• Non ci sono risultati.

L’alunno ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico, rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’alunno ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico, rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Primaria Flaibano

Disciplina Scienze Classe III

Insegnante Toffolini Melissa Anno scolastico 2020/2021

1.TRAGUARDI DI COMPETENZA PREVISTI AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO

• L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

• L’alunno esplora alcuni fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, realizza semplici esperimenti.

• L’alunno individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni e registra alcuni dati significativi.

• L’alunno ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico, rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

• L’alunno inizia ad utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

• L’alunno trova informazioni e spiegazioni su argomenti che lo interessano.

2. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Per le conoscenze e abilità si fa riferimento al Curricolo d’Istituto.

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

• Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

Osservare e sperimentare sul campo

• Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando semine in terrari.

• Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

• Osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque.

• Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell’uomo.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

• Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

• Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso.

• Riconoscere in altri organismi viventi in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

3.UNITA’ DI APPRENDIMENTO

-L’equilibrio della natura: esseri viventi e non viventi.

(2)

-La scienza.

-Il metodo scientifico sperimentale e Galileo Galilei, gli strumenti dello scienziato.

-La materia e i suoi stati: i passaggi di stato, il calore, il suolo, l’aria e l’acqua, miscugli.

-I produttori: le piante (classificazione, respirazione, riproduzione).

-I consumatori: gli animali (classificazione, respirazione, riproduzione).

-Le catene alimentari.

-Gli ecosistemi del mare e del bosco.

-L’impatto dell’uomo sulla natura: l’inquinamento.

4.ATTIVITA’ E STRATEGIE

Attività

-Conversazioni guidate.

-Lettura guidata e manipolazione (impostazione di un metodo di studio) del testo adottato, ricerche e visione di documentari: verbalizzazioni per organizzare le conoscenze.

-Osservazioni dirette e collegamenti con l’esperienza personale.

-Rappresentazioni grafiche (es. mappe concettuali) e completamento di schede.

-Rielaborazione dei contenuti proposti per riconoscere le caratteristiche fondamentali, per cogliere le relazioni, per consolidare un lessico specifico.

-Riflessioni collettive su diversi temi scientifici attuali.

-Dimostrazione di atteggiamenti di cura verso il proprio corpo attraverso comportamenti igienici e abitudini alimentari adeguati.

Strategie

L’insegnante impiegherà sia strategie espositive sia strategie euristiche.

Con l’attuale situazione pandemica sarà impedito l’utilizzo delle strategie come il cooperative learning, il peer tutoring, alle quali si preferiranno il problem solving, la didattica multisensoriale, il learning by doing (sperimentazioni con materiali facilmente reperibili), la flipped classroom, il brainstorming, la didattica metacognitiva e l’utilizzo delle tecnologie didattiche di cui è fornita la classe.

5.VERIFICA E VALUTAZIONE

L’insegnante effettuerà delle osservazioni sistematiche per osservare i processi che il bambino mette in atto, la modalità di partecipazione alle attività, così come l’interesse e l’impegno di ogni alunno.

Verranno tenute in considerazione anche le autobiografie cognitive (narrazione da parte del bambino del percorso compiuto).

Per la verifica degli apprendimenti verranno effettuate:

(3)

-prove scritte (con quesiti a risposta aperta; scelta multipla; vero o falso; testi, tabelle, schemi da completare; esercizi di completamento) attraverso schede, disegni, questionari

-orali, con domande guida

-pratico/grafiche basate sulla progettazione ed esecuzione di semplici esperimenti, sulla lettura dei dati e sulla loro interpretazione.

Per i criteri di valutazione delle competenze si fa riferimento al Curricolo d’Istituto.

Aspetti connessi all’Educazione Civica

Così come disposto dalla legge 92/2019 e in riferimento al Curricolo d’Istituto, alcuni argomenti della disciplina, opportunamente selezionati in modo collegiale dal Consiglio di Interclasse, verranno tradotti e valutati nell’ambito dell’Educazione Civica. Si fa, quindi, riferimento al documento relativo approvato dal Collegio Docenti del 05.11.2020.

Riferimenti

Documenti correlati

TEMATICA : Diritto alla salute (Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE UMANE). Obiettivi di apprendimento DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI

Applicazioni delle nuove tecnologie, dell’intelligenza artificiale e dei sistemi digitali per la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse ambientali.. Attività

Nel Liceo Linguistico hanno ruolo prioritario l’area logico-argomentativa, identificazione di problemi e individuazione di possibili soluzioni, educazione al rigore

L’educazione alla Cittadinanza anche nella scuola dell’infanzia persegue l’obiettivo di fornire agli alunni quelle determinate competenze che permetteranno loro di impegnarsi

Nel rapporto uomo/produzione, il Crystal Palace di Paxton rappresenta un incredibile passo storico-costruttivo in cui flessibilità di destinazione d’uso, flessibilità

protocollo.irea@pec.cnr.it. Il presente bando vale anche come avviso di convocazione al colloquio. I candidati che hanno presentato la domanda di partecipazione

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“Siliqua: storia, cultura, tradizioni” e i soci della cooperativa Antarias di Siliqua. Si ringraziano, inoltre: la prof. Simbula dell’Università di Sassari, dal cui