• Non ci sono risultati.

Al Dirigente Scolastico del IV Circolo Didattico Torre del GrecoOggetto: Progettazione annuale classi terze.OBIETTIVI FORMATIVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Al Dirigente Scolastico del IV Circolo Didattico Torre del GrecoOggetto: Progettazione annuale classi terze.OBIETTIVI FORMATIVI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Al Dirigente Scolastico del IV Circolo Didattico

Torre del Greco Oggetto: Progettazione annuale classi terze.

OBIETTIVI FORMATIVI

 Sviluppare atteggiamenti di curiosità, interesse e rispetto verso ogni forma della realtà ambientale, sociale, culturale per riconoscere e acquisire gli strumenti idonei a indagare su strutture, eventi, aspetti e fenomeni della realtà.

 Riconoscere e acquisire gli strumenti idonei a indagare sulla realtà utilizzando le prime forme di linguaggio disciplinare specifico.

 Esaminare situazioni problematiche in contesti diversi, formulare ipotesi, trovare percorsi alternativi per la loro risoluzione.

 Usare consapevolmente i linguaggi verbali e non verbali per apprendere, comunicare e confrontare conoscenze e opinioni.

PROGETTO ACCOGLIENZA

Il progetto ha lo scopo di favorire il reinserimento degli alunni all’interno del gruppo classe perché si realizzi il pieno sviluppo del loro potenziale intellettivo e cognitivo.

Si ritiene opportuno che il rapporto di lavoro e di crescita all’interno della classe sia definito individuando reciproche e condivise responsabilità fra docenti e alunni.

Si prevede che sia la classe a stabilire i reciproci diritti e doveri e a condividere gli obiettivi formativi e didattici.

FINALITA’

-Fare in modo che ogni alunno possa sentirsi bene accolto dagli adulti, dai compagni e dai locali della scuola.

-Realizzare una effettiva continuità all’interno del gruppo classe e un raccordo con le classi parallele del plesso.

-Stimolare in ogni alunno il senso di appartenenza e di legame con la propria scuola.

-Creare un collegamento tra la situazione di partenza e quella di arrivo.

Obiettivi a lungo termine.

a) Ottimizzare il rendimento per la

-piena realizzazione del potenziale intellettivo e cognitivo dell’alunno -integrazione nel contesto socio-educativo

-consapevolezza delle motivazioni allo studio e degli impegni connessi in termini di tempo, energie, strategie organizzative.

b) Migliorare l’efficacia dell’offerta formativa con il controllo dei

processi/prodotti di apprendimento

(2)

c) Prevenire l’insuccesso e la dispersione mediante -il miglioramento dell’autovalutazione dell’alunno

-la consapevolezza delle opportunità per migliorare l’investimento scolastico da parte degli alunni.

Obiettivi educativi.

 Sviluppare l’attenzione all’altro e alle necessità della vita di gruppo.

 Creare uno spirito di collaborazione e condivisione degli obiettivi all’interno del gruppo classe.

 Sentirsi parte di un gruppo affiatato.

 Accrescere la stima di sé e degli altri.

 Prendere coscienza delle proprie emozioni e condividerle con gli altri.

Obiettivi didattici.

 Potenziare abilità di base quali:

-saper ascoltare -saper parlare -saper scrivere -saper osservare -saper descrivere

 Potenziare il coordinamento nella manualità, nel gesto, nel movimento.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Italiano:

 Tratti prosodici: intensità, velocità, timbro, ritmo e modalità di parziale traduzione degli stessi nello scritto mediante punteggiatura e artifici tipografici.

 Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l’attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell’ascolto.

 Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione,…) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere,…) rispettando le regole stabilite.

 Convenzioni ortografiche (accento monosillabi accentati, elisione…)

 I nomi e gli articoli.

 Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie.

 Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo,ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere,...

 Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione

(argomentare, narrare, descrivere, regolare…) e individuandone gli elementi

essenziali(personaggi, luoghi, tempi).

(3)

 Raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione.

 Pianificare semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo.

 Produrre semplici testi scritti di tipo argomentativo, narrativo, descrittivo e regolativo.

 Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.

 Grammatica e sintassi.

 Rapporto fra morfologia della parola e significato (derivazione, alterazione, … ).

 Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti.

 Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.

 Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc…e collocarle nel tempo presente, passato e futuro.

Inglese:

 Espressioni utili per semplici interazioni: chiedere e dare qualcosa;

comprendere semplici domande e istruzioni.

 Abbinare suoni a parole.

 Percepire il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi per esprimere accettazione, piacere, dispiacere o emozioni.

 Scoprire differenze di vita e di abitudini all’interno dei gruppi.

 Numerare e classificare oggetti.

 Individuare oggetti familiari e descriverne le caratteristiche generali.

Storia:

 Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione.

 Riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità.

 Concetto di periodizzazione.

 Individuare a livello sociale relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa.

 Utilizzare l’orologio nelle sue funzioni.

 Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta.

 Riconoscere la differenza fra mito e racconto storico.

 Miti e leggende delle origini.

 Testimonianze di eventi, momenti, figure significative presenti nel proprio territorio e caratterizzanti la storia locale.

 Leggere ed interpretare le testimonianze del passato presenti sul territorio.

 La terra prima dell’uomo e le esperienze umane preistoriche: la comparsa dell’uomo,

i cacciatori delle epoche glaciali, la rivoluzione neolitica e l’agricoltura, lo sviluppo

dell’artigianato e primi commerci.

(4)

Geografia:

 Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione: primi approcci con il globo e la carta geografica; posizione relativa ed assoluta, localizzazione.

 Riconoscere e rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio (urbano,rurale,costiero,

montano).

 Utilizzare una terminologia appropriata per descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali.

 Il proprio territorio comunale con la distribuzione dei più evidenti e significativi elementi fisici e antropici e le loro trasformazioni nel tempo.

 Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio.

 L’uomo e le sue attività come parte dell’ambiente e della sua fruizione-tutela.

 Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente vicino.

 Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche,utilizzando le legende e i punti cardinali.

 Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio, cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza.

Matematica:

IL NUMERO

 Rappresentare numeri con vari sistemi.

 Riconoscere la scrittura in base 10dei numeri e il valore posizionale delle cifre.

 Leggere e scrivere numeri naturali oltre il 100.

 Conoscere ed eseguire le 4 operazioni e le relative proprietà.

 Calcolare moltiplicazioni e divisioni per 10-100-1000.

 Comprendere il significato dello zero.

 Esplorare e risolvere situazioni problemiche che richiedono operazioni tra i numeri naturali.

 Leggere e interpretare i dati di un problema.

 Sviluppo del calcolo mentale.

GEOMETRIA

 Riconoscere figure del piano e dello spazio.

 Rappresentare figure tramite modelli,materiali o il disegno.

 Costruire,disegnare,denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.

 Introduzione intuitiva del concetto di perimetro e area di una figura assegnata.

 Iniziare la costruzione corretta di punto e di retta.

 Riconoscere rette,semirette e segmenti.

 Acquisire il concetto di angolo e la loro costruzione.

 Individuare gli angoli in figure geometriche piane.

 Individuare simmetrie.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

 Formazione di una mentalità di tipo combinatorio.

 Acquisire una prima consapevolezza dell’idea di combinazione.

(5)

MISURA

 Misurare varie caratteristiche degli oggetti.

DATI E PREVISIONI

 Leggere e rappresentare grafici statistici.

 Riconoscere,in base alle indicazioni in proprio possesso,la certezza o l’incertezza di una situazione.

Scienze:

 Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con l’attività umana.

 Conoscere le parti che formano una pianta e i suoi processi vitali.

 Conoscere e confrontare le caratteristiche degli animali.

 Osservare e descrivere comportamenti di difesa e di offesa negli animali.

 Usare strumenti abituali per la misura di lunghezza, peso, tempo.

 Conoscere i tre stati della materia e le loro trasformazioni.

 L’acqua, elemento essenziale per la vita.

 Raccogliere reperti e riferire con chiarezza su ciò che si è scoperto durante l’esplorazione di un ambiente.

 Dire perché si devono rispettare l’acqua, il suolo, l’aria.

Tecnologia e Informatica:

 Concetto di algoritmo(procedimento risolutivo).

 La videografica.

 La videoscrittura:utilizzo di WORD.

 Inserire nei testi le immagini realizzate con programmi di grafica o ottenute da una scansione.

 Individuare la funzione, le parti, i materiali degli strumenti.

Arte e Immagine:

 Riconoscere e utilizzare gli elementi del linguaggio visivo : il segno, la linea, il colore, lo spazio per stabilire relazioni tra i personaggi, fra loro e con l’ambiente che li circonda.

 Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche in sequenze logiche di vignette anche con l’utilizzo di software per il disegno .

 Il linguaggio del fumetto: immagini, onomatopee, nuvolette, grafemi, sequenza logica di vignette.

 Leggere e/o produrre una storia a fumetti.

 Manipolare materiali plastici per fini espressivi.

Musica:

 Riconoscere e descrivere e analizzare suoni ed eventi sonori dell’ambiente e degli oggetti utilizzati .

 Eseguire giochi musicali con l’uso del corpo e della voce.

(6)

 Parametri del suono: timbro,intensità,durata,altezza,ritmo e profilo melodico.

 Eseguire semplici canti e brani in gruppo anche in lingua inglese .

 Eseguire semplici brani e filastrocche proprie del vissuto dei bambini.

 Riconoscere e descrivere eventi sonori.

Scienze motorie:

 Giochi di imitazione e di immaginazione , giochi organizzati.

 Utilizzare efficacemente la gestualità motoria con piccoli attrezzi codificati e non , nelle attività ginniche .

 Rispettare le regole dei giochi organizzate anche in forma di gara .

 Utilizzare il linguaggio motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d’animo,idee e situazioni.

 Utilizzare in modo sicuro e corretto per sè e per i compagni spazi e attrezzature.

 Cooperare all’interno di un gruppo.

Convivenza Civile

-Educazione alla Cittadinanza.

 La funzione della regola nei diversi ambienti di vita quotidiana: la scuola, il quartiere.

 Elaborare e scrivere il regolamento di classe.

 Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate.

 I servizi offerti dal territorio alla persona.

 Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio.

-Educazione alla Salute

 Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti.

 Redigere i regolamenti necessari per la sicurezza utilizzando le norme imparate.

 Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso, nelle diverse situazioni di vita.

 Simulare comportamenti da assumere in condizione di rischio con diverse forme di pericolosità (sismica, vulcanica).

 Esercitare procedure di evacuazione dell’edificio scolastico, avvalendosi anche della lettura di piantine dei locali e dei percorsi di fuga.

 Dar prova di perizia e autocontrollo in situazioni che lo richiedono.

-Educazione all’Affettività

 Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe,nella famiglia,nel

gruppo dei pari in genere.

(7)

 Le principali differenze psicologiche, comportamentali e di ruolo tra maschi e femmine.

 Esempi di diverse situazioni dei rapporti tra uomini e donne nella storia.

-Educazione Stradale

 Analisi del codice stradale: i diritti/doveri del pedone e del ciclista.

 Nel proprio ambiente di vita individuare i luoghi pericolosi per il pedone e il ciclista, che richiedono comportamenti particolarmente attenti.

 Mantenere comportamenti corretti in qualità di: pedone, ciclista e passeggero su veicoli privati o pubblici.

-Educazione Ambientale

 I bisogni dell’uomo e le forme di utilizzo dell’ambiente.

 Esplorare gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano inteso come sistema ecologico.

 Gli interventi umani che modificano il paesaggio e l’interdipendenza uomo-natura.

 Fare il bilancio dei vantaggi-svantaggi che la modifica di un certo ambiente comporta.

 Le tradizioni locali più significative.

 Rispettare le bellezze naturali e artistiche.

Torre del Greco lì 30/10/06 Le Docenti

Riferimenti

Documenti correlati

-Schede strutturate e non -Verifiche orali e scritte -Testi da completare -Test Vero/Falso -Tabelle da completare.. -L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e

I partecipanti verranno selezionati in base al curriculum in cui vanno evidenziate le esperienze lavorative in ambito culturale e una lettera motivazionale da

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle

Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici

Quinci di Mazara del Vallo (TP) sono generalmente raccolti dagli incaricati del trattamento presso la Segreteria direttamente dall’interessato ovvero nelle altre

Un'apposita commissione procederà alla valutazione delle domande pervenute e all'assegnazione di un punteggio, secondo i parametri riportati in tabella, alle

individuare i fattori di rischio (compresi quelli stress lavoro-correlati), svolgere attività di consulenza per valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure per

attraverso l’utilizzo di una lingua chiara, di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.  Comprensione di avvenimenti di interesse personale.