Segreteria Organizzativa e Provider (n.432) Nicolaus Hotel
Via Cardinale Agostino Ciasca, 27 70124 - Bari
Tel. 080/5682111
Web: www.thenicolaushotel.com Sede
Iscrizione
INFORMAZIONI GENERALI
PATROCINI RICHIESTI
DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA
Università degli Studi Di Bari “Aldo Moro”
Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica
I tumori neuroendocrini (NETs):
nuove acquisizioni e prospettive terapeutiche
Bari, 27 gennaio 2017 - Nicolaus Hotel Presidente: Franco Silvestris
L’ iscrizione è gratuita ma obbligatoria e dà diritto a:
- partecipazione alle sessioni scientifiche - coffee break
- light lunch - kit congressuale
- attestato di partecipazione
La preiscrizione deve essere comunque confermata in sede congressuale all’atto della registrazione dei partecipanti, secondo gli orari stabiliti all’ interno del programma.
ECM
Il Provider e20econvegni s.r.l. (n. 432), ha assegnato all’ evento n. 6 crediti formativi.
Il Convegno è rivolto a n. 70 Medici Chirurghi Specialisti in Endocrinologia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Oncologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Anatomia Patologica.
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione all’ intero programma formativo, alla verifica dell’ apprendimento ed alla corrispondenza tra professione del partecipante e professione cui l’ evento è rivolto.
Relatori e Moderatori
Manuela Albertelli Genova
Mauro Cives Bari
Gianfranco Delle Fave Roma Alfredo Di Leo Bari Sergio Di Molfetta Bari Antongiulio Faggiano Napoli
Nicola Fazio Milano
Diego Ferone Genova
Francesco Giorgino Bari
Silvana Leo Lecce
Michele Loizzi Bari Nicola Palasciano Bari Francesco Panzuto Roma Stefano Partelli Milano Davide Quaresmini Bari Leonardo Resta Bari Giuseppe Rubini Bari
Aldo Scarpa Verona
Franco Silvestris Bari Francesca Spada Milano Leonardo Vincenti Bari
Segreteria Scientifica:
Dott. Mauro Cives
DIMO, Sezione di Oncologia Medica Universitaria Policlinico, P.za Giulio Cesare, 11
Tel.: 080-5592909 - [email protected]
PROGRAMMA
Bari, 27 gennaio 2017
I tumori neuroendocrini (NETs):
nuove acquisizioni e prospettive terapeutiche
Presentazione
Recenti acquisizioni sulla patogenesi dei tumori neuroendocrini (NETs) hanno permesso di introdurre nella pratica clinica nuovi e più efficaci farmaci a bersaglio molecolare capaci di inibire la proliferazione tumorale non soltanto con meccanismi anti-recettoriali, ma anche disattivando specifiche pathways di signaling intracellulare tumorale. Tuttavia, l’efficacia dei nuovi percorsi terapeutici si basa anche sul corretto uso di trattamenti sequenziali e/o combinati con il minor carico di tossicità per il paziente, che richiedono un approccio multidisciplinare integrato nella gestione clinica di questi tumori. Il convegno ha pertanto lo scopo di una puntuale messa a punto da parte dei maggiori esperti nazionali, sulle più recenti acquisizioni in tema di patogenesi molecolare, diagnostica e terapia dei NETs, finaliz-zata ad un doveroso aggiornamento culturale sulla tematica, ma anche alla condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici tra le varie specialità mediche coinvolte in un progetto sui NETs attivato presso il Policlinico di Bari.
8.30 Registrazione dei partecipanti
SESSIONE I – I tumori neuroendocrini: stato dell’arte Moderatori
Gianfranco Delle Fave (Roma), Leonardo Resta (Bari) 9.00 Presentazione del Convegno
Franco Silvestris (Bari)
9.30 Mixed-grade NET e MANEC: il punto di vista del patologo Aldo Scarpa (Verona)
9.50 NET ereditari e NET secernenti: patogenesi e aspetti clinici Francesco Giorgino (Bari)
10.10 Diagnostica precoce dei NET sporadici gastro-enterologici Alfredo Di Leo (Bari)
10.30 Osteotropismo dei NETs: ruolo della EMT Franco Silvestris (Bari)
10.50 Genomica dei NETs e fattori predittivi e prognostici Mauro Cives (Bari)
11.10 Discussione 11.20 Coffee break
SESSIONE II – Management dei NET nella pratica clinica Moderatori
Nicola Fazio (Milano), Silvana Leo (Lecce)
11.40 NET polmonari e RADIANT-4: le nuove prospettive Antongiulio Faggiano (Napoli)
12.00 NET funzionanti: analoghi, analoghi ad alte dosi o telotristat?
Diego Ferone (Genova)
12.20 Analoghi della somatostatina e farmaci biologici:
algoritmo terapeutico Francesco Panzuto (Roma)
12.40 NETTER-1 e terapia radiometabolica Giuseppe Rubini (Bari)
13.00 Discussione 13.10 Light lunch
SESSIONE III – Le nuove sfide nel trattamento medico-chirurgico dei NET Moderatori
Nicola Palasciano (Bari), Alfredo Di Leo (Bari)
14.30 Small non-functioning pNETs: opzioni terapeutiche a confronto
Stefano Partelli (Milano)
14.50 Carcinoidi midgut nel setting metastatico: quando e perché resecare
Leonardo Vincenti (Bari)
15.10 Approccio chirurgico ai carcinoidi timici Michele Loizzi (Bari)
15.30 Discussione
SESSIONE IV – NET tumor board Discussant
Franco Silvestris (Bari), Diego Ferone (Genova), Nicola Fazio (Milano), Francesco Giorgino (Bari)
15.40 Caso clinico: rechallenge con analoghi della somatostatina nel paziente con GEP-NET
Davide Quaresmini (Bari)
15.55 Caso clinico: analoghi della somatostatina nel paziente con GEP-NET G3
Manuela Albertelli (Genova)
16.10 Caso clinico: attività antisecretoria di Everolimus nei NET polmonari
Francesca Spada (Milano)
16.25 Caso clinico: GEP-NET in progressione con sindrome di Cushing
Sergio Di Molfetta (Bari) 16.40 Discussione
17.00 Verifica dell’apprendimento con questionario ECM 17.20 Chiusura dei lavori
Con il patrocinio di: