

• RUE Tav. 1a F. 15

• PSC Tav. 1

• RUE Tomo III All. 1

RESPINTA 50 Scheda Mario • Tav. 1a F. 18 CART. FABBRICA VIA MONTRONE

Realizzazione di un’area residenziale a completamento della zona edificata ed eventuale cessione di

lotto residenziale per ERS C RESPINTA

Si ritiene opportuno evitare il consumo di ulteriore territorio agricolo in particolare esternamente al centro abitato e/o al territorio urbanizzato. Inoltre la richeista risulta in contrasto con la riserva della Provincia di Bologna n.2 relativa al contenimento dell'espansione urbana nel sistema vallivo del Santerno.

PARZIALM.

ACCOLTA 51 LUNA Srl • Tav. 1a F. 14 CART. IMOLA VIA MONTERICCO Ampliamento dell'ambito N131 comprendendo anche la particella 961. C PARZIALM.

ACCOLTA

L'ampliamento della superficie territoriale consente una migliore progettazione dell'ambito N131 e la possibilità di collocare il verde pubblico di standard in adiacenza al Rio Palazzi e in continuità con quello previsto nell'ambito N50 in corso di realizzazione. A seguito dell'accoglimento dell'osservazione 10, l'ambito viene ampliato anche a tale proprietà attribuendo una SU complessiva di 2.500 mq.

L'accoglimento in tali termini dell'osservazione consente il soddisfacimento di un interesse pubblico rilevante. In accoglimento della riserva n.7 della Provincia di Bologna, l'ambito viene sottoposto alla disciplina del PSC per gli ambiti di nuovo insediamento in termini di contributo per la realizzazione dell'ERS. (Si veda anche controddeduzione all'osservazione n.10)

• RUE Tomo III All. 1

• RUE Tav. 1a F. 14

• PSC Tav. 1

(6)

RESPINTA 52 Gambetti Carlo • Tav. 1a F. 12 CART. SAN PROSPERO Inserimento di un ambito residenziale che consenta anche la realizzazione di area parcheggio a

servizio della Chiesa di San Prospero C RESPINTA

Si ritiene opportuno evitare il consumo di ulteriore territorio agricolo in particolare esternamente al centro abitato e/o al territorio urbanizzato. Non risulta inoltre opportuno prevedere espansioni residenziali in area prossima all'autostrada A14, anche in considerazione della riserva della Provincia di Bologna n.6 relativa alle previsioni residenziali nella frazione di S. Prospero.

PARZIALM.

ACCOLTA 53 Tampieri Gian Paolo • Tav. 1a F. 5 CART. SESTO IMOLESE VIA

MARUGHETTA Riclassificare l’area in oggetto da ambito ASP_C ad ambito AVP_1 a Sesto Imolese C PARZIALM.

ACCOLTA

Osservazione riduttiva del consumo di suolo agricolo. L'area posta a sud ove sono presenti edifici rimane classificata ASP_C coerentemente con lo stato di fatto, mentre quella a nord, inedificata e di fatto agricola, viene riclassificata AVP_1. L'accoglimento comporta modifica al PSC (riduzione del territorio urbanizzato e dell'area ASP).

• RUE Tav. 1a F. 5

• PSC Tav. 1

PARZIALM.

ACCOLTA 54 Castellari Domenico • Tomo III All. 1 NORM. IMOLA VIA NIGRISOLI

Scheda d’ambito N107:

1) per i parcheggi pertinenziali fare riferimento al titolo VIII del P.R.G. previgente anziché al RUE, 2) prevedere la monetizzazione del verde e precisare che la monetizzazione del verde è alternativa alla cessione

C PARZIALM.

ACCOLTA

L'osservazione è controdedotta unitamente all'integrazione presentata con nota prot. 44290 del 27/10/14 con la quale si chiedono ulteriori modifiche alla Scheda N107 ovvero:

3) cessione dell'area individuata dal mapp. 1638,1699 del Foglio 239 e monetizzazione dei restanti 3.800 al posto della cessione di area di 5.000 mq;

4) aumento della Su da 1400 mq a 1600 mq e della Sa da 560 a 1400 mq;

5) aumento delle altezze da 7,80 a 9,00 e da 2 a 3 piani fuori terra;

6) edifici in classe energetica A.

Osservazione parzialmente accolta al fine di facilitare l'attuazione dell'ambito mantenendone le caratteristiche di edilizia non intensiva ed acquisire direttamente un'area di verde attrezzato in adiacenza alla pista ciclopedonale esistente. Pertanto:

- Accolta la proposta di cessione di 1200 mq di verde pubblico all'interno dell'ambito, ferma restando la monetizzazione di 5000 mq di verde poichè consente di ottenere un'area verde a servzio non solo dell'insediamento N107 ma anche delle aree adiacenti.

