• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LA GESTIONE CLINICA DELLE NEOPLASIE

PANCREATICHE E DELLE NEOPLASIE

GASTROENTERICHE ORFANE

w w w . h u m a n i t a s e d u . i t

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

E’ stato richiesto l’accreditamento del corso al sistema ECM (Educazione Continua in Medicina) della Regione Lombardia Evento gratuito e accreditato ECM per Medici di Medicina Generale, Medici Specialisti e Infermieri.

SEDE DEL CORSO

Centro Congressi Giovanni XXIII

Viale Papa Giovanni XXIII, 106 – Bergamo

Formazione ECM - Humanitas Gavazzeni Tel. 035.4204787

Email: [email protected] Le patologie di cui si discuterà in questa giornata

rappresentano una parte, ad oggi, minoritaria dei tumori gastrointestinali, categoria in cui i tumori gastrici e quelli colici rappresentano la maggioranza. Appare però importante conoscere le possibilità diagnostiche e terapeutiche disponibili per queste malattie più rare.

Gli adenocarcinomi pancreatici sono, in questo gruppo, la patologia più frequente e la cui insorgenza sta diventando sempre più rilevante, a fronte di una sopravvivenza che rimane di breve durata pur in presenza di alcuni miglioramenti delle possibilità terapeutiche.

Le neoplasie gastroenteriche orfane sono un insieme di patologie di bassa incidenza i cui trattamenti sono spesso frutto di similitudini con altri tumori gastrointestinali.

In realtà ognuna di queste patologie ha caratteristiche peculiari che richiedono un approccio in parte differente rispetto ai più comuni tumori dell’apparato gastroenterico.

Accanto poi ai carcinomi si trovano nel distretto gastroenterico tumori ad origine da cellule neuroendocrine che hanno un comportamento clinico ed una prognosi proteiforme. Si passa da malattie indolenti a patologie estremamente aggressive, condizionanti sopravvivenze molto differenti tra loro. I tumori neuroendocrini del pancreas e quelli del piccolo intestino sono patologie in cui negli ultimi anni l’approccio terapeutico si è radical- mente modificato comprendendo un numero sempre maggiore di farmaci attivi ed una disponibilità di tratta- menti integrati precedentemente non disponibili.

L’approccio diagnostico, la corretta identificazione e, conseguentemente, la strategia terapeutica possono condizionare in modo rilevante il risultato.

Il convegno si pone l’obiettivo, attraverso la partecipazione di relatori di rilievo nazionale, di fornire elementi diagnostici e terapeutici che consentano ai partecipanti di migliorare la loro capacità gestionale quando si trovino a dover trattare queste patologie.

L’evento si svolgerà in 3 sessioni, riguardanti rispettivamente vie biliari, pancreas e piccolo intestino, ed in una tavola rotonda finale che vuole fornire, in un approccio multidisciplinare, la capacità di integrare le terapie loco- regionali alle terapie sistemiche.

SABATO 30 MARZO 2019

RESPONSABILE SCIENTIFICO Giordano Beretta

Responsabile Unità Operativa di Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni, Bergamo

Orlando Goletti

Responsabile Unità Operativa di Chirurgia Generale Humanitas Gavazzeni, Bergamo

Il Centro Congressi è convenzionato con il parcheggio

“Central Parking” in Via Paleocapa 3.

Stazione Ferroviaria BERGAMO

CENTROCONGRESSI

GIOVANNIXXIII

Uscita casello BERGAMO

SI RINGRAZIA

CON IL PATROCINIO DI

(2)

PROGRAMMA

I SESSIONE

NEOPLASIE DELLE VIE BILLIARI

Moderatori: Roberto Labianca, Emilio Bombardieri

II SESSIONE

IL CARCINOMA DEL PANCREAS ED I PNET

Moderatori: Stefano Cascinu, Michela Squadroni, Marco Montorsi ore 11:00 diagnosi endoscopica

Silvia Carrara

ore 11:15 diagnosi radioLogica Alessandro Zanello

ore 11:30 trattaMento chirUrgico deL carcinoMa pancreatico

Alessandro Zerbi

ore 11:50 trattaMento chirUrgico pnet Massimo Falconi

ore 12:10 terapia Medica carcinoMi pancreatici Michele Reni

ore 12:30 terapia Medica pnet Carlo Carnaghi

ore 8:45 introdUZione

Giordano Beretta, Orlando Goletti ore 9:00 saLUto aUtorità

Giuseppe Fraizzoli, Massimo Castoldi, Emilio Bombardieri

ore 9:20 approccio diagnostico e gestione deLL’ittero Enzo Angeli, Nicola Gaffuri ore 9:40 iL trattaMento chirUrgico

Domenico Pinelli ore 10:00 La terapia Medica

Lorenza Rimassa ore 10:20 discUssione ore 10:40 coffee Break

ore 12:50 discUssione ore 13:15 LUnch

ore 8:30 registraZione dei partecipanti

III SESSIONE

NEOPLASIE DEL PICCOLO INTESTINO

Moderatori: Sandro Barni, Giuseppe Nastasi

ore 14:20 diagnosi e terapia chirUrgica Orlando Goletti

ore 14:40 terapia Medica Stefania Mosconi

ore 15:00 QUaLe differenZa tra pnet e net intestinaLi Nicola Fazio

ore 16:45 QUestionario ecM ore 15:45 TAVOLA ROTONDA

La terapia radioMetaBoLica e LocoregionaLe

Facilitatore: Giordano Beretta Relatori:

