• Non ci sono risultati.

New scandals – time to rethink the rules?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "New scandals – time to rethink the rules?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SISSA – International School for Advanced Studies Journal of Science Communication

ISSN 1824 – 2049 http://jcom.sissa.it/

JCOM 5 (1), March 2006  2006 SISSA

Editorial

Nuovi scandali, ripensare le regole?

Lo scandalo dell’“evangelista delle biotecnologie” è scoppiato in Corea all’inizio del nuovo anno.

Quando una commissione dell’Università nazionale di Seul ha annunciato di avere le prove che il dottor Woo Suk Hwang, considerato uno dei più grandi esperti al mondo di clonazione per trasferimento di nucleo, ha manipolato i dati pubblicati in due diversi articoli sulla rivista Science nel 2004 e nel 2005 relativi ad esperimenti di clonazione di cellule umane e di creazione di 11 linee di cellule staminali da embrioni umani.

Passano poche ore che dalla Norvegia giunge notizia di un altro scandalo, per certi versi ancora più clamoroso. Il dottor Jon Sudbø, in forze all’Istituto di ricerca sul cancro dell’Ospedale radiologico norvegese di Oslo, si è letteralmente inventato tutti i dati di una ricerca condotta su 908 pazienti, mai esistiti, per documentare il ruolo di alcuni farmaci anti-infiammatori nella prevenzione del cancro. I risultati erano stati pubblicati nello scorso mese di ottobre su Lancet. Il dottor Jon Sudbø, figura piuttosto nota nel suo ambito disciplinare, ha riconosciuto che anche i risultati annunciati in altri due articoli, da lui pubblicati sul New England Journal of Medicine nel mese di aprile 2004 e sul Journal of Clinical Oncology nel mese di marzo 2005, non avevano alcun fondamento.

Le due notizie hanno avuto ampia eco sui mezzi di comunicazione di massa. Dove più di qualcuno ha parlato, senza mezzi termini, di casi patologici che suscitano allarme. Ma è davvero giustificato questo allarme?

Sebbene nella “Repubblica della Scienza” i casi di disonestà siano più rari che in altri ambiti della società umana, la storia ci dice che anche tra gli scienziati vi sono mele marce. Le vicende di Hwang e Sudbø non costituiscono, dunque, una novità.

Inoltre le due vicende dimostrano che il mondo scientifico conserva gli anticorpi contro i comportamenti devianti. In fondo è stata un’inchiesta della stessa Università di Seul a dimostrare la cattiva condotta di Woo Suk Hwang ed è stata lo stesso ospedale di Oslo a confermare gli infortuni di Jon Sudbø.

Tutto normale, dunque? No, per una serie di motivi, peraltro connessi tra loro.

Gli scandali di Hwang e Sudbø riguardano due settori, la biologia umana e l’oncologia, di grande interesse sociale e che suscitano, anche, un grande interesse mediatico. Ciò comporta il fatto che episodi di cattiva condotta in questi settori di ricerca hanno grande eco pubblica. È qui che il sistema di autocontrollo della comunità scientifica dovrebbe essere più attento ed efficiente.

È proprio nell’ambito della biomedicina che, negli ultimi lustri, i governi e, ancor di più, le aziende private – in America, in Europa e, più di recente, nell’Asia continentale – hanno concentrato il massimo degli investimenti in ricerca. La presenza di grandi interessi economici esige la massima trasparenza e il massimo controllo, se l’intero sistema scientifico non vuole perdere credibilità.

Tuttavia il maggiore sistema di controllo in uso nella “Repubblica della Scienza” e, in particolare, nel sistema di comunicazione della scienza, la peer-review, nei due scandali d’inizio 2006 ha fallito. Non è riuscito a individuare casi clamorosi di manipolazione in settori di massimo interesse su ricerche di frontiera. È fuori dal sistema di peer-review che le frodi sono state scoperte.

Forse è il caso che la comunità scientifica inizi a pensare a nuove regole e a nuovi metodi per salvaguardare la sua integrità e la sua credibilità.

Pietro Greco

Riferimenti

Documenti correlati

Il corpo vivente, che nella prospettiva di Agam- ben rappresenta lo scarto che disunisce gli uo- mini più che accomunarli, è sì al centro della de- cisione politica (come

[r]

Fra quest'ultimi abbiamo il piacere di segnalare il libro La scienza in trincea (Raffaello Corti- na editore, Milano, 2015) di Angelo Guerraggio, storico della Matematica e

A seguito di una revisione di casi molto rari di miocardite e pericardite in persone che hanno ricevuto Comirnaty e Spikevax (precedentemente COVID-19 Vaccine Moderna), gli

Utilizziamo la scheda Gli scienziati (per 2 alunni)come verifica-approfondimento. Quali strumenti sono usati dagli scienziati? Poniamo la domanda e registriamo le risposte corrette

LETTURE: Lettura dell’antologia proposta alla fine di ogni capitolo dal libro di testo VERIFICA: Verifica intermedia a inizio lezione (i primi dieci, quindici minuti)

Anche se non esistono trial clinici randomizzati e control- lati che dimostrano l’efficacia delle mascherine a livello di popolazione per rallentare il contagio e non tutte le

The scandal of the “biotechnology evangelist” erupted in Korea at the beginning of the new year: a commission from Seoul National University announced that it