• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DOMENICO

GALETTA

Direttore

Dalla prevenzione alla terapia della malattia avanzata

2017

IRCCS Istituto Tumori G. Paolo II - Bari | 13 novembre 14 novembre | Hotel Villa Romanazzi Carducci - Bari

Altomare Edoardo Bari Bisceglia Lucia Bari Catino Annamaria Bari Colucci Giuseppe Bari Cortinovis Diego Monza Cristofano Antonella Barletta (BT) De Gennaro Gianluigi Bari Delvino Antonio Bari Emiliano Michele Bari Galetta Domenico Bari Garassino Marina Milano Gorgoni Giovanni Bari

Graziano Paolo San Giovanni Rotondo (FG) Gregorc Vanesa Milano

Lamorgese Vito Bari

Leo Silvana Lecce

Lorusso Vito Bari

Maiello Evaristo San Giovanni Rotondo (FG) Malapelle Umberto Napoli

Martelli Olga Roma

Mirabella Michele Roma Montagna Sara Bari Montrone Michele Bari Normanno Nicola Napoli Novello Silvia Torino

PATROCINI RICHIESTI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

E PROVIDER SEGRETERIA SCIENTIFICA SI RINGRAZIA

INFORMAZIONI GENERALI RELATORI E MODERATORI

GRUPPO ONCOLOGICOGOIM

DELL’ITALIA MERIDIONALE PUGLIA

Via C. Rosalba, 41/a · Bari Tel. 080 5093954 · Fax 080 5093974 [email protected] www.eventiagora.it Dott.ssa Annamaria Catino Dott. Andrea Misino IRCCS Istituto Tumori G. Paolo II Bari Dott. Antonio Rossi IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) Pacifici Roberta Roma

Palmiotti Gennaro Bari

Paz Ares Luis Madrid

Perrotti Pia Bari

Pinto Carmine Parma

Pisconti Salvatore Taranto Ricardi Umberto Torino Rizzo Pietro Brindisi

Romito Sante Foggia

Rossi Antonio San Giovanni Rotondo (FG) Rosti Giovanni Pavia

Sardelli Paolo Bari

Sasso Nicola Foggia

Scattone Anna Bari Silvestris Franco Bari Simonetti Enrica Bari

Surico Gianmarco Acquaviva delle Fonti (BA) Tarantino Francesco Lecce

Tiseo Marcello Parma Tozzi Valeria Milano Trisolini Rocco Bologna Viola Alessio Bari

Zagà Vincenzo Bologna

Zito Francesco Alfredo Bari

SEDI

13 novembre - IRCCS Istituto Tumori G. Paolo II - Bari 14 novembre - Hotel Villa Romanazzi Carducci - Bari ECM ed ISCRIZIONI

L’evento è stato accreditato con n. 12 Crediti ECM. La partecipazione alla Conferenza è limitata a n. 80 partecipanti tra medici (specializzati in anatomia patologica, anestesia e rianimazione, chirurgia generale, chirurgia toracica, continuità

assistenziale, cure palliative, ematologia, endocrinologia, epidemiologia, farmacologia e tossicologia clinica, genetica medica, geriatria, laboratorio di genetica medica, malattie dell’apparato respiratorio, medicina generale, medicina interna, medicina nucleare, oncologia, patologia clinica, radiodiagnostica, radioterapia), biologi, chimici, farmacisti e infermieri.

I partecipanti saranno selezionati in base alla data di iscrizione.

L’iscrizione alla Conferenza è gratuita.

Prima Conferenza di

ONCOLOGIA POLMONARE

Endorsed by

IRCCS Istituto Tumori G. Paolo II Bari

(2)

11.10 Coffee break

SECONDA PARTE

Presidente: G. Colucci

Moderatori: S. Pisconti, S. Romito

11.20 Il microcitoma oggi: sempre una malattia orfana? M. Tiseo 11.40 I tanti volti della oncogene-addiction V. Gregorc 12.00 Qual è il target della chemioterapia? M. Garassino 12.20 Il tumore polmonare più frequente:

anziano e senza driver, qual è il percorso migliore oggi? S. Leo 12.40 Tutto quello che avreste voluto chiedere sui tumori polmonari

e che non avete mai osato chiedere Second Shooter: A. Rossi

13.00 Discussione

13.10 Il PDTA questo s-conosciuto G. Gorgoni, V. Tozzi 14.00 Lunch

Presidente: F. Silvestris

Moderatori: D. Galetta, V. Lorusso 15.00 Lettura Magistrale

News and controversies on radiotherapy in lung cancer

in the era of personalized medicine U. Ricardi

15.30 Il principio dei vasi comunicanti in Oncologia Polmonare: junior vs senior

Cosa l’oncologo junior può chiedere e dare al senior S. Montagna, M. Montrone 16.00 Lettura Magistrale

La mia idea di oncologia polmonare oggi:

cosa l’oncologo senior può chiedere e dare allo junior G. Rosti 16.30 Esperienze e topics al semaforo

Il vigile: D. Cortinovis

Su un caso di oncogene addiction O. Martelli

Su un caso di terapia di mantenimento P. Rizzo

Su un caso controverso A. Scattone

Su un caso controverso P. Perrotti

Su un caso di immunoterapia A. Cristofano

Su un caso di immunoterapia N. Sasso

17.30 Conclusioni

17.40 Compilazione dei questionari di gradimento e di verifica dell’apprendimento

14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Saluti delle Autorità:

• Direttore Generale dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” A. Delvino

• Presidente della Regione Puglia M. Emiliano

14.50 Introduzione D. Galetta

SESSIONE: TOBACCO CONTROL

Presidente: C. Pinto

Moderatori: A. Delvino, S. Novello, G. Surico

15.00 Il ruolo dell’ISS R. Pacifici

15.20 A parte parlarne … cosa possiamo fare? S. Novello

15.40 Lo sforzo di un IRCCS A. Catino

16.00 Un respiro carico di informazioni? G. De Gennaro 16.15 TAVOLA ROTONDA: Pillole di prevenzione

Moderatori: M. Mirabella, G. Palmiotti Intervengono:

E. Altomare, V. Lamorgese, S. Novello, E. Simonetti, F. Tarantino, A. Viola, V. Zagà

18.15 I numeri ed oltre L. Bisceglia

18.35 Cocktail

SESSIONE: ADVANCED DISEASE

Presidente: P. Sardelli

Moderatori: E. Maiello, F.A. Zito

PRIMA PARTE

09.00 Patologo:

quanto è fornita la vetrina del tumore polmonare? P. Graziano 09.20 Biologo Molecolare:

driver, non driver e carico mutazionale:

cosa dal tessuto e cosa dal sangue? N. Normanno

09.40 Pneumologo Interventista:

La massima informazione con il minimo sforzo R. Trisolini 10.00 Tutto quello che avreste voluto chiedere sui tumori polmonari

e che non avete mai osato chiedere First Shooter: U. Malapelle 10.20 Discussione

10.40 Lettura Magistrale

Immunotherapy: the certainties and the doubts L. Paz Ares

2017

13 novembre

IRCCS Istituto Tumori G. Paolo II

lunedì

2017 14 novembre

Hotel Villa Romanazzi Carducci martedì

Riferimenti

Documenti correlati

Radiologia Interventistica, ASST Monza, Ospedale San Gerardo Francesca Bono Lung Unit, ASST Monza, Ospedale San Gerardo. Diego Cortinovis Responsabile UOS Lung Unit, ASST

Gerolamo Rossi, Ospedale Valduce - Como Marco Scarci, ASST Monza - Monza (MB) Flavia Serafini, ASST Lariana - Como Marcello Tiseo,

• Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” IRCCS OSPEDALE ONCOLOGICO DI BARI – viale Orazio Flacco 65 – 70124 Bari. • 14

Andrea Necchi, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Edoardo Fiorini, Associazione PaLiNUro.

Sabino Strippoli UOC Oncologia Medica Istituto Tumori Bari Stefania Stucci UO Oncologia Medica AOU Policlinico di Bari Alessandro Testori Divisione Chirurgia Dermatoncologica

LE NUOVE SFIDE IN ONCOLOGIA Appropriatezza clinica e continuità delle cure Appropriatezza clinica e continuità delle cure Bari, 27 Bari, 27 Bari, 27- - -28 Maggio 2016 28

Clinica di Oncologia Medica, AOU Ospedali Riuniti, Ancona Annamaria Offidani Clinica Dermatologica, AOU Torrette, Ancona.

TSLB Moris Cadei, Brescia - Dott.ssa TSLB Fulvia Colonna, Bari –TSLB Grazia Giannone, Bari.. Dott.ssa Antonietta Lozupone, Bari – Dott.ssa TSLB Teresa Ragazzini, Bologna