Enzo Angeli, Carlo Carnaghi, Nicola Fazio, Ettore Seregni, Vittorio Vavassori

ore 15:20 discUssione

ore 17:15 concLUsione dei LaVori Giordano Beretta

RELATORI E MODERATORI

enzo angeli

Responsabile Radiologia e Diagnostica per Immagini Humanitas Gavazzeni

sandro Barni

Oncologia Medica, ASST Bergamo Ovest Treviglio-Caravaggio giordano Beretta

Responsabile U.O. Oncologia Medica, Humanitas Gavazzeni Presidente eletto AIOM

emilio Bombardieri

Direttore Scientifico, Humanitas Gavazzeni carlo carnaghi

Primario Oncologia Medica

Azienda Sanitaria dell’Alto Adige - Ospedale di Bolzano silvia carrara

Responsabile Programma Ecoendoscopia

Endoscopia digestiva, Humanitas Research Hospital stefano cascinu

Direttore Dipartimento Oncologia ed Ematologia Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena

Massimo castoldi

Direttore Sanitario, Humanitas Gavazzeni Massimo falconi

Direttore Chirurgia del Pancreas

Pancreas Translational & Clinical Research Center Università Vita e Salute

Ospedale San Raffaele IRCCS nicola fazio

Direttore del Programma Tumori dell'Apparato Digerente e Neuroendocrini, Istituto Europeo di Oncologia giuseppe fraizzoli

Amministratore Delegato, Humanitas Gavazzeni nicola gaffuri

Responsabile U.O. Servizio di Endoscopia Digestiva Humanitas Gavazzeni

orlando goletti

Responsabile U.O. Chirurgia Generale, Humanitas Gavazzeni roberto Labianca

Cancer Center, ASST Papa Giovanni XXIII Marco Montorsi

Responsabile U.O. Chirurgia Generale e Digestiva Humanitas Research Hospital

stefania Mosconi

U.O. Oncologia, ASST Papa Giovanni XXIII giuseppe nastasi

Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Bolognini

domenico pinelli

U.O. Chirurgia Generale, ASST Papa Giovanni XXIII Michele reni

Direttore programma strategico pancreas center Ospedale San Raffaele

Lorenza rimassa

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico, Humanitas Research Hospital ettore seregni

Responsabile S.S. Terapia Medico Nucleare ed Endocrinologia Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori

Michela squadroni

Coordinatore Gruppo Multidisciplinare Oncologia Gastroenterica Humanitas Gavazzeni

Vittorio Vavassori

Responsabile U.O. Radioterapia, Humanitas Gavazzeni alessandro Zanello

Responsabile U.O. Radiologia, Humanitas Castelli alessandro Zerbi

Responsabile U.O. Chirurgia Pancreatica Humanitas Research Hospital

SCHEDA DI ADESIONE

Sabato 30 Marzo 2019 Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII, 106 – Bergamo

ModaLita’ di iscriZione: La partecipazione è gratuita, ma è richiesto l’invio della scheda di adesione attraverso una delle seguenti modalità:

1. Compilazione della scheda di adesione on-line www.humanitasedu.it

2. via e-mail [email protected]

autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del regolamento Ue 2016/679 - regolamento generale sulla protezione dei dati

Il trattamento dei dati personali raccolti è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza ed è finalizzato alla gestione della sua partecipazione al convegno e all’invio attraverso la posta elettronica di comunicazioni sui programmi formativi e sulle attività congressuali future del Gruppo Humanitas.

I suoi dati potrebbero anche essere utilizzati per l’ invio via e-mail, o altri canali (es. social network) di questionari o sondaggi, materiale informativo relativo alle attività/servizi, iniziative culturali, a scopo benefico, di raccolta fondi, di attivazione di nuovi centri di cura, promossi dai Titolari del trattamento dati, dalle Società del Gruppo Humanitas e/o dalle Fondazioni collegate.

Per questa finalità

Acconsento Non acconsento

Per la lettura dell’informativa completa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 - Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati e l’esercizio dei diritti previsti dalla normativa, si rimanda al sito www.humanitasedu.it.

Data Firma

Nome e Cognome

Medico di Medicina generale Medico specialista in altro

Ente di appartenenza

Telefono Ambulatorio / portatile

e-mail*

Indirizzo Ambulatorio

CAP Località Ambulatorio

Codice Fiscale*

Indirizzo per la corrispondenza

CAP Località

La gestione cLinica deLLe neopLasie pancreatiche e deLLe neopLasie

gastroenteriche orfane

Riferimenti

Documenti correlati

Si rilevano inoltre alcune difficoltà incontrate dagli studenti nella individuazione e selezione non solo delle sedi più opportune rispetto agli obiettivi

Infatti, l’indicatore iC08 relativo alla “Percentuale dei docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti per corso di studio,

Stefania Gori, Presidente AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica 10:10 Tumore dello stomaco: dimensione del problema.

Emilio Bria Oncologia Medica Dipartimento di Medicina Università degli Studi A.O.U.

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro