• Non ci sono risultati.

Esercizi sul volume e l’area dei solidi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi sul volume e l’area dei solidi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso matematica Data:

Esercizi sul volume e l’area dei solidi

Nelle seguenti situazioni calcola il volume e l’area dei solidi proposti 1)

Solido formato dall’unione di 4 cubetti di 2 cm di lato.

2)

Solido formato dall’unione di 4 cubetti di spigolo 2 cm.

3)

Solido formato da un cubo di spigolo 4 cm a cui è stato tolto un cubetto di 2 cm di spigolo.

(2)

4)

Solido formato unendo tra loro 4 cubetti di spigolo 2 cm

5)

Solido formato da un cubo di spigolo 5 cm a cui è stato tolto e poi

aggiunto su un’altra faccia un cubo di 2 cm di spigolo.

6)

Solido formato da 5 cubetti di 2 cm di lato.

Riferimenti

Documenti correlati

• Gli atomi ai vertici sono condivisi con 8 celle elementari, l’atomo al centro è completamente all’interno della cella;. • Cubica a Facce-centrate (FCC), atomi ai vertici

Once the Hamiltonian of two non-interacting anyons has been rigorously defined as a suitable self-adjoint operator belonging to the family H α,β , it is natural to.. wonder whether

Per misurare il volume di un solido bisogna paragonarlo ad un altro solido che si assume come unità di misura e si calcola il numero delle volte che il solido

Per riempire un parallelepipedo d’acqua con una piramide avente ugual base e uguale altezza ci occorrono ………. Unendo tre di queste piramidi si può formare

Calcolo dell’area di un dominio mediante l’integrale doppio della funzione identicamente uguale

Tutoraggio Analisi

Si fa poi ruotare il trapezio di 360° attorno alla retta sostegno passante per la base minore. La base della piramide è circoscritta alla base

[r]