• Non ci sono risultati.

Il teorema fondamentale della PL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il teorema fondamentale della PL"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Il teorema fondamentale della PL

I

rappresentazione di poliedri

I

caso dei poliedri limitati: ottimalit` a dei punti estremi

I

caso generale: teorema fondamentale della PL

rif. Fi 3.1 (solo caso di poliedri limitati); BT 2.5

(2)

Cono di recessione

Definizione

Un vettore d ∈ R

n

si dice direzione di un poliedro P se per ogni x ∈ P la semiretta x + λd, λ ≥ 0 ` e contenuta in P .

Teorema

Un vettore d ∈ R

n

` e una direzione di un poliedro

P = {x ∈ R

n

: Ax ≥ b} se e solo se ` e soluzione del sistema omogeneo Ax ≥ 0

Definizione

L’insieme rec(P ) = {x ∈ R

n

di tutte le direzioni di un poliedro P

si dice cono di recessione di P

(3)

Esempio

P = {x ∈ R

2

: x

1

− x

2

≥ −1, x

1

, x

2

≥ 0}

x2

1 rec(P)

x1

1 rec(P)

d

rec(P ) = {x ∈ R

2

: x

1

− x

2

≥ 0, x

1

, x

2

≥ 0}

(4)

Rappresentazione di poliedri

Teorema

Sia un poliedro P per cui Ext(P ) 6= ∅. Allora P pu` o essere scritto nella forma

P = conv(Ext(P )) + rec(P )

x2

1

x1

rec(P) conv(Ext(P))

(5)

Teorema fondamentale della PL

Dato il problema max{c

T

x : x ∈ P }, con

P = {x ∈ R

n

: Ax ≥ b} non vuoto e Ext(P ) 6= ∅ si ha:

(i) se c

T

y < 0 per qualche vettore y ∈ rec(P ) il problema ` e illimitato

(ii) se c

T

y ≥ 0 per ogni vettore y ∈ rec(P ) il problema ammette una soluzione ottima nell’insieme Ext(P )

Dimostrazione (i) Supponiamo che esista y ∈ rec(P ) tale che c

T

y < 0.

I

per definizione di cono di recessione, per ogni x ∈ P ed ogni λ ≥ 0, x + λy ∈ P

I

essendo c

T

y < 0, si ha che c

T

(x + λy) → −∞ per λ → ∞,

quindi il problema ` e illimitato

(6)

Esempio

min −x

1

− x

2

, P = {x ∈ R

2

: x

1

− x

2

≥ −1, x

1

, x

2

≥ 0}

x2

1 rec(P)

x1

y=(1,1/3)

c=(-1,-1)

(7)

Dimostrazione (cont.)

(ii) c

T

y ≥ 0 per ogni y ∈ rec(P ) e Ext(P ) = {v

1

, . . . , v

q

} non vuoto;

poniamo z

= c

T

v

= min{c

T

v

i

|i = 1, . . . , k}.

Per il teorema di rappresentazione ogni punto x ∈ P pu` o essere espresso nella forma x = w + y, con w ∈ conv(Ext(P )) e y ∈ rec(P ),

quindi esistono moltiplicatori λ

1

, . . . , λ

k

≥ 0, P

k

i=1

λ

i

= 1 tali che w = P

q

i=1

λ

i

v

i

da cui:

c

T

x = c

T

(w + y) = c

T

(

q

X

i=1

λ

i

v

i

) + c

T

y

essendo c

T

y ≥ 0 si ha:

c

T

x ≥ c

T

(

q

X

i=1

λ

i

v

i

) =

q

X

i=1

λ

i

(c

T

v

i

) ≥

q

X

i=1

λ

i

c

T

v

= c

T

v

Essendo x un generico punto di P , il punto estremo v

` e soluzione

ottima del problema

(8)

Ottimalit` a dei punti estremi: caso limitato

Un politopo P non pu` o contenere una semiretta, quindi rec(P ) = ∅ e P = conv(Ext(P )). Ci` o implica il seguente

Corollario

Sia P ` e un politopo. Esiste almeno una soluzione ottima del

problema max{c

T

x : x ∈ P } corrispondente ad un vertice di P

(9)

Primi algoritmi?

I

Se il problema di PL definito su un politopo, allora esiste una soluzione ottima su un vertice, quindi ”basta” enumerare tutti i vertici.

I

Algoritmo di ”ricerca locale”:

1. Scegli un vertice x

i

e valuta la f.o.

2. Se esiste un vertice vicino migliore, spostati sul nuovo vertice.

3. Continua finch´ e esistono vertici che migliorano la f.o.

L’algoritmo si arresta (Ext(P ) ` e finito) in un punto di minimo

locale, che ` e anche di minimo globale (PL ` e programmazione

convessa!)

Riferimenti

Documenti correlati

o Tutto il carburante prodotto nelle raffinerie deve essere inviato nei centri di distribuzione. o Nei centri di distribuzione deve arrivare almeno la quantità

La ricerca delle soluzioni di un problema di PL si può effettuare esaminando solamente un numero finito di soluzioni corrispondenti alle soluzioni di base associate al poliedro

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

Sebbene i problemi pratici abbiano raramente solo due variabili, il metodo grafico ` e importante per la comprensione della struttura del problema e delle propriet` a che

Prendo la variabile fuori base con coefficiente di costo ridotto pi` u piccolo (quindi la x 32 ) e aggiungo il relativo arco all’albero di supporto (vedi Figura 2). Non esistono

La base ´e ammissibile ma non ottima per il problema di I fase (vi sono coefficienti di costo ridotto positivi nella riga t).. Applicando le regole viste a lezione il cardine si

[r]

In quale intervallo posso far variare la modifica ∆b 1 del termine noto del primo vincolo senza che cambi la base ottima?. E in quale intervallo posso far variare la modifica ∆c 1