• Non ci sono risultati.

Corso di STATISTICA MATEMATICA Esonero finale - 28.6.2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di STATISTICA MATEMATICA Esonero finale - 28.6.2006"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di STATISTICA MATEMATICA Esonero finale - 28.6.2006

Candidato:...

Esercizio 1 . Si consideri un sistema di trasmissione dati costituito da una sorgen- te binaria, un canale di comunicazione rumoroso ed un ricevitore (vedi Figura 1). La sorgente emette i bit 0 ed 1 con probabilit`a P (0) =

13

e P (1) =

23

, rispettivamente.

Il canale di comunicazione trasmette correttamente il bit generato dalla sorgente con probabilit`a p =

109

, mentre, a causa del rumore, trasmette il bit negato con probabilit`a 1 − p. Siano x e y due variabili aleatorie discrete definite nel seguente modo:

x =

( 0 se la sorgente emette il bit 0

1 se la sorgente emette il bit 1 y =

( 0 se il ricevitore riceve il bit 0 1 se il ricevitore riceve il bit 1

0

1

0

1

Sorgente Ricevitore

1 3

2

3

p

p

1 − p 1 − p

Figura 1: Sistema di trasmissione.

Per ciascuno dei seguenti eventi, si descriva brevemente il significato e si calcoli la probabilit`a con la quale esso si verifica.

a) A = {y = 1|x = 1}

b) B = {y = 1}

c) C = {x = 1|y = 1}

Esercizio 2 . Sia x una variabile aleatoria con densit`a di probabilit`a

f

x

(x) =

( cx

2

se − 1 ≤ x ≤ 1 0 altrimenti in cui c `e una costante reale.

a) Determinare il valore di c affinch´e f

x

(x) rappresenti effettivamente una funzione di densit`a di probabilit`a.

b) Calcolare il valor medio m

x

e la varianza σ

x2

della variabile aleatoria x.

1

(2)

Sia y una seconda variabile aleatoria, ottenuta trasformando la v.a. x nel seguente modo:

y = 1

x + 2 .

c) Calcolare la densit`a di probabilit`a f

y

(y) della v.a. y.

Esercizio 3 . Siano v

1

, v

2

due variabili aleatorie indipendenti, Gaussiane, con media nulla e varianza σ

21

= 1, σ

22

= 2, rispettivamente. Sul parametro incognito θ vengono effettuate le misure

y

1

= 2θ + e

1

y

2

= 3θ + e

2

dove e

1

= v

1

+ v

2

e e

2

= v

1

− v

2

.

a) Calcolare la stima ai minimi quadrati ˆ θ

LS

di θ sulla base delle misure y

i

, i = 1, 2.

b) Calcolare la stima di Gauss-Markov ˆ θ

GM

di θ sulla base delle misure y

i

, i = 1, 2.

c) Calcolare la stima di massima verosimiglianza ˆ θ

M L

di θ sulla base delle misure y

i

, i = 1, 2.

d) Stabilire se gli stimatori calcolati ai punti precedenti sono polarizzati.

e) Calcolare la varianza degli stimatori calcolati ai punti precedenti.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Si lancia un dado non truccato per 300 volte.Calcolare, specificando ogni volta quale legge di probabilita' modellizza il problema :1. La probabilita' di avere 60 volte un

I dati sono stati raccolti con il seguente

● Ad esempio ogni immagine e’ composta da pixel, se usassi 1 solo bit per ogni pixel potrei avere solo.. immagini in bianco e nero (1 pixel nero , 0 pixel

Le due palline si muovono inizialmente verso l’origine degli assi con velocit` a di modulo uguale pari a v in = 6.90 m/s.. Nell’origine degli assi, le due palline urtano in

aquilone alligatore pneumatico anatroccolo stivale aviatore edicola oceano

Svolgere esercizi su disequazioni, funzioni, induzione scegliendole dalle pagine

Usando 24 metri di fil di ferro, si vogliono costruire le facce laterali di una gabbia a forma di parallelepipedo con base quadrata come mostrato in figura... Dimostrare la formula

Punteggi: punti 3 per risposta esatta, punti 0 per risposta non crocettata, punti -1 per risposta