• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

AIIAO AIIAO AIIAO

Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica

Affiliata EONS European Oncology Nursing Society SEDE DEL CONGRESSO

IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La partecipazione è gratuita per i soci AIIAO in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso.

L’iscrizione annuale all’Associazione deve essere effettuata compilando l’apposita scheda presente sul sito www.aiiao.it. La quota associativa deve essere versata tramite bonifico bancario (dati sul sito AIIAO), a mezzo carta di credito direttamente online sul sito www.aiiao.it o eventualmente regolarizzata in sede congressuale presso il desk dedicato alla Segreteria AIIAO.

L’iscrizione all’evento deve essere effettuata tramite l’invio alla Segreteria Organizzativa F.I.M.O. Srl della relativa scheda debitamente compilata completa di pagamento, nel caso di iscrizione non gratuita. Nella scheda devono essere indicate tre scelte in ordine di preferenza per la partecipazione alle sessioni tematiche parallele.

Per iscrizioni online al Congresso: www.fimo.biz Verranno accettate le prime 100 richieste di partecipazione giunte alla Segreteria Organizzativa che provvederà ad inviare conferma dell'avvenuta iscrizione. Al termine del Congresso verrà rilasciato Attestato di Partecipazione.

LE NUOVE LE NUOVE SFIDE IN SFIDE IN ONCOLOGIA ONCOLOGIA

Appropriatezza Appropriatezza clinica e continuità clinica e continuità

delle cure delle cure 27 27

27- - -28 Maggio 2016 28 Maggio 2016 28 Maggio 2016 Bari Bari

Bari

IRCCS ISTITUTO TUMORI IRCCS ISTITUTO TUMORI IRCCS ISTITUTO TUMORI Giovanni Paolo II Giovanni Paolo II

Giovanni Paolo II

V CONGRESSO V CONGRESSO V CONGRESSO NAZIONALE AIIAO NAZIONALE AIIAO NAZIONALE AIIAO

ECM

I Crediti Formativi ECM saranno certificati dal provider Vincere il Dolore Onlus (n. 1291) secondo la nuova regolamentazione approvata dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. L’iniziativa è rivolta a Medici (area interdisciplinare), Infermieri, Infermieri pediatrici, Psicologi, Fisioterapisti, Tecnici sanitari di radiologia medica, Tecnici sanitari laboratorio biomedico. I primi 100 iscritti al Congresso avranno diritto ai crediti Formativi ECM.

PROVIDER n.1291 Vincere il Dolore Onlus

CALL FOR ABSTRACT

I partecipanti sono invitati a presentare contributi scientifici sotto forma di poster. Il lavoro scientifico dovrà pervenire alla Segreteria Organizzativa F.I.M.O.Srl entro il 22 Aprile 2016 via e-mail all’indirizzo [email protected], come file word allegato. Non saranno accettati i testi inviati via fax.

Per poter presentare il lavoro scientifico è necessario che almeno uno degli autori sia iscritto al Congresso oppure socio AIIAO in regola con la quota associativa per l’anno in corso. Il Comitato Scientifico valuterà in modo indipendente il materiale scientifico giunto alla Segreteria Organizzativa entro i termini fissati.

I tre migliori lavori saranno presentati durante il congresso.

Gli autori si assumono la responsabilità del contenuto scientifico dell’abstract presentato.

Gli abstract devono essere strutturati come segue:

• titolo • elenco autori con indicazione dell’ente di appartenenza e recapiti • background • obiettivo

• materiali e metodi • risultati • conclusioni

Gli abstract presentati dovranno trattare argomenti nei seguenti ambiti:

• documentazione • accessi venosi centrali

• malnutrizione • outcome modelli assistenziali

• strumenti assisenziali Impaginazione: Formato A4

• margine superiore e margine inferiore 2 cm

• margine sinistro 3 cm e margine destro 2 cm

• interlinea 1,5

Quote di iscrizione al Congresso (inclusa IVA) Soci AIIAO: gratuito

Non soci AIIAO: € 50,00 La quota di iscrizione comprende:

• La partecipazione ai lavori scientifici

• Il kit congressuale

• Attestato di partecipazione

• Coffee break e brunch previsti dal programma Quota associativa AIIAO anno 2016 € 30,00

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI

PRESIDENTI DEL CONGRESSO Maria Longo

Laura Rasero SEGRETERIA SCIENTIFICA

Cristina Caldara Alberto Dal Molin

Elena De Santis Pio Lattarulo

Maria Longo Alessio Piredda

Laura Rasero

COMITATO ORGANIZZATORE Paola Amato

Elena De Santis Danuta Lichosik Maria Longo Miriam Magri Fabio Mazzufero Giovanni Placentino

Elisabetta Rizzo

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA F.I.M.O. Srl

Via Kyoto, 51 - 50126 Firenze Tel. 055 6800389 - Fax 055 683355

E-mail: [email protected] www.fimo.biz Viale Orazio Flacco, 65

70124 Bari Tel. 080 5555111 www.oncologico.bari.it

(2)

www.aiiao.it

4 3 2 1

09.30 Registrazione dei partecipanti 10.00 Presentazione del Convegno

M. Longo - E. De Santis 10.30 Saluti delle Autorità

Direttore Generale dell’Istituto Tumori

“Giovanni Paolo II” I.R.C.C.S. A. Delvino Direttore Scientifico dell’Istituto Tumori

“Giovanni Paolo II” I.R.C.C.S. G. Gasparini Presidente Regione Puglia M. Emiliano

Sindaco di Bari A. Decaro

Presidente Collegio IPASVI Bari S. Andreula

Presidente AIIAO L. Rasero

11.00 Lettura Magistrale Sicurezza e continuità

L. Sharp, Presidente EONS

I SESSIONE

Appropriatezza e sicurezza delle cure:

quale sviluppo?

Moderatori: C. Caldara - I. Carpanelli 11.30 Appropriatezza delle scelte gestionali/

organizzative F. Spandonaro

11.50 Appropriatezza dei percorsi clinico assistenziali

A. Dal Molin

12.10 Aspetti Etici nella distribuzione equa delle risorse disponibili P. Lattarulo 12.30 Buone pratiche per la sicurezza in oncologia

L.O. Molendini

12.50 L’importanza del curare e prendersi cura del malato oncologico G. Favero 13.20 Discussione

13.40 Brunch

14.30 Assemblea Generale Soci AIIAO

SESSIONI TEMATICHE

15.00 - 17.30 La gestione del PICC e Midline

Docente: G. Bradascio La gestione delle Wound Care

Docenti: E. Lo Palo - A. Libardi La gestione delle stomie: Colon-uro

Docente: V. Cilifrese

La gestione delle linee infusionali in Oncologia Docenti: G. Placentino - G. Pompilio

RELATORI E MODERATORI RELATORI E MODERATORI RELATORI E MODERATORI

Gabriella Angeloni (Roma) Lucia Belli (Lucca) Ilaria Bernardini (Carpi, MO)

Grazia Bradascio (Bari) Cristina Caldara (Bergamo) Ivana Carpanelli (La Spezia) Maria Teresa Casadibari (Bari)

Vito Cilifrese (Bari) Alberto Dal Molin (Biella)

Daniela De Marzo (Bari) Elena De Santis (Manduria,TA)

Gianluca Favero (Torino) Catia Franceschini (Bentivoglio, BO)

Nicola Galtarossa (Padova) Emilia Giannotti (Carpi, MO)

Francesco Giotta (Bari) Giusta Greco (Carpi, MO)

Elena Landucci (Lucca) Pio Lattarulo (Taranto) Angela Libardi (Bergamo)

Emilia Lo Palo (Bergamo) Maria Longo (Bari) Miriam Magri (Milano) Silvia Marcadelli (Matera) Fabio Mazzufero (Ancona) Giovanni Micallo (Napoli) Luigi Orlando Molendini (Milano) Giovanni Placentino (San Giovanni Rotondo, FG)

