c d e
in
i n d a
Dopo 18 m delle vend dall’indagin realizzata e Unioncam
L’andame
Le vendite lieve incre trimestre d 2016 per dell’Emilia- dopo dicio una nuova fine del 2 toccato un uno spun condizioni La lieve te riduzione andamento trimestre dAndamento d
Fonte: Union -10
-5 0 5
I
o n e l
e
g i n e
mesi, di flessio dite a prezzi
ne congiuntu in collaboraz mere Emilia-R
ento comple
e a prezzi coremento dello del 2017 ris
gli esercizi -Romagna. Q otto mesi neg a fase di ripre 2015 e l’inizi n livello diffici to per una e della fiduci endenza posit della quota o positivo de dell'anno pre
delle vendite de
ncamere Emilia- II III
2013
n g
m i
s u l l e
one, un primo correnti. L’ind rale sul comm ione tra Cam Romagna.
essivo
renti hanno m o 0,1 per c spetto all’ana i al dettagli Questo segna gativi e apre esa dopo qu o del 2016.lmente comp ripresa al a dei consum tiva non è rifl
delle impres elle vendite ri
cedente, dal
el commercio al
-Romagna, Unio
IV I II
2
http://w
i c o
l i
e p i c
o lieve increm dicazione em mercio al dett mere di comm
messo a segn cento nel q alogo periodo
o in sede ale positivo gi la prospettiv ella vissuta t
Pare che s primibile, che migliorare matori.
essa da una se che rilev spetto allo st
35,8 al 34,7
dettaglio, tasso
oncamere III IV 2014
www.ucer.cam
u o m
a ‐
c c o l e
mento merge taglio mercio
no un uarto o del
fissa iunge va di tra la si sia offre delle lieve va un
tesso 7 per
cent della tend per rilev delle +2,0 Anal quot ecce riduc giud com da 5 quel quel Anch atten del p negl perc aum
o di variazione t
I II II
2015
mcom.it
n m e
‐ r o
e
to, ne da un a quota de denziale delle cento. Il sal ano un aume e vendite peg 0 punti.
logamente, n ta delle imp edenti (12,3
ce leggerme icano le gia plesso il sald 5,7 a 10,8 pu
lo medio reg lo riferito ai p he a causa ndono una ne primo trimest
i ultimi anni.
centuale dell mento del fa
tendenziale
I IV I
t u e r
o m
m e d i e
4° tri
aumento leg elle imprese
vendite, che do tra le qu ento o una d ggiora lieveme nel trimestre
prese che g per cento) ente la quo
cenze scars do dei giudiz nti, un valore gistrato negli
rimi sei mesi a della stag etta riduzione tre, ma meno Si è registra e imprese atturato nel
II III IV 2016
u r c i
a g
i m p
imestre
ggermente p che rileva e passa dal 3 uote delle im diminuzione t
ente e scend aumenta liev giudicano le
e contestu ota delle im se (1,5 per c
zi è peggiora e lievemente
ultimi 5 an dell’anno.
gionalità le e delle vendit o ampia di qu
ato un ampio che si atte corso del
-0,9 -0,9
V I II
20
r a i o
n a
p r e s e
e 2017
più marcato a un calo 33,9 al 36,6 mprese che tendenziale de a -1,8 da vemente la e giacenze
almente si mprese che cento). Nel ato salendo superiore a ni e pari a imprese si te nel corso uelle riferite o calo della endono un
prossimo
-0,4 0,1
III IV 17
CONGIUNTURA DEL COMMERCIO IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
2
trimestre (dal 40,9 all’18,6 per cento) e un più contenuto aumento della quota delle imprese che ne temono una riduzione (dal 14,6 al 26,2 per cento). Si è determinato quindi un ampio peggioramento del saldo, di quasi 34 punti, che ha cambiato di segno e è sceso da +26,3 punti dello scorso trimestre a quota - 7,6. Si tratta del dato più contenuto riferito allo stesso trimestre dal 2008.
Le tipologie del dettaglio
L’avvio della crisi ha dapprima portato ad una contrazione dei consumi non alimentari più ampia di quella dei consumi alimentari. La durata della recessione ha successivamente determinato una sensibile riduzione anche dei consumi alimentari. Ne è stata incisa prima la componente voluttuaria, quindi, i consumatori hanno rivisto anche la componente ritenuta necessaria. Alla ricerca della convenienza, le famiglie hanno poi operato nuove scelte riguardo ai canali distributivi preferiti, favorendo la grande distribuzione. Un nuovo orientamento di consumo ha poi fornito sostegno ai consumi non alimentari.
