c d e
in
i n d a
Sempre a vendite a dall’indagin realizzata e Unioncam
La congiu
L’andame Le vendite flessione d del 2019 r esercizi aCongiuntura
Fonte: Union
L’indagine Camere d dell’univer altre rileva numero d Imprese i interviste primo trim
-4 -2 0 2 4
I
o n e l
e
g i n e
attorno all’1 a prezzi co
ne congiuntu in collaboraz mere Emilia-R
untura
ento comple e a prezzi cor dello 0,9 per rispetto all’an al dettagliodel commercio
ncamere Emilia-
e congiuntura di commercio rso delle imp azioni riferite
i addetti di c ntegrato con condotte co mestre 2015 U
II III 2015
n g
m i
s u l l e
per cento l rrenti. L’ind rale sul comm ione tra Cam Romagna.
essivo rrenti hanno r cento nel s
alogo periodo in sede
o al dettaglio. Ta
-Romagna, Unio
ale trimestra o e da Unio prese region e alle imprese
ciascuna uni n dati di fon
n tecnica m Unioncamere
IV I II
2
http://w
i c o
l i
e p i c
a flessione icazione em mercio al dett mere di comm
subito una n secondo trim o del 2018 p fissa dell’Em
asso di variazion
oncamere
ale regionale oncamere E
ali e conside e con più di
tà provincial nte Inps e Is
ista CAWI-C e ha interrotto
III IV 2016
www.ucer.cam
u o m
a ‐
c c o l e
delle merge taglio mercio
nuova mestre per gli milia-
Rom cons setto La q posit dell'a men tend 40,6 quot dimi e ris
ne tendenziale d
e sulle impre milia-Romag era anche le 10 o 20 add le di impresa stat. Dal pri CATI. I dati o la rilevazio
I II II
2017
mcom.it
n m e
‐ r o
e
magna. Qu secutivo con ore.
quota delle tivo delle ve anno precede ntre la quota denziale delle 6 al 38,5 per te delle impre
nuzione tend ale da -13,2 a
delle vendite
ese del comm gna si fonda e imprese di detti. Le rispo
a/cluster d’a mo trimestre non regiona one dei dati n
I IV I
t u e r
o m
m e d i e
2° tri
esto sesto nferma la p imprese che endite rispett
ente sale dal delle impre e vendite si cento. Quin ese che rilev denziale delle a -4,8 punti.
mercio al de a su un cam minori dime oste sono po ppartenenza e 2015 l’inda
li sono di fo nazionali.
II III IV 2018
u r c i
a g
i m p
imestre
o segnale prospettiva d e rileva un to allo stess
27,4 al 33,7 ese che rilev riduce lieve ndi anche il s vano un aum e vendite si a
ettaglio realiz mpione rappr ensioni, a di onderate sull a, desunto da
agine è effe onte Unionca
-1,1 -0,9
V I II
201
r a i o
n a
p r e s e
e 2019
negativo difficile del andamento o trimestre 7 per cento, va un calo emente dal saldo tra le ento o una alleggerisce
zzata dalle resentativo fferenza di la base del al Registro ettuata con amere. Dal
III IV 19
CONGIUNTURA DEL COMMERCIO IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
2
Nel trimestre aumenta la quota delle imprese che giudicano le giacenze eccedenti (11,2 per cento).
Contestualmente si riduce la quota delle imprese che giudicano le giacenze scarse (1,8 per cento). Nel complesso il saldo dei giudizi è peggiorato salendo da 8,3 a 9,4 punti.
Nonostante la stagionalità le attese sono orientate solo a un moderato aumento delle vendite nel corso del terzo trimestre. Si sono registrati un ampio calo della percentuale delle imprese che si attendono un aumento del fatturato nel corso del prossimo trimestre (dal 30,8 al 22,5 per cento) e un aumento della quota delle imprese che ne temono una riduzione (dal 13,0 al 18,4 per cento). Si è determinato quindi un peggioramento del saldo da +17,8 punti dello scorso trimestre a quota 4,1.