- La Su viene aumentata a 1600 mq in quanto l'area è interna al territorio urbanizzato e l'indice risulta comuqnue congruo all'area, la Sa viene aumentata a 1400 per coerenza con le quantità ammesse in generale nel RUE.

- Accolta la possibilità di realizzare 3 piani fuori terra con altezza massima degli edifici pari a 9 m al fine di consentire la realizzazione di aree verdi pertinenziali.

- Accolta la prescrizione di realizzare gli edifici in classe energetica A per miglioramento della qualità urbana;

- Si ritiene di mantenere la richiesta di realizzare parcheggi eprtinenziali come da RUE in quanto l'ambito è di nuova progettazione e non è convenzionato.

• RUE Tomo III All. 1

ACCOLTA 55 Balducci Matilde • Tomo III All. 4.3 NORM.IMOLA VIA EMILIA LEVANTE

Inserire come bene culturale nella Scheda n. 349 tutti i fabbricati presenti nella corte (due servizi

agricoli tipologia proposta NAR) C ACCOLTA

Verificato, dalla documentazione fornita e da quella già in possesso dell'ufficio, che gli edifici proposti ricadenti all'interno della corte colonica presentano le caratteristiche di interesse storico - testimoniale del territorio extraurbano, si individuano con l'apposito retino nella Tavola 1a e nella scheda 349 dell'Allegato 4.3 si classificano come segue: edifici 2 e 3: tipo NAR

edificio 4: tipo NAR con esclusione della porzione indicata con il numero 6.

• RUE Tomo III All. 4.3

56.1 • Tav. 1a F. 10 CART.

Classificare l'area adiacente l'ambito N5 come AUC_A3 anziché AUC_A1 e trasferire tutta la potenzialità edificatoria (anche quella prevista nel PRG vigente) nell'area di via Ascari inserendo un 2°

ambito soggetto a disciplina speciale nell'allegato I del Tomo III del RUE. con Su di 792 mq

C RESPINTA Si ritiene opportuno evitare il consumo di ulteriore territorio agricolo in particolare esternamente al centro abitato e/o al territorio urbanizzato.

56.2 • Tomo III art. 15.2.2 NORM. Tomo III art. 15.2.2 sez. comunale - Modificare l’indice Uf da 0,5 a 0,6 mq/mq C RESPINTA L'indice assegnato è coerente con la potenzialità precedentemente assegnata dal PRG, in considerazione del fatto che la Set del PRG comprendeva una quota di Sa obbligatoria per gli edifici residenziali, mentre nel RUE adottato la Sa è ammessa in aggiunta alla Su.

PARZIALM.

ACCOLTA 57 Baldazzi Maria • Tomo III All. 1 NORM. IMOLA VIA ASCARI

1) spostare la previsione di RUE nell'area pianeggiante con accesso da stradello privato;

2) prevedere 2500 mq di SU

3) prevedere la cessione del verde pubblico all'interno dell'ambito anziché la monetizzazione

C PARZIALM.

ACCOLTA

Considerato che l'ambito N127 come adottato ricadeva interamente in zona soggetta a vincolo paesaggistico (D.Lgs. 42/2004), si ritiene migliorativa la proposta di spostare la previsione edificatoria in zona di migliore accessibilità e conformazione pianeggiante e più lontana dall'autodromo. L'ambito viene quindi ridefinito su una superficie territoriale di circa 14.200 mq, totalmente esterna all'area di vincolo paesaggistico, a parità di Su (2500 mq), riducendo a 2 il numero dei piani al fine di limitare l'impatto visivo e l'incidenza del rumore dell'autodromo. Viene condizionata l'attuazione dell'ambito alla cessione di 8000 mq di verde nell'area precedentemente adottata come N127, dalla quale viene eliminata l'edificabilità, classificandola verde pubblico. Tale quantità risulta ampiamente superiore allo standard di verde pubblico dovuto per legge e consentirà di creare una zona verde a tutela del Rio Goccianello oggetto di tutela. L'area precedentemente individuata viene pertanto classificata come verde pubblico. L'accoglimento comporta modifica al PSC per la diversa conformazione dell'area.

• RUE Tomo III All. 1

• RUE Tav. 1a F. 15

• PSC Tav. 1

PARZIALM.

