• Non ci sono risultati.

l'accordo per il riutilizzo delle acque reflue - Invito conferenza stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "l'accordo per il riutilizzo delle acque reflue - Invito conferenza stampa "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IDAR 2018 - Regione Emilia-Romagna, Hera e Renana presentano a Bologna

l'accordo per il riutilizzo delle acque reflue - Invito conferenza stampa

21 novembre 2018, ore 13.00, presso la Sala Stampa della Giunta Regionale, 13° piano, via Aldo Moro 52 Bologna

Bologna all'avanguardia nella gestione delle risorse idriche grazie ad un innovativo progetto di riutilizzo delle acque del depuratore

cittadino.

Accordo triennale tra Regione Emilia-Romagna, la multiutility Hera e il Consorzio della Bonifica Renana

BOLOGNA – Regione Emilia-Romagna, HeraGroup e Bonifica Renana in sinergia per la tutela e la valorizzazione ecologico-ambientale del nodo idraulico bolognese.Il tutto grazie ad un innovativo piano di gestione integrata delle risorse idriche che fa leva sul riutilizzo delle acque in uscita dal depuratore cittadino. I dettagli operativi e i primi risultati positivi del progetto sperimentale saranno illustrati nella conferenza stampa in programma a

Bologna domani 21 novembre, alle ore 13,15 nella Sala stampa della Giunta regionale (viale Aldo Moro 52, 13° piano).

Interverranno l’assessore regionale alle Politiche ambientali, Paola Gazzolo, il direttore Acqua di Hera, Franco Fogacci, e il presidente della Bonifica Renana, Giovanni Tamburini.

Riferimenti

Documenti correlati

VISTA l’autorizzazione allo scarico delle acque reflue urbane rilasciata da questa Provincia con provvedimento dirigenziale n°58387 del 18/11/2016, con il quale si autorizza

Il D.Lgs n.152/06 suggerisce l’utilizzo di tecniche di depurazione naturale per il trattamento delle acque reflue provenienti da piccole e medie comunità..

E DELL’IDENTITÀ SICILIANA Con il patrocinio di.. La depurazione delle acque reflue urbane rappresenta, soprattutto per le piccole e medie comunità, un problema economico e

Il seminario ha l'obiettivo di divulgare le principali innovazioni nel settore del trattamento e recupero delle acque reflue con sistemi naturali, che sono oggetto delle

Al fine, dunque, di valutare le potenzialità del riuso a scopo agricolo delle acque reflue urbane nel territorio siciliano, il CSEI Catania, ha predisposto un Sistema Informativo

L’impianto di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue enologiche della cantina Marabino ha evidenziato buone efficienze di rimozione già dalle prime fasi di

Task 1.3.1: Prove di riuso agricolo delle acque reflue urbane trattate mediante un sistema di Fitodepurazione presso Azienda Agrituristica Valle dei Margi s.r.l. L’obiettivo

CONTENZIOSO COMUNITARIO IN MATERIA DI ACQUE REFLUE URBANE Le criticità dei sistemi di raccolta e trattamento delle acque reflue ancora presenti sul territorio