1 Esame di Stato 2010-2011 -23 giugno 2011- Liceo Scientifico - corso sperimentale PNI Quesito 3 PNI
Sia R la regione delimitata, per x ∈ [ 0 , π ] , dalla curva y = sen x e dall’asse x e sia W il solido ottenuto dalla rotazione di R attorno all’asse y. Si calcoli il volume di W.
La regione R è un trapezoide che ruotando forma un solido di rotazione.
Primo metodo (“metodo dei gusci cilindrici”)
Possiamo pensare il solido generato da “gusci cilindrici” con lo stesso asse, che hanno come circonferenza di base 2 π x e per altezza senx, con x che varia da 0 a π. Quindi il volume del solido di rotazione W (una specie di “ciambella senza il buco”) è dato dal seguente integrale definito:
( ) = ∫ ( ) = ∫
=
π π
π π
0 0
sen 2
sen
2 x x dx x x dx W
Volume
V .
Calcolando l’integrale ∫ x sen x dx , per parti, si ottiene:
( ) ∫ ( )
∫ x sen x dx = x − cos x − − cos x dx = − x cos x + sen x + c .
Quindi il volume è dato da:
[ ]
0( )
20
2 0 2
sen cos
2 sen
2 π π
ππ π π
π