ACCOLTA 58 Biagi Graziano -

Biagi Adriana • Tomo III All. 1 NORM. IMOLA VIA PUNTA 1) portare la Su da 1500 mq a 3000 mq;

2) eliminare l'obbligo di realizzare edifici in classe A C PARZIALM.

ACCOLTA

1) In considerazione dell'opportunità di limitare la densità edilizia in aree sottoposte a vincolo di tutela paesaggistica (Rio Palazzi) e delle condizioni di accesso all'area attualmente non ottimali dalla via Punta, oltre che della situazione di carenza di parcheggio nelle immediate vicinanze, si ritiene sostenibile un incremento di superficie utile da 1500 mq a 2000 mq a condizione che venga prevista la messa in sicurezza dell'immissione della strada privata su via Punta e la realizzazione di una quota di parcheggi pubblici (che possano essere utilizzati anche a servizio degli impianti sportivi adiacenti) di complessivi mq 1800.

2) RESPINTA in quanto si ritiene di confermare la scelta di realizzazione di un'edificazione di maggiore qualità dal punto di vista energetico effettuata anche per altri ambiti soggetti ad attuazione diretta tramite scheda di RUE.

In accoglimento della riserva n.7 della Provincia di Bologna, l'ambito viene sottoposto all'obbligo di contributo per la realizzazione dell'ERS come previsto dal PSC. In accoglimento dei pareri degli enti e delle Riserve della Provincia di Bologna sono stati esplicitate nella scheda le verifiche necessarie relative a scarico dei reflui, permeabilità e tutela paesaggistica.

• RUE Tomo III All. 1

59.1 • Tomo I NORM. Tomo I art. 2.5.14 - Aggiungere alla definizione di „Pergolato“ la possibilità di installarvi anche

coperture avvolgibili e/o retrattili di telo impermeabile C • RUE Tomo I

59.2 • Tomo III NORM. Tomo III art. 3.2.2 - Aggiungere alla definizione di „Pergolato“ la possibilità di installarvi anche

coperture avvolgibili e/o retrattili di telo impermeabile C • RUE Tomo III art. 3.2.2

Balducci Matilde

Donati Graziella 56

59 RESPINTA

PARZIALM.

ACCOLTA

PARZIALM.

ACCOLTA

Si inserisce la definizione di "pergotenda" nel Tomo I del Rue e nell'art. 3.2.2 del Tomo III viene inserita la possibilità di realizzare tali strutture entro limiti analoghi a quelli del gazebo, in quanto di funzione simile.

(7)

PARZIALM.

ACCOLTA 60 Turricchia Rina • Tomo III NORM.

Tomo III art. 4.5.2:

1) nell'intervento ammesso di DR cassare "con fedele ricostruzione della sagoma", consentendo l'accorpamento degli edifici ricostruiti in un unico edificio.

2) prevedere per i nuovi alloggi una Su MEDIA minima di 80 mq.

3) chiarire che per gli edifici non beni culturali la Su massima è 300 mq anche nel caso che tale superficie non sia esistente al momento dell'adozione del presente RUE

I PARZIALM.

ACCOLTA

1) respinta la possibilità di accorpare in generale gli edifici demoliti in quanto comporterebbe la stravolgimento della tipologia edilizia e dell'assetto del territorio. Si ritiene di poter ammettere l'accorpamento solo al fine di migliorare l'assetto della corte agricola, eliminando i manufatti incongrui e non utilizzati, inserendo la seguente dicitura nell'art. 4.5.4: "è ammessa la demolizione e ricostruzione di edifici di servizio esistenti nella corte con accorpamento, a parità di Superficie e di volume, in un solo edificio e in una sola unità immobiliare all'interno della corte, a condizione che siano eliminate tutte le tettoie ed i fabbricati in lamiera, legno o materiali di recupero, assimilabili a baracche".

Al fine di conservare l'assetto degli spazi costruiti coniugandolo con le esigenze funzionali dei fabbricati, ma evitando lo stravolgimento delle tipologie edilizie in zona rurale, si accoglie l'eliminazione proposta del vincolo di fedele ricostruzione della sagoma e lo si sostituisce con: "senza variazioni essenziali della sagoma e senza aumento di volume lordo".

Per coerenza si apporta la stessa modifica agli artt. 4.5.1 e 4.5.2.

2) parzialmente accolta modificando il 1° punto dell'art. 4.5.2 comma 3 come segue:

"Il frazionamento di UI non deve comportare la creazione di più di un alloggio con Su< 80 mq, fermo restando una Su minima di 50 mq.

Eventuali limitazioni al numero degli alloggi contenuti nella sezione comunale del RUE sono prevalenti e alternativi alla presente prescrizione"

3) parzialmente accolta al fine di consentire il recupero di tutta la superficie utile legittimamente in essere in base alla strumentazione urbanistica precedente al RUE. Si sostituisce "PRG previgente" con "RUE".

• RUE Tomo III art. 4.5.1

• RUE Tomo III art. 4.5.2

• RUE Tomo III art. 4.5.3

• RUE Tomo III art. 4.5.4

ACCOLTA 61 Folli Giuseppe • Tav. 1a F. 11 CART. IMOLA VIA LUGHESE Stralciare l'area dall'ambito ASP_AN2.11 e classificarla AVP_2N C ACCOLTA In considerazione che l'area è di dimensioni rilevanti, ubicata ai margini dell' ambito produttivo di sviluppo ASP_AN2.11 ed il proprietario IAP intende continuare l'attività' agricola. L'accoglimento comporta modifica al PSC (riduzione delle aree urbanizzabili).

• RUE Tav. 1a F. 11

• PSC Tav. 1

• PSC Vip ASP_AN2.11

RESPINTA 62 Dal Fiume Bruno CART. IMOLA VIA BELPOGGIO

Possibilità di edificare in Via Bel Poggio in zona di rispetto ambientale un edificio di pubblica utilità (clinica odontoiatrica) e realizzare opere a servizio pubblico e verde strutturato a servizio della collettività

C RESPINTA La richiesta risulta in contrasto con normativa di Piani Sovraordinati (PTCP, NTA - art. 4.3) in quanto l'area si trova in zona di tutela fluviale. L'area ricade inoltre in zona di tutela del Rio Correcchio ai sensi del D.Lgs. 42/2004.

RESPINTA 63 Cadmi Augusto • Tomo III NORM. Tomo III art. 3.7.1 - In attesa di POC negli ambiti ASP_N consentire anche gli interventi di RE per gli

edifici ad uso abitativo e di DR per quelli ad uso agricoli e/o di servizio alla residenza I RESPINTA La richiesta risulta in contrasto con la finalità di progettazione organica delle aree nel loro complesso, compresi gli edifici esistenti.

ACCOLTA 64 PONTEVECCHIO Srl • Tav. 1a F. 11 CART. IMOLA VIA CRUCCA

Riclassificare l’area in oggetto da ambito ASP_AN1.3 ad ambito ASP_C e delimitare l’area come

“Ambito disciplinato da Scheda di RUE” con conseguente inserimento nell’All. 1 Tomo III della relativa Scheda N97 delle NTA del PRG vigente

C ACCOLTA

Successivamente all'adozione del PSC, l'ambito è stato convenzionato, pertanto si ritiene congrua la classificazione ASP_A sia nel PSC che nel RUE, con ripristino della scheda N97 nell'allegato 1 al Tomo III del RUE e del perimetro dell'ambito N97 nella Tavola 1a del RUE, in conformità al PRG previgente. La scheda VIp ASP_AN1.3 viene pertanto leiminata. La stessa osservazione è stata presentata al PSC con Prot. Spec. n. 20.

• RUE Tav. 1a F. 11

• RUE Tomo III All. 1

SUPERATA 65 Zaffagnini Francesca • Tav. 1a F. 11 CART. IMOLA VIA ROSSA Classificare l'area AUC_A3 anziché AUC_A2 C SUPERATA Osservazione ritirata con nota prot. 16478 del 29/04/2014.

ACCOLTA 66 Martignani Mirko • Tav. 1a F. 7 CART. CASOLA CANINA Eliminare la retinatura “P-Parcheggi pubblici” dalla zona in oggetto, destinata ad area privata a

seguito di pagamento di oneri e cessione di porzione di strada (delibera Consiglio Comunale 25/2010) C ACCOLTA Si classifica l'area come AUC_A3: in tal modo viene riconosciuta la natura privata dell'area, senza attribuire alcuna edificabilità non

dovuta, stante la destinazione a parcheggio privato che deve essere mantenuta. • RUE Tav. 1a F. 7

ACCOLTA 67 Gordini Giovanni • Tomo III All. 1 NORM. IMOLA VIA MONTANARA

Creazione di una nuova Scheda d’ambito per l’area in oggetto con assegnazione di potenzialità edificatoria per la commercializzazione del foraggio (magazzini, ricovero mezzi, tettoie per stoccaggio, etc).