Le tipologie del dettaglio
La conferma della fase negativa registrata nel trimestre non ha interessato tutte le tipologie del dettaglio.
Lo specializzato alimentare ha accusato una flessione più contenuta delle vendite (-0,4 per cento).
Per il dettaglio specializzato non alimentare la correzione è stata più ampia -1,8 per cento, mentre iper, super e grandi magazzini con un apprezzabile
aumento dell’1,6 per cento hanno ripreso la tendenza positiva interrotta lo scorso trimestre.
Le attese delle imprese circa l’andamento delle vendite nel prossimo trimestre rispetto a quello trascorso per il dettaglio specializzato alimentare sono di un lieve peggioramento, con il saldo dei giudizi a quota -2,7, mentre per lo specializzato non alimentare sono orientate a un lieve miglioramento con un saldo a quota +1,1. Le aspettative di vendita relative a ipermercati, supermercati e grandi magazzini, invece, appaiono rosee e il saldo dei giudizi si pone a quota +19,2, seppure si tratti di un dato più contenuto rispetto a quello degli ultimi anni.
La dimensione delle imprese
I dati mostrano una correlazione positiva dell’andamento delle vendite con la dimensione aziendale, con un effetto soglia.
Da un lato, la piccola distribuzione, da 1 a 5 addetti, accusa un calo dell’1,6 per cento e le imprese di media dimensione, da 6 a 19 addetti, registrano una correzione più accentuata del 2,3 per cento. Al contrario, la tendenza risulta lievemente positiva per le imprese di maggiore dimensione, con almeno 20 addetti, che realizzano un lieve aumento delle vendite (+0,3 per cento).
Congiuntura del commercio in Emilia-Romagna. 2° trimestre 2019
Vendite var. % (1) Giacenze (2) Previsioni (3)
Commercio al dettaglio -0,9 9,4 4,1
Settori di attività
- dettaglio alimentari -0,4 2,9 -2,7
- dettaglio non alimentari -1,8 14,6 1,1
- iper, super e grandi magazzini 1,6 -1,2 19,2
Classe dimensionale
- piccole 1-5 addetti -1,6 10,6 -5,8
- medie 6-19 addetti -2,3 15,1 -11,2
- grandi 20 addetti e oltre 0,3 6,1 20,1
(1) Valori correnti. Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano giacenze in esubero e giacenze scarse a fine trimestre di riferimento. (3) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano vendite previste in aumento e in diminuzione nel trimestre successivo.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Andamento delle giacenze a fine trimestre. Percentuale di imprese che ha dichiarato le giacenze …
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
3,0 4,4 1,5 2,6 3,0 2,8 3,8 2,0 1,8
83,5 85,5 86,2 85,6 85,6 84,0 86,4 87,8 87,0
13,5 10,1 12,3 11,8 11,4 13,2 9,8 10,3 11,2
0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0
0%
100%
2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18 4t18 1t19 2t19
scarse adeguate esuberanti saldo
La distrib valutazioni trimestre trimestre s dimensione chiaramen dimensione imprese d appaiono a pone a quo
Il registro
Le impres 44.087 al 3 la loro con 1.137 unit imprendito accentuan del 2016.risultata an (-1,9 per ce
Giacenze a dichiarato le
Fonte: Union
Imprese attiv
(1) Tasso di Fonte: elabo
Ulteriori a
Dati region Dati provin Em prodo prodotti no Iper, superpic med grandi 20 sca
comme
soc
soci
d
altre fo
uzione per i in merito al mostra come siano negativ e, il cui sa te negative e, con un sa i maggiore d ampiamente ota -20,1.
o delle impre
e attive nel 30 giugno 20 nsistenza è dà). La tende oriale del com
dosi progress La tendenza ncora una vo
ento).
