• Non ci sono risultati.

A.S. 2016-2017Piano Offerta Formativa TriennaleSintesi ProgettoDescrizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.S. 2016-2017Piano Offerta Formativa TriennaleSintesi ProgettoDescrizione"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

I.T.T “G. Fauser”

A.S. 2016-2017

Piano Offerta Formativa Triennale Sintesi Progetto

Descrizione

1. Denominazione progetto

IRON

2. Area di appartenenza in riferimento al PTOF DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

Ricerca, sviluppo e sperimentazione

 Interdisciplinarietà

 Didattica

 Formazione permanente

 Qualità e monitoraggio 3. Responsabile del progetto Referente: Buda Andrea

Referente A.S.L: Ubertini Massimo R.S.P.P./ F.S.L.: Giuseppina De Vito

(2)

4. Finalità (non misurabili) Il progetto consente di:

 realizzare un’offerta formativa finalizzata a dare una risposta alle esigenze concrete del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale tenendo anche nella opportuna considerazione il contesto nazionale e internazionale;

 inquadrare l’offerta formativa nei percorsi scolastici in Alternanza Scuola-Lavoro, attraverso lo sviluppo di competenze di robotica caratterizzate dall’alto uso di tecnologia, con particolare attenzione ad una didattica attiva;

 favorire lo sviluppo di conoscenze, capacità e competenze anche in relazione agli interessi e alle attitudini di ciascun studente, prestando particolare attenzione agli studenti con certificazione e a quelli che evidenziano bisogni educativi speciali;

 permettere ai giovani studenti fruitori, di comprendere e analizzare i processi alla base della progettazione di sistemi di automazione e robotica, promuovendone nel contempo lo sviluppo di attitudini mentali rivolte alla soluzione dei problemi, attraverso la metodologia del “problem solving”;

 acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni;

 far emergere la consapevolezza delle potenzialità offerte dal confronto tra pari per lo sviluppo di esperienze condivise;

 formare negli studenti una mentalità più flessibile rispetto al puro dovere scolastico, aprendosi al mondo del lavoro attraverso un percorso che metta in evidenza i loro punti di forza;

 far assumere agli studenti un ruolo attivo e originale nella costruzione di un profilo professionale coerente con le richieste del mondo del lavoro, ormai in continua evoluzione.

(3)

5. Obiettivi (misurabili)

Il progetto è finalizzato alla promozione delle seguenti competenze:

 Competenze cognitive.

 Competenze collaborative.

 Competenze comunicative.

 Competenze relative alla metodologia di ricerca.

 Competenze relative alla capacità di valutare e risolvere i problemi di autovalutazione.

 Competenze di connettere i nodi di conoscenza che divengono disponibili attraverso i nuovi canali di comunicazione.

Obiettivi specifici

 Far acquisire uno stile comunicativo efficace.

 Favorire la partecipazione attiva degli alunni.

 Favorire l’inclusione e il confronto con l’altro.

 Sviluppare, potenziare competenze di progettazione hardware/software.

 Sviluppare e potenziare il problem solving.

 Sviluppare e potenziare le capacita di team-working.

 Far scoprire le risorse presenti online per un apprendimento autonomo e consapevole.

 Ampliare l’ambiente di apprendimento.

6. Elenco degli indicatori

 Utilizzo di un diario dell’attività di Alternanza Scuola-Lavoro.

 Utilizzo della discussione e del confronto in gruppo.

 Individuazione delle fonti informative presenti nel contesto.

 Classificazioni e collegamenti tra fonti informative differenti.

 Adattamento delle informazioni da trasmettere in base alle caratteristiche dell’interlocutore.

 Scelta e uso di differenti mezzi comunicativi ed espressivi.

 Coinvolgimento e apertura di sé nell’ interazione “faccia a faccia”.

 Individuazione delle caratteristiche dell’interazione e mantenimento dell’equilibrio negli scambi comunicativi.

 Chiarezza negli scambi comunicativi.

 Partecipazione al processo decisionale collettivo.

 Adattabilità alle decisioni (e alle soluzioni) prese in gruppo.

 Persistenza nel chiarire e integrare i propri punti di vista e nel metterli in relazione con quelli degli altri.

 Descrizione delle fasi del processo di apprendimento.

(4)

percorso di apprendimento.

 Completezza degli elementi descrittivi dell’esperienza formativa ai fini della valutazione delle attività svolte.

Definizione e specificazione dei feed-back ricevuti nel corso dell’esperienza.

 Analisi delle conseguenze delle azioni intraprese.

 Analisi delle alternative di soluzione dei problemi affrontati.

 Chiarezza dei criteri di efficacia ed efficienza utilizzati per la valutazione dei risultati.

 Riscontro delle fasi di evoluzione dei processi di gruppo analizzati.

7. Destinatari

Tre classi quarte dell’indirizzo dell’Istituto Fauser 4AI - 4CI - 4DI (INDIRIZZO INFORMATICO) 8. Metodologia di lavoro

 Lavori di ricerca individuali e di gruppo.

 Lavori di approfondimento (in orario extracurricolare).

 Utilizzo del problem solving per scandagliare gli aspetti operativi degli argomenti trattati.

 Team working.

 Flipped ClassRoom.

 Learning by doing.

Organizzazione didattica

Il progetto prevede la fruizione dei contenuti presenti in cinque moduli sottoelencati.

Modulo 1 – Le basi della robotica

 Cos’è la robotica?

 Tipi di robot e applicazioni pratiche.

o Robot umanoidi.

o Rover.

o Automazione industriale.

 Le competizioni di robotica.

o Robocup.

o Micromouse.

 Gli sviluppi futuri della robotica.

(5)

Modulo 2 – Robotica e Arduino

 Il microcontrollore Arduino.

 Elettronica di base.

 Sensori e attuatori.

 L’IDE Arduino.

 Sistemi di automazione.

 La simulazione online: Circuits.io

 Laboratorio: L’automazione con Arduino.

Modulo 3 – Costruire un Rover con Arduino

 L’hardware necessario.

o Tipi di motori.

o Motor driver.

 Le funzioni software da implementare.

o Obstacle avoidance.

 Laboratorio: Creazione di un Rover autonomo.

Modulo 4 – La computer vision

 Cos’è la computer vision?

 Applicazioni pratiche della computer vision.

 Le tecniche di object detection & tracking.

 La libreria OpenCV.

 Raspberry e OpenCV.

 Laboratorio: riconoscimento oggetti con OpenCV.

Modulo 5 – I Droni

 Cos’è un drone?

 Tipi di droni.

 Applicazioni pratiche dei droni.

 Le modalità di volo.

 I droni programmabili.

(6)

 La droneCup.

Il percorso prevede l’utilizzo da parte degli studenti (suddivisi in gruppi di lavoro da 4/5 elementi ciasciuno) di schede Arduino, sensori, attuatori, Rover e schede Raspberry.

Inoltre, in concomitanza con l’interesse degli studenti e la disponibilità di tempo, si potrebbe aggiungere, ai materiali sopraelencati, l’utilizzo di droni programmabili.

Organizzazione didattica

 Lezioni frontali utilizzando il materiale fornito dal docente.

 Lezioni laboratoriali utilizzando il materiale fornito dall’istituto.

 Monitoraggio degli interessi e dei bisogni formativi degli alunni per poi costruire percorsi personalizzati al fine di sviluppare al meglio le loro potenzialità.

 Individuazione delle problematiche emerse durante le varie attività e predisposizione di ulteriori materiali multimediali finalizzati al superamento delle difficoltà riscontrate nel processo di apprendimento.

9. Durata

Da Gennaio 2017 ad Aprile 2017. Il corso prevede degli incontri comuni a tutti gli studenti delle tre classi partecipanti (svolti durante il normale orario diurno) e degli incontri pomeridiani solo per gli studenti particolarmente interessati alla tematica.

Durata dell’attività 40 ore totali.

(7)

10. Risorse umane

Referente del Progetto/tutor:prof. Andrea Buda

Referente dell’ASL dell’ITT Fauser : prof Massimo Ubertini R.S.P.P. ITT “G. Fauser”: Giuseppina De Vito.

11. Strumenti, beni e servizi

Strumenti: LIM, PC, tablet o notebook; memorie esterne (pen drive e hard disk); software open source; dispositivi hardware per connessione Wi-Fi; Schede Arduino, Raspberry, Rover, sensori, attuatori.

Risorse logistiche–organizzative: laboratori informatici; aule dotate di LIM.

Novara, 16/01/2017

IL REFERENTE DEL PROGETTO/TUTOR Andrea Buda

[email protected]

[email protected] t

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

La nostra scuola, per migliorare la qualità dell’offerta formativa, ha coerentemente scelto la dimensione dell’inclusione quale profilo fondante della propria azione, puntando

matematico-scientifici. Ricava informazioni pertinenti da testi contenenti termini specifici.. base in scienza e tecnologia.. giustificare soluzioni a problemi reali.

L’unità operativa complessa di Assistenza Farmaceutica territoriale, oggetto del presente bando, fa parte del Dipartimento Funzionale Transmurale del Farmaco, che rappresenta

Commissione di lavoro in itinere: tutti i docenti e le educatrici comunali che hanno seguito il corso di formazione relativo a questa attività; in particolare i docenti di

riconoscere e saper risolvere, con il metodo più opportuno, i vari tipi di equazioni di secondo grado saper risolvere disequazioni, numeriche, intere e frazionarie di primo e

I Progetti si intersecano con l’attività curricolare e la potenziano. Ogni area progettuale accoglie le proposte dei singoli ordini di scuola. Al di là dei progetti che

Destinato agli alunni delle classi prime della scuola secondaria di 1° grado, consiste nella possibilità di conseguire la certificazione delle competenze YLE (Young Learners English

progettazione, realizzazione e monitoraggio di diverse forme di didattica laboratoriale in tutti gli ambiti disciplinari; forme innovative di strategie funzionali al recupero