• Non ci sono risultati.

.HK=HE @E =JA=JE?= L$ >

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ".HK=HE @E =JA=JE?= L$ >"

Copied!
189
0
0

Testo completo

(1)

Formulario di Matematica v.6.0b

Daniele Angella1 Leonardo Ferro2 28 marzo 2005

1daniele.angella@gmail.com

2leonardoferro@gmail.com

(2)

0.1 Prefazione

Estragone. Troviamo sempre qualcosa, vero, Didi, per darci l'im- pressione di esistere?

Vladimiro (spazientito). Ma sì, ma sì, siamo dei maghi. Non ci lasciamo mai distogliere dalle nostre risoluzioni. [. . .]

S. Beckett, Aspettando Godot

Copyright c°2005 Daniele Angella, Leonardo Ferro. Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the Free Software Foundation; with the front-Cover Text being: Formulario di Matematica - Daniele Angella, Leonardo Ferro and and anything before this section, following the title itself. You can nd a copy of the license on

http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html.

Questo documento è stato scritto con LATEX ed è disponibile sui siti http://daniangella.interfree.it;

http://www.matematicamente.it;

http://edu.os3.it.

Suggerimenti, commenti e correzioni sono ben accette.

(3)

Parte I

Formulario

3

(4)
(5)

Capitolo 1

Logica e Insiemistica

1.1 Logica

1.1.1 Denizioni

Denizione 1 (Proposizione, Enunciato) Si dice proposizione (o enuncia- to) un'espressione del linguaggio naturale per cui sia possibile attribuire un valo- re di verità (vero=T=1=>; falso=F=0=⊥). Una proposizone si dice complessa se é composta da proposizioni semplici collegate tra loro da connettivi logici.

Denizione 2 (Predicato) Si dice predicato una frase contenente variabili che diventi una proposizione qualora si specichi il valore delle variabili stesse.

1.1.2 Connettivi Logici

non ¬ (oppure: ¬p ≡ ¯p); unario; complementare; ¬p ha valore vero sse p ha valore falso;

e ∧; binario; intersezione; p ∧ q ha valore vero sse p e q hanno entrambi valore vero;

o ∨; binario; unione; p ∨ q ha valore vero se almeno uno tra p e q ha valore vero;

se ... allora, implica, condizione suciente anchè q..., condi- zione necessaria anchè p... =⇒; binario; p =⇒ q ha valore vero se p ha valore falso o se sia p che q hanno valore vero;

se e solo se (sse, i), coimplica, condizione necessaria e sucien- te (cnes) ⇐⇒; binario; p ⇐⇒ q ha valore vero se p ha lo stesso valore di verità di q.

5

(6)

1.1.3 Tabelle di Verità

p q ¬p p ∧ q p ∨ q p =⇒ q p ⇐⇒ q

1 1 0 1 1 1 1

1 0 0 0 1 0 0

0 1 1 0 1 1 0

0 0 1 0 0 1 1

Tabella 1.1: Tavole di Verità

1.1.4 Leggi logiche notevoli

* Tabella 1.2 a pag.7

1.2 Insiemistica

Denizione 3 (Insieme) A = {x1, x2, . . . , xn} = {x|P(x)}.

Denizione 4 (Intersezione) A ∩ B = {x|x ∈ A ∧ x ∈ B}

Denizione 5 (Unione) A ∪ B = {x|x ∈ A ∨ x ∈ B}

Denizione 6 (Dierenza) A \ B = {x|x ∈ A ∧ ¬(x ∈ B)}

Denizione 7 (Dierenza simmetrica) A∆B = A \ B ∪ B \ A Denizione 8 (Complementare) Detto U l'insieme universo, Ac = cA = ¯A = {x|x ∈ U \ A} = {x|¬(x ∈ A)}

Denizione 9 (Insieme (potenza) delle parti) P(A) = 2A= {E|E ⊆ A}

|P(A)| = 2|A|

Denizione 10 (Coppie ordinate) (x, y) = hx, yi = {{x}, {x, y}}

Denizione 11 (Prodotto cartesiano) A×B = {(x, y)|x ∈ A∧y ∈ B}

A1× A2× · · · × An= {(x1, x2, · · · , xn)|xi∈ Ai∀i = {1, 2, · · · , n}}

Proposizione 1 (Leggi di de Morgan) (E ∪ F )c= Ec∩ Fc (E ∩ F )c= Ec∪ Fc

(7)