Alessio Piredda (Milano)

Giovanna Pompilio (San Giovanni Rotondo, FG) Laura Rasero (Firenze)

Antonia Chiara Scardicchio (Foggia) Lena Sharp (Svezia)

Federico Spandonaro (Roma)

Venerdì 27 Maggio Venerdì 27 Maggio

Venerdì 27 Maggio Sabato 28 Maggio Sabato 28 Maggio Sabato 28 Maggio

LE NUOVE SFIDE IN ONCOLOGIA

LE NUOVE SFIDE IN ONCOLOGIA Appropriatezza clinica e continuità delle cure Appropriatezza clinica e continuità delle cure Bari, 27 Bari, 27 Bari, 27- - -28 Maggio 2016 28 Maggio 2016 28 Maggio 2016

II SESSIONE

Percorsi integrati, multiprofessionalità e multidisciplinarietà

Moderatori: M. Magri - G. Micallo 08.30 La gestione multidisciplinare del paziente

oncologico nel percorso di cure T. Casadibari

F. Giotta

09.00 Quando fallisce l’approccio multidisciplinare I. Bernardini E. Giannotti 09.20 Il PDTA: Cardiotossicità da chemioterapia

L. Belli

09.40 Riorganizzazione dell’attività di assistenza infermieristica al paziente in una U.O. di Radioterapia Oncologica: l’ambulatorio

infermieristico D. De Marzo

10.00 Discussione 10.30 Coffee break

III SESSIONE

La Continuità Assistenziale al servizio del paziente

Moderatori: N. Galtarossa - A. Piredda 11.00 Sfida alla cronicità della malattia oncologica

G. Greco 11.20 Nursing narrativo e relazione privilegiata in

ambito oncologico S. Marcadelli 11.40 Processi di risilienza dopo il cancro.

Percorsi sistemici per lo sviluppo di competenze dopo la malattia A. C. Scardicchio 12.00 Simultaneous Care: l’integrazione tra terapie

oncologiche e cure palliative C. Franceschini 12.20 Progetto Action: direttive anticipate di fine vita

E. Landucci 12.40 Discussione

IV SESSIONE Premiazione Poster

13.10 - 13.30

Moderatori: G. Angeloni - F. Mazzufero 13.30 Verifica con Questionario ECM

14.00 Chiusura dei lavori

Presidente AIIAO, L. Rasero

Riferimenti

Documenti correlati

Cure Palliative, Ematologia, Endocrinologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Genetica Medica, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia Clinica,

Accademia Nazionale di Medicina e NICSO - Network Ita- liano Cure di Supporto in Oncologia - hanno programmato questo quarto Focus sulle terapie di supporto in Oncologia che

Ematologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Genetica Medica; Medicina Interna; Ginecologia e Ostetricia; Oncologia; Nefrologia; Patologia Clinica (Laboratorio Di

Terapia Nutrizionale Istituto Nazionale dei Tumori – Milano Francesco Giotta Dirigente Medico Oncologia Medica Istituto Tumori I.R.C.C.S. “Giovanni Paolo II”

UO Cure Palliative, Azienda Unità sanitaria locale di Parma segreteriA sCientiFiCA.. vittOriO FrAnCiOsi UO Oncologia

Accademia Nazionale di Medicina e NICSO - Network Ita- liano Cure di Supporto in Oncologia - hanno programmato questo terzo Focus sulle terapie di supporto in Oncologia che si

Il NICSO - Network Italiano Cure di Supporto in Oncologia - e Accademia Nazionale di Me- dicina hanno programmato questo secondo Focus sulle terapie di supporto in Oncologia che

Accademia Nazionale di Medicina e NICSO - Network Ita- liano Cure di Supporto in Oncologia - hanno programmato questo terzo Focus sulle terapie di supporto in Oncologia che si