C ACCOLTA

Al fine di consentire la realizzazione delle strutture necessarie per lo svolgimento dell'attività che risulta connessa all'attività agricola e compatibile col territorio rurale, viene individuato un ambito soggetto a disciplina speciale tramite apposita scheda dell'Allegato 1 al Tomo III del RUE denominata N144 che ammette la realizzazione di 1200 mq di superficie utile per il ricovero del fieno e ne disciplina i parametri edilizi e le modalità di intervento.

• RUE Tav. 1a F. 14

• RUE Tomo III All. 1

RESPINTA 68 LA SELVA Costruzioni Srl • Tav. 1a F. 16 CART. SELVA VIA MONTEVECCHI

Mantenere per l’area in oggetto la classificazione del PRG vigente di area urbana, prevedendone

l’inserimento nel TU con la classificazione di AUC_D C RESPINTA L'area risulta territorio agricolo a tutti gli effetti e non urbanizzato e non ne era prevista l'edificabilità nel PRG previgente. Si ritiene quindi opportuno evitare il consumo di ulteriore territorio agricolo per nuove urbanizzazioni nella frazione.

PARZIALM.

ACCOLTA 69 Berti Giovanna - Suzzi Carlo -

Conti Anna • Tav. 1a F. 11 CART. IMOLA VIA I MAGGIO

Riclassificare l’area in oggetto da ambito ASP_C ad ambito AUC_A3 con prevalente sistemazione a verde o parco privato (art. 15.2.4) e modifica della relativa linea perimetrale individuante giardini e parchi d’interesse storico-naturalistico

I PARZIALM.

ACCOLTA

Accolta per quanto riguarda la classificazione AUC_A3 dell'area in quanto più coerente con le caratteristiche dimensionali del lotto e la tipologia di edifici presenti. Tale classificazione consente solo un incremento una tantum della superficie utile per cui non si configura un significativo in cremento degli edifici residenziali. Le dimensioni del lotto consentono una adeguata schermatura rispetto alle attività produttive adiacenti. Respinta la richiesta di eliminazione del vincolo "giardini e parchi d'interesse storico/

naturalistico" in considerazione della qualità e quantità di vegetazione presente che ne rendono necessaria la tutela.

Al fine chiarire la norma nel senso di ammettere tali ampliamenti una tantum previsti per le zone AUC_A3 all'art. 3.3.6 del Tomo III alla fine del comma 1 si sostituisce dopo "caratterizzano;" la seguente dicitura: "i lotti liberi in tali zone sono inedificabili a prescidnere dalla capacità edificatoria attribuita all'ambito in cui ricadono. Gli eventuali ampliamenti degli edifici esistenti sono soggetti alla normativa dell'ambito in cui ricadono e sono ammessi solo se non alterano le caratteristiche del giardino".

• RUE Tomo III art. 3.3.6

• RUE Tav. 1a F. 11

PARZIALM.

ACCOLTA 70 TREP Spa (Caseificio

MATTEO) • Tav. 1a F. 14 CART. IMOLA VIA PAROLI Classificare l'area ASP_C, in alternativa proposta di delocalizzazione dell'attività del caseificio con

recupero volumetria in loco o in altro sito C PARZIALM.

ACCOLTA

RESPINTA la richiesta di classificare l'area come ASP_C in quanto non si ritiene opportuno il potenziamento di attività produttive nel territorio rurale, in prossimità di corridoi ecologici (Canale dei Molini).

ACCOLTA parzialmente la richiesta di recupero della volumetria esistente nei seguenti termini: al fine di incentivare la delocalizzazione dell'attività in aree artigianali già pre-viste nel PSC e RUE, si individua una scheda d'ambito nell'Allegato 1 al Tomo III del RUE denominata R31, corrispondente all'area di prorpietà, che preveda la realizzazione di 360 mq di Su per funzioni residenziali a fronte della demolizione degli edifici artigianali esistenti.

• RUE Tav. 1a F. 14

• RUE Tomo III All. 1

RESPINTA 71 Pasquali Franco

Morsiani Miria • Tav. 1a F. 15 CART. IMOLA VIA GARBESI

Trasformare la fascia di residuo DEA adiacente il Canale dei Molini su cui insistono le aree in oggetto in zona AUC_A1 o in subordine realizzazione di pertinenze all’abitazione confinante su dette aree anche in ampliamento (a fronte cessione pista ciclabile)

C RESPINTA

Si ritiene di mantenere la classificazione a DEA (Dotazione Ecologica Ambientale) nella fascia adiacente al Canale dei Molini in considerazione della valenza ecologica della stessa. Si rileva che è comunque ammessa la realizzazione di attrezzature pertinenziali (art. 8.2.1 comma 2).