1.2. INSIEMISTICA 7

A ⇒ A legge dell'identità

A ⇔ ¬¬A legge della doppia negazione

A ∧ B ⇔ B ∧ A commutatività di ∧

(A ∧ B) ∧ C ⇔ A ∧ (B ∧ C) associatività di ∧

A ∨ B ⇔ B ∨ A commutatività di ∨

(A ∨ B) ∨ C ⇔ A ∨ (B ∨ C) associatività di ∨

A ∧ A ⇔ A idempotenza di ∧

A ∨ A ⇔ A idempotenza di ∨

A ∧ B ⇔ A eliminazione di ∧

A ⇔ A ∨ B introduzione di ∨

A ∧ (B ∨ C) ⇔ (A ∧ B) ∨ (A ∧ C) distributività

A ∨ (B ∧ C) ⇔ (A ∨ B) ∧ (A ∨ C) distributività

A ∧ (A ∨ B) ⇔ A legge di assorbimento

A ∨ (A ∧ B) ⇔ A legge di assorbimento

¬(A ∧ B) ⇔ ¬A ∨ ¬B legge di de Morgan

¬(A ∨ B) ⇔ ¬A ∧ ¬B legge di de Morgan

¬A ∨ A ⇔ > legge del terzo escluso

¬(A ∧ ¬A) ⇔ > legge di non contraddizione

(A ⇒ B) ⇔ (B ∨ ¬A) denizione di implicazione

(A ⇒ B) ⇔ (¬B ⇒ ¬A) legge di contrapposizione (contronominale)

A ∧ ¬A ⇒ ⊥ Lewis (ex falso quodlibet)

A ⇒ (B ⇒ A) aermazione del conseguente

¬A ⇒ (A ⇒ B) negazione dell'antecedente

((A ⇒ B) ∧ ¬B) ⇒ ¬A legge di riduzione all'assurdo

(A ⇒ ¬A) ⇒ ¬A riduzione all'assurdo debole

(¬A ⇒ A) ⇒ A consequentia mirabilis

((A ⇒ B) ⇒ A) ⇒ A legge di Peirce

((A ⇒ B) ∨ (B ⇒ A)) ⇒ > legge di Dummett

A ⇒ ((A ⇒ B) ⇒ B) modus ponens

(A ⇒ (B ⇒ C)) ⇔ (B ⇒ (A ⇒ C)) scambio antecedenti

((A ⇒ C) ∧ (B ⇒ C)) ⇔ (A ∨ B ⇒ C) distinzione di casi

((A ⇒ B) ∧ (¬A ⇒ B)) ⇒ B distinzione di casi

(A ⇒ (B ⇒ C)) ⇒ ((A ⇒ B) ⇒ (A ⇒ C)) distributività di ⇒

((A ⇒ B) ∧ (B ⇒ C)) ⇒ (A ⇒ C) transitività di ⇒

(A ⇒ (B ⇒ C)) ⇔ ((A ∧ B) ⇒ C) importazione/esportazione delle premesse

Tabella 1.2: Leggi Logiche Notevoli

(8)
(9)

Capitolo 2

Algebra Elementare

2.1 Denizione di |R

La struttura [R, +, ·] è un anello. Si denisce una relazione d'ordine totale

≤. I primi 4 assiomi deniscono [R, +] come gruppo, [R \ {0}, ·] come gruppo, inoltre vale l'assioma di continuità in una delle sue 4 forme.

Rè quindi denito assiomaticamente da:

S1 la somma è associativa;

S2 la somma è commutativa;

S3 esiste l'elemento neutro della somma (zero, 0);

S4 ogni elemento (x) di R ha inverso (opposto, −x);

P1 il prodotto è associativo;

P2 il prodotto è commutativo;

P3 esiste l'elemento neutro del prodotto (uno, 1);

P4 ogni elemento (x) di R\{0} ha elemento inverso (reciproco, 1x= 1/x = x−1);

SP il prodotto è distributivo rispetto alla somma;

OS x ≤ y ⇒ x + z ≤ y + z∀z ∈ R;

OP x ≤ y ⇒ x ˙z ≤ y ˙z∀z ∈ R, z ≥ 0;

9

(10)

Dedekind siano A e B due insiemi separati, cioè tali che ∀a ∈ A, ∀b ∈ B, a ≤ b; allora ∃c ∈ R : a ≤ b ≤ c.

