• Non ci sono risultati.

La regione R è un trapezoide che ruotando forma un solido di rotazione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La regione R è un trapezoide che ruotando forma un solido di rotazione. "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1 Esame di Stato 2010-2011 -23 giugno 2011- Liceo Scientifico - corso sperimentale PNI Quesito 3 PNI

Sia R la regione delimitata, per x ∈ [ 0 , π ] , dalla curva y = sen x e dall’asse x e sia W il solido ottenuto dalla rotazione di R attorno all’asse y. Si calcoli il volume di W.

La regione R è un trapezoide che ruotando forma un solido di rotazione.

Primo metodo (“metodo dei gusci cilindrici”)

Possiamo pensare il solido generato da “gusci cilindrici” con lo stesso asse, che hanno come circonferenza di base 2 π x e per altezza senx, con x che varia da 0 a π. Quindi il volume del solido di rotazione W (una specie di “ciambella senza il buco”) è dato dal seguente integrale definito:

( ) = ∫ ( ) =

=

π π

π π

0 0

sen 2

sen

2 x x dx x x dx W

Volume

V .

Calcolando l’integrale ∫ x sen x dx , per parti, si ottiene:

( ) ∫ ( )

x sen x dx = x cos x cos x dx = x cos x + sen x + c .

Quindi il volume è dato da:

[ ]

0

( )

2

0

2 0 2

sen cos

2 sen

2 π π

π

π π π

π

=

= +

=

= ∫ x x dx x x x

V .

(2)

2 Figura 2

Secondo metodo (con il 2° teorema di Pappo-Guldino)

La regione R è un trapezoide che ruotando forma un solido di rotazione.

Figura 3

Il volume del solido di rotazione che si ottiene ruotando la regione R attorno all’asse y si può determinare usando il II teorema di Pappo-Guldino. Il volume è dato dal prodotto dell’area della regione R, che è 2, per la lunghezza della circonferenza descritta dal baricentro G della regione R.

Non occorre determinare l’ordinata del baricentro di R perché basta conoscere la sua ascissa, che per ragioni di simmetria è

2

= π x

G

.

La circonferenza descritta dal baricentro G di R ha quindi lunghezza

2

2 π 2 π

π ⋅ =

C = . Il volume del

solido di rotazione W che si ottiene ruotando R attorno all’asse y è dato da:

( ) 2 2 19 , 74

2 )

( W = π xArea R = π

2

⋅ = π

2

Volume

G

.

(3)

3 Commento. Il “metodo dei gusci cilindrici” e i teoremi di Pappo-Guldino non sono (esplicitamente) previsti nel programma dei licei scientifici sperimentali (PNI, Brocca, ecc.).

Livello di difficoltà:  basso  medio  alto

E’ in programma?  si’  no  non si fa

Normalmente si fa a scuola?  si  no  non sempre

E’ un argomento presente nei libri

di testo?  si  mai  non sempre

Controlla una conoscenza / abilità

/competenza fondamentale?  si’  no

Formulazione  molto chiara  corretta  poco chiara  ambigua  scorretta

Riferimenti

Documenti correlati

(b) Calcolare il volume del solido S ottenuto ruotando A nello spazio attorno all’asse y. (c) Calcolare l’area della superficie

(c) Calcolare il volume dei due solidi di rotazione ottenuti ruotando Ω, rispet- tivamente, attorno all’asse x e attorno all’asse y.... Scritto d’esame di

Dato un dominio normale E contenuto nel semipiano O, x, z, x ≥ 0, che non ha punti interni appartenenti all’ asse z, chiamiamo solido di rotazione ogni insieme S ottenuto

Se la risultante delle forze è nulla si può considerare un asse

Calcolare il volume del solido di rotazione ottenuto ruotando attorno all’asse x l’insieme

Calcolare volume e area della superficie del solido ottenuto ruotando D attorno all’asse z.. Calcolare il volume del solido di rotazione ottenuto ruotando l’insieme D attorno

Alternativamente si possono esibire a mano aperti che separano punti P, Q, si devono considerare: il caso generico con P, Q diversi dai poli, il caso in cui uno sia un polo e l’altro

[r]