• Non ci sono risultati.

STATISTICA MATEMATICA - CORSO SAS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STATISTICA MATEMATICA - CORSO SAS"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

STATISTICA MATEMATICA - CORSO SAS

ESERCIZIO

Costruire un programma SAS che legge il file DATI.TXT.

I dati sono stati raccolti con il seguente questionario.

N. SESSO (M,F)

ALTEZZA PESO CORSO LAUREA

NUMERO SCARPA

COLORE OCCHI

COLORE CAPELLI

ATT.

SPORT .

DIPL.

1 2 3 4

CORSO LAUREA : M= matematica B = biologia I = informatica

COLORE OCCHI 1 = scuri 2 = verdi 3 = azzurri

COLORE CAPELLI 1 = scuri 2 = castani 3 = biondi

ATT.SPORTIVA 1 = nulla

2 = media 3 = alta

DIPLOMA : 1 = liceo scientifico 2 = liceo classico 3 = ist. tecnico 4 = ist. magistrale 5 = altro

Riferimenti

Documenti correlati

Molte delle azioni necessarie in questo senso potrebbero essere realizzate, interamente o in massima parte, semplicemente mettendo in atto le misure di conservazione che verranno

Calcolare media e varianza delle due variabili prima con i dati della tabella di partenza e poi con quella della tabella con quattro classi... Relazioni fra

Due mazzi di carte identici sono composti da 52 carte (13 per ciascun seme). Si estrae una carta a caso dal primo mazzo e, senza guardarla, la si aggiunge al secondo mazzo. Quindi,

d) Calcolare la probabilit`a di aver lanciato il dado truccato sapendo che si `e ottenuto esattamente 3 volte il numero 6.

In una fabbrica di assemblaggio di componenti elettronici, si `e osservato che la difetto- sit`a di una determinata scheda elettronica (ossia, la frazione di schede mal funzionanti

Dopo aver tolto dal forno una torta di mele, ne misuri la temper- atura e ottieni le seguenti coppie di dati: (5, 95), (7, 84), (15, 20), dove la coppia (5, 95) indica che dopo 5

Il colore del manto di una specie di gibboni `e determinata genetica- mente da un gene con due possibili alleli: l’allele “A” dominante del manto aran- ciato e l’allele

La lunghezza degli artigli di una specie di ocelotti `e determinata geneticamente da un gene con due possibili alleli: l’allele “L” dominante degli artigli lunghi e l’allele