Denizione 12 (Retta reale estesa) Si denisce l'insieme ¯R = R ∪ {±∞}detto estensione dell'insieme dei reali.

2.2 Scomposizioni Notevoli

2.2.1 Potenza di un polinomio

(a ± b)n = Xn k=0

µ n k

an−kbk

Casi particolari: (a ± b)2= a2± 2ab + b2;

(a ± b)3= a3± 3a2b + 3ab2± b3;

(a ± b ± c)2= a2± 2ab + b2± 2bc + c2± 2ca.

2.2.2 Fattorizzazione

P(x) = an· Yn i=0

(x − xi) = Xn i=0

ai· xi

P(x) = a(x − x1) · (x − x2) · · · (x − xn)

∀n ∈ N : xn− yn= (x − y) · (xn−1+ xn.2y + · · · + xyn−2+ yn−1)

∀n = 2k +1, k ∈ Z : xn+yn= (x+y)·(xn−1−xn−2y +· · ·−xyn−2+yn−1)

Casi particolari: a2− b2= (a − b)(a + b);

a3± b3= (a ± b)(a2∓ ab + b2).

2.2.3 Risoluzione di equazioni di secondo grado in una incognita

P(x) = ax2+ bx + c: x1,2 =−b±2ab2−4ac; x1,2 =−β±

β2−ac

a con β :=2b

2.3 Radicali doppi

pA ± B =

q

A+ A2−B

2 ±

q

A− A2−B 2

(11)

2.4. DISEQUAZIONI IRRAZIONALI 11

2.4 Disequazioni irrazionali

 p

f (x) ≥ g(x)

½ g(x) ≥ 0

f (x) ≥ g2(x)

½ g(x) < 0 f (x) ≥ 0

 p

f (x) < g(x)

f (x) ≥ 0 g(x) > 0 f (x) < g2(x)

2.5 Potenze

2.5.1 Denizione

Denizione 13 (Logaritmo) ∀y ≥ 0, ∀n ∈ N, si denisce la radice n- esima di y come:

n

y = y1/n = sup{x ∈ R : xn< y} = inf {x ∈ R : xn> y}

2.5.2 Proprietà

a0= 1 a1= a

am+n= am· an am−n= aamn

(am)n= am·n am= em·log a an1 =n

a a−m= a1m

2.6 Logaritmi

2.6.1 Denizione

Denizione 14 (Logaritmo) a = logbc ⇔ ba= c

2.6.2 Proprietà

loga1 = 0 logaa = 1

loga(m · n) = logam + logan logamn = logam − logan logamα= α · logamcon α ∈ R logab = loglogcb

ca

logab = log1

ba

(12)

2.7 Modulo o Valore Assoluto

2.7.1 Denizione

Denizione 15 (Modulo, Valore Assoluto) Si denisce modulo p va- lore assoluto la funzione:

f : R → R+0 = [0, +∞]

f (x) = |x| =mod(x) = max{x, −x} = x2.

2.7.2 Proprietà degli Spazi Metrici

M1 ∀a ∈ R, |a| ≥ 0

M2 |a| = 0 ⇔ a = 0

M3, omogeneità ∀λ ∈ R, ∀a ∈ R, |λ · a| = |λ| · |a|

M4, disuguaglianza triangolare ∀a, b ∈ R, |a + b| ≤ |a| + |b|

La M4 in generale assume la forma:

| Xn i=1

ai| ≤ Xn i=1

|ai|

Può essere scritta anche: ||a| − |b|| ≤ |a − b|.

2.8 Altre funzioni

2.8.1 Fattoriale, Semifattoriale

Denizione 16 (Fattoriale)

∀n ∈ N, n! = f att(n) = Yn i=1

i =

= 1 · 2 · · · (n − 1) · n

É denito ricorsivamente da:

½ 0! = 1

n! = n · (n − 1)!

(13)

2.8. ALTRE FUNZIONI 13 Denizione 17 (Semifattoriale) ∀k ∈ N, (2k + 1)!! =Qk

i=0(2i + 1);

(2k)!! =

½ 1Qk se k = 0

i=1 se k > 0 Si denisce inoltre (−1)!! = 1.

2.8.2 Segno

Denizione 18 (Segno) ∀x ∈ R \ {0}, signum(x) = sign(x) = sgn(x) =

x

|x| =|x|x =

½ 1 se x > 0

−1 se x < 0

2.8.3 Parte intera, parte decimale

Denizione 19 (Parte Intera) [x]def= max{k ∈ Z : k ≤ x}

Denizione 20 (Parte Decimale) {x}def= x − [x]

2.8.4 Parte positiva, Parte negativa

Denizione 21 (Parte positiva, f+) f+=max{f, 0}

Denizione 22 (Parte negativa, f) f=min{f, 0}

Osservazione 1 |f| = f+− f f = f++ f

max{f, g} = (f − g)++ g min{f, g} = (f − g)+ g

Osservazione 2 ∀a, b ∈ R : a < b, b+− a+≤ b − a;

b− a≤ b − a

2.8.5 Funzione di Dirichlet

Denizione 23 (Funzione di Dirichlet)

f (x) =

½ 1 se x ∈ Q 0 se x ∈ R \ Q

(14)

2.8.6 Funzioni iperboliche

Denizione 24 (Seno iperbolico) sinh : R → R sinh x =shx = ex−e2−x

Denizione 25 (Coseno iperbolico) cosh : R → [1, +∞) cosh x =chx =ex+e2−x

Osservazione 3 sinh2x − cosh2x = 1.

Denizione 26 (Tangente iperbolica) tanh : R → R tanh x =thx = sinh xcosh x

Denizione 27 (Cotangente iperbolica) coth : R \ {0} → R coth x =cthx = cosh xsinh x

Denizione 28 (Arcoseno iperbolico, Settore Seno iperbolico) ash : R → R

sett sinhy = ashy = log(y +p y2+ 1)

Denizione 29 (Arcocoseno iperbolico, Settore Coseno iperbolico) ach : R → R

sett coshy = achy = log(y +p y2− 1)

Denizione 30 (Arcotangente iperbolica, Settore Tangente iperbolica) ath : R → R

sett tanhx = athy = 12· log1+x1−x

2.8.7 Funzione Esponenziale, ex=exp(x)

Teorema 1 (Esistenza ed Unicità della funzione esponenziale) ∃!

la funzione f : R → R che verichi le proprietà:

1. ∀x1, x2∈ R, f (x1+ x2) = f (x1) · f (x2);

2. f(1) = e (dove e è il numero di Nepero);

ed è la funzione esponenziale denita ∀x ∈ R da f(x) = ex=exp(x).

Denizione 31 Si denisce f(x) = ax= ex log a.

2.9 Serie

2.9.1 Serie Aritmetiche

an= a1+ (n − 1)d

Sn= Xn i=1

ai=n(a1+ an)

2 =n(2a1+ (n − 1)d) 2

(15)

2.9. SERIE 15

2.9.2 Serie Geometriche

an= a1· qn−1

Sn = Xn

i=1

ai = a1·1 − qn

1 − q con q 6= 1 Se q = 1 si ha Sn=

Xn i=1

ai= n · a1

Sk,n= Xn i=k

ai= qk· 1 − qn−k+1

1 − q con q 6= 1

2.9.3 Disuguaglianze Notevoli

 ∀x ∈ [−π2,π2], | sin x| ≤ |x|

 ∀n ∈ N, ∀a ≥ −1, (1+a)n≥ 1+a·n(disuguaglianza di Bernoulli)

 ∀x ∈ R, ex≥ x + 1

 ∀x > −1, log(x + 1) ≤ x

 ∀a, b > 0, p, q > 1 : 1p+1q = 1, a · b ≤ 1p· ap+1q· bq (disuguaglianza di Young)

2.9.4 Sommatorie Classiche

Xn i=1

i = n(n + 1) 2 Xn

i=1

i2= n(n + 1)(2n + 1) 6

Xn i=1

i3= (n(n + 1) 2 )2 Xn

i=0

µ n i

= (1 + 1)n= 2n Xn

i=0

(−1)i µ n

i

= 0

(16)
(17)

Capitolo 3

Geometria

3.1 Goniometria

3.1.1 Relazione Fondamentale

sin2x + cos2x = 1

3.1.2 Tangente e Cotangente: Denizioni

Denizione 32 (Tangente) tan x = cos xsin x∀x 6= π2 + kπ

Denizione 33 (Cotangente 1) cot x = cos xsin x∀x 6= kπ

Denizione 34 (Cotangente 2) cot x = tan x1 ∀x 6= kπ2

3.1.3 Secante e Cosecante: Denizioni

Denizione 35 (Secante) sec α = cos α1 sec : R \ {pi2 + kπ, k ∈ Z} → R

Denizione 36 (Cosecante) csc α = sin α1 csc : R \ {kπ, k ∈ Z} → R

3.1.4 Formule di Addizione

sin(α ± β) = sin α cos β ± cos α sin β cos(α ± β) = cos α cos β ∓ sin α sin β tan(α ± β) = tan α±tan β