fine trimestre giacenze a fine
ncamere Emilia-
ve e tassi di var Settori
variazione sullo orazioni Unionca
approfondim
nali http://w ncialimilia-Romagna otti alimentari -
on alimentari - r grandi mag. - cole 1-5 dip. _ die 6-19 dip. _ 0 dip. e oltre _
arse ad
ercio al dettagli
ietà di capitale -
ietà di persone -
ditte individuali
rme societarie
dimensione le vendite att e le prospe ve per le im ldo scende e per qu
ldo a quota - dimensione,
positive e il s
ese
commercio a 19. Rispetto diminuita del enza alla ridu mmercio al d
sivamente da negativa a l olta leggerme
e. Percentuale e trimestre:
-Romagna
riazione tendenz Sto
o stesso periodo amere Emilia-Ro
menti
www.ucer.cam http://www 1,8
2,3 1,8 1,4 2,6 1,6 0,9
87 9 81
84 81
9 deguate
o
-
-
-
-
44.0
4.6
9.1
30.0
2
UNIONCA
d’impresa tese nel pros ttive per il mprese di pic
a quota -5, uelle di m
-11,2 punti. P invece, le a saldo dei giud
al dettaglio e ad un anno p 2,5 per cen uzione della dettaglio è an
alla seconda ivello nazion ente più conte
di imprese ch
ziali (1), comme Emilia- ock
o dell’anno prec omagna su dati
mcom.it/studi- .ucer.camcom 7,0
92,5 ,8 98,5 4,1
,6 92,0
1
16
13 16
esuberanti
-2,5
-3,7 -2,8
-1, 87
78
39
69
01
INDAGI
AMERE EMILIA-R
delle ssimo terzo ccola ,8, e media Per le attese dizi si
erano prima nto (-
base ndata metà ale è enuta
L’an com un a velo cent ditte seco incre capit socie delle norm limita cost socie pers coop una
he ha Vend succe
Fonte
ercio al dettaglio -Romagna
Variazioni
cedente InfoCamere Mo
-ricerche/dati m.it/studi-rice
1,2 5,2 6,4
0,1 3,3 6,8
7,0
2
0
INE SULLE PICC
ROMAGNA
damento rilev posizione tra ampio movim ce diminuzio to, -352 unità individuali onda è una emento assa
tale (+2,2 pe età di capitali e ditte individ mativa relati ata, che ha ituiscono la età di capita sone. Anche l perative e de tendenza neg
dite previste. Pe essivo prevede
e: Unioncamere
o (esclusi gli aut
ovimprese.
i/bd/congiunt/
rche/dati/bd/c ,2
773
98
111
560
3
OLE E MEDIE IM
vato in ambito a due tenden mento negativ ne delle socie ) e da una p
(-882 unità, tendenza po ai meno am er cento, +99
i e la riduzion uali sono fav va alle soc
un effetto p gran parte le, e uno ne
’insieme assa ei consorzi ha gativa (-1,0 p
ercentuale di im le proprie vendi
e Emilia-Romagn
toveicoli).. 2° trim Stock
/com-det-r congiunt/prov
-1,
-3,3 -2,7
- 3.797
8.289
1.205
0.677
3.626
MPRESE.2° TRIM
o regionale è nze. La prima vo, originato
età di person iù ampia ridu , -2,8 per ositiva, costit mpio delle
unità). L’aum ne di quelle d voriti dall’attra cietà a res positivo per e dell’increm egativo per le ai meno num a mostrato n per cento).
mprese che pe dite:…
na
mestre 2019 Italia
Variazio
vinciali-p 9
1,3
MESTRE 2019
è frutto della a è data da da una più ne (-3,7 per uzione delle cento). La tuita da un società di mento delle i persone e attività della sponsabilità le Srl, che mento delle e società di meroso delle el trimestre
er il trimestre
ni
4,5
3
http://www.ucer.camcom.it
Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.
http://www.ucer.camcom.it
Analisi trimestrali congiunturali
Situazione congiunturale regionale
In sintesi la situazione della congiuntura dell'economia regionale.
https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scecoer Congiuntura industriale
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio
Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni
Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese
La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera
Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile
Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile
Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Addetti delle localizzazioni di impresa
L'andamento degli addetti delle localizzazioni di impresa sulla base dei dati Inps.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali
L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna
Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione
Analisi semestrali e annuali
Rapporto sull'economia regionale
Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale
Banche dati
Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna
Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/banche-dati/bd