• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEDE

Hotel Cenobio dei Dogi

Via N. Cuneo, 34 16032 Camogli (GE) Tel: +39 0185.7241

Fax: +39 0185.772796 [email protected] ISCRIZIONI

Il Corso è riservato a 35 partecipanti.

L’iscrizione comprende:

Partecipazione ai lavori scientifici, Lunch,

Coffee Break,

Attestato di partecipazione ECM

Il Corso è stato accreditato nel Programma Nazionale ECM Age.Na.S per Medici Chirurghi (specialisti in Oncologia).

Obiettivo formativo: LINEE GUIDA- PROTOCOLLI-PROCEDURE.

ID ECM 187836.

Crediti formativi assegnati: 12.

Si rammenta ai partecipanti all’evento che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata alla effettiva partecipazione ad almeno il 90% del programma formativo ed alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette non inferiore al 75% del totale delle domande).

FACULTY

Carlo Aschele - La Spezia Editta Baldini - Lucca Giulia Barletta - Genova Marco Benasso - Savona Roberta Buosi - Casale Simona Coco - Genova Diego Cortinovis - Monza Carlotta Defferrari - Genova Carlo Genova - Genova Francesco Grossi - Genova Lorenza Landi - Livorno Manlio Mencoboni - Genova Marco Mora - Genova Pierluigi Piovano - Alessandria Lazzaro Repetto - Sanremo Erika Rijavec - Genova Giorgio Sogno - Savona Marcello Tiseo - Parma Luca Toschi - Milano

Giuseppe Valmadre - Sondalo Antonella Vigani - La Spezia SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Symposia Organizzazione Congressi Srl Campetto, 2/8 16123 Genova Tel: +39 010 255146

Fax: +39 010 2770565

[email protected] www.symposiacongressi.com

CAMOGLI

28-29 APRILE 2017

Hotel Cenobio dei Dogi

DIRETTORE DEL CORSO: FRANCESCO GROSSI

CON IL PATROCINIO DI

NSCLC IN STADIO AVANZATO

TRA PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO (TARGETED THERAPIES) E TRATTAMENTO UGUALE PER TUTTI (IMMUNOTERAPIA)

CON LA COLLABORAZIONE DI

(2)

14.15 Introduzione: la dicotomia nel trattamento del NSCLC in stadio avanzato Francesco Grossi

Stato dell’arte nell’immunoterapia nel NSCLC in stadio avanzato Moderatori (prima parte): Marco Benasso, Francesco Grossi 14.30 Gli inibitori di PD-1 Marcello Tiseo

14.50 Discussione

15.00 Gli inibitori di PD-L1 Luca Toschi 15.20 Discussione

15.30 Le combinazioni tra inibitori di PD-1/PD-L1 e gli anti CTLA-4 o altri immunoterapici Editta Baldini

15.50 Discussione 16.00 Coffee break

L’immunoterapia nella pratica clinica

Moderatori (seconda parte): Carlo Aschele, Marco Benasso 16.20 La selezione dei pazienti Francesco Grossi

16.40 Discussione

16.50 La gestione delle tossicità Giorgio Sogno 17.10 Discussione

17.20 La valutazione della risposta Carlo Genova 17.40 Discussione

La valutazione dei fattori predittivi di risposta alle nuove terapie Moderatori (terza parte): Carlo Aschele, Francesco Grossi

17.50 Il ruolo dell’immunoistochimica: il punto di vista del patologo Marco Mora

18.10 Il ruolo della biologia molecolare: il punto di vista del biologo molecolare Simona Coco

18.30 Discussione

8.45 Introduzione alla seconda giornata: i farmaci a bersaglio molecolare Francesco Grossi

I bersagli tradizionali delle targeted therapies: EGFR e ALK Moderatori: Lazzaro Repetto, Francesco Grossi

9.00 La prima linea di trattamento nei pazienti EGFR mutati Lorenza Landi 9.20 Discussione

9.30 La seconda e le successive linee di trattamento nei pazienti EGFR mutati Diego Cortinovis

9.50 Discussione

10.00 Come trattare i pazienti ALK traslocati in prima linea e a progressione di malattia Roberta Buosi

10.20 Discussione 10.30 Coffee break

I nuovi bersagli delle targeted therapies, gli inibitori dell’angiogenesi

10.50 ROS-1 e BRAF oggi, RET, MET,… domani Erika Rijavec 11.10 Discussione

11.20 Gli inibitori dell’angiogenesi in seconda linea Pierluigi Piovano 11.40 Discussione

Ripensiamo le strategie nel NSCLC e costruiamo l’algoritmo terapeutico

Moderatori: Manlio Mencoboni, Francesco Grossi 11.50 Cosa cambia in prima linea: opinioni a confronto

Carlotta Defferrari, Giuseppe Valmadre

12.15 Cosa cambia in seconda linea e nelle linee successive: un confronto di opinioni Antonella Vigani, Giulia Barletta

12.40 Conclusioni Francesco Grossi

NSCLC IN STADIO AVANZATO CAMOGLI 28-29 APRILE 2017

VENERDÌ 28 APRILE SABATO 29 APRILE

Riferimenti

Documenti correlati

Gerolamo Rossi, Ospedale Valduce - Como Marco Scarci, ASST Monza - Monza (MB) Flavia Serafini, ASST Lariana - Como Marcello Tiseo,

Donegani Simona Psicologa, Psicoterapeuta Programma Prostata Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Fantini Daniela Medico Ginecologo, Dirigente Medico ASST Rhodense

Professore e Direttore di Ginecologia, Università di Milano Bicocca Ospedale di Monza MI.

Roberta Della Seta, Massa Carrara Roberta Di Marsico, Livorno Sara Donati, Lido di Camaiore (Lu). Alfredo Falcone, Pisa Andrea

Carmine Pinto Reggio Emilia Paolo Pronzato Genova Paola Queirolo Genova Mario Scartozzi Cagliari Alberto Sobrero Genova Giampaolo Tortora

DIMI Università degli Studi di Genova e Genetica dei Tumori Rari, IRCCS AOU San Martino-IST Genova.

Giuseppe Fornarini (Genova) Carlo Toncini (Genova) Massimo Maffezzini (Genova) Paolo Traverso (Genova) Carlo Neumaier (Genova) Andrea Veltri (Orbassano, TO) Giuseppe

DIMI Università degli Studi di Genova e Genetica dei Tumori Rari, IRCCS AOU San Martino-IST Genova Michele Guida. UOC Oncologia Medica Istituto Tumori Bari