ACCOLTA 72 Manaresi Raffaella -

Coralli Daniele • Tav. 1a F. 14 CART. IMOLA VIA LUXEMBURG

Correggere la perimetrazione delle sedi stradali, aree verdi e aree pubbliche in generale di tutta la via R. Luxemburg in quanto nella tav. attuale tali confini sono disegnati, in alcuni tratti, dentro cortili privati o sopra a fabbricati esistenti

C ACCOLTA Si tratta di correzione di errori materiali nell'individuazione cartografia degli elementi. • RUE Tav. 1a F. 14

PARZIALM.

ACCOLTA 73 Martini Giancarlo • Tomo III

• Tomo III All. 2 NORM.

1) Tomo III art. 15.1.2 - ammettere il cambio d’uso a tutti i piani del fabbricato;

2) Tomo III All. 2 art. 4 – ammettere usi diversi dall'abitativo per i sottotetti

3) Tomo III All. 2 Scheda 3 – ammettere le funzioni b3, b4, b5, b7 a tutti i piani compreso il piano sottotetto

C PARZIALM.

ACCOLTA

1) la limitazione al cambio d'uso riguarda solo il piano terra. Al fine di maggiore chiarezza intepretativa si riformula come segue: "è ammesso il cambio d'uso tra quelli compatibili indicati nelle schede dell'All. 2 con esclusione al piano terra delle abitazioni e relativi servizi, di auto-rimesse e garage, degli uffici bancari e assicurativi, nonchè di quelli per attività di intermediazione e servizi (a1, a2, b3, c1), Tale esclusione non vale per gli edifici vincolati ai sensi del DLgs. 42/04".

2) respinta in quanto la LR 11/1998 prevede espressamente il recupero dei sottotetti ai soli fini abitativi

3) accolta per l'uso b3 al fine di incentivare l'utilizzo dei piani superiori degli edifici in centro storico per attività compatibili con la residenza, per quanto attiene a orari, rumori generati, requisiti igienico-sanitari. Si estende per coerenza alla Scheda 2. In conseguenza dell'accoglimento dell'osservazione 38 la parte III delle Schede 2 e 3 viene riformulata.

• RUE Tomo III All. 2

• RUE Tomo III art. 15.1.2

(8)

RESPINTA 74 CNA Imola • Tomo I

• Tomo III NORM. Tomo I art. 2.4.22 e Tomo III art. 15.3.2- Nell’ambito delle „foresterie“ annesse a edifici produttivi

consentire un'altezza minima di 2,40 m per i monolocali. C RESPINTA In contrasto con la normativa statale in materia di igiene edilizia (cfr. osservazione 7)

RESPINTA 75 Rotelli Ettore • Tav. 1a F. 18 CART. FABBRICA VIA

MONTRONE Inserimento delle aree in oggetto all’interno dell’ambito AUC_C2 anziché agricole. C RESPINTA

Si ritiene opportuno evitare il consumo di ulteriore territorio agricolo in particolare esternamente al centro abitato e/o al territorio urbanizzato. Inoltre la richiesta risulta in contrasto con la riserva della Provincia di Bologna n.2 relativa al contenimento dell'espansione urbana nel sistema vallivo del Santerno.

RESPINTA 76 Zaccherini Graziano

Zaccherini Antonella • Tav. 1a F. 16 CART. ZELLO Inserimento delle aree in oggetto all’interno dell’ambito AUC_C2 anziché agricole. C RESPINTA Si ritiene opportuno evitare il consumo di ulteriore territorio agricolo in particolare esternamente al centro abitato e/o al territorio urbanizzato. Inoltre non si ritiene opportuno l'incremento di abitazioni in una frazione con limitata presenza di servizi.

RESPINTA 77 Tassinari Christian • Tomo III NORM. Tomo III art. 3.7.1 comma 1 - inserire tra gli interventi consentiti fino all’approvazione del POC, per gli

ambiti di tipo AR.n, anche la Ristrutturazione Edilizia C RESPINTA

In contrasto con la finalità di riqualificazione organica delle aree nel loro complesso. Nel caso specifico dell'ambito AR.12 indicato nell'osservazione, si rileva che la classificazione precedente ha portato a un singolo intervento edilizio ma non alla riqualificazione dell'area.

RESPINTA 78 Fontana Anna Teresa • Tav. 1a F. 15 CART. IMOLA VIA BERGULLO Inserimento di un nuovo ambito residenziale all’interno dell’ambito ANS_C2 C RESPINTA

Si ritiene opportuno evitare il consumo di ulteriore territorio agricolo in particolare esternamente al centro abitato e/o al territorio urbanizzato, interferire con vincoli di inedificabilità assoluta (fasce di rispetto stradale) ed evitare espansioni in aree sottoposte a vincoli di tutela paesaggistica/ambientale (Rio delle Muse).

RESPINTA 79 Fontana Anna Teresa • Tav. 1a F. 15 CART. IMOLA VIA BERGULLO Inserimento delle aree in oggetto all’interno dell’ambito AUC_C2 C RESPINTA Si ritiene opportuno evitare espansioni in aree sottoposte a vincoli di tutela paesaggistica/ambientale.

RESPINTA 80 PARC Srl • Tav. 1a F. 15 CART. IMOLA VIA BERGULLO Riclassificare l’area in oggetto da ambito ASP_C ad ambito residenziale C RESPINTA

Si ritiene opportuno evitare la realizzazione di ulteriori residenze in aree prossime all'autodromo in considerazione delle problematiche legate al clima acustico della zona. Inoltre si ritiene prioritario il mantenimento e potenziamento delle attività di servizio in essere, compatibili con la collocazione a ridosso delle infrastrutture sportive esistenti (maneggio, autodromo, stadio).

RESPINTA 81 MOIKI Immobiliare Srl • Tav. 1a F. 15 CART. IMOLA VIA BERGULLO Riclassificare l’area in oggetto da ambito AVP_2S e P ad ambito produttivo-terziario C RESPINTA Si ritiene opportuno evitare il consumo di ulteriore territorio agricolo in particolare esternamente al centro abitato e/o al territorio urbanizzato, per l'insediamento di funzioni già presenti nelle vicinanze (Vie en Rose, vedere anche osservazione n. 80).

PARZIALM.

ACCOLTA 82 MERLOTTA Soc. Agricola • Tav. 1a F. 10

• Tomo III

CART.

NORM.PIRATELLO

1) Mantenimento della superficie esistente (anche se superiore alla massima ammessa) e possibilità di realizzare la costruzione anche all’esterno dell’area cortiliva date le particolari condizioni;

2) Tomo III art. 4.4.1 co. 2 - Modificare il punto relativo all'intervento di DR: "DR alle con-dizioni di cui all'art. 4.3.4 con la stessa superficie esistente alla data di ado-zione del presente RUE anche in presenza di superfici esistenti maggiori rispetto alla capacità edificatorio consentita. L'eventuale nuova localizzazione dovrà avvenire all'in-terno della corte colonica esistente o in aree immediatamente limitrofe alla stessa qualora le ridotte dimensioni della corte e la ricostruzione in essa possa compromet-tere alberature di pregio secolari o contesti ambientali di particolare valore".

I PARZIALM.

ACCOLTA

1) al comma 2 si sostituisce "e comunque" con "o" in quanto la stesura adottata è contrastante con quanto espresso precedentemente nel medesimo comma.

2) non si ritiene opportuno estendere la possibilità di spostamento fuori dalla corte in quanto si genererebbe ulteriore consumo di territorio agricolo. Tale possibilità è ammessa in caso di fasce di rispetto di infrastrutture o aree di frana (art.4.5.1)

• RUE Tomo III art. 4.4.1

PARZIALM.

ACCOLTA 83 Giallorenzo Vito • Tav. 2a F. 1 CART. Fare ricadere il fabbricato dell’area in oggetto in una categoria che consenta la demolizione e

ricostruzione con uso abitativo e con indice per poter edificare aumentando l’attuale cubatura C PARZIALM.

ACCOLTA

L'edificio viene riclassificato come di tipo E per il quale è ammessa la ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione e

modifica della sagoma e l'uso abitativo. Non è ammesso l'aumento di cubatura in quanto l'edificio fa parte del centro storico. • RUE Tav. 2a F. 1

RESPINTA 84 LEGAMBIENTE

Imola - Medicina • Tomo III All. 1 NORM.

Scheda d'ambito PSU25: PARCO ACQUE MINERALI:

COPERTURA OTTOGONALE:

• Parte II Punto 1 - in merito alla copertura ottagonale eliminare la possibilità di "tamponamento perimetrale" e la "nuova costruzione di edifici di servizio destinati a ospitare imjpianti tecnici e/o servizi igienici per una sup. non superiore a 20mq".

• Parte II P.to 2 "Usi ammessi" - eliminare "funzioni di servizio complementari alla residenza e b2) Esercizi pubblici e attività di ristorazione".

PISTA DA BALLO:

• Parte II P.to 3 eliminare da "ristrutturazione edilizia, demolizione e ricostruzione, ristrutturazione edilizia con possibilità di ampliamento per una Su complessiva non superiore a 300 mq"

• Parte II Punto 2 - eliminare "Pista da ballo: realizzazione di copertura della pista da ballo, senza possibilità di tamponamento laterale per una Su+Sa non > 550 mq".

FABBRICATO EX VIVAIO COMUNALE ED EX CASA DEL CUSTODE:

• Parte II Punto 4 - eliminare da "demolizione e ricostruzione con possibilità di am-pliamento per una SU complessiva non superiore a 300 mq".

• Parte II Punto 5 "Usi ammessi" - eliminare b2), b6), b7). Esclusivamente nel fabbricato "ex casa del custode" possono essere destinati 150 mq di Su a Residenza a1), nel limite massimo di una Unità Immobiliare. Sostituire con "Centro di informazione e documentazione sul parco con annesso museo e vivaio".

C RESPINTA Gli usi e le trasformazioni ammesse sono coerenti con quanto già previsto nel PRG e sono finalizzate a incentivare la fruizione pubblica del Parco.

RESPINTA 85 Vespignani Maria Teresa • Tomo III NORM. Tomo III art. 1.4.2 - consentire nelle fasce di tutela fluviale interventi di ampliamento per funzioni

abitative a soggetti NON IAP fino al 30% della Su esistente con un massimo di 100 mq I RESPINTA La richiesta è in contrasto con la normativa sovraordinata per le zone di tutela fluviale (art. 4.3 PTCP).

RESPINTA 86 Donattini Sanzio • Tav. 1a F. 14 CART. IMOLA VIA SUORE Possibilità di attribuire capacità edificatoria all’area in oggetto (in cui c’è già la residenza dello IAP)

per realizzare un edificio residenziale di 2 alloggi per i familiari non IAP su un'area di 4000 mq. C RESPINTA La richiesta è in contrasto con la finalità del PSC di evitare le nuove costruzioni di edifici residenziali in zona agricola non connesse ad attività agricola.

RESPINTA 87 Selleri Sergio • Tomo III All. 1 NORM. IMOLA VIA POIANO

Scheda d’ambito N96:

1) aumentare la Su da 500 a 750 mq, portare la Su+Sa a 880 mq, 2) consentire nuova costruzione di edifici residenziali

C RESPINTA L'area si trova in un contesto produttivo per cui non è opportuno un aumento della residenza.

RESPINTA 88 IMPRESA ENOAGRICOLA • Tav. 1a F. 14 CART. IMOLA VIA MONTERICCO

Possibilità di riutilizzare la volumetria della cantina vinicola (area classificata dal RUE come ambito APV_2S) per riconvertirla a un utilizzo residenziale (bioedilizia) con valutazione di forme di perequazione d’interesse pubblico su richiesta del Comune (Pasolini dall'Onda)

C RESPINTA Si ritiene opportuno evitare il consumo di ulteriore territorio agricolo in particolare esternamente al centro abitato e/o al territorio urbanizzato. Inoltre, l'accoglimento della proposta inciderebbe in modo significativo sul dimensionamento del PSC.

PARZIALM.

ACCOLTA 89 Vaccari Roberto • Tav. 1a F. 11 NORM. IMOLA DI DI VITTORIO Stralciare l'area dall'ambito AR.10 e individuarla come nuova scheda di RUE C PARZIALM.

ACCOLTA

Al fine di ottenere la sistemazione unitaria del fronte stradale e la progettazione il più possibile organica dell'intera area da riqualificare, preso atto della presenza di un insieme di immobili molto frazionati sia in termini di prorpietà che di usi in atto, si ritiene ammissibile prevedere nella Scheda VIp la possibilità di attuazione dell'ambito in due diversi stralci autonomi. L'accoglimento non comporta modifiche al RUE. Analoga osservazione è stata presentata al PSC con n. 29.

• PSC Vip AR.10

Si ritiene opportuno evitare il consumo di ulteriore territorio agricolo in particolare esternamente al centro abitato e/o al territorio

Riferimenti

Documenti correlati

(…)per i progetti di nuova edificazione e gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente devono prevedere, per gli usi diversi dal consumo umano,

Il RU si occupa del recupero del patrimonio urbanistico ed edilizio esistente, delle aree destinate a interventi di completamento e/o di ampliamento degli edifici esistenti e