1∓tan α tan β

cot(α ± β) = cot α cot β∓1 cot α±cot β

17

(18)

3.1.5 Formule di Duplicazione e di Triplicazione

sin(2α) = 2 sin α cos α

cos(2α) = cos2α − sin2α = 1 − 2 sin2α = 2 cos2α − 1 tan(2α) = 1−tan2 tan α2α

sin(3α) = 3 sin α − 4 sin3α cos(3α) = 4 cos3α − 3 cos α tan(3α) = 3 tan α−tan3α

1−3 tan2α

3.1.6 Formule di Bisezione

sin(α2) = ±

q1−cos α 2

cos(α2) = ±

q1+cos α 2

tan(α2) = ±

q1−cos α

1+cos α = 1+cos αsin α =1−cos αsin α

3.1.7 Formule Parametriche

tdef= tanα2 −→

sin α = 1+t2t2

cos α =1−t1+t22

tan α = 1−t2t2

3.1.8 Formule di Prostaferesi

sin p + sin q = 2 sinp+q2 cosp−q2 sin p − sin q = 2 cosp+q2 sinp−q2 cos p + cos q = 2 cosp+q2 cosp−q2 cos p − cos q = −2 sinp+q2 sinp−q2

3.1.9 Formule di Werner

cos p · sin q = 12[sin(p + q) − sin(q − p)]

sin p · sin q = 12[sin(p − q) − cos(p + q)]

cos p · cos q = 12[cos(p + q) + cos(p − q)]

3.1.10 Formule di Conversione

* Tabella 3.1 a pag.19

3.1.11 Archi Noti

* Tabella 3.2 a pag.19

(19)

3.1. GONIOMETRIA 19

. Sin Cos Tan

sin α sin α ±

1 − cos2α ±1+tantan α2α cos α ±

1 − sin2α cos α ±1+tan1 2α tan α ±sin α

1−sin2α ±1−coscos α2α tan α cot α ±

1−sin2α

sin α ±1−coscos α2α tan α1 sec α ± 1

1−sin2α

1

cos α ±

1 + tan2α csc α sin α1 ±1−cos1 2α ±1+tantan α2α

Tabella 3.1: Formule di Conversione

Rad Deg Sin Cos Tan Cot

0 0 0 1 0 n.e.

π

12 15 6−42 6+42 2 −

3 2 + 3

π

8 22300

2− 2 2

2+ 2 2

2 − 1 2 + 1

π

6 30 12 23 33

3

π

4 45 22 22 1 1

π

3 60 23 12

3 33

3

8π 67300

2+ 2 2

2− 2 2

2 + 1 2 − 1

5

12π 75 6+42 6−42 2 +

3 2 − 3

π

2 90 1 0 n.e. 0

Tabella 3.2: Archi noti

Rad Sin Cos Tan Cot

x sin x cos x tan x cot x

π − x sin x − cos x − tan x − cot x π + x − sin x − cos x tan x cot x

−x − sin x cos x − tan x − cot x 2π − x − sin x cos x − tan x − cot x

π

2 − x cos x sin x cot x tan x

π

2 + x cos x − sin x − cot x − tan x

3

2π − x − cos x − sin x cot x tan x

3

2π + x − cos x sin x − cot x − tan x Tabella 3.3: Archi associati

(20)

3.1.12 Archi Associati

* Tabella 3.3 a pag.19

3.2 Trigonometria

3.2.1 Triangolo Qualsiasi

Area: S = 12ab sin γ = 12bc sin α =12ac sin β

S = 12a2 sin β sin γ

sin(β+γ) = 12b2 sin α sin γ

sin(α+γ) = 12c2 sin α sin β sin(α+β)

Teorema 2 (Formula di Erone) S =p

p(p − a)(p − b)(p − c)

Teorema 3 (Formula di Brahmagupta o di Erone) Dato un quadri- latero ciclico (cioè inscrivibile in una circonferenza) di lati a, b, c, d e se- miperimetro p = a+b+c+d2 , l'area vale S =p

(p − a)(p − b)(p − c)(p − d); per d = 0, in particolare, si ottiene la formula di Erone per il triangolo.

Teorema 4 (delle Corde) : ¯AB = 2r sin α

Teorema 5 (dei Seni) : sin αa = sin αa = sin αa = 2R = abc4S

Proiezioni: a = b cos γ + c cos β;

b = a cos γ + c cos α;

c = a cos β + b cos α.

Teorema 6 (di Carnot o del Coseno) : a2= b2+ c2− 2bc cos α;

b2= a2+ c2− 2ac cos β;

c2= a2+ b2− 2ab cos γ.

3.2.2 Triangolo Rettangolo

Se a,b e c sono le misure rispettivamente dell'ipotenusa e dei cateti di un triangolo rettangolo e α , β e γ sono le misure degli angoli opposti, sussi- stono le seguenti relazioni:

b = a sin β = a cos γ c = a sin γ = a cos β b = c tan β = c cot γ c = b tan γ = b cot β

(21)

3.3. GEOMETRIA ANALITICA 21

3.3 Geometria Analitica

3.3.1 Punto e Retta

r: y = mx + n (forma implicita)

y = ax + by + c(forma esplicita); m = −ba, n = −ac

P1(x1, y1)P2(x2, y2)P3(x3, y3)

rP1: (y − y1) = m(x − x1) s k rP1:y1= mconstx1+ n rP1P2 : yy−y1

2−y1 =xx−x1

2−x1

mr= yx2−y1

2−x1

r k s ↔ mr= ms

r ⊥ s ↔ mr= −m1

¯ s

P1P2= dist(P1, P2) =p

(x1− x2)2+ (y1− y2)2 dist(P1, r) = |ax1a+by2+b1+c|2

Punto medio di P1P2= (x1+x2 2;y1+y2 2)

Baricentro del triangolo P1P2P3= (x1+x32+x3;y1+y32+y3)

3.3.2 Coniche 1: Circonferenza

γ : x2+ y2+ ax + by + c = 0

C(x0, y0) r2= x20+ y02− c ≥ 0 P (x0, y0) ∈ γ ↔ (P C) = r

γ : (x − x0)2+ (y − y0)2= r2

a = −2x0

b = −2y0

c = x20+ y02− r2

−→

x0= −a2 y0= −b2 r =

q

a2

4 +b42 − c

3.3.3 Coniche 2.1: Parabola con asse parallelo all'asse y

P : y = ax2+ bx + c

F (x0, y0); d : y = k

P (x0, y0) ∈ P ↔ dist(P, F ) = dist(P, d)

¿ y0> k → a > 0 → ^ y0< k → a < 0 → _

a = 2y1

0−2k

b = k−yx0

0

c = x202y+y20−k2

0−2k

−→

x0= −2ab y0= 1−∆4a k = −1−∆4a

(22)

F (−2ab ,1−∆4a ) d : y = −1−∆4a ) F (−2ab , −4a) a : x = −2ab

∆ = b2− 4ac

3.3.4 Coniche 2.2: Parabola con asse parallelo all'asse x

P : x = ay2+ by + c F (x0, y0); d : y = k

P (x0, y0) ∈ P ↔ dist(P, F ) = dist(P, d)

¿ x0> k → a > 0 → ⊂ x0< k → a < 0 → ⊃

a = 2x1

0−2k

b = k−xy0

0

c = x202x+y02−k2

0−2k

−→

x0= 1−∆4a y0= −2ab k = −1−∆4a F (1−∆4a , −2ab )

d : y = −1−∆4a ) F (−4a, −2ab ) a : y = −2ab

∆ = b2− 4ac

3.3.5 Coniche 3: Ellisse

E : x2 a2 +y2

b2 = 1 c2=

½ a2− b2 se a > b → e = ac < 1 → F1(−c, 0), f2(c, 0) b2− a2 se b > a → e = cb < 1 → F1(0, −c), f2(0, c) E ∩ x ≡ A(−a, 0) B(a, 0)

E ∩ y ≡ C(0, −b) D(0, b) P (x0, y0) ∈ E ↔ P F1+ P F2= 2a

3.3.6 Coniche 4.1.1: Iperbole riferita ai suoi assi di simmetria con fuochi sull'asse x

I : x2 a2 y2

b2 = 1 c2= a2+ b2, c ≥ 0

I ∩ x ≡ V1(−a, 0) V2(a, 0) F1(−c, 0) F2(c, 0); F1, F2∈ x P (x0, y0) ∈ I ↔ |P F1− P F2| = 2a a1: y = abx

a2: y = −bax e = ac > 1

(23)

3.3. GEOMETRIA ANALITICA 23

3.3.7 Coniche 4.1.2: Iperbole riferita ai suoi assi di simmetria con fuochi sull'asse y

I : x2 a2 y2

b2 = −1 c2= a2+ b2, c ≥ 0

I ∩ x ≡ V1(0, −b) V2(0, b) F1(0, −c) F2(0, c); F1, F2∈ y P (x0, y0) ∈ I ↔ |P F1− P F2| = 2a a1: y = bax

a2: y = −abx e = cb > 1

3.3.8 Coniche 4.2.1: Iperbole equilatera riferita ai suoi assi di simmetria con fuochi sull'asse x

I : x2− y2= a2

c = a

2 a = b

I ∩ x ≡ V1(−a, 0) V2(a, 0) F1(−a

2, 0) F2(a

2, 0); F1, F2∈ x P (x0, y0) ∈ I ↔ |P F1− P F2| = 2a a1: y = x

a2: y = −x e =

2

3.3.9 Coniche 4.2.2: Ip. eq. rif. assi simm. con fuochi sull'asse y

I : x2− y2= −a2

c = a

2 a = b

I ∩ y ≡ V1(0, −a) V2(0, a) F1(0, −a

2) F2(0, a

2); F1, F2∈ y P (x0, y0) ∈ I ↔ |P F1− P F2| = 2a a1: y = x

a2: y = −x e =

2

3.3.10 Coniche 4.3: Iperbole equilatera riferita ai suoi asintoti

I : xy = k

½ k > 0 → I ∩ bI,III : y = x ≡ V1( k,

k) V2(− k, −

k) k > 0 → I ∩ bII,IV : y = −x ≡ V1(p

|k|, −p

|k|) V2(−p

|k|,p

|k|)

(24)

lef trightarrow|P F1− P F2| = 2a a1: x = 0

a2: y = 0 e =

2

3.3.11 Coniche 4.4: Iperbole equilatera traslata o Fun- zione omograca

I : y = ax + b cx + d

∃I ↔

½ c 6= 0 ad − bc 6= 0 a1: x = −dc

a2: y = ac e =

2

3.3.12 Coniche 5: Conica generica

C : a11x2+ a22y2+ a12xy + a13x + a23y + a33 = 0

A =

a11 1 2a21 1

2a13 1

2a12 a22 1 2a23 1

2a13 1

2a23 a33

A =

µ a11 1 2a21 1

2a12 a22

¿ |A| = 0 −→ Conica Degenere

|A| 6= 0 −→ Conica Non Degenere

|A| > 0 |A| = 0 |A| < 0

|A| = 0 retta immaginaria rette reali o immaginarie parallele retta reale

|A| 6= 0 ellisse parabola iperbole

Tabella 3.4: Conica Generica

3.4 Trasformazioni: Anità

1

T :R × R → R × R

1prof.ssa Letizia Lorenzini

Riferimenti

Documenti correlati

c) conoscendo il numero di componenti frequenziali p di cui è composto il segnale di partenza (p componenti), identificare le frequenze corrispondenti ai p picchi in potenza

Il volume richiesto si ottiene sottraendo al volume del solido di rotazione il volume del cilindro interno di raggio di base 1 e altezza 1:... Per ogni associazione i due elementi di

Calcolo dell’area di un dominio mediante l’integrale doppio della funzione identicamente uguale

[r]

Dati due segmenti AB e CD per disegnare la loro somma bisogna renderli adiacenti mentre per disegnare la differenza bisogna sovrapporli facendo coincidere un estremo (vedi

Il volume del solido di rotazione che si ottiene ruotando la regione R attorno all’asse y si può determinare usando il II teorema di Pappo-Guldino. Il volume è dato dal

Per misurare il volume di un solido bisogna paragonarlo ad un altro solido che si assume come unità di misura e si calcola il numero delle volte che il solido

Nelle seguenti situazioni calcola il volume e l’area dei solidi proposti 1). Solido formato dall’unione di 4 cubetti di 2 cm