• Non ci sono risultati.

Prof. ATTILIO CITTERIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. ATTILIO CITTERIO"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione al Corso

Prof. ATTILIO CITTERIO

Dipartimento CMIC “Giulio Natta”

Ufficio: Sede Mancinelli (St. 5.1.15)

Insegnamento di: Chimica Generale 083424 - CCS CHI , MAT

A.A. 2018/2019 (I° Semestre) Dal 17/09/2018 al 21/12/2018

(2)

Attilio Citterio

Organizzazione del Corso

Orari lezioni/esercitazioni – laboratorio Primo Semestre (17.SET.18 – 21.DIC.18)

Sito web di riferimento: (da cui scaricare i file pdf delle lezioni) :

• http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-info/

• (se necessario) BEEP del Politecnico di Milano (modalità di accesso come comunicato da presidenza)

Giorno Orario Aula Lez/Es - Lab

MAR 8.15-11.15 S.1.2 3 Lez

MER 8.15-10.15 EL.0 2 Es aula

VEN 8.15-10.15 B.2.1 2 Lez

VEN 14.00-18.00 Lab. Mancinelli 4 Es - Lab

2

(3)

Organizzazione del Corso (A.A. 18/19)

Laboratori Sperimentali (Via Mancinelli 7)

Lab. n° Giorno Argomento

21.09.2018 - ore 14.00-16.00 A ttribuzione 2 squadre

Sicurezza in laboratorio (in aula) 1 28/09 05/10 ore 14.00-18.00 Esperimenti multi-tecnica

2 12/10–19/10 ore 14.00-18.00 Reazioni Acido-base 3 26/10–16/11 ore 14.00-18.00 Cinetica

4 23/11–30/11 ore 14.00-18.00 Equilibri Eterogenei 5 14/12–21/12 ore 14.00-18.00 Pile ed elettrochimica

Il laboratorio didattico costituisce parte integrante del corso, è obbligatorio e l’attività svolta sarà considerata nella definizione del voto.

Gli studenti operano in gruppi di due studenti e per ogni esperienza dovrà essere presentata una relazione per gruppo che sarà soggetta a valutazione.

Il laboratorio è organizzato su 2 turni [venerdì] (4 ore, 13.30-17.30) e preceduto

3

*secondo turno

(4)

Attilio Citterio

Localizzazione Aule

Aula S1,2

4

Aula EL0

Aula B2,1

Complesso Mancinelli

Via Ampere

(5)

Pagine Web del Corso (Generale e Lezioni)

• http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-info/

• http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general- chemistry-lessons/

[BEEP (Politecnico Milano)]

Informazioni sul corso

Programma

Note alle Lezioni (PowerPoint)

Note alle Esercitazioni (PowerPoint)

Esami e test

Esercizi

Materiale supplementare

Siti web di consultazione

5

(6)

Attilio Citterio

Sito del Corso:

http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-info/

6

(7)

Lucidi delle Lezioni

7

(8)

POLITECNICO DI MILANO Prof. Attilio Citterio

Corso diCHIMICA GENERALE

CCS di Ingegneria Chimica e CCS Ingegneria dei Materiali

INFORMAZIONI SUL CORSO

8

Informazion i generali

Contenuti corso

Programm i e link utili

Laboratorio sperimentale

Esercita- zioni

Esempi di Esami

Supporti corso

Risultati finali e voto Scritto 13/09/13

A.A. 2018/2019 Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione INFORMAZIONI GENERALI :

PREREQUISITI: (Segnalare immediatamente se si è in possesso di scarse conoscenze di base di Chimica!)

LEZIONI: Calendario Ufficiale (orari lezioni/esercitazioni: Martedì 8,15-11,15; Venerdì 8,15-10,15. (calendario)

Esercitazioni: Mercoledì 8,15-10,15;

ES. LABORAT. Venerdì 13.30-17.30 (studenti suddivisi in due/tre squadre) INSEGNANTE: Prof. A. Citterio ([email protected]) tel. int. 3082 UFFICIO: Complesso Mancinelli Ed. 5 - stanza 5.1.15

ORE UFFICIO : Mercoledì 10:30-13:00

Se necessario su appuntamento (eventuali variazioni verranno comunicate nel corso delle lezioni)

PROGRAMMA: Programma,

ORGANIZZAZIONE: Suddivisione attività didattica

TESTI: "Chimica" di Kotz e Treichel, IV edizione, EdiSES (Napoli) - vedi inoltre la voce Testi

https://ISCAMP.polimi.it/citterio

(9)

Supporti al Corso:

Lucidi in formato pdf (Adobe)

9

15_00_introduzione.pdf

15_01_massa ed energia.pdf 15_02_composti.pdf

………..

(10)

Attilio Citterio

Testi e Materiale per il Corso

Testi di riferimento

Chimica Generale Kotz, Treichel,

Townsend - "Chimica", EdiSES

(Na)

VI Ed. (2017).

ISBN: 9788879599665

• Brown, Lemay, Bursten, Murphy,

Woodward «Fondamenti di Chimica», Edises, 2012.

• Oxtoby, Gills, Campion «Chimica Moderna», Edises, 2018.

Chimica Analitica

Charlot, Le Razioni Chimiche in Soluzione, Piccin, (Mi) (Analitica inorganica)

Skoog, Leary, Chimica Analitica Strumentale II Ed. 2009, EdiSES (Na).

Chimica Inorganica

• A. Earnshaw, N. Greenwood - The Chemistry of the Elements, Butterworth-Heinemann (1997) ISBN: 0750633654

• Cotton, Wilkinson, Gans - Principi di Chimica Inorganica, Ambrosiana, (Mi)

• J. Hartwig - Organotransition Metal Chemistry: From Bonding to Catalysis (2009), University Science books - ISBN-13: 978-1891389535

Materiale di supporto

Sul sito internet* sono disponibili:

a)

lucidi lezioni

b) lucidi esercitazioni

c) sperimentazioni laboratorio 10

(11)

Esame e Valutazione

Verifiche Esame

• L’esame è superato con una valutazione almeno C in

entrambe le prove.

• Se ritenuta utile si effettuerà anche una prova orale.

Sono previsti :

• uno scritto intermedio (giorno 5-10/11 ore 8.15 aula x.x.x).

• uno scritto finale

• gli scritti consistono di almeno 30 domande (teoria, esercizi numerici, laboratorio).

• Le due prove sono obbligatorie.

Valutazione Laboratorio

• Punteggio dei responsabili su assiduità e correttezza operativa

• Valutazione relazioni (consegna

settimanale, meglio se via computer

x x

G

 

x = voto ottenuto x = media di classe

 = dev. standard A  1.2

0.4 E B E 1.2 -0.8 E C E 0.4 Quattro

scaglioni di valutazione

Definizione voto

11

(12)

Attilio Citterio

Argomenti del Corso

• Chimica: fondamenti

• La Materia

• Stechiometria e Bilanci di massa

• Termochimica e Bilanci energetici

• Teoria Atomica

• Periodicità

• Legami chimici

• Struttura molecolare

• Legami intermolecolari

• Materiali e relazione tra chimica e proprietà dei materiali

• Cinetica

• Termodinamica chimica

• Equilibri chimici

• Stato Gassoso e sue leggi

• Stato Solido

• Stato Liquido

• Reazioni acido base: K

a

, pH, idrolisi, anfoliti

• Equilibri eterogenei

• Pile

• Elettrolisi

• Chimica degli elementi principali

(individuare gli argomenti sul libro di testo scelto)

12

(13)

Supporti al Corso

ESERCITAZIONI d’aula (occorrente): (mercoledì 08.15-10.15) Calcolatrice / Tabella elementi (Tabelle dati chimico-fisici) / Testo

ESERCITAZIONI di laboratorio (Tenute presso l’edificio 2 - Complesso Mancinelli, ingresso da Via Lambrate 4 o Mancinelli 7).

Occorrente: Testi sperimentazioni, quaderno con fogli staccabili, camice, [guanti], spatola

Dotazione: Vetreria, attrezzature e DPI fornite per coppia di studenti all’ingresso del laboratorio

13

COLLOQUI / SPIEGAZIONI :

Dipartimento CMIC Mancinelli (1° Piano, Stanza 5.1.15) Orario: Mercoledì (10.30-12.30).

TUTORING: Orari da stabilirsi: [prima mezz’ora dei laboratori, 2 ore prima degli scritti, 12 ore nel corso del 1° semestre].

BIBLIOTECA : Dipartimento CMIC, P.za L. da Vinci 32 (ore 9.00–17.00).

(14)

Attilio Citterio

Particolarità dello Studio della CHIMICA

• Elevato numero di principi e nozioni (chimica descrittiva).

• Linguaggio simbolico molto specifico e sintetico (Fe, NaCl, (CH

2

CH

2

)

n

, O=C=O, ecc.). Uso di numerose convenzioni.

• Nomenclatura particolare d'uso e/o soggetta a regole internazionali (Sale o cloruro di sodio, Anidride carbonica o biossido di carbonio)

• Ricorso a rappresentazioni visive e modelli semplificati.

• Necessità di sperimentazioni dirette (laboratori) ed esemplificazioni.

• Ampio ricorso alla termodinamica per prevedere l'andamento delle trasformazioni, ma l'evoluzione temporale è dominata dalla cinetica.

• Letteratura molto vasta, sempre più specialistica e interdisciplinare.

• Campi e settori di applicazione in espansione (Materiali innovativi, Analitica, Biotecnologie, Ecologia, etc.) oltre ai tradizionali

(Produzione di composti chimici inorganici e organici, Materiali

organici e inorganici, fonti energetiche, tecnologie biochimiche, ecc.)

• Supporti software per semplificare scrittura, visualizzazioni, processi.

14

(15)

Strategie per Imparare la Chimica

Studente

15

Letture attive (web) domande

Studio del testo

Diapositive del corso

Esperimenti di Laboratorio

Quiz/esami Test standard Indicazioni studio

del Docente

Docente

Esercizi/studio a casa

Tutoring

(16)

Attilio Citterio

CHIMICA: Ambiti e Ruolo

• E’ la branchia della scienza che studia le proprietà delle sostanze e le trasformazioni che subiscono quando vengono a contatto

(le reazioni chimiche si spiegano quasi interamente prendendo in considerazione le particelle elettroni di atomi e molecole) .

• Usa tali informazioni per:

• descrivere il mondo che ci circonda

• preparare nuove sostanze/materiali con proprietà utili,

• è implicata in ogni cosa facciamo o usiamo (a bassa T).

• Svolge un ruolo centrale nella maggior parte della scienza e della tecnologia, fondendosi da un lato nella fisica, matematica ed ingegneria e dall’altro nelle scienze della terra e in quelle della vita.

Ha l’obiettivo di connettere il mondo macroscopico del nostro mondo con quello microscopico che lo fa funzionare.

16

Riferimenti

Documenti correlati

• le strutture del suolo, la relazione tra diversi tipi di suolo e viventi; l'acqua come fenomeno e come risorsa. • gli

Equazione della dilatazione dei tempi Equazione della contrazione delle lunghezze Equazione della massa relativistica. Principio

all’interno di un oggetto posso avere movimento di carica conduttori: le cariche possono muoversi.

Vene e falde termali risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o Vene e falde termali, risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o collinari

1. Stabilire il limite della domanda di materia prima vergine calcolando la quantità di risorsa che si può utilmente usare all'anno se la risorsa basta per almeno 50 anni,

Attilio Citterio (A.A... Attilio

Neighboring cellulose chains form hydrogen bonds leading to the formation of microfibrils with partially crystalline parts (simplified in the figure). Hydrogen

depurazione naturale delle acque reflue domestiche e delle acque di prima pioggia provenienti da strade o piazzali. OBIETTIVI, METODOLOGIE, RISULTATI ATTESI.. METODOLOGIE. a)