Lo stop alla tendenza negativa registrato nel trimestre non ha interessato omogeneamente tutte le tipologie del dettaglio. Quello specializzato alimentare accusa ancora una flessione delle vendite dello 0,7 per cento
e anche iper, super e grandi magazzini hanno confermato la tendenza negativa del trimestre precedente con una lieve flessione dello 0,3 per cento. Al contrario, le vendite del dettaglio specializzato non alimentare sono aumentate dello 0,5 per cento.
Nel trimestre migliorano lievemente i giudizi relativi all’eccedenza delle giacenze (misurati dal saldo delle risposte) della distribuzione specializzata alimentare (il saldo scende a 1 punto), mentre si appesantiscono quelli riferiti dalla distribuzione specializzata non alimentare (il saldo sale a 14,5) e peggiorano decisamente quelli riferiti agli iper, super e grandi magazzini (il saldo sale a 7,6).
Le attese delle imprese di una riduzione delle vendite nel corso del primo trimestre dominano tutte le tipologie del dettaglio specializzato. Le prospettive peggiorano decisamente per il dettaglio specializzato alimentare e il saldo dei giudizi risulta pari a -27,0, mentre il peggioramento delle attese per quello non alimentare è molto più contenuto, con una discesa del saldo a quota -4,1, e appare marginale per le aspettative di vendita relative a ipermercati, supermercati e grandi magazzini, il saldo scende a a quota -0,2.
Congiuntura del commercio in Emilia-Romagna.
4° trimestre 2017 Anno 2017
Vendite (1) Giacenze (2) Previsioni (3) Vendite (4)
Commercio al dettaglio 0,1 10,8 -7,6 -0,5
Settori di attività
- dettaglio alimentari -0,7 1,0 -27,0 -1,0
- dettaglio non alimentari 0,5 14,5 -4,1 -0,5
- iper, super e grandi magazzini -0,3 7,6 -0,2 -0,1
Classe dimensionale
- piccole 1-5 addetti -0,3 14,8 -16,3 -1,2
- medie 6-19 addetti 0,2 10,4 -16,0 -0,5
- grandi 20 addetti e oltre 0,5 6,3 5,5 0,3
(1) Valori correnti. Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano giacenze in esubero e giacenze scarse a fine trimestre di riferimento. (3) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano vendite previste in aumento e in diminuzione nel trimestre successivo. (4) Valori correnti. Tasso di variazione sull’anno precedente.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Andamento delle giacenze a fine trimestre. Percentuale di imprese che ha dichiarato le giacenze …
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
3,1 2,7 2,6 2,7 5,1 2,7 3,0 4,4 1,5
84,0 85,6 86,2 84,8 81,5 84,4 83,5 85,5 86,2
12,9 11,8 11,2 12,5 13,4 12,9 13,5 10,1 12,3
0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0
0%
100%
4t15 1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17
scarse adeguate esuberanti saldo
La dimen
I dati dell’andam aziendale.Il lieve inc deriva dall prima ne distribuzion dello 0,3 p positiva p dimensione un aument marcata p 20 addetti aumento d Il peggior giacenze è maggiore imprese da relativi alle contrario i quota 10,4 Infine, per appesantis risale a 6,3 La distrib valutazioni trimestre m dei giudizi che comp coinvolga prospettive dimensione quelle di m 16,0. Al co
Giacenze a dichiarato le
Fonte: Union
L’indagine commercio regionali e più di 10 o impresa/clu trimestre 20 di fonte Uni
Em prodo prodotti no Iper, super
pic med grandi 20 sca
nsione delle
mostrano mento dellecremento dell a composizio gativa, che ne, da 1 a 5 per cento. La
per le imp e, da 6 a 19 to delle vend er le imprese i in poi, che delle vendite ( ramento nel è dovuto alle
dimensione.
a 1 a 5 adde e giacenze r il saldo dei 4 per le med r le imprese scono le gia 3 da -0,7 punt uzione per i in merito al mostra come
per il primo prende una f solo le picco e si aggrava e, il cui saldo media dimens ontrario le att
fine trimestre giacenze a fine
ncamere Emilia-
congiunturale o e da Unionca
considera an o 20 addetti. L uster d’appart 015 l’indagine ioncamere. Da milia-Romagna otti alimentari -
on alimentari - r grandi mag. - cole 1-5 dip. _ die 6-19 dip. _ 0 dip. e oltre _
arse ad
e imprese
una correlvendite con e vendite ne one di tenden
ha interes 5 addetti, che
seconda è i prese distrib 9 addetti, che dite, dello 0,2 e di maggior e hanno otte (+0,5 per cen
trimestre piccole impr
Per l’aggreg tti, il peso de isale a quota
giudizi si m die imprese d e di maggior acenze e il
ti.
dimensione le vendite att la tendenza o trimestre d forte compo ole e medie im ano per le im
o scende a q sione, il cui s ese delle imp
e. Percentuale e trimestre:
-Romagna
e trimestrale r amere Emilia- che le impres Le risposte so tenenza, desu e è effettuata c al primo trime
1,5 3,4 1,3 0,5 2,5 2,1 0,3
86 9 82
9 80 85
9 deguate
UNIONCA
lazione po n la dimens el quarto trim
nze opposte.
ssato la pic e accusa un nvece lievem butive di m e hanno regis 2 per cento, re dimensione enuto un leg
to).
dei giudizi rese e a que gato delle pic el saldo dei g
a 14,8 da 9, antiene stab da 6 a 19 ad re dimension saldo dei g d’impresa tese nel pros
al peggioram ell’anno in c nente stagio mprese. Quin mprese di pic quota -16,3, e saldo si ferm prese di mag
di imprese ch
regionale sulle -Romagna si f se di minori di no ponderate unto dal Regi
con interviste stre 2015 Uni 6,2
92,3 2,8
1,4 0,3
5,5 93,2
1
15
17 1
esuberanti
INDAGI
AMERE EMILIA-R
sitiva sione mestre Una ccola calo mente media strato e più e, da ggero sulle elle di ccole iudizi ,8. Al bile a ddetti.
ne, si iudizi
delle ssimo mento corso, onale, ndi le ccola e per a a - ggiore
dime sald Il 20 Il 20 vend fless cons che alim cent alim cent supe solo corre l’and fless mino dello med dime delle posit
Il re
Le i dice prim cent riduz detta tra la poi s un confhe ha Vend succe
Fonte
e imprese del fonda su un c imensioni, a d sulla base de istro Imprese condotte con ioncamere ha
2,3 4,4 5,8
8,1 7,2
2,4 6,6
INE SULLE PICC
ROMAGNA
ensione appa o si ferma qu 017
017 si chiud dite dello 0, sione dello siderano le d
le vendite entare hanno to, quelle
entari hanno to e hanno re ermercati e g
lo 0,1 per c elazione pos damento delle sione delle ve ori, dell’1,2 pe o 0,5 per ce dia dimensio
ensione riesc e vendite (+0 tivo a chiusur
egistro delle
mprese attiv mbre 2017 e ma la loro co to (-737 un zione della ba aglio è anda a seconda me stabilizzarsi n primo timid fermare. La tedite previste. Pe essivo prevede
e: Unioncamere
l commercio a ampione rapp differenza di a el numero di
integrato con tecnica mista interrotto la ri
OLE E MEDIE IM
aiono moder ota +5,5.
e con una 5 per cento 0,4 per ce iverse tipolog della distr o subito anco
delle impre contenuto la esistito megli grandi magaz ento. Si conf itiva tra la d e vendite. L’a endite per le er cento per la ento per le one, mentre
cono a otten 0,3 per cento ra dei due an
imprese
e nel comme erano 45.667 onsistenza è nità). La te ase imprendit ta accentuan età del 2016 nel terzo trim do segnaleendenza neg
ercentuale di im le proprie vendi
e Emilia-Romagn
al dettaglio re presentativo de altre rilevazion
addetti di cias n dati di fonte a CAWI-CATI.
ilevazione dei
MPRESE.4° TRIM
ratamente po
leggera riduz o, che segue ento del 20
gie del dettag ribuzione sp ora un taglio d ese specializ a flessione a io quelle di i zzini, che ha ferma l’esiste dimensione a anno si è chiu due classi d a piccola dist imprese dis e quelle di
nere una lie o) conferman ni precedenti
ercio al dett 7. Rispetto a è diminuita d endenza neg toriale del co ndosi progre e la prima de mestre e dare
di rientro gativa a livello
mprese che pe dite:…
na
ealizzata dalle dell’universo de
ni riferite alle i scuna unità p e Inps e Istat . I dati non reg
dati nazionali
MESTRE 2017
ositive e il
zione delle e l’analoga 16. Se si glio emerge pecializzata dell’1,0, per zzate non allo 0,5 per
permercati, nno ceduto enza di una aziendale e uso con una
imensionali tribuzione e stributive di
maggiore eve ripresa
ndo il dato i.
aglio al 31 ad un anno dell’1,6 per gativa alla ommercio al
ssivamente el 2017, per e nel quarto tutto da o nazionale
er il trimestre
e Camere di elle imprese imprese con rovinciale di t. Dal primo gionali sono i.
3
4
CONGIUNTUR
è risultata contenuta L’andamen composizio un ampio veloce dim cento, -222 ditte indiv seconda è rapido, m società di c L’aumento quelle di p dall’attrattiv responsab le Srl, che delle socie di persone
Imprese attiv
(1) Tasso di Fonte: elabo
Ulteriori a
Analisi htt Dati region Dati provinI nostri fe
I comunica Le notizie d Gli aggiorncomme
soc
soci
d
altre fo
RA DEL COMMER
a ancora u (-1,1 per cen nto rilevato in one tra due t movimento n minuzione del
2 unità) e da viduali (-2,0 è una tenden a assai me capitale (+3,4 o delle societ persone e del vità della no bilità limitata, costituiscono età di capitale e.
ve e tassi di var Settori
variazione sullo orazioni Unionca
approfondim
tp://www.uce nali http://w ncialieed RSS
ati stampa del Centro St namenti alla n ercio al dettagli
ietà di capitale -
ietà di persone -
ditte individuali
rme societarie
RCIO IN EMILIA-
una volta nto).
n ambito regio tendenze. La negativo, orig le società di una più amp
per cento, nza positiva, eno ampio, 4 per cento, + tà di capitali le ditte indivi rmativa relat che ha un e o la gran par e, e uno nega
riazione tendenz
Sto
o stesso periodo amere Emilia-Ro
menti
r.camcom.it/s www.ucer.camhttp://www
http://www.
tudi htt nostra Banca
o
-
-
-
-
45.6
4.4
9.6
31.3
2
ROMAGNA
UNIONCA
leggermente onale è frutto a prima è dat ginato da una
persone (-2,2 pia riduzione
-656 unità) costituita d incremento +147 unità).
e la riduzion duali sono fa iva alle socie effetto positivo rte dell’increm ativo per le so
ziali (1), comme Emilia- ock
o dell’anno prec omagna su dati
studi-ricerche mcom.it/studi-
.ucer.camcom
ucer.camcom tp://www.ucer.
Dati. http://w -1,6
-2,2
-2,0 -2,8 67
34
55
73
05
AMERE EMILIA-R
più della ta da a più 2 per delle ). La da un
delle ne di avoriti
età a o per mento ocietà
Anch coop una cent I risu altra sotto della favo più varia nega sull’a alla com
ercio al dettaglio -Romagna
Variazioni
cedente InfoCamere Mo
e/analisi/osse -ricerche/dati m.it/studi-rice
.it/comunicazi .camcom.it/stu www.ucer.cam
ROMAGNA
he l’insieme perative e de
tendenza to).
ultati dell’ana a via, il contr
o la pressione a restrizione revole per le strutturate, azione delle a ativo per qu attività diretta
restrizione porteranno a
o (esclusi gli aut
ovimprese.
rvatorio-cong i/bd/congiunt/
rche/dati/bd/c
one/comunica udi-ricerche/ne com.it/studi-ric
3,4 795
90
116
584
3
e assai m ei consorzi ha
marcatament agrafe delle im
asto che si è e competitiva e del cred e imprese di dotate di ca abitudini di c elle di mino a di micro im del credit mpie conseg
toveicoli).. 4° trim
Stock
giuntura-comm /com-det-r congiunt/prov
ati-stampa-1 ews
cerche/aggior -1
-2,6
-1,7 - 5.887
0.986
6.846
4.357
3.698
meno numer a mostrato n te negativa mprese confe è venuto a d a e a seguito dito, tra la
i maggiore d apitale e fav consumo, e l’
ore dimensio mprenditori, p to. Questi guenze social
mestre 2017 Italia
Variazio
mercio
vinciali-p
rnamenti-banc ,1
7 -0,7
roso delle el trimestre
(-2,8 per ermano per determinare della crisi e tendenza dimensione, vorite dalla
andamento ne, basate iù soggette
movimenti i.
ni
ca-dati 4,8
http://www.ucer.camcom.it
Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.
http://www.ucer.camcom.it
Analisi trimestrali congiunturali
Congiuntura industriale
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio
Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni
Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese
La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera
Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile
Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile
Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali
L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna
Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione
Analisi semestrali e annuali
Rapporto sull'economia regionale
Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale
Banche dati
Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna
Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd